Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Te l'avevo detto io di provare a fare tipo un vaso per verificare la portata dell'hotend 😉 Ti ci vorra' un qualche tipo di estrusore ad alta portata, anche alzare un po' la temperatura di estrusione per scioglierlo prima! He He averceli di questi problemi 😄
  2. Io infatti ho optato per comprare la Zero per vedere se l'ecosistema mi garba, consapevole che danno lo schermo per un ~250 ore che con stampe da 6 ore e disastri vari spero mi faccia fare fuori almeno un litro o due di resina, poi un altro display saranno 25 euro. Se la resina riesco a trovarla a 20e il costo e' sempre molto di piu' che con il PLA+ in FDM ma spero di farci giusto alcune cose relativamente piccole o trasparenti che con con la FDM non riesco a fare.
  3. Ci riguardo, avevo anche io guardato quei 2 per il posizionamento e la generazione automatica dei supporti pero' al momento il software che ho capito di piu' e' chitu e ho provato con questo. E' vero che farei meglio a stampare una cosa sola e semplice, diciamo che e' il bisogno di rivalsa sulle FDM dopo l'altro thread a sclerare per stampare un pezzo alla volta... Adesso poi domani o giu' di li' se riesco faccio partire una stampa e magari parto piu' umile. 😇
  4. Sto preparando la prima slicerata (con Chitubox) da mandare in stampa con una Anycubic Photon Zero, secondo voi puo' andare bene? - http://store.piffa.net/3dprint/sla/ La resina e' Anycubic Gray. Non sono sicuro se mi convenga mettere i modelli appoggiati sulla piastra o sospesi (per risparmiare materiale e migliorare l'adesione, contando che se la base viene un po' rovinata e' ok), quindi ne ho fatti 2 appoggiati e uno sospeso (il Lynch). Ho fatto vari buchi alla base, sperando che possano bastare per ridurre l'effetto ventosa e far uscire la resina dai modelli cavi. -------- Qualche suggerimento?
  5. Gia', almeno cosi' magari riesci a vedere cosa combina mentre stampa
  6. Premesso che non sono sicuro di vedere bene, un difetto in fasce mi farebbe pensare a un difetto nel flusso d'aria di raffreddamento materiale a certe angolazioni, oppure al nozzle non perfetto, magri qualche aggiunta tipo ventole che sbattono in certe situazioni specifiche. Dalla simulazione fa qualcosa di strano in quei punti? Guardarla / filmarla mentre stampa?
  7. Non so, ti direi S3d ma e' a pagamento...
  8. Prusa Slicer
  9. Che ci sia un settaggio "incrociato" di Cura che da un'altra parte ti rallenta i wall esterni? Magari prova a usare un altro slicer e vedere se cambia, io con Cura vado poco d'accordo... @Andyrok non pigliare paura, questa stampante fa anche piu' di 150!
  10. Se vuoi risparmiare: https://www.aliexpress.com/item/1005001431887581.html Gia' che ci sei monta anche il capricorn bowden se non lo hai gia'.
  11. vi confermo che di defult i valori sono quelli. @CarrOAlza anche l'accelerazione solo per X e Y almeno a 1000.
  12. diciamo che intanto e' inutile cercare di settare la macchina con quell'estrusore di plastica...
  13. Hai provato a guardare la simulazione della stampa da Cura per cercare di capire cosa combina? Pero' mi sembra che Gaido stia parlando di Cura, quello che fa e' cercare di far muovere l'estrusore su parti gia' stampate (preferibilmente sull'infill) per non lasciare stringhe passando su spazi vuoti in cui deve invece fare una ritrazione per non fare una stringa. Se fa il giro invece sull'infill la ritrazione non serve😉 Quello a cui si riferisce Killrob mi sembra invece l'anticipo di fine estrusione e corrispondente anticipo quando ricomincia, ma mi fa pensare a S3D non cura.
  14. yep cambialo quell'estrusore, e' solo una perdita di tempo.
  15. Ti ringrazio, conta che io ho appena comprato una resina e ho solo una bottiglia di resina standard, spero la settimana prossima di poter lavorarci sopra ma mi sa che devo fare prima un po' di gavetta. E' una menata perche' gli ingranaggi non li fai manco con la fresa, magari con il laser e policarbonato ma la macchia per farlo non la ho in casa. Al momento ne compro dei pacchi generici fatti credo in nylon.
  16. Eh ci passero' a breve anche io, pensavo che il problema fosse la non omogeneita' della luce sul piano. Certo sarebbe una figata se si riuscisse a fare tipo gli ingranaggi per i servo motori o qualche gear di riduzione per i motori elettrici a spazzola economici.
  17. Be' si' avete ragione anche voi, se si vuole usare un direct con buone velocita' una macchina coreXY piccolina e rigida e' l'ideale, meglio che su una delta di certo. Chissa' se si potrebbe fare un bowden corto con estrusore sospeso, come sulle delra. Muffo pero per farla stampare veloce dagli qualcosa di un minimo grande per fargli prendere velocita', per testare la portata dell'hotend potresti fargli fare un vaso piuttosto tondo e lineare.
  18. eaman

    Ciao a tutti

    Oh che bello uno che disegna e protipizza con una delta 🙂
  19. No ma sei pazzo? Lasciala in bowden, e' fatta per stampare rapidamente mica ti deve diventare il paciugo che stampa ABS - nylon - dual extruder - boiate varie, quelle le fai con una ender facendola andare piano. Usala per fare prototipizzazione rapida di cose funzionali ovviamente piccole o in scala, velocita' e accelerazione potranno salire di ancora un tot, dovrebbe fare ~200-250mm/s e sopratutto l'accelerazione dovrebbe poter salire ancora. Piuttosto considera un nozzle da 0.6 per stampare meno perimetri e layer piu' alti e andare ancora piu' veloce, oppure nozzle da 0.3-0.2 per farle fare dei figurini in formato miniatura - 10cm ma a una velocita' decente quando i comuni mortali le devono fare a ~25mm/s. Complimenti, e' partita bene 🙂 Whitedavil ma quella e' una Voron mini! E' una mini macchina fatta per far prototipi a schegga non e' mica per la gente per cui 4 - 6 -10 ore poco importa. Per quello ti compri 3 Ender 3 con hotend diversi e ci stampi qualunque cosa con calma, questa e' fatta per quando devi fare UN SOLO pezzo rapidamente. @muffo: te poi con calma fra un mesetto quando ti sei divertito a fare tutti i settaggi mettiti a studiare progettazione meccanica, con quel gioiellino puoi stampare i prototipi a scheggia mentre disegni e correggere al volo le cose da migliorare.
  20. Ma poi scusa: almeno giralo di 90" che cosi' i bridge li fa dal lato corto.
  21. Si ma se hai l'estrusore aperto della creality vedi bene se al movimento della ruota corrisponde pari movimento di filamento. Se li si muove a dovere allora vuol dire che il sistema bowden - hotend e' una spugna, o lo e' proprio il filamento.
  22. Ne sono consapevole, spero nella nuova creality con la nuova lampada oppure avevo puntato la Voxlab Proxima che dovrebbe essere tra le piu' uniformi come luce di questa generazione. Certo che alla zero per quello a cui la vendono e' piu' facile perdonare i difetti 😛
  23. eh be' la bobina quando piove all'aria non ci deve stare, ma se non si spezza o scoppietta il filamento dovrebbe essere a posto. Bisognerebbe provare con un altro che e' stato tenuto bene 😉 Nun zo, potresti comprare un Capricorn che arriva con un paio di connettori pneumatici migliori, far fare un giro al filamento in forno. Te in quella stampa di retracrion non ne hai fatta quindi qualcosa di storto c'e' Che vuol dire uno scatto? Che la ruota gira e il filamento slitta? Perche' 7mm di retraction son mica pochi! Guarda che non slitti il filamento tra la ruota godronata e l'antagonista.
  24. Tze', c'e' caso che se adesso lo fa creality piuttosto torna a farlo anche anycubic con i prossimi modelli con scheda a *64bit lol e io che ho appena comprato una Zero a 75e! Ma sono d'accordo, infatti io spendero per una resina quando me la daranno con schermo grande e un po' di correttezza dimensionale, altrimenti ringrazio per la Zero 🙂 - https://it.aliexpress.com/item/1005002213909734.html ...e lo schermo della Zero va' a meno di 30e 🥳
×
×
  • Crea Nuovo...