Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Siamo OT ma indugio: se lo dovessi fare io userei un servomotore base, tanto ho abbastanza torque per muovere il laser di 2-4mm, un qualche sensore di distanza attaccato a una *arduino che reagisce in base a questo.
  2. Il filamento un po' di residui li lascia sempre in giro, del resto quando non stampa io copro la macchina con un panno per evitare la polvere. - https://marketplace.ultimaker.com/app/cura/plugins/Ghostkeeper/SettingsGuide2
  3. A me non e' chiaro cosa intendi per "post processor", intendi slicer? Se questo e' il caso Fusion si limita a produrre un *.stl che puoi aprire con qualsiasi slicer.
  4. Ti piace? Ve la passo: http://store.piffa.net/laser/cardboard/filament_holder/
  5. Ma se 3mm di filo sono esposti prima di entrare nell'estrusore cosa cambia? Tanto l'estrusore non e' mica stagno 😉 Peraltro ti incasina con la ritrazione: se chiuso deve scorrere indietro a ogni ritrazione, se libero si muove il pezzo di tubo esterno e amen. Ma forse io sono poco fine 🙂
  6. Ma quale ventola? Se e' la ventola dell'alimentatore... Comunque ordina un ricambio, prova a pulirla.
  7. Il bowden ti serve solo per il tratto dall'estrusore all'hotend, per andare dalla scatola all'estrusore puoi usare qualsiasi cosa, tipo un tubo in silicone anche dal doppio di diametro (tipo roba da acquari) oppure un vecchio bowden di quelli bianchi lofi... Non capisco che problema ti poni per l'estrusore, la fatica che fa e' nell'hotend a meno che tu non abbia ora un estrusore di quelli lofi che manco riesce a spingere il filo, in quel caso compra un dual gear a prescindere. 2. Si' allora compra un direct magari. Se il problema e' solo il TPU io prima proverei con quello che ho, magari se fai roba bassa / piccola taglia un pezzo di bowden il piu' corto possibile... Ma se hai un 50-100e da spendere da TriangleLab ci sono un paio di direct gia' pronti per ender 3, vedi te quando spendere.
  8. Scusa ma tu: 1. Che problemi hai? 2. Cosa vuoi ottenere?
  9. In teoria, in pratica l'asse Y pesa comunque il triplo ed e' quello il limite meccanico. Certo che comunque meno peso = meno risonanza / gosting. Puoi prendere un orbiter della TL e montare il firmware Klipper che ha un algoritmo per ridurre il ghosting. Oppure fare pace col fatto che la Ender non e' fatta per andare veloce, quando vai piano stampa da Dio.
  10. Se intendi "hotend" ne trovi qua, stessa marca / store anche per estrusore e altra roba. Pero' guarda che l'hotend di base della ender per pla / petg va' bene, puoi giusto prendere qualche nozzle di qualita'.
  11. Non ti ho detto di cambiare slicer per sempre ma di provare una volta con un altro slicer o cura su un altro PC, solo per vedere se hai sminchiato le impostazioni di quello che usi.
  12. Prova con un altro slicer, poi nel caso pulisci le impostazioni di quello che usi. Se lo fa con tutti gli slicer c'hai qualcosa di strano con i travel nel firmware della scheda.
  13. Se hai solo quello: taglia e salda 😉
  14. Se butta fuori abbastanza ampere si', guarda il rating sia di quello originale che di quello da banco. Ma non dovrebbe essere un problema, la stampante ciuccia solo quandi scaldi il piatto + hotend, solo per partire non dovrebbe essere un carico problematico per quello da banco (che pero' non ho idea di cosa sia...).
  15. L'attack e' troppo aggressivo, se vuoi una colla da posizionamento che costi il giusto e non sia da buttare dopo 2 aperture prova a prendere la Loctite Gel o simile. Sempre da conservare in frigo in un sacchetto ermetico. Se no se vuoi una cosa piu' fine per minuzie prendi la colla della Tamya da modellismo,, preferibilmente la thick, per me la thin scivola troppo tra i segni dei layers.
  16. Yep si chiama manual mesh, cosa che con un sensore di distanza si puo' fare in automatico. E' una figata se hai il piatto un po' irregolare (e tutti lo sono) e se vuoi fare il primo layer basso. Per altro mi piacerebbe implementarlo nella taglio laser, sarebbe una figata per quei piani in legno sottili che tendono a imbarcarsi. Hmm ci vuole l'asse Z pero'....
  17. Grazie per il suggerimento, tra l'altro ho trovato questa gomma crepla su Amazon che sembra interessante e costa molto poco. Non so per cosa ma quando la trovo ne compro un po' 🙂 @muffo buona idea gli oring, ci fai tipo dei piedini. Io pero' vorrei fare qualcosa di piu' lungo e possibilmente sagomarlo. Se prendete qualunque oggetto compero e lo girate sotto ha questi spessori in gomma di ~0.8mm.
  18. eaman

    Modello Ender 3 per Fusion 360

    Nel caso qualcuno non lo avesse visto: c'e' un modello completo della Ender 3 fatto per Fusion 360: https://gallery.autodesk.com/fusion360/projects/140565/ender-3-en-3d Se dovete fare qualche upgrade o spistolare attorno a qualcosa puo' venire comodo.
  19. Ecco queste andrebbero bene, i tappini sono ~3mm e mi sembra troppo. Quella e' roba per mobili che sono 2 metri cubi, io ho degli oggetti che saranno 20cm...
  20. Bisogna che guardate che microcontroller monta la shceda e se questo e' dotato di EPROM. Se non c'e' non si salva senza SD.
  21. Ecco giusto anche quella posso guardare, poi magari le camere sciccose della mia bici da corsa sono anche piu' fini 🙂
  22. Io quando faccio gli stampi e non mischio bene: - la roba ci mette 2 giorni a curarsi invece che 6 ore - resta morbidosa e appiccicosa - non e' ben trasparente, resta giallastra Questo con la epox, la resina da 3D e' molto piu' liquida quindi in teoria e' piu' difficile non mischiarla ma se l'hai versata dalla boccia dove l'indurente si e' depositato sul fondo...
  23. E' un'idea. Al momento ho usato la termorestringente da elettronica, senza cuocerla. Lo spessore e' giusto pero' e' poco aderente e col tempo mi sa che si stacca e si irrigidisce. Se no ci vorrebbe un qualche nastro tipo anti scivolo, stavo guardando roba della 3M ma anche li ti pelano. 😕 ...ci vorrebbe un mezza sportina di campioncini di prova, cosi' sarei a posto per 3 anni 😛
  24. Li ho visti ma mi sembrano grandi o per lo meno alti: 3mm. Gli oggetti da tavolo che ho intorno hanno della "gomma" da ~0.75mm, la cosa piu' simile che ho trovato per ora e' questa: https://it.rs-online.com/web/p/fogli-in-gomma/5063163
  25. Be' famoso non so, famigerato forse... E' un clone economico della Rpi,avevo aperto un thread qua sul forum: C'e' un link alla distro dedicata, non c'e' da installare, basta mettere la iso sulla SD. La stampa e' PLA+ fatto con la ender 3 (thanks). Le alette sono storte perche' e' vecchio, la posizione e' storta peche' ci sono degli spessori che lo tengono in posizione e pigiato. E non e' che sia stato un lavoro di fino, l'ho piegato e imbarcato per adattarlo 😉
×
×
  • Crea Nuovo...