-
Numero contenuti
6.555 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
568
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
eaman ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quindi ora le opzioni possono essere: 1. comprare una bella lastra di piombo da un paio di cm 2. spostare quell'induttore 3. stagnola 4. editare la mesh -
Flsun Q5 non stampa.
eaman ha risposto a Liki nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma ci hai poi guardato a che flusso riesci a lavorare? Perche' se te hai un bowden bello lungo e non hai un hotend tipo volcano non e' mica strano che tu faccia fatica a spingere un nozzle da 0.6mm. -
Con che stampante dovrei cominciare?
eaman ha risposto a Giua nella discussione La mia prima stampante 3D
No bueno: i regali di Natale si comprano durante il black friday. -
Con che stampante dovrei cominciare?
eaman ha risposto a Giua nella discussione La mia prima stampante 3D
Io la vedo a ~330-350e con il coupon in Europa. Quella e' una macchina recente. -
Con che stampante dovrei cominciare?
eaman ha risposto a Giua nella discussione La mia prima stampante 3D
Be' considera che c'e' anche la roba vecchia in vendita nello store, e' quella nuova che e' basata su klipper, tipo la Smart piccola e la X-plus. Tra l'altro da oggi sono in offerta. Ci sono le recensioni su auroratech. -
Con che stampante dovrei cominciare?
eaman ha risposto a Giua nella discussione La mia prima stampante 3D
Sono d'accordo sul fatto che sia chiusa, se ne vuoi una piu' aperta considera le QIDI che per altro hanno la camera riscaldata e stampano qualunque cosa bene. Proprio no, stampa PLA e PETG, c'ha il piatto che fa max 80c... Una bella cagata. Pero' stampa molto bene. Oddio dipende da chi la compra: io personalmente prenderei una SV06+ e ci metterei klipper, la 07 arriva gia' con klipper pero' la stampante di base non e' niente di eccezionale. Penso che il display sia meglio della concorrenza in quanto basato su klipperscreen. Fanno sempre casino con i firmware e poi li abbandonano. Se vuoi risparmiare: Elegoo o Sovol refurbished. Altrimenti una corexy che sia open source con Klipper: QIDI. -
.... alla fine ho installato Klipper
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Non c'e' bisogno di cercarlo, il firmware e' molto leggero e te lo compila Klipper quando fai la configurazione, poi se in futuro serve un aggiornamento di questo te lo rifa'. -
Con che stampante dovrei cominciare?
eaman ha risposto a Giua nella discussione La mia prima stampante 3D
Be' non e' che quello sia proprio il gattino piu' sveglio della cucciolata. E' una bella stampante e a me le delta personalmente piacciono molto, ottime per fare vasi. Ma non e' neanche direct drive. Comunque se ti ispira il tizio nella recensione della A1 Mini alla fine dice che stampa meglio di una FLSUN con 1.5k di upgrades. -
.... alla fine ho installato Klipper
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
OK, anche io sto prendendo le misure comunque, considerando che ho delle stampanti con vari limiti di meccanica, non sarebbe male se cominciasse ad arrivare gente con della ferraglia seria. Comunque visto che ieri facevo fatica a stampare la Robo Alpaka a 120-150mm/s peche' mi sfrombolava via dal piatto con 6.5k di accelerazione (questa e' alta 20cm) oggi ho provato a stamparla alla meta', penso di aver fatto 50-100mm/s con 3.5k, pochissimo infill e un tot di BRIM in modo da non sfrombolare, 0.16mm layer height. Morale e' venuta una stampa da 4:48 ore che non e' male dato che S3D per circa la stessa cosa con Marlin me la da' a 9:20 ore. Diciamo che questo potrebbe essere un profilo di stampa "new normal", nel senso che per fare questa stampa con Marlin la avrei lanciata di notte mentre adesso mi esce in meta' tempo con zero ringing, sempre che non mi esca proprio dal piatto dopo 1 ora sola perche' saltano le gambe anteriori. Il problema e' che con praticamente niente di infill e senza avere il doppio Z non ho delle layers lines soddisfacenti, mettere l'estrusore in direct drive per questo ha il suo peso. Vediamo se domani che e' l' 11.11 su Aliexpress mi vien voglia di metter insieme un kit doppio Z per la Neptune e magari una nuova scheda e un piatto in PEI per la Ender3, cosi' faccio andare anche quella con Klipper. Per me il problema e' diventato che a fare tipo una benchy da 40mm non c'e' problema con la cartesiana e klipper in 20 minuti ma quando cominci ad avere stampe alte sui 8-12cm e accelerazioni importanti 'so cacchi con la bed slinger perche' raglio contro l'infill e mi spara via le stampe, fare dello z-hop importante con il singolo Z non solo e' rischioso ma e' devastante sia per i tempi che per avere sovrapposizione di layer costanti. -
.... alla fine ho installato Klipper
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Fai un tondo grande in vase mode e mentre stampi aumenti la velocita' fino al punto in cui in tuo hotend / cooling riesce a fare un flow costante: quello e' il tuo massimo flow senza turbolenze o pause di travel. Poi puoi provare a fare un vaso frastagliato o quello che ti pare per vedere quanto riesci a tenere con le retrazioni: soprattutto se sei in bowden cambia un bel po'... Poi fai la stampa per IS secondo specifiche e trovi a che accelerazioni non si incarta la macchina per quelle velocita'. Oddio con un puo' di buon senso, dipende anche dal layer height e quanto realisticamente puo' fare la macchina, es la mia bed slinger puo' estrudere sui 120-150mm/s e il test per IS l'ho fatto sui 110mm/s. Tipo: vatti anche a vedere le mesh dinamiche https://github.com/kyleisah/Klipper-Adaptive-Meshing-Purging e https://www.klipper3d.org/Exclude_Object.html Poi fare le retrazioni in firmware, lasciar gestire le accelerazioni al firmware, arc welding... Insomma avere un GCODE semplice e pulito e poi se la vede il Klipper, che e' anche meglio per mandarlo su stampanti diverse fatte diverse. -
Flsun Q5 non stampa.
eaman ha risposto a Liki nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bisogna che ti metti li e fai una prova di stampa per vedere che flusso riesci a tenere, dovrai prendere una stampa apposita di calibrazione con marlin credo. Quando sai il tuo max flow lo vedi anche dal grafico dello slicer quale flow tiri nei vari punti in base ai vari parametri. Poi stampa tipo un vaso tondo e guarda che flusso stabile riesci a tenere, poi prova qualcosa con angoli e molte ritrazioni: https://store.piffa.net/3dprint/neptune_vase.mp4 Quello come vedi e' stampato col bowden, in direct drive ora faccio 1/10 della ritrazione! Puoi stampare le alette che vuoi ma passare da tipo 4 a 14 di flow ci vogliono 1 o 2 5015, -
.... alla fine ho installato Klipper
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Dovresti farlo per ultimo, prima trovi la velocita' massima, poi l'accelerazione che puoi tenere settando IS e poi regoli PA con la stampa con quei parametri. Partite da un profilo nello slicer completamente nuovo, non tiratevi dietro i tragattini che facevate con marlin, e' l'occasione buona per resettare tutto e partire da Orca o Prusaslicer. Spero che tu lo metta su una coreXY, io ieri avevo il problema che con le stampe alte mi si sfrombola via la stampa dal piatto... Mi tocca tornare a fare i brim 😕 Puoi continuare con lo start code che usavi se vuoi passare lo stesso GCODE su altre stampanti non klipper, ma quello che dovresti fare e' dichiarare una macro start_code in klipper (e end_code) e poi richiamare questa dallo slicer. -
.... alla fine ho installato Klipper
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Gia' il fatto che usi un wifi dongle che ti sei scelto tu e non un onboard variamente mal supportato dovrebbe essere una buona garanzia. Ci sono anche dei signori dongle WiFi con tanto di antenna esterna... -
.... alla fine ho installato Klipper
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Buon per te, io non sono cosi' coraggioso. -
.... alla fine ho installato Klipper
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Una volta si usavano i dongle Atheros con Linux per stabilita', oltre a Intel che pero' e' onboard. Bho magari anche la roba molto comune tipo DLINK oggi e' stabile ma io li ho odiati e combattuti ferocemente quindi ci devi guardare tu. -
.... alla fine ho installato Klipper
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
...poi bestemmierai a tenerla connessa, usa il cavo. E se mi dici che non hai cablato: https://www.amazon.it/TP-Link-TL-PA4010-Powerline-Ethernet-HomePlug/dp/B00A0VBPLM -
Flsun Q5 non stampa.
eaman ha risposto a Liki nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se stampi con una layer height piu' alta ci metti meno tempo ma perdi in definizione verticale, cioe' avrai linee verticali piu' marcate. Con un nozzle piu' grande puoi anche stampare piu' largo e fare tipo 2 perimetri esterni invece che 3 mantenendo una analoga solidita'. Pero' dipende molto da che flow riesci a tenere con il tuo hotend / nozzle: se stampi piu' grosso ci vuole piu' estrusione e piu' raffreddamento per il materiale, alla fine quando si usa quel setup (in genere in vase mode) si stampa si' piu' alto ma poi molto piu' piano a meno che non fai un upgrade significativo di estrusione. Te c'hai una delta in bowden dovresti cercare di farla muovere veloce con quel po' di estrusione che hai. Comunque: il materiale del nozzle non e' un problema, piuttosto dato che vuoi piu' flow bisogna che prendi un nozzle tipo CHT a 3 canali oppure un nozzle volcano, oppure una combinazione dei due. E poi ci vorra' un upgrade al raffreddamento ma per provare puoi metterci una ventola / ventilatore davanti 😛 Questa e' una stampa con un solo perimetro di 0.8mm in larghezza per 0.32 in altezza, fatta con un nozzle 0.4mm , vi vogliono tipo 12m di flow continui per farla a una velocita' normale ~60mm/s (cosi' ad occhio). Di certo si fa prima che in modalita' normale 🙂 -
Con che stampante dovrei cominciare?
eaman ha risposto a Giua nella discussione La mia prima stampante 3D
E' una stampante molto bella, nel senso da tenere sul tavolo e guardarla stampare. Ma con quei soldi ora ci prendi tipo una Sovol S06+ se la vuoi grande o delle macchine normali che gia' escono con Klipper, Sovol o Elegoo, tutte piu' gestibili IMHO. A meno che non fai vasi tutti i giorni o proprio tu abbia la voglia per una delta. -
Marlin su CR10 S5
eaman ha risposto a EugenioCap nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Wha? Puoi fare la mesh in manuale, senza sonda, direttamente da Klipper (ma anche da Marlin lo potevi fare). Diavolo non muovere in giro 1kg di vetro per niente! Prego. -
Marlin su CR10 S5
eaman ha risposto a EugenioCap nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
In teoria puoi impostare nello slicer impostazioni diverse per l'accelerazione per X e Y, cosi' orientando il modello puoi cercare di far muovere meno il piatto. Il piatto in vetro e' una bella botta, capisco che e' comodo ma gia' un piatto in PEI ti toglierebbe chesso, quasi 1kg? Per andare piu' veloce li' l'idea migliore e' montare un nozzle grande e aumentare la layer height, fare solo 2 perimetri esterni. Magari con un filamento opaco che copre un po' di piu' la layer height. Oppure bara: comprati un piattino da 18cm per quando non fai cose grandi 😛, oppure comprati una stampantina come la mia con meno di 100e... -
Confronto PrusaSlicer vs Simplify3D
eaman ha risposto a ClaudioFollo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Dipende anche da che firmware usi. S3D l'ho usato pure io mooolto a lungo perche' stampava meglio di Cura e altri, fin tanto che stampi piano e con i vecchi firmware. Quando flusso e percorsi e retrazioni le gestisce il firmware probabilmente le cose cambiano, per lo meno tutte quei trucchetti di pre-post ozing / coasting che si usavano non si usano piu'. Pero' non ho mai provato la nuova versione di S3D. -
Marlin su CR10 S5
eaman ha risposto a EugenioCap nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Sembra venuta bene ma quanto tempo ci hai messo? Se setti le accelerazioni nello slicer vengono passate a Klipper che usa quelle fin tanto che sono sotto al max impostato in printer.cfg. Puoi non impostare le accelerazioni mettendole a 0 e lasciar fare a klipper, stessa cosa per le retrazioni in firmware. Comunque come riferimento qua c'e' la benchy fatta in Prusaslicer dell'altro thread, stampata in 24m con una Neptune 2s, accelerazioni a 6.5k. -
.... alla fine ho installato Klipper
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Poi c'e' anche klipperscreen, che sarebbe l'interfaccia grafica su display normale, non tramite web. Si installa sempre con kiauh, si puo' far girare su un display compatibile (e' controllato dal SOB non dal MCU, e' una normale sessione grafica) oppure in remoto su un device android con un xserver (XSDL), VNC client, anche se attaccate un monitor alla porta HDMI (poi serve un mouse se non e' touch). Poi il tuo slicer magari parla direttamente con l'API di Moonraker, che espone il controllo di Klipper via API web in modo che il tuo slicer possa mandare un file in stampa o avere un'interfaccia grafica diretta sulla stampante (Orcaslicer fa una cosa simile). Tipo pronterface ma via rete invece che USB, non solo limitato a GCODE. -
.... alla fine ho installato Klipper
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Io ho trovato un f.duct bruttissimo che pero' funziona benissimo, mi vergogno un po' a farlo vedere ma va' molto meglio del vecchio Satsana che avevo modificato. Ok adesso che ho fatto outing lo carico: https://store.piffa.net/3dprint/neptune/MiniMe_bigger.3mf , va' bene anche per la ender3, si attacca diretto al dissipatore non conta la placca di supporto. Il bello e' che mi sono infilato in questo f.duct super leggero e sottile proprio quando mi sono deciso a passare a direct e ho motore + estrusore sul gantry... Comunque per essere un singolo 5015 ha fatto una benchy in 25 minuti e se non mi vola via non mi lamento. Magari domani provo a farlo con doppio 5015 a vedere se riesco a fare andare la benchy un po' piu' veloce, tanto il peso non mi cambierebbe niente credo, pero' mi rompe dover ricalibrare IS se cambiano le masse e la distribuzione del peso. -
Marlin su CR10 S5
eaman ha risposto a EugenioCap nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Fai prima un test di estrusione e guarda a quanto arrivi, poi fai una torre per l'accelerazione con la velocita' che ragionevolmente puoi tenere. Se vuoi fai una benchy prima cosi' vediamo da dove parti e poi vediamo fin dove arrivi settandola per bene.
