Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.556
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Si', se non vuoi sporcarlo tira fuori il vecchio piatto per l'occasione.
  2. E' un gcode che puoi far passare dallo slicer ma non facciamoci prendere dal panico: cambiera' sensibilmente tra TPU e ABS, ma non dovrebbe cambiare molto tra colori dello stesso filamento. Poi dipende anche dall'uso, ad es linear advance ti strozza le accelerazioni col bowden quindi anche se te ne serve 0.8 magari ne vuoi usare giusto 0.2 e bona li'. Pero' si' tecnicamente il suo posto e' negli override del filamento nello slicer, ma lo puoi cambiare al volo in Fluidd, come per la ritrazione o le accelerazioni se le usi in firmware, lanci un stampa e ti accorgi che non ci sono isole e allora abbassi la ritrazione...
  3. No, per altro come per linear advance si puo' considerare una proprieta' del filamento.
  4. [gcode_macro start_code] gcode: SET_PRESSURE_ADVANCE ADVANCE=0.12
  5. https://embetronicx.com/stm32f103-bootloader-tutorials/ Ti servira' un programmatore per caricare il bootloader immagino, a meno che non ci sia direttamente una UART sul processore e in quel caso magari puoi caricare un bootloader tramite quella: https://reprap.org/forum/read.php?13,863336,880763
  6. Decisamente scalda di piu' il piatto almeno a 70c, metti delle significative orecchie in quei angoli o ancora meglio un po' di colla. Se hai paura che si allarghi dagli un po' di compensazione per zampa di elefante.
  7. Quando succede la stampante in che stato e'? E' crashata?
  8. il vantaggio e' se hai piu' stampanti e vuoi riutilizzare lo stesso gcode che sta nella coda di stampa, o vuoi cambiare la retrazione al volo.
  9. No mi sembra corretto, se vuoi una retrazione diversa per filamenti bisogna che la passi con il gcode, se la metti in firmware quella e' e quella viene usata, es fai un gcode per PLA e poi decidi di usare il PETG che hai su': cambi al volo la retrazione in Klipper / Marlin.
  10. Eh devi fare una stampa di calibrazione per la retraction... Che puoi cambiare la retraction al volo mentre stampa e passare il codice su altre stampanti con retraction diverse.
  11. Puoi provare a interrompere quei perimetri con una insenatura profonda come i perimetri posta vicino agli angoli.
  12. Ma i CAVI, gli spinotti, li hai controllati?
  13. Bhe insomma, mezzo kg su un piatto! Ti capisco, io ho il vetro della ender che e' perfetto senza neanche un segno e mi sono rassegnato, ho comprato un PEI. Piuttosto se qualcuno ha dei suggerimenti a me non dispiacerebbe provare a metter su' un piatto piccolo, tipo 18 o 15cm, magari con una sola guida lineare, giusto per fare una stampante da prototipi che tira 10k di accelerazione come la A1 Mini. Io pensavo a togliere proprio il telaietto sotto al piatto e resinare il piatto termico su due pattini.
  14. E' un valore ragionevole per un bowden, non vale la pena neanche di interpretarlo visto che hai poca accelerazione e zero ringing. Pero' ripeto: niente ringing e' strano, potresti provare un paio di cm con piu' velocita'.
  15. E come diavolo fa ad andare in layer shifting a 3k? ...aspetta: quell'ultrabase e' un letto in vetro? Magari e' quello, oppure sono i motori o le cinghie. Oppure c'hai pure il telaietto del letto in piombo? 😉 Per dire: la N2s che e' striminzita fa 6.5k di accelerazione con il PEI, la Ender te lo so dire la settimana possima quando mi arriva il PEI perche' ha su il vetro e non ci provo neanche a mandarla sopra a 3k.
  16. Lo slicer dovrebbe avere un parimetro di default per "extrusion widht" e quello in genere si mette ad almeno 105-110% del nozzle, per tutto, poi puoi fare di piu'. Poi considera che il tuo nozzle da 0.4mm e' tale il primo giorno, poi si consuma e si allarga... BTW: la larghezza max di estrusione con un 0.4mm e' tipo 0.7mm, in vase mode si puo' fare anche un po' di piu'.
  17. Molto inusuale, cioe' vai in layer shifting prima di generare ringing? Posso chiedere che stampante e', una custom forse?
  18. Si' https://manual.slic3r.org/advanced/flow-math
  19. No non capisco: la velocita' dovrebbe essere tipo 150 - 200 max, come fai a fare 1500mm/s... Poi occhio che gli altri parametri per lo stress test di IS come max_accel_to_decel sono diversi da come la useresti normalmente, max_accel_to_decel in genere e' 1/2 dell'accelerazione ed e' uno di quei parametri che evita che ti si smonti la stampante. Il problema con il test di IS e' che molta gente non riesce a vedere i pattern del ringhing e quindi si accentua max_accel_to_decel e altro ma poi te in condizioni normali giri diversamente. Dato che sono gia' saltate 2 cinghie guarda controlla anche quanto usi normalmente di square_corner_velocity, dovrebbe essere tipo 5 di default, puoi anche non impostarlo.
  20. A me sembra che tu abbia un parametro "extrusion width" decisamente sballato, comunque se hai un nozzle da 0.4 la line width deve essere piu' grande, tipo 0.44mm.
  21. Il secondo motore l'hai collegato allo stesso driver di quello che avevi prima? Prova a vedere con che volt / corrente girano ora, magari e' troppo bassa. Magari il cavo per sdoppiare e' fatto male. Fin a quando non trovi il problema bisogna che lo stacchi quel motore, non puoi lasciare la stampante con estrusore e letto che scaldano a ignoranza con la scheda inchiodata, rischi pure che qualcosa pigli fuoco.
  22. eaman

    Stampa interrotta

    Se puoi mandalo indietro e fatti risarcire, piuttosto prendi quello di BTT o ancora meglio prendi una scheda da 30e e stop.
  23. Il vantaggio di S3D e' che e' molto veloce, se fai molte prove di slicing mentre disegni si nota. C'e' pero' da dire che alla fine lo slicing lo faccio con Prusa quindi finisce che lancio direttamente quello. Invece se vuoi la preview dell'STL il viewer di 3Dconnexion e' il meglio se hai il loro mouse.
  24. eaman

    Stampa interrotta

    Be' prima di tutto bisogna capire perche' si e' interrotta la stampa: capitava senza il sonic pad? Guarda i log di klipper e del kernel. Magari puoi provare con un diverso cavo USB. Sei in tempo per mandarlo indietro quel pad?
  25. C'e' una AMS per klipper in uscita, sono 4 componenti: - testa con taglia filamento, hotend, inbocco multiplo - scheda di controllo che si attacca a Klipper - gruppo estrusori (si possono usare i propri) - box di controllo tipo Creality Pad con Klipper per chi e' ancora con marlin, se ne puo' fare a meno se si ha gia' klipper - https://www.kickstarter.com/projects/coprint3d/chromapad-worlds-first-multi-filament-3d-printing-pad
×
×
  • Crea Nuovo...