Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.556
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Piu' che altro il firmware, c'e' pure caso che tu vada piu' piano in DD dato che sei piu' pesante su X. In realta' io prima col bowden non andavo male con 0.9mm di retrazione, quando usi Linear / Pressure advance e cominci ad andare forte la retrazione si piglia un bell'aiuto anche col bowden 🙂
  2. Oh se la volete vedere la Ender che stampa a 160mm/s con Marlin l'ho anche ripresa: https://store.piffa.net/3dprint/ender/benchy_direct_drive/benchy_video.mp4 Quando ho un attimo provo a cambiare le cinghie e vedere se riesco a fare un po' piu' di accelerazione, giusto per dire che e' andata sotto ai 20minuti 😛
  3. Si ma dovete guardare che kernel e quale stack grafico usate voi due, non e' mica questione di Klipper. Il kernel di Bookworm e' molto diverso da quello di Bullseye.
  4. Mamma mia oggi alcune Prusa come la Mini sono diventate scandalose come qulita' prezzo comparate alle Bambu che le ha prese proprio di mira. Ci sta che Prusa e' un marchio leggendario e produce roba di qualita' ma non sta in cielo ne in terra vendere delle bedslingers con Marlin a 500-1000e al giorno d'oggi, hanno fatto pure lo sforzo di passare alle schede a 32bit da poco peche' se no erano ancora alle *arduino! Questi si sono addormentati al volante 5 anni fa in un tunnel e ora che sono tornati fuori e' cambiata proprio l'aria...
  5. Aggiornamento dopo aver montato direct drive, dual Z e piatto in PEI senza magneti, stesso codice della vecchia benchy ora fatto in 21:30 grazie alla minore ritrazione: A confronto la vecchia a sx con la nuova a dx: Il direct drive ha ridotto la ritrazione di 1/3 a ~0.3mm in questa stampa, la menata e' che per poter usare il DD tranquillamente bisogna montare il doppio Z che durante il Black Friday era in offerta a 21e. 'Sta Ender e' vecchia e ha i motori smorti e probabilmente anche le cinghie, ora va' un po' piu' veloce in estrusione e potrebbe scendere un po' nei tempi, il nozzle mi ha fatto 20mc nel test del max flow di Orca che non e' mica male considerando che prima faceva 12-14mc. Quindi per concludere c'e' da spendere un 35-40e per farla andare intorno ai 160mm/s per 4.3K di accelerazione con Marlin che almeno sulla mia scheda MKS E3 e' al limite: quando va' veloce si fa fatica a usare il display... IMHO da calibrare e' molto meglio Klipper, certo il pomello della Ender mi e' diventato odioso!
  6. Ma te sei capace di smontare quel cassone blu, arrivare ai cavi del motore, provare a muoverli un po'? Almeno guardare mentre stampa se succede qualcosa di strano...
  7. Be' puoi usare anche uno hub USB eh, poi ci saranno anche 2/3 seriali sulle *pi...
  8. Puoi chiamarlo come ti pare, serve per precisarne le caratteristiche in particolare se ne hai piu' di uno.
  9. Bho, se vuoi prova a caricare i log di X da qualche parte in cui siano accessibili, se c'e' anche l'error log.
  10. ? Sara' ben piu' facile mettere dei pezzi di carta / nastro dove e' basso piuttosto che far tutta la storia del BT. Si. Avrai da abbassare lo z-offset.
  11. yes xorg e' gia' in esecuzione nella sessione :0 , quindi quello dovrebbe funzionare.
  12. Piu' di 0.3 non serve, allora il problema e' altrove. Magari vai di colla e amen...
  13. Oddio puoi anche farne partire 2 contemporaneamente: xinit -- :1 dovrebbe partire un'altra sessione con xterm posto che sia installato, dentro quella puoi pure lanciare klipperscreen o qualunque app grafica.
  14. > waiting for X server to shut down (II) Server terminated successfully (0). Closing log file. Ma era spento il server X quando hai provato a farlo partire? Non puoi lanciarne 2 contemporaneamente: ps -aef | grep xorg Da quel poco che hai li' il server non e' partito, nei log ti direbbe il motivo.
  15. No ti dice che non c'e' niente da configurare, quindi e' fallita la configurazione. Devi lanciare il server con startx o simile (sempre che non sia gia' attivo, fai un ps) e li' vedere se quando gira ti da' dei problemi.
  16. Appena posso, al momento il server di stampa3d ha un problema con https e non riesco a scaricarlo. Se ci sono degli EE errori e' un problema, i warning sono ok.
  17. Ha pensavo avesse un HDMI normale. E' che nella foto avevi un output in modalita' testo, volevo vedere se funziona anche in modalita' grafica. In teoria si potrebbe provare con una VNC. Prova a vedere i log del server grafico, sono in /var/log/Xorg.0.log o qualcosa di simile con x xorg xserver. Anche il kernel se da' segni di sclero quando parte la parte grafica, con dmesg o nei log del kernel.
  18. Attacca la HDMI della scheda a un monitor esterno e controlla che la grafica / framebuffer / xserver funzioni correttamente prima di sciappinare un display strano.
  19. Hai varie opzioni: metti degli spessori (nastro adesivo tipo kepton, stagnola, post-it) nelle zone basse del piatto ovviamente sotto al PEI Fai una mesh del piatto: con il 3D touch se funziona decentemente (...) manualmente: https://marlinfw.org/docs/gcode/G029-mbl.html , oppure lo fai come puoi con la sonda che hai e poi lo editi a mano (se hai l'opzione abilitata per editare la mesh). Il primo layer sempre alto 0.3mm se non sei perfetto. Eh in teoria lo aveva gia' livellato il piatto, ma sembra che non sia a posto...
  20. In quella foto il display funzia in modalita' testo, diventa bianca quando vai in grafica? Se si la grafica funzia tramite HDMI?
  21. Sara' un contatto. ...se ti sente quel tizio che ha risaldato la MCU nove volte sulla scheda ti sculaccia con la flussante! Se te ne mandano un'altro in sostituzione quello mandalo a lui che e' pure senza display (indovinate perche...).
  22. E' come io stampo i miei vasi con lo o.4:
  23. O non e' montato bene la piattina / il cavo che collega i due e qualche pin non fa contatto oppure e' difettoso il cavo o la saldatura dei connettori. Nell'ultimo caso bisogna che ve li sostituiscano a meno che non vogliate provare a ritoccare i contatti.
  24. Piu' schiacciati che con una linea di 0.7mm con il nozzle da 0.4mm non puoi, piuttosto se il problema e' l'adesione fai i layer falli piu' alti. Occhio pero' al flow e all raffreddamento perche' finisce che estrudi 10x !
×
×
  • Crea Nuovo...