Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.067
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    482

Tutti i contenuti di eaman

  1. La soluzione e' piu' o meno la stessa ma il problema in genere e' diverso: quando scaldi il piatto: 1. ci vuole molto piu' tempo di quello che ti segnala il termistore che sta sotto per scaldare effettivamete tutta la baracca 2. ci vogliono (ci possono volere) 5-10 minuti perche' un piatto sottile o strambo assuma una configurazione stabile per via della dilatazione termica, questo e' quello che fa la mia Ender senza il vetro: si muove di 1/2 millimetro in ~10 minuti, piu' che sufficiente a mandare a puttane il primo layer.
  2. La torre e' questa: https://marlinfw.org/assets/stl/ringing_tower.stl C'e' la documentazione sia in Marlin che in Klipper, la fai in vase mode e setti i parametri di Klipper secondo documentazione: https://www.klipper3d.org/Resonance_Compensation.html Per altro se segui la documentazione di klipper ti fa fare proprio una tower per l'accelerazione in pratica. > Miro di più alla stabilità che alle performance estreme Non conta: te trova il limite della tua meccanica poi dopo decidi quanto usare nelle stampe normale. Pero' poi vai, cioe' se non hai ringing grazie a input shaping non fare il fifone, non e' piu' una bed slinger. Interessante per un'altra macchina, sulla Ender sarebbe sprecato dato che il limite della macchina e' l'accelerazione del piatto. Thanks, me li guardo.
  3. Eh da quando gli ho tolto il vetro non e' piu' bravo come una volta, ci ha sempre qualcosa da ridire. Prossima stampante una delta con un mega piatto di 8mm e non voglio fare mano la mesh.
  4. Puoi anche comprarne 2 di AMS.
  5. Prima cosa direi anche io piatto sporco, poi filamento che si gonfia perche' zuppo, poi nozzle segnato (il pei e' una grattugia se ci gratti sopra) che ti tira su il filamento. Poi dovresti sentirlo con le unghie e guardarlo con la lente di ingrandimento: se il nozzle tira delle U che fanno delle cime ai lati del segmento estruso allora sei troppo basso. Io non penso che siano gli step, prima cambierei nozzle e asciugherei il filamento. Oppure che tu non abbia il letto termicamente poco stabile: dopo ~3 minuti che va' in temperatura non ha ancora finito di deformarsi e ti cambia lo z-offset in base al tempo, cosi' la mesh che hai fatta magari non corrisponde al piatto. Puoi provare a metterci sopra un piatto in vetro se lo hai ancora oppure a lasciare scaldare il piatto per 10minuti e poi fare la mesh + z offset e poi sempre aspettare 10m per stampare 😞
  6. Noi umani guardiamo su Fluidd o ci connettiamo in SSH, voi Crealtiani non so cosa vi inventiiate di fare con le vostre app e marketplace. Si ma guarda che hai comprato una bed slinger: a fare le benchy alte 4cm vanno a schiodo per quello che costano ma poi sopra la differenza con una stampante con il letto che non salta da tutte le parti la senti. Puoi cominciare a usare z-hop sopra ai ~16mm, almeno io faccio cosi'. Pero' almeno a 200mm/s sarebbe il caso che ci arrivasse quella macchina. Be' li' hai problemi di estrusione: o hai il filamento zuppo, o il nozzle rotto, altrimenti hai un clog o heat creep.
  7. E' gia' molto piu' di quanto fanno i motori che monto ora, che tengo sopra specifiche con dei mega dissipatori e scaldano "quanto basta". Insomma finira' che vado a spendere altri soldi su una altro asse della Ender quando so' benissimo che il problema resta Y 😛 Dipende da quanti gusci vuoi rompere per fare una frittata. Nella guida di Ellis c'e' una macro per trovare l'accelerazione. Io in genere faccio la torre di input shaping e do' su' ai valori, accelerazione e velocita', fino a quando non vado in layer shifting, poi uso un ~20% in meno come massimo e a seconda delle stampa scendo anche sotto. Pero' dipende anche dalla meccanica e dalla stampe, quanto vuoi che la macchina sia stabile e ogni quanto tempo sei disposto a tirare e cambiare le cinghie... Cioe' ci sono macchine che ce le hanno vendute per 500 di accel ma che oggi possono fare anche 7000, pero' poi salta per aria qual cos'altro prima o poi 😉 Per dire: le nuove corexy fanno sui 100K, le nuove delta anche di piu'... Per altro, quando cominci a salire di accelerazione di qualche ordine cambia tutto: la ritrazione, pressure advance. Poi dipende anche da come ci arrivi a quella accelerazione, quello che Marlin chiamava Jerk, cioe' dalle masse in movimento e dalle dimensioni della stampa: a fare vasi ad es. il mio limite e' sempre il flow e il raffreddamento, se fai stampe piccole sara' il peso delle masse in movimento per avere molto jerk. Poi alla fine della fiera: questa accelerazione a cosa servono? A stampare piu' velocemente? Allora magari ti conviene avere un nozzle piu' grande, fare layer height piu' alta e meno perimetri: diventa una questione di flow allora, che poi vuol dire cooling, montare altre ventole...
  8. Dovrebbe essere tipo: ##################################################################### # input shaper definition ##################################################################### [input_shaper] ## A frequency (in Hz) of the input shaper for X or Y axis. shaper_freq_x: 61.4 shaper_freq_y: 43.4 ## A type of the intput shaper for X or Y axia. shaper_type_x: mzv shaper_type_y: mzv ## Damping ratios of vibrations of X and Y axes used by input shapers ## to improve vibration suppression. Default value is 0.1 which is a ## good all-round value for most printers. In most circumstances this ## parameter requires no tuning and should not be changed. #damping_ratio_x: 0.1 #damping_ratio_y: 0.1 in printer.cfg L'inportante e' che quei cazzoni di Creality non gli facciano usare lo stesso valore sia per X che per Y, perche la fanno 'sta roba quei depravati!
  9. Io uso Prusa e Orca principalmente, ma ho anche la vecchia roba installata, pure S3D anche se finalmente dopo non so quanti anni ho stampe ottime con gli altri slicer, era diventata una cosa imbarazzante... Mi ricordo tutte le volte che ho sclerato con Cura ..
  10. Grazie a entrambi, comincio a guardarmeli. Nel frattempo ho cambiato la cinghia e spolverato un po', sto facendo una stampa difficile a 3k di accel e sembra andare dritta quindi almeno posso stare ad aspettare un sostituto. Volevo cambiare il motore con quello dell'estrusore che mi e' avanzato ma ho notato che la pulleggia e' press fit, mannaggia a loro, mi tocca stampare un estrattore mi sa' per cambiare motore. Minchia 2ampere? Per curiosita' quanti ampere gli dai con i tmc2209 o simile?
  11. Ma piuttosto: hai controllato che sia abilitato Input Shaping con 2 valori diversi per X e Y? Che non sia come sulla K1... E pure Pressure Advance: e' attivo? Ti puoi attaccare alla stampante con Fluidd?
  12. Direi che il motore di X della mia Ender3 stia tirando gli ultimi, qualcuno ha qualche preferito per comprare un motore equivalente ma non proprio fondo del barile su Aliexpress? Non e' il caso di mettrci a morire un motore figo da 0.9 gradi o roba sciccosa pero' mi piacerebbe tirare almeno 6k di accelerazione e quelli cessi schippano gia' a 3k: c'e' una cosa con buon rapporto qualita' prezzo che si possa comprare singolarmente su Ali senza spendere 10e di spedizione in Europa?
  13. Ma no quella e' roba vecchia, poi non e' neanche la versione normale, usa Orca o almeno PrusaSlicer. - https://help.prusa3d.com/article/infill-ppatterns_177130#types-of-top-bottom-layer-infill Poi dopo fai il test per il flusso di Orcaslicer
  14. Puoi prendere i 2209, non e' che devi, puoi comprarne anche altri. Ma leggiti una qualche guida su come funzionano step motors e drivers, cosi' non fai casini.
  15. Estrusore compreso, anche quello ha un motore, piu' magari uno si scorta.
  16. Non hai preso i driver per i motori? Piglia dei 2209: https://www.aliexpress.com/item/1005003288007057.html
  17. Su aliexpress. Comunque puoi anche non usarlo e risparmi ~200g sul piatto 🙂
  18. Controllare il nome perche' probabilmente hai scaricato il firmware sbagliato, altrimenti bisogna partire dal guardare che driver hai sulla scheda e che driver hai dichiarati nel firmware. Ma la scheda funziona? Il display, seriale, estrusore... Parte almeno?
  19. Ci sono anche i nuovi PEY
  20. Si ma io ti ho chiesto un'altra cosa...
  21. Be' tanto per cominciare: il firmware lo hai fatto tu, era gia' sulla scheda o lo hai scaricato da qualche parte?
  22. Comunque io adesso glielo dico a quel piatto che @Killrob ha detto che lo z-offset deve restare costante a meno che non cambi piatto o nozzle, magari la smette di fare lo spanizzo 😛
  23. Ma piglia un piatto in PEI: https://it.aliexpress.com/item/1005004569503247.html
  24. Eh e' quello che ti frega 😉, cioe' non e' che io di tanto _voglio_ cambiare l'altezza del piatto, sembra che lui abbia le sue idee oppure sara' qualche gatto randagio ci saltera' sopra...
×
×
  • Crea Nuovo...