Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Quelle SBC sono notoriamente stronze con l'alimentazione, bisogna usare un alimentatore singolo dedicato che tiri almeno 2-4a. https://it.aliexpress.com/item/1005004708389834.html I log del kernel li potete vedere con: dmesg | tail tail -f /var/log/kern.log CTRL C per uscire ------ Sono anche un po' stronze con il raffreddamento / throttling se non alimentate attive, per quanto con un dissipatore generoso si possono tenere passive (le mie sono tutte passive).
  2. Suppongo che quell'alimentatore da 800w non alimentasse solo la SBC, nel caso avra' del rumore o sbalzi di voltaggio quando il piatto scalda.
  3. bho' fin tanto che il connettore del termistore e' staccato dalla scheda non puoi mica bruciare niente.
  4. E come un cavo che fa passare la corrente, non ha un verso.
  5. Cambiare firmware non ti costa niente a parte il tempo per imparare a prepararlo. Gli aggiornamenti hardware "ragionevoli" per quella macchina sono nel range di 20-40e: https://print.piffa.net/ Pero' conta che dal momento in cui cominci a sminchiarla la macchina resta ferma fino a quando non hai finito, quindi generalmente e' consigliabile avere un macchina che funziona e una su cui sminchiare con calma.
  6. Be' sono entrambi buoni slicer pero' il migliore al momento e' Orcaslicer che un po' aiuta per le calibrazioni. Pero' la documentazione di Prusa e' migliore, vedi tu. Ah 400mm di piatto? Be' allora andrai sempre piano, se un giorno lo vorrai fare sarebbe conveniente mettere l'estrusore in direct drive, tanto andrai sempre piano con quel piatto non c'e' motivo per stare con un bowden cosi' lungo. ...e no, di profili gia' fatti per quella stampante non ne troverai mai, ti devi mettere a calibrarla e testarla con calma perche' di bedslinger da 400mm con Marlin non ce ne sono in giro e non ce ne saranno mai 😉
  7. Prima di cominciare: perche' Pusaslicer? Se vuoi metterti a imparare uno slicer nel 2025 -> Orcaslicer. Quindi e' una bedslinger con piatto da 300mm che suppongo giri su un vecchio Marlin, puoi bene o male usare profili di 2-3 anni fa, roba fa 60-80mm/s per 1500 di accelerazione. Sei pure in bowden.
  8. Be' dovresti almeno dirmi che stampante hai e come e' messa se hai cambiato qualcosa. In genere come guida si usa questa: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/ Prusaslicer e' lo slicer con la migliore documentazione, dovresti partire da quella: https://www.prusa3d.com/page/prusaslicer_424/ https://help.prusa3d.com/product/prusaslicer
  9. Il modo piu' semplice sarebbe guardare sul tuo DHCP se ha dato un IP a qualcuno. Ma tu sei collegato alla tua rete LAN o diretto al portatile dato che dici che non funziona il WIFI?
  10. Decisamente no. Usa la stessa velocita' che usi per l'estrusione che spero non sia 4mm/s! Poi aumenta i travel speed (la macchina se settata come limite dovrebbe avere 500mm/s) e magari anche le accelerazioni e "jerk" per le retrazioni.
  11. https://github.com/SoftFever/OrcaSlicer/wiki/flow-rate-calib
  12. eaman

    Ciao dalla Sardegna

    La K1 SE e' meglio della Elegoo Centauri in quanto c'e' la possibilita' di modificare il firmware, la Elegoo e' piu' grande. Obbiettivamente per stampare cose piccole la Bambulab A1 mini sarebbe migliore, anche quella pero' ha il firmware chiuso. Questa sarebbe piu' facile da manutenere rispetto a una corexy.
  13. Allora ci sta che debbano essere calibrati gli esteps. adesso l'estrusione e' corretta. Resta da regolare il flow e magari fare le regolazioni di fino.
  14. Come hai fatto? L'hai inviata dallo slicer o ha fatto manualmente muovere l'estrusore dalla console della stampante? Perche' nel primo caso potrebbe essere configurato male lo slicer, magari e' in modalita' volumetrica piuttosto che lineare. Mi fa un po' strano che il precedente possessore non si fosse mai accorto di aver -62% di estrusione.
  15. eaman

    Da Bowden a direct

    E' al contrario.
  16. eaman

    Da Bowden a direct

    In direct va' nella stessa direzione:
  17. Puoi dargli un toto di z-hop nel top layer. https://github.com/SoftFever/OrcaSlicer/issues/4732
  18. eaman

    Da Bowden a direct

    Ma che ti inventi? C'e' un solo verso per montare quell'estrusore sull'hotend ed e' quello nella foto. https://store.piffa.net/3dprint/neptune_vase.mp4 Destro e sinistro e' quando viene montato sul gantry a sx o a dx, altrimenti non si aziona la leva.
  19. prova 205c , con un filamento asciutto (se non hai una asciugatore usa un rotolo nuovo). Su https://print.piffa.net/ i link ci sono, se qualcosa non e' piu' disponibile chiedi. Be' vedi tu, se il tuo primo layer va' bene puoi anche restare come sei, la questione e' che se aggiorni / cambi il firmware la stampante andra' meglio e piu' veloce, ma se vuoi continuare a stampare a 50mm/s non si offende nessuno.
  20. L'idea e' che se metti su Klipper hai Wifi / rete. poi vedi tu, magari Killrob ti passa i file di config se ti compri la scheda SBC che ha lui e quella che hai riesci a fargli leggere giusto un firmware.
  21. Ma quindi e' la main board? Hai provato a dare una pulita al lettore? Oppure ispezionalo e guarda se puoi dargli una risaldata oppure se si e' un po' piegato, prossima volta usa un lettore esterno che quello onboard si scassa troppo facilmente. Oppure non usare proprio le SD e vai di rete 😉
  22. Nope. Ma e' un disco con un cilindro al centro... Prova a disegnartelo!
  23. Hai bisogno di modelli che ti arrivino in *.f3d , non in *.stl.
  24. Be' come dice @dnasini con l'estrusione non ci siamo proprio. Se e' una vecchia Ender3 c'e' da metterci un heatbreaker. Se devi ordinare ci andrebbe anche un piatto in PEI e un 3D Touch. Hai detto che sei in direct drive ora, non sei piu' in bowden? ----- Poi c'e' da calibrare tutto, temperatura, estrusione, retrazione... https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/ La Ender3 puo' stampare molto bene ma ci vorra' un bel po' per farglielo fare: il tuo amico non so mica se ti ha fatto un favore, mi sa che lui si e' tolto un ordigno dal groppone e il regalo se lo e' fatto per se' con una moderna 😉
  25. Sarebbe utile se tu facessi un paio di foto alla stampa in cui si vede il problema, magari e' layer shifting.
×
×
  • Crea Nuovo...