Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.798
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    505

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. considerando che e3d per aver creato sto hot-block tondo ed aver dipinto di nero il v6 ha quasi triplicato il prezzo 😅 (44-109£) aggiungendoci anche un ugello proprietario in questo caso ben venga il clone. secondo me alla fine non cambia molto rispetto a quelli classici, sinceramente non ci vedo niente di meglio rispetto ahli hot end classici, prenderei il revo se volessi un hot end piccolino ma solo in base alla convenienza economica perche' non credo offra niente di particolare oltre il fatto che è nero
  2. devi cliccar l'oggetto e appare sulla sinistra sotto i comandi scala,sposta,ruota etc...
  3. se vuoi che non venga messo supporto in una determinata zona dell'oggetto dopo averlo selzionato nel menu' che compare sulla sinistra l'ultima voce è "cubo blocca supporto", un "cubo" che posizionato con il mouse blocca la zona dai supporti....(spiegato da cani 😅)
  4. Purtroppo la gran parte di queste tecnologie sono insensatamente costose e rientrano nella fascia del "senza senso per chiunque" dati gli spropositati costi della macchina. Comunque bellissimo articolo, ammetto che un paio di tecnologie non le conoscevo. Speriamo di vedere qualcosa di interessante al mecspe 22 e visto che per interessante intendo con un costo ragionevole non credo che vedro' niente di particolare 😑
  5. sembrano gran belle ma a questo punto ci meritiamo anche una foto da vicino! 😅
  6. hai provato anche altri maateriali? potrebbe essere il filamento anche se poco probabile. potresti avere un ugello difettoso (ugello cinese da 50cent?) potresti avere troppa ritrazione
  7. che c'è un impostazione per dirgli il tempo minimo che deve durare un layer, se il layer dura meno allora la stampa si ferma per raggiungere il target di tempo che gli hai impostato, serve quando si stampano cose molto piccole
  8. buona parte dei problemi sono tutti causati da questo, imposta come stampante una stampante molto simile alla tua tipo la prusa e parti da li credo che faccia la pausa a causa del tempo minimo di layer
  9. è troppo alto e molto leggerino, quando la stampante si muove ti oscilla tutto. io prenderei un mobile in legno basso o in alternativa 4 pezzi di ferro e me lo farei da solo
  10. quindi la stampante funziona? se tutto funziona allora c'è un problema di comunicazione seriale tra scheda e driver che puo' dipendere da diverse cause.. la mancata connessione fa si che microstepping e vref vadano regolati in altro modo e non da firmware
  11. adesso che è tutto chiaro son sicuro che....non puoi farci niente 😅 alla fine quel "tac tac" non da nessun problema..... se vuoi risolverlo devi cambiare scheda madre
  12. perche' si muove?
  13. se dal pc si accende allora si, è molto probabile che sia l'alimentatore
  14. aspetta,aspetta,aspetta... io solo adesso ho capito il vero problema...non è l'ugello si pianta nel piano ma è il piano a scendere troppo.... ma quindi se ho capito bene è un problema a fine stampa? la stampante stampa bene etc... solo che alla fine va oltre la corsa....
  15. non è che li hai inseriti al contrario nel socket? come son impostati sti driver? spi? uart? e la scheda lo supporta? e ne supporta anche piu' di 3?
  16. anche se possibile è comunque piu' probabile che purtroppo sia la scheda madre ad essere andata al diavolo. ha il buco per usb? connettendola con usb e spina staccata dovrebbe accendersi
  17. Di solito e’ così, quando si scarica un firmware pronto difficilmente funziona e non ho mai sentito di uno che funzionasse addirittura bene…sembra che comunque questo sia di una “qualità “ maggiore rispetto a quelli che trovi in giro…boh prova, se funziona bene cosi
  18. 😅 25 punti sono piu' di 16...teoricamente è piu' preciso, praticamente perdi solo piu' tempo la stessa cosa ma per estrusore hemera?' non ne sono sicuro ma credo sia questo, magari ha un offset apposito per hemera nutro serie perplessita' sul fatto che possa funzionare bene 😅
  19. non dovresti girarlo a mano quando collegato. se comincia a scottare subito comunque è sintomo che l'isolante dell'avvolgimento si è rovinato il che è sicuramente il motivo per il quale non funziona...insomma tutto torna
  20. è un nema 17 pancake puoi mettere un qualsiasi nema 17 pancake(corto) o normale tanto son tutti uguali. p.s. nel titan originale il motore ha l'albero piu' lungo ed è prodotto solo da e3d, credo che questo essendo un clone non monti un motore speciale.(nel caso controlla la lunghezza dell'albero ma sembra normale in foto) si amazon almeno se l'albero è corto lo rimborsano se non ha la vite è incollato. se è metallo puoi scaldarlo per toglierlo se è plastica son dolori....
  21. non ho ben capito, potrebbe essere che la ritrazione causa un blocco nell'hot end? magari ritrae troppo e sfila il filo dalla gola.. che valore usi retraction? velocita'?
  22. un anno è poco per essersi usurato lo schermo, che tu abbia graffiato leggermente lo schermo tentando di pulirlo?
  23. se la resina è vecchia potrebbero essere delle impurita' tipo polvere. se stampi con una resina clear potrebbe essere troppo esposizione (potrebbe comunque essere troppa esposizione) potrebbe essere lcd della stampante che ha perso definizione...
  24. no da z suite, dal lcd della stampante...se non lo hai fatto è questo che ti frega perche' lei si ricorda dove stava il punto 0. ho fatto anche il disegno:
×
×
  • Crea Nuovo...