Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.740
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    492

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. io non ce l'ho con marlin, anzi sebbene ormai datato è di gran lunga una delle piu' belle cose mai create nell'open source...alla faccia di strasys io ce l'ho con chi smanetta i firmware nel modo sbagliato, per intento o\e praticita'...il firmware consente un settaggio personale piu' profondo dello slicer ma se sto settaggio lo fa un altro non serve a niente.. è come se un pilota prendesse l'assetto di Senna perche' andava forte... piu' o meno... uso rrf, prima usavo marlin kimbra.... sottolinerei la parte "eventuali". secondo me si, anche se ormai la parola economico è un iperbole un accoppiata estrusore+hot end buono vale la pena. un biqu h2 è una soluzione compatta all-in-one, e3d v6 mini (o simili) ed un estrusore tipo sherpa mini...ho visto al volo tutto ha dei prezzi folli ormai...
  2. riusa il sensore di temperatura, ti eviti problemi....sempre che nel firmware abbiano indicato quello corretto... adesso hai un valore impostato nel firmware...supponiamo siamo 80...gli dici di estrudere 10mm e verifichi quanti mm ha in realta' estruso, regoli gli step\mm di conseguenza... fatto alla coda di gatto (che è come a ca*** di cane ma piu' a recchia), di fretta per darlo via a gratis...gia' che funziona è un mezzo miracolo. ste stampanti sono pezzi artigianali piu' che oggetti usciti da una catena di montaggio, aggiornare il firmware funziona sulle bambulab che son tutte uguali, ma sulle stampanti di questo tipo... lasciano molto il tempo che trovano...vuoi uno step sensibile? aggiornalo da solo, perdici ore e qualcosina spremi, prenderlo da internet non serve a niente.
  3. non capisco il senso ne mai lo capiro' che vi spinge a pastrocchiare con il firmware prendendone uno a caso se quello prima funzionava bene....boh Non hai menzionato la temperatura di stampa… potrebbe semplicemente essere troppo bassa? un valore step\mm sbagliato? il diametro del filo impostato a 3mm da slicer? la soluzione piu' sensata è sostituire l’ugello: costa circa 1 €, anche uno economico “made in China” va bene, e così elimini subito una possibile incognita. certo che un e3d o un bondtech sarebbe un bell'investimento... C’è anche l’opzione di pulirlo con un ago, ma a questo punto tanto vale cambiarlo e tenere l’ago per usi futuri. Nota: se l’ugello è intasato, il materiale non dovrebbe uscire dalla parte superiore; al massimo l’estrusore si blocca. Se invece perdi materiale dall’alto, vuol dire che il gruppo hot end non è stato montato correttamente Dopo aver verificato che l’hotend sia montato correttamente, partirei regolando gli step/mm e assicurandomi che sia impostato un valore corretto: a occhio, quello presente nel firmware “gimba giumbo” preso da internet sembra errato. N.B. Prima di fare il test degli step/mm, cerca bene la procedura su internet: va fatto senza ugello. Una volta fatto: Monta l’ugello e fai un test del flusso. Esegui poi un test degli step/mm per ogni asse. Solo a questo punto prova a stampare il tuo cubo di test. P.S. Potrebbe anche darsi che non stampi semplicemente perché il valore degli step/mm è talmente fuori scala che l’estrusore non riesce a spingere il filamento. Ancora una volta: usare un firmware “jumbo pippo” preso a caso non è la scelta migliore, soprattutto se non hai ancora le basi solide.
  4. hai provato ad usare un altro gcode? un altra sd? se non è nessuna di queste due e lo fa con qualsiasi file e qualsiasi sd, prova a lanciare una stmpa senza riscaldare il piano e tanto per provare con temperatura ugello molto bassa...questo è un modo per verificare che non abbia problemi di alimentazione
  5. È un motore economico e di dimensioni maggiori rispetto ai classici nema 17, tuttavia non offre un aumento significativo di potenza. Anzi, è facile trovare nema17 decisamente più performante. Può essere utilizzato su una stampante 3D, ma il suo peso e ingombro maggiori, uniti all’assenza di un reale incremento di potenza rispetto a un nema 17, lo rendono una scelta poco conveniente. I motori passo passo vengono impiegati per muovere "componenti" in modo preciso e controllato. Trovano applicazione in stampanti 3D, macchine CNC e sistemi robotici, ma anche in ambito industriale per azionare bracci robotici, trasportatori (dal carroponte ai nastri), telescopi e molte altre apparecchiature. ne esistono diversi tipi...ma eviterei di citarli al momento....
  6. mi hai ucciso 😆😆😆😆
  7. ma che disgrazia ha avuto sto stl? perche' non è liscio? per quanto riguarda i supporti non sono male, il file è di una complessita' pazzesca e ci sta che venga segnato dai supporti considerando quanti sono. ti avevo detto che mi aspettavo diversi problemi ed invece sebbene i supporti non siano perfetti non vedo macro errori, dalla foto non capisco se puo' essere orientato diversamente ma siamo li... se il pattern sull'stl non è necessario allora puoi usare la stessa resina per riempire i buchi usando uno stecchino ed una penna uv per cataliuzzare la resina...se invece vuoi il pattern...non credo ci siano soluzioni facili...
  8. sembra una mancata connessione con il sensore...-15 significa che non vede il sensore, che la resistenza non è 100k o quello che è..ma infinita
  9. colpa mia...intendevo una foto dell'oggetto sul piano di stampa..una foto dello schermo del pc...
  10. puoi mettere una foto dell'oggetto con supporti che stai stampando? senza offesa ma credo tu abbia molteplici problemi, per spiegarti meglio bisognerebbe capire cosa sbagli... nessuno te lo vieta ma anche qui il discorso è molto piu' ampio...stuccarli perche? come? che vuoi ottenere? piu' che lo stucco puoi usare la stessa resina che polimerizzi a mano usando una luce uv apposita volendo...ti eviti di avere due materiali sullo stesso oggetto...
  11. FoNzY

    Da Bowden a direct

    tutti e 4 devi invertirli, se ne inverti solo due un avvolgimento spinge contro l'altro. hai due avvolgimenti 1-2 e 3-4
  12. FoNzY

    Da Bowden a direct

    la versione "Normale" di questo estrusore fa cosi', anzi, il tuo è il primo che vedo funzionare al "contrario" 😅 ma con i cinesi è tutto possibile. il destro\sinistro è per una questione di comodita' di accesso alla leva si, certo che deve girare al contrario.
  13. FoNzY

    Da Bowden a direct

    si, al motore non frega un tubo la rotazione in cui gira, gia' gira in entrambe le direzioni durante la stampa (retraction) ti basta invertire l'rodine dei cavi del motore da 1234 a 4321, puoi anche invertirlo da firmware se vuoi fare una cosa piu' pulita. quell'estrusore nasce per essere direct,nasce per quell'hot end, i cinesi hanno aggiunto un adattatore per renderlo bowden. se l'estrusore funziona lo stesso...ho qualche dubbio a riguardo pero' boh...
  14. FoNzY

    Assistenza Creality

    vanno sempre comprate su amazon, le paghi 50\100 euro in piu' ma se ti ritrovi nella stessa situazione senza nemmeno una descrizione accurata del problema te ne mandano una nuova. comprandola dal sito ufficiale la parte che risparmi te la ripaghi in caso di incidente. la tua esperienza è abbastanza comune, insisti sulla scheda coperta da garanzia vedrai che ti danno il rimborso o la parte se insisti con le mail.
  15. FoNzY

    Qidi X Plus 4 stampa TPU

    no, non saprei cosa consigliarti...in generale sempre il piu' semplice che trovi 😅
  16. non puoi stamparle in casa o meglio potresti anche ma devi prendere una stampante professionale...la piu' economica credo sia la formlab che ha una resina super cristallina...parliamo di 5\6k l'alternativa è affidarsi ad un service, probabilmente ipotizzando che siano di dimensione piu' o meno classiche parlaimo di pochi euro a pezzo. Devi considerare che la resina ed il sole non vanno troppo d'accordo, la resina professionale resiste meglio ma sicuramente nel lungo periodo se esposta al sole qualche problema puo' averlo..
  17. FoNzY

    Qidi X Plus 4 stampa TPU

    non puoi usare il supporto bobina standard, devi "costruirne uno" e poggiarlo all'esterno della stampante rimuovendo il pannello superiore
  18. arrivare a 150 gradi oltre che inutile non fa parte del normale funzionamento della stampante. alla creality hanno impostato in maniera sbagliata la stampante, non dovrebbe essere in grado nemmeno di mostrare temperature cosi alte. ovvio che no, ma se non sai il voltaggio della stampante implica una scarsa conoscenza dell'argomento, scarsa conoscenza e 220volt non vanno d'accordo...poi lo dico per te, se prendi una schicchera a me non cambia nulla.. perche'? cosa faceva esattamente? se rileggo tutti i tuoi post vedo solo che aveva thermal error oltre i 100 gradi.. buona fortuna 😅
  19. Fammi capire una cosa: hai smontato la stampante… perché? Solo perché il piano non arrivava a 150 gradi? Ma fai sul serio? Da quello che ho capito, riuscivi ad arrivare tranquillamente a 100 gradi senza problemi, ma ti sei fissato con l’idea di dover raggiungere per forza i 150… Non voglio fare l’antipatico, davvero, ma secondo me stai sbagliando approccio. E soprattutto stai anche rischiando la tua sicurezza. L’altro giorno dicevi che non conosci nemmeno il voltaggio della stampante, e oggi metti le mani su un piano da 220V? Ma perché? Fermati un attimo, rilassati, trova un equilibrio. Se non sei sicuro di quello che stai facendo, chiedi consiglio prima di agire a caso. Onestamente, mi sembra che tu abbia smontato una stampante che funzionava perfettamente. E non è una tragedia, l’ho fatto anch’io, può succedere. Ma rischiare di farti male o anche solo scottarti inutilmente non ha alcun senso. Ti avevo suggerito di fare un PID autotune, ricordi? Ora che hai cambiato il piano, dovrai farlo comunque nel migliore dei casi. Nel peggiore, il nuovo piano ha un sensore diverso e ti toccherà anche modificare il firmware 😅 Da quello che scrivi, mi pare che il piano arrivasse senza problemi a 100 gradi, ma superata quella soglia andava in thermal runaway… è corretto? p.s. il termometro da cucina è un test che faremo finta non essere mai stato fatto
  20. Sì, ma non esattamente. Se progetti l’oggetto suddividendolo in più parti, finirai per esportare diversi file, che verranno stampati singolarmente, in una o più sessioni. Questo flusso di lavoro è particolarmente adatto alle stampanti monocromatiche, dove ogni stampa corrisponde a un singolo colore. Inoltre, nelle stampanti multicolor semplifica l’assegnazione dei colori nello slicer: invece di colorare singole facce, assegni direttamente un colore a ciascun oggetto. Nulla ti vieta di ricomporre tutto nel CAD, ma a quel punto sarebbe stato più semplice non suddividerlo affatto. si, saranno mappe di colore e non vero e proprio "colore" Lo slicer non ricompatta nulla di per sé. Tuttavia, se nel CAD disegni i vari pezzi nel modo corretto, tutti con lo stesso punto di origine, allora al momento dell'importazione lo slicer posizionerà automaticamente i singoli elementi nella posizione giusta, ricreando così la forma finale. Spero di essermi spiegato.
  21. non ho mai provato, ho sempre trovato problemi ad importare stl nei cad in generale...sapevo che era possibile ma non ho considerato l'ipotesi perche' la giudicavo poco pratica, suppongo che comunque possa funzionare...
  22. secondo me ti è sfuggito il senso di quello che cercavamo di dirti (senza offesa) forse siamo noi vecchie volpi a dare per scontate tante cose. Ovviamente tu in questo caso "sei fregato", ti hanno dato un stl senza colore e colorare un stl (un file gia' pronto) è un compromesso, non sara' mai perfetto, ormai quel flusso di lavoro per quel particolare oggetto ti costringe a stamparlo mono colore o colorato alla meno peggio perche' l'stl è file per la stampa non per le modifiche. é come un impasto per la torna gia' pronto per andare in forno, puoi metterci i coloranti ma avresti dovuto farlo quando erano solo uova e farina... Se desideri ottenere un file multicolore, hai due possibilità: colorarlo direttamente nel software CAD, oppure suddividere l'oggetto fisico nei suoi componenti, in base al numero di colori diversi che intendi utilizzare per la stampa, creato l'stl la scelta è gia' stata fatta.
  23. @eaman ti ha risposto bene, il modo giusto per farlo è nel cad, prima che diventi un stl. i file formato obj possono essere creati con un file msl che contiene il colore per ogni punto. questo è un obj colorato, appena importato nello slicer lo vedi gia' colorato perche' colorato nel cad prima che diventasse un stl\obj (scusa ho dovuto tagliarlo per copyright, spero sia chiaro)
  24. non il file il problema ma il piano della stampante, per qualche ragione non sale di temperatura come la stampante si aspetta e quindi va in errore... Prova a fare un pid autotune del bed...
  25. di queste conosco bene solo la k1c. praticamente costa la meta' della x1c ed è tanta roba per il prezzo, sicuramente è la contendente al titolo di regina con la x1c e potresti farci un pensiero concreto. se vuoi risparmiare è sicuramente la migliore alternativa, se il budget non è un problema vai all-in con la x1c
×
×
  • Crea Nuovo...