Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.740
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    492

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. io ho una duet 2 clone e va meglio dell'origiinale, mentre il panel due clone anche se alla fine è super ok il touch è decentrato sensibilmente per il lato software sono identiche, credo anche dal lato hardware siano identiche
  2. originali partono da 180 euro 😅
  3. si, confermo che fa super schifo, tutto piegato,pieno di nodi,spessore fuori di oltre 0,6 ma oggi solo questo potevo prendere. si è tagliato bene tutto sommato, ho fatto 2 passaggi ma 1 sarebbe stato meglio, poi visto che 1 linea divideva 2 pezzi ho praticamente fatto 4 passaggi sulla stessa linea e si è carbonizzato un po' troppo pero' tutto sommato son soddisfatto
  4. ho trovato il tubo quasi giusto al brico, il tubo della benzina dei decespugliatori. ho fatto la scatola per l'elettronica su compensato di pioppo da 6mm tagliato quasi perfetto (colpa mia)
  5. il fatto è che non ho nemmeno 1 cm di tubo da 4mm per poter usare l'adattatore
  6. il laser ha l'attacco rapido avvitato al copro, dovrei trovare un attacco uguale ma per tubi da 6 e credo che sia praticamente impossibile.
  7. usa i tubi da 4mm esterno, non riesco a trovarli 😭 comunque grazie per le risposte
  8. @Killrob @eaman ho provato il primo taglio con il laser (si è arrivato in ritardissimo) 1000mm\m 80% l'incisione, 500mm\min 100% il taglio 1 solo passaggio 3mm di legno duro non lo ha tagliato al 100% ma al 98% e non mi lamento sono passato al 6mm e non va piu' giu' di cosi' (2mm scarsi) è sicuramente un qualche tipo di mdf provato un po' d tutto da 150mm\min fino a 800 da 1 a 10 passaggi....presumo non sia il legno giusto?! ma la vera domanda che ho per voi è...perche Z non va in home? su light burn premendo home x e y vanno in home ma Z non si muove, se invio G28 Z0 va correttamente a zero. ho abilitato asse Z, solo movimenti di Z relativi e ottimizza movimenti Z
  9. ma che c'entra lo slicer con il core xy? lo slicer dice solo vai a "X 100 Y54 Z32" come deve arrivarci lo sa la scheda madre quindi il tipo di cinematica in uso deve essere deciso nel firmware ti propongo la 5 soluzione "rff firmware" un marlin avanzato che supporta la riduzione della risonanza come klipper, la toolhead come klipper, l'interfaccia web come klipper ma la compilazione è a "prova di idiota" perche' c'è il configuratore on line una duet 2 wifi + lcd da 5" (CLONI) stanno ad un 45 euro
  10. FoNzY

    Full metal

    glu ugelli in rame rivestiti vanno benone, quelli in acciaio non sono indicati.
  11. praticamente un mosquito magnum ad una frazione del prezzo 😅
  12. FoNzY

    Full metal

    la differenza tra un hot end full metal ed uno con ptfe è che il filamento nell' all-metall scorre sensibilmente peggio , teoricamente l'all metall è un estrusore con prestazioni inferiori rispetto al ptfe e andrebbe usato solo se serve veramente.la differenza è minima ma c'è, con 5\10 gradi in piu' stampi qualsiasi cosa comunque perche' adesso come lo hai? secondo me lo stampa tranquillamente con un ugello in ottone, con un ugello in acciaio forse fatichi di piu' ma secondo me anche cosi' riesci a stamparlo
  13. devi inviare gcode, basta solo: M92 Exx.xx devi conoscere il valore attuale, devi smontare l'estrusore in modo che il filamento sia libero di scorrere senza impedimenti e fare un test sulla distanza, dando il comando di estrudere 10cm devi vedere quanto viene estruso in realta'. piu' è grande la distanza misurata piu' affidabile è il test poi usi la fomrula: valore teorico\valore ottenuto x step\mm attuali
  14. dipende, ci sono diverse strade peer farlo a seconda ci come è stato impostato il firmware. premesso che una riduzione del 3% è ok, è piu' un discorso di ugello cinese che di step\mm. hai abilitato il salvataggio in eeprom? probabilmente no tramite pc con la stampante collegata per impostare gli steep\mm devi inviare questo: m92 EXX.xx (dove x è il numero di step\mm che vuoi impostare) poi con il comando: M500 salvi il nuovo valore adesso spegneendo la stampante se il salvataggio era attivo il nuovo valore è rimasto ed è finita qui se invece il valore è tornato quello di fabbrica allora il comando m500 è stato disabilitato. in questo caso volendo puoi sostituire il firmwarre per risolvere alla radice il problema o metterci una pezza andando nel tuo slicer e creare un custom start gcode al quale aggiungerai una riga in fondo. questa riga è solo il comando: m92 Exx.xx in modo che la stampante usera' questo valore per la stampa
  15. assolutamente no,se hai 1300 da spendere su una stampante quella è la migliore, se prendi una di quelle fascia 200-600 l'esperienza è tutta diversa
  16. AZZ e quanti anni ha? sai che siamo al 2. qualcosa? non ho capito se sei consapevole di qualche limitazione e quindi hai volontariamente rimesso quello o se hai messo quello perche' c'era quello è talmente vecchio che non so come sia fatto, qualcosa del tipo "FAN_MAX_PWM" in config.h o .adv forse è qualcosa sulla tab del lcd anche potrebbe limitarlo.... pero' non mi torna il fatto che possa essere stato modificato questo valore, dove lo hai preso il firmware?
  17. per me esiste la "creality k1" e la prima bambulab che ha un nome simile 😅
  18. servirebbe un "file" per testare ogni proprieta' della resina piu' che uno per tutte. comunque trovi tutti i dati sul sito del produttore. p.s. sono tutte uguali, 5\10% di differenza tra una e l'altra
  19. risposta breve non puoi fare cio' che chiedi. per prima cosa servirebbe una stampante "low force", sono stampanti professionali che non usano il fep e quindi non inducono stress da trazione nel pezzo stampato. cosi' a sensazione se vuoi uno strumento ottico il fep non aiuta, poi boh non posso giiurarci. servirebbe una resina completamente cristallina adatta a questo scopo che non esiste. dovrebbe essere una resina resistente nel tempo ma le resine non sono fatte per durare nel tempo, in primis e soprattutto la cosa che maltollerano di piu' in assoluto è la luce uv...e per un paio di occhiali...bè' 😅 la risposta lunga è che forse trovando una resina abbastanza adatta forse potresti creare una sorta di prototipo molto lontano da un uso pratico
  20. son curioso di vedere che ne esce, se stampi metti le foto!
  21. non ho troppa esperienza con le stampanti "economiche" credevo che avesse 2 modelli qidi una 750 e un altra da 1000 😅 sapevo che era decente 😅 intendevo la k1 o come si chimama, la prima fatta da loro
  22. nessuno, se spendi 4\500 euro prendi una stampante identica a quella che gia' hai, se vuoi fare uno step in avanti devi prendere la creality k1, una qidi (7/800 euro) o che ha anche il doppio filamento la bambulab 1300 eur.
  23. questo sembra esattamente quello che chiedi: https://cults3d.com/en/3d-model/various/altimetric-italy-divided-into-regions per 2,5 euro vale la pena tentare, secondo me pero' è super bassa risoluzione questa una mappa 3d dell'italia, non divisa per regioni non sii capisce che tipo di file sia, se fosse stl la cnc non sarebbe in grado di usarlo,se fosse pdf (aka dxf) non ci sarebbero le altezze... se fosse un file .step potresti dividire in regioni tu usando un cad https://www.etsy.com/it/listing/1251525171/carta-topografica-dellitalia-modello-3d
  24. il fatto è che gli .stl sono file per la produzione, a te servirebbe un modello cad dove effettuare le lavorazioni (estrudere il terreno) poi separare le regioni e poi esportare in stl. io qualche volta ho usato terrain2stl ma non è pensato per questo scopo che intendi tu, tipo mappe topografiche per fusion o altro software e poi taglierei ed esporterei in .stl
  25. FoNzY

    Kobra 2 pro rumore

    dal video è tutto ok, l'unica cosa alla quale devi guardare è che il motore non diventi bollente
×
×
  • Crea Nuovo...