Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.740
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    492

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. quindi l'asse y non va in home? se provi a muovere l'asse da lcd o da pc cosa succede? potrebbe essere l'end stop guasto che riuslta premuto anche se non lo è, controlla i cavi dell'end stop ed il pulsante stesso, se hai a disposizione un multimetro l'operazione è piuttsato facile altrimenti puoi provare a scambiare i pulsanti.
  2. se ci sono due millimetri come fa' ad andare a zero con un off-set di 2 decimi? qualcosa non torna....🤔 il primissimo layer come viene stampato? bene o male?
  3. la ventola è necessaria, nel caso non fuznioni controlla che il problema non sia la ventola (motore guasto) e poi con un voltimetro la scheda madre (i terminali dove è collegata la ventola). la ventola estrusore puoi anche colegarla direttamente all'alimentatore in modo che parta e rimanga a velocita' costante da quando accendi a quando spegni la stampnte. non preoccuparti cambia la forma dell'estrusore ma "i pezzi" ed il funzionamento sono gli stessi....
  4. il problema è dovuto all'espansione del filo nella "gola" dell'estrusore(secondo me causava anche il problema dell'estrusione a tratti) problema molto comune nelle stampanti "cinesi". la gola non è altro che una vite cava posta all'interno del corpo dell'hot end nella quale deve essere presente un tubo in materiale plastico (ptfe, lo stesso del bowden) che ha il compito di isolare dal calore il filo altrimenti si scioglie troppo in alto (rispetto all'ugello) ed a casua della pressione si gonfia e crea un tappo, devi smontare l'estrusore e controllare se c'è questo tubo, nel caso non ci fosse usi il bowden per "crearne uno". controlla inoltre che la ventola dell'estrusore funzioni correttamente altrimenti tubo o non tubo si blocca ogni 20 minuti. video su come sostituire il tubo: https://www.youtube.com/watch?v=jmmfh2An5Mc dopo aver smontato l'estrusore avrai sicuramente problemi di livellamento del piano dati dal fatto che inevitabilmente quando lo rimonterai l'estrusore sara' un po' piu' alto o un po' piu' basso, ma non demordere! bastera una calibrazione 😁 capisco cosa si prova, non farti abbattere dai 1000 problemi che danno le stampanti cinesi, tieni duro e alla fine farai delle ottime stampe! P:S. se stai usando il filo cinese in dotazione con la stampante è normale avere problemi di estrusione perche' il diametro non è uniforme
  5. FoNzY

    Anycubic I3 Mega

    se hai seguito alal lettera il manuale ma hai questo problema, qualcosa si è piegato nella stampante,ma in questo caso dovrebbe essere ben visibile ad occhio nudo.....
  6. non c'è un altezza specifica alla quale posizionare il fine-corsa, devi posizionarlo in modo tale che quando viene premuto(il finecorsa) il piano rimanga a circa 1mm dall'estrusore. questa distanza(1mm) questa distanza è facilemente regolabile con le viti del piano. prima di posizionare il fine corsa allenta le viti del paino a circa' meta' della corsa in modo che quando avrai regolato il fine corsa ed il piano è a circa 1mm è facile regolare le viti in quanto hai parecchio margine sia a stringere che a svitare.
  7. il piano puo' rimanere a temperatura ambiente per il PLA, quindi puoi lasciarlo spento. il flusso deve essere al 100% per la stampa(non primo layer che deve essere 115\120%), altrimenti c'è un problema da qualche parte (ugello con foro irregolare) la velocita' è buona, anche un po' troppo bassa..... linee di perimetro 2\ top\bottom layer 2 se l'estrusione è buona lascia 180 gradi ma 180 gradi sembrano un po' pochi.... valori intorno a 190\195 sono piu' "normali" gli angoli risultano con depositi indesiderati perche c'è poca ritrazione velocita' dir trazione 40mm\s distanza 5mm (dati indicativi, sei libero di ritoccarli un minimo) 2 linee di skirt belle distanti dal pezzo in stampa marca del filo? se è quello fornito con la stampante è normale che sia difficile da stampare.... controlla le cinghie che non siano lente e che non ci sia un gioco eccessivo nell'asse Z.
  8. 150+dogana+ perdite varie di tempo+ costo spedizione = vale 50 euro? dipende dalla tua voglia di litigare con il prossimo 😅 dogana e spedizione sei su i 30 euro almeno,se spediscono da europa ok(spedizone un po' piu' lenta ma pazienza)
  9. si, è molto comune ma puoi usare un qualsiasi vetro per risolvere il problema.... si, il 99% delle stampanti usano filamenti da 1,75 e se parliamo della fascia "cinese" o medio\basa allora siamo al 100%. io uso sketchup con plugin .stl export, sketchup è intuitivo ma ha molti limiti.....
  10. se si gira il motore il display si accende, ma non credo che sia un test affidabile, se paragoniamo la debole inerzia durante la stampa alla forza necessaria per girare il motore e far accendere il display(o comunque generare una tensione di 1v) le due forze testate sono veramente impari..... anche nell'eventulaita' dell'inerzia che generi tensione(non da accendere il display ma solo un disturbo) un buon driver sicuramente non ne risente..quindi la domanda è, meglio un buon driver o un pessimo driver con questi smother? (quella in foto è quello che ho testato) per quanto riguarda il posizionamento dei diodi nella configurazione a 8...uhmmmm..... solo un modo possibile.....ogni linea ha 2 diodi 😄
  11. FoNzY

    Anycubic I3 Mega

    a te non interessa che il paino sia parallaelo rispetto al terreno ma rispetto all'estrusore. regolare il piano con una livella lo livella rispetto ad un ipotetico piano ideale ma realisticamente parlando il pavimento sara' un po' storto, il tavolo dove è poggiata la stampante anche e quindi regolare il piano con livella fa in modo che esso non sia paralello con l'estrusore. devi regolare il piano per prima cosa portando le viti di regolazioni a circa meta' corsa utile (in modo che possano essere avvitate e svitate senza problemi) poi devi agire sull'end stop di Z in modo che il punto 0 corrisponda ad una altezza di +1\0,4mm (quando va in home deve rimanere circa 1mm tra piano ed estrusore). regoli le viti in modo che questa distanza diventi quella del foglio di carta. per una calibrazione piu' accurata poptresti usare uno spessimetro.
  12. il problema è che il piano è troppo alto rispetto alla posizione dell'end stop. quando hai regolato il piano probabilmente lo hai alzato in Z e quindi adesso l'end stop invece di essere a 0 è in posizione -0.5mm. c'è una vite di regolazione sull'end stop di Z devi regolarla in modo da alzare di poco il punto 0
  13. la scheda sd deve essere <di 4gb
  14. nel canale 1 vedi un onda generata dal driver stepper, nel canale 2 vedi la stessa onda dopo essere passata nello smoother... come vedi è super inutile... le considerazioni da fare sono che un driver migliore avrebbe generato un onda molto piu' pulita, infatti sono rimasto sorpeso da quanto sia irregolare ma d'altronde è un driver da pochi euro.... il tl smoother non fornisce alcuna sorta di miglioramento, sebbene migliori di pochissimo la forma dell'onda ne amplifica i disturbi(quando ce ne sono)...conviene prendere un driver stepper migliore piuttosto che questi diodi
  15. il comando è x200 ma metti 195 in modo da avere un poco di amrgine. il numero dopo la X è la posizione assoluta, non puo' essere negativo, puo' esere solo un valore >\= 0 e <\= limite corsa
  16. questo è un problema di stepp\mm probabilmente sono stati iseriti valori sbagliati nel firmware nella voce stepp\mm X,Y... questo, in aggiunta al problema degli stepp\mm mi fa pensare che abbiano caricato un firmware sbagliato sulla scheda..... si certo,cosa vuoi sapere?....
  17. sembra essere un problema di stepp\mm o un problema di relativo alle barre Z anche se credo sia piu' la prima ipotesi.....
  18. ciao, per qaunto riguarda mini stampanti 3d me ne vengono in mente due ossia la tronxy x1 e la geetech e180 mini.l il problema è che sicuramente non sono affidabili dal punto di vista hardware, se la tua esigenza non è quella di rientrare in un budget particolarmente ristretto date le dimensioni ridotte potrebbe essere piuttosto facile fare una "home made" di piccole dimesnioni cercando di avere una stabilita' hardwhare.
  19. questo l'ho capito.... questo no.....se mi spighi meglio cerco di aiutarti....
  20. puoi usare questo script: G91 G1 X10 Y10 Z10 M104 S0 ; turn off extruder M140 S0 ; turn off bed M107 ; disable fan M84 ; disable motors a fine stampa sposti l'estrusore di 1cm in x\y in modo che non bruci la stampa e poi ancora 1cm in alto in Z. in repetier-host puoi impostarlo come script finale(non so se puoi farlo anche in cura) per quanto riguarda la stampa....😅... ci sei andato pesante, dici che sopravvive alla prima buca? spero di si...ma....🤔 l'originale è fatto in plastica caricata quello che stampi in 3d è molto piu' fragile....
  21. ma non sto dicendo che il risultato non sia ottimo anche su una stampante cinese sto solo ipotizzando che la precisione che sta cercando di trovare lorenz sia "inutile" in una fdm, poter fare mille o piu' parti che si incastrano perfettamente tra loro con una stampante cinese e pur mantenendo una precisone alta è sicuramente possibile ma non dobbiamo cadere nell'impossibile perche' anche una macchina da centinaia di migliaia di euro ha un errore intrinseco ben piu' alto di quello che sta cercando di limare lorenz sulla sua china cr10.
  22. l'asse Z da problemi perche la cr10 come tutte le cinesi è pessima in fatto di precisione. hai risultati contrastanti perche' essendo una meccanica pietosa la coppia anche se bassissima dei motori di Z flette il piano quando vai in home. non hai mai regolato lo z-endstop e quindi è normale che 1\2 decimi sia' l'erroe medio di base.(avoglia a stepp\mm per correggere 2 decimi in 2cm) è ovvio che su una stampa da 40 ore l'errore è piu' marcato, ma questo è inevitabile. se vuoi avere una precisione del decimo di millimetro su una stampa da 40 ore devi cambiare tecnologia, le FDM non potranno mai averla. tu vuoi misurare la differenza tra 400 E 408 STEPP\MM IN 2CM. 1mm\400=0,0025 mm 1mm\408=0,0024 mm 0,002mm*20=0,04mm, è un valore talmente piccolo che viene nascosto dall'elasticita' del materiale (plastica) sopratutto se misurato per compressione come fai con il calibro. quello che tu stai facendo non ha senso alcuno eccetto che quello di complicarti la vita. per correggere un errore minimo su 2cm, fai in modo che ci sia un gigantesco errore su le grandi stampe perche' 2cm sono una distanza troppo piccola e la meccanica è troppo poco sensibile. se quello che vuoi è una precisione "particolare" devi trovare un valore decente di stepp\mm per le piccole stampe ed uno decente per le grandi stampe ma l'errore sara' 0,1mm per le piccole e almeno 0,2mm per le grandi in ogni caso.(su fdm). se fai 1000 stampe in plastica con lo stesso valore di stepp\mm avrai 1000 misurazioni diverse supponendo che tu abbia uno strumento abbastanza sensibile da misurare queste variazioni.
  23. FoNzY

    Scelta mainboard

    se mantieni l'attuale meccanica una 32bit non portera' ad alcun miglioramento ma tuttavia se la differenza di prezzo è accettabile per le tue tasche una 32 bit è parlando per assoluti migliore (anche se di poco)
  24. non sempre è poossibile farlo, spesso nei firmware di stampate brandizzate viene lasciata attiva la funzione in marlin che blocca all'utente la possibilita' di cambiare i dati nella eeprom. diepende dalla stampa, sicuramente non si puo' essere risolto dasolo. se l'errore è minimo in una stampa poco alta potresti non notarlo oppure questo errore potrebbe essere occultato da un layer di base troppo alto\basso. potrebbe anche essere lo strumento ce usi per la misurazione non troppo accurato a mascherare l'errore. 428.8 stepp\mm invece di?
  25. il problema delle stampanti "cinesi" o simili è che soffrono problemi di affidibilita' a causa della meccanica mediocre. il problema che hai riscontrato in Z è molto comune, il piano andrebbe livellato prima di ogni stampa in modo che necessiti solo di una piccola regolazione. inevitabilmente quando stacchi la stampa dal piano ne cambi la sua posizione in Z (di meno di 1 decimo di millimetro) ma a lungo andare questo causa un problema "importante" nella calibrazione di Z
×
×
  • Crea Nuovo...