-
Numero contenuti
6.787 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
501
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Stampante 3D prototipazione progetti automazione
FoNzY ha risposto a christianvari nella discussione La mia prima stampante 3D
le stampanti in questa fascia di prezzo sono tutte molto simili (tutte cloni di cloni) quindi nell'ottica di salvare qualche soldo per aggiungere delle cosette extra e rimanere comunque su di un brand "famoso" direi che una buona scelta potrebbe essere la geetech pro B. dato il prezzo di 200 euro puoi aggiugnere le chinghie in gomma da sostituire a quelle originali in plastica fin da subito ed un mosfet esterno per il piano.(30 euro entrambi) se pensi di stampare in abs nella maggior parte dei casi puoi aggiungere una camera calda ed un alimentatore separato per il paino rimanendo nel budget dei 350 euro. -
Stampante 3D prototipazione progetti automazione
FoNzY ha risposto a christianvari nella discussione La mia prima stampante 3D
dipende dalla tecnologia di stampa che vuoi usare. potrebbe bastarti una stampante fdm? il vantaggio è che ce ne sono milioni che rientrano nel budget, facili da gestire ed economiche. dato il costo basso conviene prenderla nuova. visto che parli di parti meccnaiche forse la scelta piu' idonea sarebbe una dlp. area di stampa piccolina, usano resine che sporcano ed inoltre le resine sono costose, costi di gestione piu' alti rispetto ad una fdm ma la qualita' del prodotto stampato è nettamente superiore. nelle dlp la scelta è poca, tutte rientrano nel budget. l'uncia che potrebbe essere buona anche da usata è la anycubic photon. -
no, non la conosco. a te serve una macchina affidabile dal punto di vista sopratutto software quindi prima di prenderla magari fai una visita di persona al venditore per vedere come funziona. attenzione al venditore, in questo settore relativamente giovane è facile prendere le fregature da parte del venditore. controlla quanto costano i consumabili, ci sono macchine buone che pero' hanno costi di gestione altissimi e fanno si che il prodotto non sia piu' commerciale.
-
https://www.mise.gov.it/index.php/it/industria40 anche se la pagina parla ancora di 2018 è sicuro che la stessa cosa è stata confermata anche per il 2019. per quanto mi riguarda la maggior parte delle informazioni mi è stata data dal mio commercialista.
-
Pareti verticali
FoNzY ha risposto a belcarlo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
lunghezza minima di estrusione 0,4mm (diametro ugello) spunta evita attraveramento perimetri. spostamento minimo per ritrazione 1mm se è PLA velocita ventola 100% lunghezza minima di riempimento 0,3mm (forse era questo il parametro sbagliato) -
Pareti verticali
FoNzY ha risposto a belcarlo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
c'è qualcosa che non va', hai qualche impostazione sbagliata,intendo prorpio sbagliata... posta una foto dei settaggi.... -
se la tua idea è quella di vendere questi oggetti la scelta è obbligata per le stampanti a resina. le stampanti a resina sono le DLP e SLA per chiarirti le idee chi scrive dlp\sla ti sta vendendo una dlp, la stampante sla è la stampante con singolo laser e non un proiettore. in un ottica di poter creare un prodotto "vendibile" la DLP piu' economica ed affidabile è la zortrax inkspire 2000$ se la tua idea è quella di giocare con la stampante potrebbero anche andar bene le stampanti dlp da 300-500$ che sebbene abbiano una qualita' di stampa identica alla zortrax (o stampanti ancora piu' costose) hanno un affidabilita' ancora molto bassa.(software poco sviluppati e meccaniche minimali le rendono piu' simili ad un giocattolo anche se poi non lo sono) le stampanti SLA sono quelle che nascono in ottica aziendale per la produzione di prodotti finiti ma i loro prezzi partono da 3000$ se decidi di acquistare una stampante per la tua azienda ci sono dei contributi che arrivano fino al 50% del costo dell'intero sistema. un sistema completo per stampanti a resina è composto da stamapnte,pulitore e forno uv. è una fdm della quale io ho ben poche notizie ma a quel prezzo prendi una super SLA con una qualita' del prodotto stampato nettamente superiore....
-
Ciao e benvenuto!
-
strato finale ruvido e pareti ondulate
FoNzY ha risposto a Ketto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
perche' l'asse vibra. a causa di un fattore X (essendo tantissimi semplifichiamo con X) lo scorrimento dell'asse non è lineare....controlla cosa impedisce all'asse di scorrere bene.(velocita' eccessiva,ruggine sulla barra,cinghia lenta,puleggie allentate, cinghie troppo tese etc..) il problema del top layer potrebbe essere causato dallo stesso "problema" che crea la parete ondulata, se c'è uno scorrimento non lineare in un layer largo è molto visbile il tremolio.... -
anycubic kossel plus - scalda ma non stampa
FoNzY ha risposto a sandrone nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
l'estrusore si scalda? il bed si scalda? (anche in parte) se la stampante sta tentando di riscaldare i componenti ma non riesce a farlo ci sono tre cause, la prima è un danno all'elemento riscaldante in se (cartuccia termica o piano) la seconda è un danno alla scheda madre stessa (i mosfet della scheda madre) la terza è una connessione interrotta (controlla i cavi ed i connettori degli elementi riscaldanti) per verificare dove è il danno con un voltimetro impostato a dc 20V puoi verificare l'output della scheda madre nei connettori del piano e dell'estrusore(dovresti leggere 12v quando tenta il riscaldamento) se hai una lettura di 12volt il danno è negli elementi riscaldanti o nelle loro connessioni altrimenti il danno è alla scheda madre (lettura < di 8volt) se gli elementi si scaldano ma non viene letta la temperatura il danno potrebbe essere nei sensori di temperatura. -
Geeetech A10M - supporti fusi all'oggetto
FoNzY ha risposto a Stvn nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non dici che slcier stai usando, in cura ci sono le opzioni per supporti "distanza x\y" e "offset Z", nel tuo caso il supporto era troppo vicino.anche se devi tenere presente che i supporti lasciano sempre segni sul modello. -
stampante non estrude materiale
FoNzY ha risposto a fast86 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
l'ugello o l'estrusore si sono ostruiti... smontalo, pulisiclo e controlla che ci sia il tubo in ptfe.... -
Infiniti problemi
FoNzY ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
in teoria è ok come qualita'...magari una partita difettosa?!.... prova a controllare se la temperatura mostrata a display è corretta. scalda a 180 gradi e poggia un pezzetto di filo sull'estrusore,dovrebbe sciogliersi lentamente...poi alza la tmeperatura di 5 gradi alla volta fino a 195 e fai altre prove, dovresti vedere una differenza nei tempi di fusione.... se lo hai il termometro laser o il voltimetro con termocoppia soo soluzioni migliori... -
Flashforge Dreamer Stampa ovale
FoNzY ha risposto a cavalieresenzafilo nella discussione Hardware e componenti
- 7 risposte
-
- flashforge
- dreamer
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Infiniti problemi
FoNzY ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se gocciola è troppo alta se non estrude è troppo bassa tutti indicatori di un filamento di bassa qualita', marca? si è fatto per questo,io uso repetier host e li è facile trovare la distanza e il numero di linee, su cura non saprei.... -
Infiniti problemi
FoNzY ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
devi usare lo skirt, 2 linee bene separate dal pezzo da stampare.... potrebbe essere il piano storto opure un flusso basso nel primo layer (non ho capito quando si presenta il problema) flusso 1 layer 20% altri 100% -
si, puoi farlo ma la domanda è vale la pena spendere soldi per ampliare l'area di stampa lasciando la scheda madre originale? forse no.... impostare la lunghezza degli assi consiste solo nel cambiare 3 valori nel firmware marlin prima di caricarlo.... una guida qui: http://maestroni.altervista.org/installare-firmware-marlin-su-anet-a8/ invece di lasciare 200mm di lunghezza per gli assi imposti 400....
-
si, anche nelle stampanti piu' costose alcune parti sono stampate in 3d. sul fatto che la qualita' lasci a desiderare puoi reclamare ed ottenere un pezzo nuovo... sempre stampato in 3d ..
-
Calibrazione bed
FoNzY ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non ho capito cosa intendi...... 50 micron dimenitcali proprio su una stampante fdm. a te non interessa tanto avere una home di 0,0000mm a te interessa avere un primo layer della stessa dimensione che imposti da software. spesso il problema è che regolando il punto zero con il foglietto il primo layer sia comunque ad una distanza sbagliata. come regolare il piano usando lo spessimetro: mandi in stampa qualcosa...attendi il riscaldamento,la home e tutto il resto..... quando la stampante inizia a stampare la spegni staccando di colpo la spina.... togliendo la corrente l'ugello rimane ad un altezza uguale a quella del layer 1.(rimuovi delicatamente la parte gia' stampata) quindi l'altezza tra ugello e piano è quella del layer 1 ossia quella impostata da software. supponendo di stampare con il primo layer da 0,2mm puoi usare uno spessimetro da 0,20mm per regolare questa distanza affinche sia effettivamente 0,2 o qualsiasi altra distanza impostata do software. in questo modo hai indirettamente calibrato anche il punto 0(home). il vantaggio è che questa calibrazione è fatta a caldo (con piano ed ugello ancora caldi) e quindi un poco piu' precisa. la calibrazione va fatta in modo accurato ma senza essere troppo zelanti, lascia stare i micron deve essere buona (non perfetta) io con questo sistema mi trovo benissimo, larghezza linea strato inziale la porto al 120% -
Consiglio tra due modelli Prusa i3
FoNzY ha risposto a jumpyone nella discussione La mia prima stampante 3D
ma di questo ne sono sicuro, come ho detto, parlando per assoluti se dobbiamo proprioi trovare delle differenze tra le due l'unica cosa da dire è che il legno essendo un materiale naturale ha i suoi difetti ma in questo caso è sono totalemnte ininfluenti.... -
Flashforge Dreamer Stampa ovale
FoNzY ha risposto a cavalieresenzafilo nella discussione Hardware e componenti
se hai controllato bene tutto il resto rimane solo un eventuale danno al motore. magari uno dei due motori ha un cuscinetto rovinato....- 7 risposte
-
- flashforge
- dreamer
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Impostazioni cura
FoNzY ha risposto a iLMario nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
come va usato cura: in alto trovi impostazioni ->stampante->aggiungi stampante->se non è nell'elenco ne crei una semplicemente usando il nome che preferisci. adesso vai in impostazione-> stampante--> gestisci stampante-> e imposti i valori per la tua stampante adesso hai dei profili pre impostati con tutti i valori che sono piu' o meno buoni. il profilo piu' adatto da dove partire è quello a 0,15-0,20mm. quasi tutte le impostazioni in questo profilo sono buone. se vuoi cambiare uno o piu' valori semplicemente cambi il valore poi: click sulla freccina accanto al nome del profilo-> aggiorna il profilo con queste impostazioni. oppure ne crei uno personalizzato modificando X valori e poi: click sulla freccina accanto al nome del profilo-> crea un profilo dalle impostazioni\esclusioni correnti -
Consiglio tra due modelli Prusa i3
FoNzY ha risposto a jumpyone nella discussione La mia prima stampante 3D
sono la stessa identica cosa, le stampanti in questa fascia di prezzo sono tutte uguali in fatto di prestazioni. se prorpio devo consigliarne una ti dico quella in acrilico, il legno è influenzato da molti piu' fattori. -
puo' stare anche cosi, quando crei il gcode è il software a richiedere lo spessore del filamento e creare un gcode adatto al filamento in uso. puoi usare il comando M200 D1.75 per impostare lo spesore a 1.75mm e poi m500 per salvarlo in eeprom se questa funzione non è stata disabilitata.
-
dal display non credo sia possibile, al massimo da slcier quando crei il gcode....non so', io la mia la ho attaccata alla 12v in modo diretto tanto stampo sempre e solo PLA.... se la flangia è economica non credo preveda il cambio di cuscinetto, di solito quelle economiche sono del tipo "blocco unico" e non si puo' sostituire il cuscinetto...