Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.740
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    492

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. hehehehe, storia vera purtroppo.... se queste piccole parti sono "un capriccio" i servizi di stampa on-line in sls sono economici e ne puo' valere la pena.... per quanto riguarda la stampante,puoi vedere anche tecnologie piu' economiche ma sempre valide per questo tipo di applicazioni come la dlp\sla e resine apposite per parti meccaniche.....
  2. la lacca sul piano ha effetto solo sul primo layer. se la lacca è tanta puo' comprimere il primo layer, considerando che stiamo parlando di spessori di decimi di millimetro non è un problema e sicuramente non crea difetti visibili. la lacca sul piano crea un problema quando è abbastanza alta da ostruire l'estrusione durante il primo layer, ma in questo caso la stampa fallisce..... la lacca sul piano va spruzzata in maniera coscenziosa, non serve abbondare, uno strato sottilissimo va bene e quindi usando questa accortezza il piano andrebbe pulito ogni 10 stampe +\- tenendo presente che non serve spruzzarla ogni volta. su pezzi cosi piccoli realisticamente la lacca è inutile, un eventuale deformazione è da imputare ad altri fattori.... ogni problema che puoi riscontrare in stampe cosi piccole è da considersi "normale" per una fdm soprattutto se stai usando l'ugello originale. per una stampa cosi piccola è il caso di cambaire tecnologia di stampa passando alla SLS (nylon o metallo) oppure almeno tentare di mettere un ugello da 0,2\0,1 mm
  3. loro usano barre liscie per far scorrere gli assi, soluzione affidabile ed economica ma essendo la mia molto piu' grande avevo il rischio che la barra flettesse nel mezzo. non avendo voglia e tempo di fare test ho optato per le guide lineari con rotaia da 15mm.(forse un po' sproporzionate) quando si parla di industriale devi sempre fare dei compromessi per rendere il prodotto "commerciale", non dovendola vendere ho cercato di ridurre al minimo il compromesso per ottenere un ottima affidabilita'.
  4. si, non è finita....ho preso una sla che mi ha fatto dannare per metterla a "regime" quindi ho un po' abbandonato il progetto ma in una decina di giorni voglio finire di montarla e stampare il primo pezzo...
  5. non per farmi pubblicita' da solo ma ho un post dove realizzo una stampante 3d di qualita' 😄 anche' se nel post non lo dico esplicitamente in accordo con quello che dice hinokami quella è la mia idea di meccanica "ideale" senza sconfinare nel ridicolo in fatto di costo\qualita'..... purtroppo le dlp sono piccoline.... la sla piu' economica non cinese è la formlab da 4000 euro. una buona dlp è la zortrax inkspire, la prima dlp brand di qualita'.....
  6. stiamo parlando di alimentatori di pessima qualita', il motivo per cui anche dopo 30 seocondi di vita "esplode" è appunto perche' la qualita' è pessima... sinceramente credo che la scheda sia andata, se hai un voltimetro puoi testare la tensione iin uscita dall'alimentatore in modo da verificare se è lui il pèroblema o qualcosa di piu' serio....
  7. credo che il budget sia decisamente basso.....credo che la doppio estrusore piu' economica non in kit sia la wanhao ds4 dual ma costa +di 800 e seconodo me non vale il prezzo che costa....
  8. craftware è uno slicer che ti permette di aggiungere manualmente i supporti ma che io sappia non genera un file stl con i supporti. meshmixer è un programma (anche se piu' complesso) che ti consente di editare il file stl in ogni modo, puoi aggiungere supporti (intesi come oggetti fisici non supporti) svuotare l'oggetto,aggiungere un riempimento(infill) personalizzato etc....ed è in grado di esportare il file stl che hai disegnato.
  9. purtroppo no, e non credo esistano. ad esempio io ho una zortrax m200 ed anche li il piano tende a deformarsi nonostante il livello della macchina sia ben piu' alto.
  10. è molto facile che i piani di stampa di queste macchine di fascia economica si deformino, possiamo dire che è praticamente certo che succeda nel giro di poche centinaia di ore.... purtroppo non c'è soluzione, devi cambiare piano.....
  11. noi abbiamo cambiato, ci troviamo benissimo con l'acool a 99,9%. dal ferramenta sotto casa 17 euro 5litri, in 4 minuti di lavaggio puliamo perfettamente le stampe senza problemi. l'odore è praticamente nullo.
  12. FoNzY

    Ruota godronata

    non so se siano uguali... https://www.amazon.it/estrusore-conducente-40-denti-stampanti-MK8-estrusore/dp/B07GGQN8XP/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1548196764&sr=8-3&keywords=ruota+estrusore
  13. si, ho lasciato i valori gia' presenti in repetier-host
  14. è in allegato, dovrebbe funzionare.... profilo tronxy.rcp
  15. se vuoi io ho il mio profilo per repetier-host, intanto puoi usare quello e poi passi i valori a cura.....
  16. FoNzY

    Tronxy X5S

    con 700 watt fai poco piu' di un ora, una stampa non ci esce potresti prendere uno di qeulli da 60 euro almeno ti danno il tempo di andare al contatore nel caso salti....
  17. FoNzY

    Tronxy X5S

    si,io ad esempio ho una ultratronic pro che puo' gestire fino a quattro estrusori e prendendo una scheda di espansione possono diventare 8. i gruppi di continuita' servono a fonrire pochi minuti di autonomia, se vuoi un autonomia di 3 ore devi spendere su i 650 euro non credo ne valga la pena....
  18. FoNzY

    Tronxy X5S

    hanno una qualita' piu' alta rispetto alle schede cinesi di fascia bassa fornite con le stamapnti. un processore piu' potente (non che serva a piu' di tanto) le schede madri fornite con le stampanti hanno spesso i driver saldati in quanto il driver è stato scelto per uno scopo specifico. le schede madri "aftermarket" essendo pensate per essere usate in migliaia di diverse configurazioni offrono la possibilita' di isnerire diversi tipi di driver che possono variare in potenza e qualita' per questo vengono vendute senza
  19. FoNzY

    Tronxy X5S

    io son dell'idea che la stampante cinese merita pezzi cinesi, quindi finche non esplode tengo la scheda madre originale. i vantaggi di cambaire la scheda madre potrebbero essere: poter sostituire i driver con cose piu diginitose anche se quelli di serie fanno il loro lavoro alla perfezione. una scheda a 32bit velocizza e migliora la stampa(dicono) sebbene in una forma infinitesimale che sicuramente non vale i 120 euro (+ drivers)della scheda a 32bit. prendere una scheda da 50\80 euro non cambia nulla, quindi finche resiste la cinese non vedo mitivi per sostituirla. il supporto dello stepper arrivo' spezzato, ne realizzai un altro sempre in plastica da montare centrale nella parte posteriore.
  20. hai ragione riguardo al led rosso, ma non c'è nessuna comunicazione tra scheda e mosfet. il led verde indica il fatto che il mosfet è in funzione, quando il led è spento sebbene il circuito sia comunque alimentato esso non sta alimentando il piano.non possiamo definirla comunicazione in quanto il mosfet è un circuito indipendente che non comunica alla scheda il successo o il fallimento dell'operazione richiesta, per farlo avrebbe dovuto avere un processore e almeno un altro cavo di connessione alla scheda. è normale che l'estrusore essendo molto piccolo,molto caldo e costantemente "raffreddato" dal filo di plastica che entra a temperatura ambiente abbia bisogno di essere riscaldato spesso e per brevi periodi in modo da mantenere una temperatura costante.
  21. FoNzY

    Tronxy X5S

    in teoria li è meglio avere una piastra unica in quanto non occorre regolare piu' di tanto le cose in quel punto. elettrnica stock e puleggie stock...ho solo aggiunto un anello in plastica per non far scivolare fuori al cinghia....
  22. FoNzY

    La scelta

    in realta' no, su questa fascia di prezzo e fino ai 1000 euro sono tutte uguali, cloni di cloni fatte con le peggiori soluzioni tecniche..... anche la qualita' è per tutte la stessa, realisticamente tra una brand da 2000 euro ed una cinese da 150 euro la qualita' finale di stampa è molto simile con la differenza che nella cinese avrai dovuto inserire i parametri manualmente mentre nella brand no.le stampanti di fascia piu' alta a differenza delle cinese hanno un affidabilita' molto piu' alta e prossima al 100% (le cinesi intorno al 40%) io ti suggerisco per rimanere nel budget la tronxy x5s
  23. FoNzY

    Tronxy X5S

    l'idea era quella di creare una piastra unica ma ho sbagliato il primo disegno e non ho poi avuto modo di rifarlo in quanto il laser è impegnato a fare cose piu' serie 😄 lo spessore dell'alluminio è lo stesso del plexyglass originale e si, c'è la stessa piastra tagliata in 3 anche sopra...
  24. FoNzY

    Tronxy X5S

    la mia ha una piastra di alluminio per reggere il motore e quindi non ho bisogno del rinforzo laterale. in generale non ho fiducia nei supporti in plastica stampati in 3d che sostituiscono altri pezzi in plastica. piuttosto che qui supporti stampati in 3d tanto complicati io aspetterei di rovinare gli originali per poi cambiarli con altri in ferro. basta prendere due pezzetti di ferro al brico ed usare gli originali per segnare i fori da fare....
  25. non è questione di "carico" che credo tu intenda come voltaggio, il problema princiale è la polarita' inversa se tu giri il motore da destra a sinistra crei una tensione se lo giri nel senso opposto crei una corrente di saturazione inversa(quando il componente riceve una tensione <0) che è molto probabile bruci i componenti super cinesi della tua scheda madre in quanto quello che gli ha messi li aveva in mente il solo scopo di spendere il meno umanamente possibile. stesso discorso....se do al motore un voltaggio di X un amperaggio di Ymax in un momento T ne risulta un determinatissimo numero di giri con una determinata coppia massima, se muovo il motore appena prima o appena dopo creo lo stesso una tensione che puo' causare danni, se tentando di girare il motore gli impedisco la rotazione creo uno stallo che fa si che il motore assorba una corrente molto piu' alta di quella nominale.
×
×
  • Crea Nuovo...