-
Numero contenuti
6.787 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
501
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Problemi stampa con ugello di grandi dimensioni
FoNzY ha risposto a AndréTosato nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il problema ovivamente è dato dal fatto che l'ugello si arresta per poi salire ed iniziare a stampare il successivo layer sempre nello stesso punto. per risolvere questo problema si interviene su 3 fattori, la ritrazione,la temperatura (210 gradi per il PLA sono tantissimi) ed il piu' importante "allineamento delle giunzioni in Z" (questo è il nome che ha in cura). all'ineamento delle giunzioni fa si che ogni layer inizi in un punto diverso dagli altri. ti consiglio di stampare a temperature piu' vicine a 195 gradi. aumenta un poco la ritrazione. -
si, esatto. no,il gcode viene creato da cura usando le impostazioni(impostazioni che possono essere cambiate ovviamente) che gli sono state date, questo file puo essere manualmente editato volendo(+o- sono solo numeri che corrispondono a distanze di movimento e la loro relativa velocita'). una volta caricato nella macchina puoi modiifcare solo le temperature.
-
non sei stato troppo chiaro.... ma se ho capito bene la risposta che cerchi è, si nel gcode (file per la stampa) ci sono le temperature del piano e dell'ugello che sono state decise da software ma puoi sempre modificare questi valori anche durante la stampa utilizzando il display della stampante stessa.....
-
X5SA piano in vetro e sensore di livellamento
FoNzY ha risposto a Cralbe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
dalle foto che ho visto usa lo stesso sistema della tronxy x5s quindi una vite che preme sull'interruttore di fine corsa.(intendo che non usa un sensore a quanto sembra) se usa il sistema vite+pulsante meccanico ti basta avvitare la vite di 3mm(spessore del vetro) quando si cambia l'altezza del piano ti conviene posizioneare le viti che livellano il paino a 1\2 della corsa utile ed usare la vite(end stop) per raggiungere un buon punto 0 a circa 0,5\1,5 mm dal piano e poi regolare con le viti del paino -
o la ventola dell'estrusore lavora in modo anomalo e causa la perdita immprovvisa di temperatura oppure è il connettore. potrebbe essere che raggiunta l'altezza in questione uno o piu' cavi si tendano e causino il problema, io proverei quello che "l'internet" ti consiglia ossia rimuovere il connettore del sensore di temperatura.
-
esiste solo su questo sito perche' è una loro idea, un loro filamento, una loro "ricetta"... purtroppo non dicono da cosa è composto il che' è un gran peccato.... comunque personalmente mai provato ma dato il prezzo spero sia una cosa super!
-
Qualcuno sa da cosa può dipendere?
FoNzY ha risposto a Fabix nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
200 gradi per il PLa sono un po' troppi, sicuramente riescia s tampare anche a qualcosa di meno. 60 gradi per il piano sono inutili, il PLa va stampato con il piano freddo, se la stampante è in un luogo freddo (tipo 5 gradi)potrebbe essere utile stampare con il piano a 20-30 gradi. quelle onde potrebbero essere date dalle temperature che sono un po' troppo alte o da una velocita' troppo elevata. per ora abbassa le temperature poi prova a diminuire la velocita'. è comune avere onde di quel tipo su pezzi molto larghi ma sicuramente qui ce ne sono troppe. -
Tronxy x5SA firmware
FoNzY ha risposto a dario0880 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
è normale che tu non riesca a scrivere i dati in eeprom perche questa funzione va abilitata' nel firmware prima di caricarlo, ma alla tronxy hanno sempre preferito lasciare disibilitata questa funzione. il firmware credo sia marlin come nelle altre tronxy, quando accendi la stampante, sul display appare il nome del firmware in uso. non conosco la scheda madre della tronxy x5sa e cercando un attimo su internet non ho trovato nessun dato utile, sicuramente cercando meglio trovi il nome della scheda e come impostare l'ide di arduino per caricare il firmware in quel tipo di scheda. quando sai come caricarlo ti basta scaricare marlin, editarlo e caricarlo nella stampante.... comunque ci sono molti altri modiu per cambiare gli etpp\mm senza dover necesariamente editare il firmware e possono esssere fatti direttamente da slicer o da repetier host.... -
problema dopo nuove barre filettate
FoNzY ha risposto a Crash nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai cambaito il valore stepp\mm nel firmware? -
Reds-Ender 3 - Problema adesione piano in vetro temperato
FoNzY ha risposto a Reds83 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
si è rotto la stampa lasciando quel pezzo attaccato al piano? mi sembra impossibile che le stampe rimangano incollate con tanta forza da spezzarsi....credo tu stia sbagliando il modo per staccarle... le stampe vanno staccate usando una paletta (tipo quella da muratore) facedno forza nella parte piu' bassa della stampa praticamente inserendo la paletta tra piane e stampa) -
Reds-Ender 3 - Problema adesione piano in vetro temperato
FoNzY ha risposto a Reds83 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
le stampe ti rimangono incollate al piano? l'adesione tra plastica e vetro è bassa, con un colpetto si devono staccare....usi colla o altre cose? devi usare la lacca -
ciao e benvenuto
-
ho subito riconosciuto la bobina😄, sonno anni che prendo questi filamenti e mi trovo molto bene,sicuramente provero' il tuo negozio visto che il prezzo è anche buono 👍
-
Valutazione acquisto FLSUN Cube doppio estrusore
FoNzY ha risposto a onairda nella discussione La mia prima stampante 3D
le barre filettate sono bruttine è vero ma in fatto di prestazioni o precisione non dovrebbero essere un problema... l'oscillazione con le barre fissate ad un cusinetto o libere come in questo caso è sempre limitata dalla madrevite..... qui non puoi mettere le guide lineari, è un po' difficile da spiegare in lettere😅 praticamente i carrelli scorrono su delle barre ma queste barre non sono fisse ma ruotano ed azionano le puleggie ad esse collegate. quando ad esempio muovi il carrello in X le barre di Y ruotano sebbene il carrello poggi su esse, stesso discorso se muovi in in Y. quando muovi in entrambe le direzioni il carrello scorre su una barra che sta ruotando. -
Ventole a 12volt
FoNzY ha risposto a maranatha60 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se ho capito bene vuoi mettere una ventola 12volt su un uscita 24 volt? si, puoi farlo. la ventola fara rumore e avra' una vite piu' breve ma comunque è una soluzione accettabile.... -
Impresora ctc a8 3d printer diy i3 non si accende
FoNzY ha risposto a Joker78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
dove hai testato? se hai testato i cavi che portano la corrente all'alimentatore e a lettura è stata 0 significa che non arriva corrente all'alimentatore... -
se la testa non è spanata,dici di aver provato tutte le chiavi in millimetri e considerando che qualcuno quella vite l'ha stretta la soluzione è solo una.... brugola imperiale...
-
Impresora ctc a8 3d printer diy i3 non si accende
FoNzY ha risposto a Joker78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
scollega i cavi che alimentano la stampante (cerchiati in nero con freccia rossa) e poi collega la spina, con il multimetro verifica che la tensione in uscita dove andrebbero collegati i cavi sia intorno ai 12volt. se la tensione è zero o l'alimentatore non parte nemmeno con i cavi staccati misura la tensione 220v su i cavi segnati conf reccia verde. per misurare la 220 devi impostare il voltimetro dove c'è la V seguita da un ondina -
e se fossero brugole in pollici e tu stia usando brugole in millimetri?
-
Alfawise U20 - problema linee orizzontali
FoNzY ha risposto a Simone D. nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
quelle righe sono dovute ad una meccanica non perfetta. visto che il resto della stampa è pressocche' perfetto direi che la velocita' non c'entra. purtroppo sono stamapanti economiche che presentano delle imperfezioni (anche grandi) probabilmente il tuo problema è dovuto alle barre di Z non perfette quidni ci sono bene poche soluzioni... prova a stringere tutte le perti,ingrassa e lubrifica tutto e magari riduci un poco la velocita' altrimenti la cosa da fare è cambiare barre ma non è detto che risolva il problema..... sono stampanti fdm con mille parti in movimento questo tipo di errori è normale e praticamente inevitabile..... -
Impresora ctc a8 3d printer diy i3 non si accende
FoNzY ha risposto a Joker78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non è strano.... un motore gira quando riceve corrente e di conseguenza genera corrente quando viene girato. la differenze tra un motore ed un generatore è solo quella di essere efficiente in uno dei due casi ma entrambi possono funzionare come motore o come generatore. non è una cosa buona da fare, la corrente generata puo' causare danni all'elttronica essendo essa instabile,di diversa intensita' e di polarita' anche opposta. visto che il display e le ventole partono mi fa pensare che ci sia un problema all'alimentatore. controlla i cavi elettrici che dalla spina arrivano all'alimentatore, controlla che non ci siano cavi invertiti e\o scollegati. non so quanti anni hai ma devi fare attenzione con la corrente quindi nel caso tu abbia dubbi fatti aiutare da qualcuno con piu' esperienza. -
il suo valore R è 0,05 non 0,2. per la vref come I si prende il valore massimo di ampere a cui puo' lavorare il motore e non gli ampere di riferimento (ampere assorbiti in media) quindi Vref = 1,75 x (8 x 0.05) = 0.7 ho usato 1,75 amp Max anche se in realta' il numero è basso,forse il numero corretto è piu' tra 2 e 2,5amp.(un valore basso non causa danni mentre uno alto si) quindi abbiamo 0,7 come vref minima teorica ma purtroppo per noi non viviamo in un mondo "ideale" quindi aggiungiamo un margine e diciamo che la vref minima è di almeno 0,8. 0,8 è il valore minimo con assoribmento massimo realisticamente piu' basso possibile il che non significa che sia sufficente, se nella formula cambi 1,75 con valori piu' corretti come 2 o 2,5 ecco che si hanno i numeri che dicono alla geetech tra 0,8 e 1,2.
-
Build log costruzione stampante grande formato
FoNzY ha risposto a FoNzY nella discussione Nuove idee e progetti
Uso viti inox m4x15 testa a brugola (almeno non rischio di rovinare la testa) usando dei dadi appositi per questi profili che entrano nella scanalatura del profilo e che mi consentono di centrare la piastra una volta serrati, non posso stringere troppo altrimenti il dado piega il profilo quindi uso 7nm di coppia. -
Build log costruzione stampante grande formato
FoNzY ha risposto a FoNzY nella discussione Nuove idee e progetti
finalemnte sono riuscito a trovare un po' di tempo per tagliare la lamiera.... sulla carta sembravano poche cose ma poi si sono rivelati essere 30 kg di ferro 😭 non avendo troppe possibilita' di rifare il taglio in tempi brevi e quindi dovevo azzeccare tutte le misure al primo colpo ed ovviamente diverse sono sbagliate🙃 ma tutto sommato il risultato è piuttosto buono, il vero problema è il paviemnto storto che mi ha fatto dannare di brutto...... piastra supporto estrusori(sbaglaita), gli estrusori sono in collisione 😭 sistema di scorrimento di X composto da 2 guide hiwin mgn15c. sistema di movimentazione di X. un singolo motore nema 21 colelgato ad un albero da 8mm che corre per l'intero asse azionando alle estremita' il sitema a puleggia. asse y, sempre una guida hiwin ugale alle altre, in questo caso c'è un nema 17 e sempre un sistema a puleggia(diretto) con cinghia da 9mm come su X. in questo asse è la guida hiwin a fungere da struttura portante in quanto essendo appunto da 15mm (di solido acciaio) è piu' che sufficente a tenere il peso dell'estrusore,del motore e della cinghia. visto che la e3d non fornisce alcun tipo di sitema per montare l'estrusore attualmente sto lavorando su di un modo per montarlo... -
GEEETECH Prusa i3 pro W - Calibrazione corsa Asse Z
FoNzY ha risposto a gumfab nella discussione La mia prima stampante 3D
hai un problema di stepp per mm. c'è un valore nel firmware che indica quanti stepp deve compiere il motore per muovere il relativo asse di 1mm, nel tuo caso questo vvalore è totlamente sbagliato se guardi qui, ti spiego come risolvere il problema: