Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.740
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    492

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. rs componenti li ha. lo stesso identico firmware non credo funzioni, ma se editato un poco probabilmente funziona
  2. probabilemtne è un danno alla scheda madre. per prima cosa controlla con un voltimetro che i cavi non siano danneggiati. poi sempre con il voltimetro la tensione in uscita dal connettore cartuccia sulla scheda madre.
  3. la causa piu' comune è che il transistor relativo all'uscita "piano" si sia guastato. i transistor in questione sono segnati nella foto.non ricordando qualè l'uscita dell'estrusore e quella del piano ti ho segnato le coppie. trasistor rosso-->uscita rossa transistor blu-->uscita blu questi transitor (troppo piccoli per leggere il nome dalla foto) hanno 3 piedini che chiameremo ABC ti serve il voltimetro che devi impostare su continuita' diodi.(la modalita' dove fa bip quando tocchi le punte) la punta rossa la chiameremo +, la nera - metti la punta + su A e la - su B--->leggi il valore poi fai l'opposto - su A , + su B ---> leggi il valore stessa cosa con A-C e B-C..... se almeno una volta fa BIP il transistor è rotto. se non fa bip, fai lo stesso test con l'altro transistor, i valori devono essere uguali altrimenti uno è rotto. se è rotto devi pensare a sostiturilo, costano pochi centesimi ma non so quanto sia facile trovarli..... se i transistor non sono guasti il problema è molto piu' serio....
  4. quel parametro di riferisce al numero massimo di ritrazioni non al numero effettivo di ritrazioni, mi smebr astrano che sia stato quello a creare il problema.....
  5. veramente non saprei cosi ho fatto un piccolo test.... sulla mia cnc un nema 23 muove l'asse con il madrino (solo lui pesa 4kg) tranquillamente a 80mm\s un riduttore direi che non serve ti basta un buon motore....
  6. sono stampanti auto costruite e quindi senza nome....(o almeno io non so di marchi che fanno questo tipi di stampanti) un utente fece un post a riguardo di queste stampanti e posto questo video: https://www.youtube.com/watch?v=9pZyN5D0a4Y lo è sicuramente, ma nella fdm questa precisione non serve o per meglio dire non si trasforma in qualita' vista la complessita' del sistema di estrusione che tra le altre cose funziona a gravita'. purtroppo no, non ho iente da consigliarti per rimanere nei prezzi hobbystici
  7. FoNzY

    Tronxy X5S

    si smonta lo stringi filo in alto e poi guardi dentro, è il modo piu' facile, per smontare hot block devi riscaldarlo poi svitarlo segundo "le regole" diciamo che il PLA vuole essere raffreddato il piu' velocemten possibile quindi se hai un flusso alto è solo meglio. invece l'abs no, esso vuole essere raffreddato il meno possibile in modo che non deformi ma ci sono anche dei casi dove va raffreddato anche se non è la norma. nessun problema sono qui pe questo 😁 l'iudeale sarebbe una camera riscaldata ma è piuttosto complessa.... per un uso hobbystico basta una camera chiusa in modo che i 100 gradi del piano riscaldino un po' tutto il resto... la qualita' di questo abs nonostante il prezzo è piuttosto bassa, puoi prendere il tempo con un cronometro 3 ore e si deforma sempre! questa è la cosa da fare! prima bisogna capire come sono le cose, bravo! la mia tronxy impiegava 40 minuti per raggiugnere la temperatura di 80 gradi con il smofet meno di quelli necessari per l'ugello. ho anche io isolato il bed, è molto grande ne vale la pena a lungo termine....
  8. uhm........deve venire meglio...ma non so quanto sia possibile ottenere un risultato buono con lo 0,4mm
  9. potrebbe essere il driver del motore, le sue connessioni, i cavi del motore......
  10. è un problema che puo' essere causato da innumerevoli fattori..... tendi le cinghie,controlla lo scorrimento, che sia liscio e lineare e magari posta anche i parametri di stampa....
  11. hai l'ugello da 0,35? per prima cosa potresti cambairlo con un 0,2. credo che quello sia PLA quindi il pianoa 50 gradi non serve.... devi aumentare la ritrazione e diminuire la distanza minima di ritrazione (0,1) ed anche aumentare il numero massimo di ritrazioni (9999) riporta il flusso a 100% è una stampa difficile per una fdm, gli altri parametri sembrano buoni.....
  12. FoNzY

    Tronxy X5S

    per quanto riguarda l'ugello non c'è nessunissimo vanatggio a sostituirlo, se in quello originale manca il tubo in PTFE basta rimetterlo. l'unica parte che fa la differenza è l'ugello in se o per meglio dire la sua dimensione. essendo in ottone è ragionevole pensare che si degradi relativamente veloce e che quindi il foro da 0,4 diventi un poco ovale, quindi se vuoi la qualita' puoi pensare di sostituirlo ogni 1000 ore. per quanto riguarda i condotti di raffreddamento il discorso è molto complesso....ci sono infinite soluzioni, realisticamente tutte molto simili magari puoi pensare che se credi di stampare quasi sempre in PLA il sistema deve essere decente. quello che monta la tronxy è gia' decente di suo ma nella mia invece di tenere 2 ventole 1per il materiale e 1 per l'estrusore ne ho tenuta solo 1 che raffredda attivamente l'estrusore (che è una parte necessaria) e poi sfoga l'aria sul pezzo stampato (soluzione inadatta per ABS che tanto non uso) se vuoi stampare a lungo con abs (+3 ore) la camera calda è necessaria ed anche un ABS di qualita'. il piano della tronxy è gigante quindi un mosfet è praticamente necessario ed è una buona diea usare un secondo alimentatore per il mosfet a 24v.
  13. stampanti cosi sono gia' state fatte e quindi è possibile farlo sicuramente....ne vale la pena? forse no..... esistono stepper con riduttore intesi come blocco unico...forse ci saranno anche dei riduttori da montare su un motore che gia' possiedi ma visto che le ricircolo di sfere sono costose tanto vale prendere uno stepper degno!
  14. il problema è il firmware....ma non del microprocessore, il firmware della scheda. il firmware gestisce tutti parametri della scheda madre, ad esempio dice alla scheda madre che sul pin n.x è montato l'end stop dell'asse y etc.... tra le migliaia di parametri ha anche quelli relativi alle dimenisoni del piano che attualmente sono impostati a 150mm.... quindi devi scaricare un firmware compatibile,EDITARLO e poi caricarlo sulla scheda.....
  15. si ma il discorso non cambia...il pennello è poco piu' contrallabile del pennello se non hai la mano "ferma" esce un macello anche con il pennarello....
  16. secondo me con qualsiasi strumento, che sia pennello o pennarello è la mano dell'artista a fare la differenza. se non hai praticita' puoi usare lo stesso pennello di Leonardo...il risultato è una macchia..... per il tipo di colore direi che il migliore è lo smalto sintetico, denista' ottima,copertura alta e tempo di asciugatura basso, nonche' il migliore una volta asciutto..... un alternativa per il principiante potrebbbe essere l'acrilico in quantro puo' essere lavato via...... purtroppo ci vuole pratica cè poco da fare!!!!
  17. FoNzY

    Ramps 1.7

    è inteso come 5v power OUTPUT ! li è dove la scheda fornisce 5v in uscita per alimentare un ldc ad esempio.... se lo fai....vedi i fuochi d'artificio e la scheda puoi anche buttarla..... non ho capito. brutto segno.... sicuro di non aver fatto cose "strane" tipo piccoli corti con i cavi o durante un test di funzionamento?
  18. la spiegazione piu' probabile è che entrambe le ventole siano rotte...... ci sono anche altre possibilita' meno probabili....quando hai misurato la tensione la ventla era montata o staccata? se smonti la ventola,lasciando quindi il relativo connettore vuoto la stampa funziona o si ripresenta lo stesso problema?
  19. secondo me l'orientamento corretto è quello in foto 1. tutti i pezzi poggiati sul piano con il lato poggiato sul piano. visto che sono pezzi grandi direi infill del 50% almeno. non saprei che altro dirti....è una stampa "facile" se hai altri dubbi chiedi.....
  20. non c'è un motivo valido per il quale si possa avere il tuo problema ma a me succedeva la stessa cosa quando provavo a stampare PLA con l'estrusore v1(che zortrax definiva inadatto). chiedi alla chat forse loro possono aiutarti, comunuque prova a pulire l'estrusore
  21. puoi farlo da slicer, creando un g-code apposito se nel firmware non è possibile farlo. ma è possibile farlo nel firmware, la davinci ha un firmware con estensione proprietaria che per essere editato necessita del programma che hanno alla davinci e che non viene fornito a terze parti.la ender usa marilin e sia che tu prenda un firmware pre-compilato (dalla geetech) o vergine (dal sito marilin) sei libero di aggiungere codice. ha il bootloader bloccato non il firmware, come firmware usa marilin. stesso discorso, sei libero di aggiungere le funzioni se sei in grado di farlo. il firmware veine fornito con delle funzioni "base" se vuoi nessuno ti vieta di aggiungere,modificare,togliere etc... infatti sono firmware open-source, fanno eccezione i firmware proprietari che non puoi editare (aprire) come quelli davinci,zortrax,makerbot.....
  22. m200 plus. ha il paino v2 e l'estrusore v2 wifi e touch e anche la doppia ventola sull'estrusore, sicuramente vale i 200 euro di differenza
  23. sicuramente non è un problema di trascinatore visto che la base di appoggio al piano viene stampata con un flusso piu' che doppio. il problema sembra essere l'ugello sporco o un gruppo hot-end sbagliato. alcuni filamenti zortrax possono essere stampati solo con l'apposito gruppo hot-end, quale hai? hai provato a contattare zortrax tramite chat?
  24. cosa intendi per modificabile? cosa vuoi modificare nel firmware? l'unico valore impostato nel firmware che potrebbe essere necessario modificare è il valore stepp\mm che comunque puo' essere modificato da lcd e nel caso sia stato disabilitata tale funzione è comunque possibile modificarlo dal software di sclicing.(jerk,accellerazioni etc... è la stessa cosa) seguendo la "procedura di caricamento del firmware" della creality il firmware che tu carichi puo' essere un qualsiasi firmware compatibile, ad esempio una "qualsiasi" versione di marilin da te editata. tra una versione e l'altra dei vari firmware cambia ben poco o nulla, non ci sono vantaggi pratici ad aggiornare il firmware. puo' convenire un minimo aggiornare il firmware una volta all'anno o giu' di li. devi veddere il firmware come "windows" (il sistema operativo del pc) non occorre modificarlo eccetto che per casi molto particolari. sebbene tu non vada a modificare "windows" puo comunque personalizzare delle cose. ed esattamente come windows non c'è una grande differenza tra i vari sistemi eccetto che per quelli creati ad anni di distanza. la particolarita' della ender3 è che per installare il firmware devi segure una strada diversa da quella che useresti per quasi tutte le altre stampanti.
  25. certo, quello originale si chiama z-flex...
×
×
  • Crea Nuovo...