Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.787
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    501

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. dubito che siano loro a causre il problema... la questione è dubbia...ho un po' di dubbi sul fatto che addirittura sia palese il miglioramento... ma ok,magari sbaglio.... prima di fare qualsiasi cambainto del quale non sei sicuro al 100% controlla bene, è un attimo ad incasinare di burtto la stampante!
  2. questo problema puo' essere causato da due fattori, il pc è veramente poco potente e quindi il programma viene chiuso a causa di una prestazione insufficiente da parte dell'hardware oppure sono stati inseriti dei valori molto "sbagliati" in cura (ad esempio altezza layer 0,00001) che causano una richiesta di prestazione troppo alta per qualsiasi pc.... posta i valori immesi in cura.... quanto è vecchio il pc?
  3. la scheda madre è solo una delle tante cose che influisce sulla prestazione della macchina in una percentuale diciamo del 5-8% quindi non aspettarti miracoli. bè...ottima scelta! se vuoi una scheda madre che non sia uno schifo totale la megatronics è la scelta giusta..... potrebbe essere stato un fattore interno e su questo non puoi farci niente,sfortuna che probabilmente non ricapita in una seconda scheda... fattore esterno puoi solo cercare di starci attento aevitando di usare scovoli metallici a stampante accesa, se fai attenzione non succedera' di nuovo.... non è che il componente si chiama q4 come scritto sulla scheda.... il componente si chiama come scritto sul componente. il numero stampato sul pcb indica il nome generico del componente c-->condensatore numero 31 (quindi ci sono almeno altri 30 condensatori). se trovi il datasheet della scheda nelel posizioni q4 e c31 puoi trovare il nome del componente che hai bruciato e sostituirlo ma essendo smd è difficle da fare....
  4. infatti non lo è, si chiama cxy. perche vuoi aggiornare il firmware se non sei sicuro nemmeno di come si faccia? aggiornare il firmware porta a 0 vantaggi ma in mani poco esperte causa nella maggior parte delle volte problemi seri quindi io ti sconsiglio vivamente di farlo. in internet trovi guide sommarie come questa: http://marlinfw.org/docs/configuration/configuration.html ma sono indicazioni molto sommarie, le giuste impostazioni devi saperle tu e se sbagli potresti anche fare danni importanti..... potrebbe essere la ritrazione eccesiva,la velocita',la temperatura e anche altre cose che non mi vengono in mente... MA!... prima di smanettare (con il rischio di doverlo fare di nuovo) aspetterei di mettere le ventoline per lo stampato, il PLA ha bisogno di essere rafferraddato quindi meglio vedere prima cosa succede quando le metti.... no, quel camino puo' venire meglio....ma vale quanto sopra, la ventilazione prima! no! non puoi farlo.....perche' senti il bisogno di incasinare di brutto la stampante? il firmware che è nella scheda non puo' essere "estratto" quello caricato rimane dentro e puo' essere sostituito o cancellato ma non "estratto". quando carichi un firmware a te rimane l'originale ed una sua copia viene caricata nella scheda. comunque: scaricando il firmware marlin dal sito ufficiale e successivamente aprendo questo firmware TOTALMENTE DA EDITARE trovareai in "configuration.h" una righa: "stepp\mm" relativa ad ogni asse (in questo caso 0) questa riga dice quanti stepp deve compiere il motore per muovere il relativo asse di 1mm, cambiando il valore "stepp" adatti il passo della nuova vite al movimento.... usando repetier host puoi inviare il comando: m501 per leggere l'attuale valore di stepp\mm M92 [E<steps>] [X<steps>] [Y<steps>] [Z<steps>] m92 E200 X250 Y250 Z500 (esempio) e poi il comando: m501 per salvare questi nuovi dati nella eeprom (se la funzione è abilitata) p.s la funzione è disattivata puoi anche creare uno scrpt personalizzato da agggiungere in automatico all'inizio di ogni gcode usando m92 E123 X456 Y789 Z1230 queste seconde due soluzioni ti consentono di modificare il valore senza entrare nel firmware. perche lo fai? non ha troppo senso.... il motivo potrebbe essere sia hardware che software non ne sono sicuro ma è normale che succeda....non dovrebbe essere fatto.....
  5. quindi il programma (cura) va in crash e si chiude? tutte le volte che tenti di esposrtare un gcode? hai provato altri oggetti? se succede questo, posta i parametri che usi in cura almeno possimao darci un occhiata perche' la storia non mi conivnce....
  6. FoNzY

    Dubbi amletici da neofita

    la qualita' delle stampanti fdm è per tutte la stessa, prendere una "brand" da 2k euro o la "cina prusa" da 150 euro non cambia la qualita' del pezzo stampato. la differenza tra la brand e la cinese è solo l'affidabilita' meccanica. prendere l'usato è un rischio, sono stampanti molto critiche è facile che se il precedente proprietario non aveva esperienza abbia rovianato uno o piu' componenti meccanici..... prendere il nuovo credo sia la scelta migliora, montare una stampante non è difficile basta solo un po' di pazienza....
  7. FoNzY

    Geeetech A10M/A20M

    sono d'accordo con te, tutti quelli che nomini sono dei sicuri vantaggi.... le rotelle...be'...diciamo che è una soluzione " a piffero" come le altre ne meglio ne peggio....
  8. su una stampante "cinese" o simile il vetro storto di alcuni micron (20cm di vetro non hanno una tolleranza di decimi) è decisamente e nel modo piu' assoluto il pezzo piu' perfetto di tutta la meccanica. non dimenticarti che è fatta a mano, con allumnio estruso taglaito a sega,cuscinetti pessimi,ruote e pezzetti di plastica totalmente inadatti e plexiglass di pessima qualita' non rettificato....nella meccanica di una stampante cinese ci sono diversi mm di imperfezioni, magari fossero decimi..... quando vedrai il piano storto la colpa sara' della meccanica non del vetro....
  9. mi sembra di aver capito che non riesci a stampare i supporti, e che tu stia usando il PLA fornito con la stamapnte. i supporti possono essere stampati con qualsiasi materiale e se non vengono la colpa è nella maggior parte dei casi delle impostazioni usate.tuttavia usare il PLA originale è sempre sconsigliato perche' i PLA forniti insieme alle macchine spesso (sempre) sono di pessima qualita', quindi prima di smanettare con i settaggi prova ad usare un altro PLA (uno qualsiasi dal costo di almeno 15-18 euro)
  10. FoNzY

    Barra trapezie

    al tuo segnale, scateno il mouse! 😄 P.S il disegno merita grande rispetto, sembra fatto in basic
  11. FoNzY

    Barra trapezie

    un eccentrico, si puo' fare...dimmi solo come lo vuoi che non ho bene capito la storia della barra....
  12. zortrax usa come end stop il piano stesso (il polo + è sull'ugello ed il piano è un giantesco gnd) misura la distanza in 5 punti e nel caso sia necessaria la calibrazione per ogni singolo punto misura la distanza (mostrandola a display) poi ti indica di quanto girare la relativa ghiera di regolazione, dopo aver regolato la ghiera misura di nuovo la distanza per verificare l'avvenuta calibrazione. la creality ti indica quanto è la distanza tra piano ed ugello ma non ti indica di quanto regolare le viti ne se la calibrazione è andata a buon fine...
  13. Sono tutte molto più simili, piu’ che cercare una migliore prestazione della macchina io mi orienterei di piu’ sul risparmio di 50-100€. Conosco un sacco di gente che ama la anycubic i3 mega prova a dargli un occhiata
  14. il PLA non viene sciolto dalla resina epossidica ma il trattamento non modiifica le proprieta' meccaniche del pezzo....se spalmi la sola resina sopra la superficie esterna del pezzo non ne migliori la robustezza, il sottile strato di resina è mille volte piu' fragile del pla.... se per motivi estetici non puoi aggiungere un materiale di rinforzo tipo la fibra di vetro l'unica soluzione per migliorare la resistenza del pezzo è quella di colare la resina all'interno del pezzo. essendo il pezzo pieno solo in una % (% di infill) puoi andare a "tappare" questo spazio con la resina ma non è un processo facile....
  15. lettura purtroppo no, in rete si trovano solo parti "del processo" ma che io sappia nessuna guida completa. partirei dalla domanda....da cosa è composta la stmpante 3d? motori, elettronica, parte meccanica... inizierei dalla parte meccanica se fossi in te, cerca tra le infinite soluzioni che trovi on-line una che ti paccia e che magari sia anche di insipirazione...per i motori e l'elttronica il discorso è un poco piu' semplice se hai gia' un idea di come sara' la stampante...
  16. purtroppo la risposta è no, in questa fascia di prezzo sono tutte uguali, se vuoi avere un miglioramento nell'affidabilita' (il piano storto è parte dell'affidabilita' della macchina per come la vedo io) devi pensare di spendere almeno 2000$ e prendere una stampante "brandizzata" non cinese avere una stampante storta che stampa plastica storta non migliora la robustezza della stampante.... ci potrebbe uscire una stampante home made, potrebbe esere la soluzione se te la senti, oppure cerchi un usato...
  17. la nomino spesso perche' la considero la migliore tra le fdm attualmente sul mercato considerando anche che è la piu' economica tra quelle della sua categoria. per quanto mi rguarda in 12.000 ore su stampanti zortrax ho avuto un affidabilita' del 100%, non hanno mai avuto un singolo problema nonostante siano costantemente in garage anche a temperature sotto zero ed in generale trattate malissimo.... la calibrazione del piano è semi-automatica e la faccio ogni 200 ore anche se non c'è ne è bisogno, se non prende un colpo o smonti il piano per pulirlo non c'è mai bisogno della calibrazione. il software è ben fatto, molto stabile, tute le funzioni che ci si aspetta su uno slicer. i parametri per i filamenti standard non sono editabili mentre quelli per i filamenti esterni in parte lo sono.il tempo stimato di stampa è esattamente quello reale. negli anni ogni aggiornamento software ed hardware fatto dalla zortrax per le sue stampanti a mio parere è stato perfetto, hanno magistralmente corretto ogni piu' minimo difetto. ha anche dei difetti... i filamenti originali sono cari con un rapporto qualita'\prezzo un po' basso, per quei soldi mi sarei aspettato dei filamenti migliori ma essendo brandizzati è normale che sia cosi....(parlo in particolare di abs che a 3ore di stampa si imbarca anche se lo inchiodi al piano) la qualita' di stampa anche con filamenti di 3 parti è eccezionale e non richiede uno sforzo particolare per averla, è gia' tutto pre-impostato o quasi.....
  18. purtroppo non cambia niente, entrambe appartengono alla categoria delle stampanti "cinesi" ed hanno gli stessi identici problemi. se vuoi avere una meccanica piu' affidabile dove ad esempio il piano lo devi regolare ogni 200 ore devi passare a macchine tipo le zortrax,makerbot etc....
  19. 😂 se non hai cambiato settaggi e non hai cambiato marca di materiale il problema potrebbe essere di natura meccanica, in particolare dopo un anno l'ugello potrebbe essersi rovinato o ostruito a causa del materiale carbonizzato nel tempo.... per quanto riguarda i settaggi ci hai dati informazioni minime.... lo spessore delle pareti è sbagliato, se hai un ugello da 0,4 devi mettere come spessore un multiplo di 0,4mm altrimenti lo spessore esce sbagliato e perdi un sacco di tempo. se stampi in PLA la base riscaldata a 60 gradi non serve, è solo uno spreco di potenza
  20. FoNzY

    Filamenti metallici

    sono d'accordo sul fatto che 11.000 euro sono un po' troppi, anche perche' con questa cifra ci prendi una cnc per scavare da metallo pieno.... sulla compatezza del carbonio non sono d'accordo, i manufatti in carbonio partono da un tessuto di fibra con una densita' speciifica mentre mettere una % di metallo in una % di "plastica" (dove realisticamente M=1\3P) fa si che il pezzo in metallo sia una "schifezza" mentre nel manufatto in carbonio la denista' è del 90% (almeno) e durante il processo nessuna parte viene "distrutta" a differenza della plastica nel l'altro processo....su un pezzo in carbonio c'è tanto carbonio e un po' di colla per tenerlo insieme, se devo stampare a 200 gradi l'alluminio la densita' del metallo deve essere molto bassa rispetto a quella della plastica.... non mi è chiara una cosa su questo processo di "sinterizzazione" alla cavolo di cane... se ho un manufatto tenuto insieme dalla plastica in quanto il metallo è sospeso nella plastica, come fanno a non fare la frittata quando lo scaldano? se la plastica si scioglie, tutto il manufatto si scioglie, la forma del pezzo è compromessa!?!...forse ho un idea sbagliata nella % di metallo che è piu' alta!?!
  21. wall ticknes 1mm ti fa perdere tanto tempo, se hai un ugello da 0,4 mm è uno spreco di tempo, portalo a 0,8mm (2 linee) 84mm\s per l'infill è un po' alto, 70mm\s è piu' giusto e è un profilo "qualita' normale" puoi impostare 3 layers in top\bottom, anche se è un impostazione poco adatta alle grandi stampe.
  22. FoNzY

    Supporto tablet

    si
  23. FoNzY

    Supporto tablet

    non ho allargato il pezzo centrale perche' ha i bordi smussati, sarebbe stato un po' un macello..... le modellazioni cad io posso farle dal software cam ma è un osftware proprietario del brand della stampante...non creod che vengano forniti osftware di questo tipo gratis con le stampanti economiche.. ma sicuramente c'è la possibilita' di farlo con software tipo freecad,sketchup utilizando appositi plugin....
  24. FoNzY

    Supporto tablet

    io uso i software che mi sono stati dati insieme alle mie stampanti....sicuramente ci sono anche modi "gratis " per farlo ma non sprei..... ho passato un po' a garudare il disegno ma non ho trovato grandi soluzioni per renderlo piu' rigido, l'unica cosa è provare e riprovare... stand v2.stl
×
×
  • Crea Nuovo...