Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.787
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    501

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. forse ne ha un po' di meno ma stiamo parlando di numeri molto piccoli, sicuramente inutili nel sistema della "stampante cinese"...se vuoi piu' precisione dovresti pensare a prendere una cite a ricircolo di sfere.... si. la formula è avanzamento\stepp motore necessari per un giro= spostamento per stepp 1mm \ spostamento per stepp= stepp motore per mm stepp motore per mm * numero di microstepp driver = XXXX--> valore da inserire nel firmware
  2. secondo me questo dato è sbagliato. essendo a singolo principio l'avanzamento= passo per 25stepp\mm i tuoi driver credo siano a 1\16 di passo (di solito è cosi) quindi 25*16= 400 😅 imposti nel firmware 400 stepp\mm come ti è stato detto....ma questa volta hai la certezza matematica....
  3. per prima cosa devi sapere "l'avanzamento" relativo alla tua vite. l'avanzamento è la distanza che compie la chiocciola quando la barra viene ruotata di 360 gradi. l'avanzamento si calcola moltiplicando il passo per i principi. esempio: prendiamo una vite trapezia passo 1,5mm diametro 8mm prinicipi 1 in questo caso l'avanzamento coincide con il passo (p1,5 x principi 1= 1,5) fosse stata 2 principi sarebbe stato 3mm! chiamiamo l'avanzamento-->A 1,8 è la precisone espressa in gradi del tuo motore(200 stepp giro) A\200= mm passo 1mm/mmp= XX.XX stepp/mm da inserire nel firmware questo valore è il valore matematico poi la relata' è un po' diversa e va perfezionato.
  4. ops! letto male..... l'alluminio costa tanto, non è piatto (non quanto un vetro) e con il tempo si usura (la superficie si rovina) anche se non è una soluzione ideale è sempre buona come idea...se hai modo di prenderlo a poco si potrebbe provare.....
  5. perche vuoi usare il finestrino dello shuttle? anche se è in disuso la nasa ci tiene ancora.... parlando seriamente un vetro da 2mm basta e avanza , non serve prendere il borosilicato, il vetro clasico dal costo di 3 euro fa egregiamente il lavoro, è un buon conduttore termico e se si spezza con pochi euro ne prendi un altro. il vetro è la soluizione migliore perche gia' a 2mm non si flette o meglio si flette pochissimo e poi si spezza... puoi metterlo direttamente sopra al piano originale magari assicurandolo su i bordi con delle pinzette tipo quelle per i folgi di carta, schotch e simili li sconsiglio perche se il vetro si rompe fai fatica a rimuovere i residui..... un vetrro piu' spesso ha un certo peso che potrebbe sforzare la meccanica "critica" della stampante.... P:S ovviamente ponendo il vetro sopra al piano il punto "home" cambia quindi dovrai regolare end-stop di conseguenza.....
  6. bè "genio" è un parolone😅...diciamo che in 10 anni di stampa 3d qualcosina la ho imparata😁.....
  7. il motore è compatibile e almeno in teoria deve funzionare...... hehehehehheheh...noi come facciamo a saperlo?😅 nel primo link che hai messo c'è anche lo schema del collegamento, se hai seguito lo schema dovrebbe andare.... anche questo deve funzionare....
  8. FoNzY

    hotend alternativo

    sempre, avere un singolo ugello con due filamenti non mi piace.... comunque per quanto vedo io i due estrusori sono ugali, hanno due "cold block" separati ed un unico "hot block" in comune quanid hanno due gole separate che si congiungono nell'hot block doove il filamento fuso viene spinto dalla pressione del filamento solido indipendentemente da quale dei due filamenti sia....
  9. FoNzY

    hotend alternativo

    in eu ho trovato solo questo: https://www.ebay.it/itm/2-in-1-Out-J-Head-Monotesta-Doppio-Colore-Remoto-per-Espellere-Hot-End-Misto/113361542398?hash=item1a64dfdcfe:g:~VAAAOSwDbFb5KQZ:rk:1:pf:0
  10. FoNzY

    hotend alternativo

    se hai una sola uscita, puoi decidere te se estrudere i colori mischiati o un colore alla volta....ovvimanete se vuoi cambiare colore durante ls tampa dovrai prevedere una fase di "spurgo" estrusore e tutto quello che ne consegue.... quello nel link è il clone cinese dell'estrusore chimera di e3d. e3d produce hot end ed è una azienda europea, non sono economici ma credo sia l'unica scelta...
  11. credo che il tuo sia un problema relativo al sensore di temperatura. se la temperatura non rimane stabile per 10 secondi ad un valore di +\- 1 grado dal target impostato la stampa non parte. da repetier-host puoi inviare il comando: M303 E0 S200(questa è la tmeperatura) C4(le volte che deve compiere il ciclo) quando la procedura è stata ultimata ricevari la scritta di "autotune completato"(autotune finished) seguito da alcuni valori tipo: "autotune finished XX.XXP XX.XXI XX.XXD" (x->numero) poi invierari il comando M301 seguito da i numeri sopra: M301 XX.XXP XX.XXI XX.XXD a questo punto invierari il comando M500 per salvare i dati nella eeprom (se la funzione è abilitata) (se la funzione è disabilita ad ogni spegnimento questi dati andranno persi) dopo aver fatto tutto questo prova a lanciare una stampa....magari per la prima volta prova a non spegnere la stampante....
  12. FoNzY

    Saluto

    ciao, Paolo e benvenuto. Siamo qui anche per aiutare, magari descrivici meglio il problema "Purtroppo non si muove niente..." sembra tanto tragico...😂 dacci qualche dettaglio in piu'....la stampante si accende? si connette al pc? quali test hai effettuato? etc....
  13. si, anche molto importanti. marlin viene fornito con impostazioni "base" non adatte per la stampa.....
  14. alla fine non cambia molto, ma tu stai tentando una regolazione di precisione su 10cm è molto piu' difficile misurare con precisione... credo che il tuo hot end sia intasato. per prima cosa controlla che la ventola di raffreddamento dell'hot end funzioni a dovere. se la ventola funziona, smonta hot-end e controlla che ci sia il tubo in ptfe e colgi l'occasione per pulirlo d aogni residuo di plastica bruciata....
  15. quando non estrude? non estrude durante la stampa o non estrude nemmeno quando si trova alto sopra al piano? il test andrebbe fatto con 10mm non 100 😅
  16. hai provato ad editarlo e settare dei parametri oppure lo hai lasciato com'era?
  17. in questa stampa c'è un chiarissimo problema di altezza layer, da quello che vedo tutti i layer sono stampati ad una altezza totlmente sbagliata (ad esempio invece di 0,2mm sono 0,6mm) sicuro che la macchina sia impostata bene e che anche il software lo sia?
  18. no.... ma che firmware hai messo?
  19. imposti il voltimetro in dc 20v e metti i terminali dove andrebbero inseriti i cavi dell'estrusore\bed. quando lanci il riscaldamento devi rilevare 12volt.....
  20. io credevo che il risultato fosse molto peggiore....seii ad un buonissimo livello per essere una stampante cinese.....piu' che farti consigliare devi essere tu a fare delle prove, sei talmente prossimo alla "perfezione" che è difficile dare un consiglio mirato.... potrebbe essere di tutto...ritrazione,ugello,temperatura,colore del filo etc... devi solo fare alcune prove....
  21. si quello... hai tensione in uscita su i connettori quando il riscaldamento è attivo?
  22. durante la fase di riscaldamento usando il tester devi avere tensione su i relativi connettori bed\estrusore..... puoi anche usare il tester per verificare che la carrtuccia riscaldante ed il bed non siano guasti usando la funzione id continuita' circuito...
  23. due layer sono un po' pochi, sicuramente pochi se la superficie è ampia.... posta una foto magari è piu' facile capire il problema.....
  24. puoi mettere lo schermo touch anche sulla megatronics. le schede che hai postato sono valide, io preferirei comunque la ultratronics a queste ma la differenza è veramente minima..... dove adesso hai collegato il bed ci colleghi il mosfet e il bed lo colleghi al mosfet. il mosfet va alimentato direttamente dall'alimentatore....
  25. quella che avevi tra le "super cinesi" è forse una delle migliori, la megatronics è la migliore senza cadere nel ridicolo, per andare nel ridicolo ci sono le ultratronics anche pro e la duett... per ridicolo intendo schede che forse sono un po' sprecate sulla meccanica cinese e che come ti ho detto non offrono un effettivo vantaggio (anche se c'è). se non vuoi una scheda cinese(nel caso riprendi la gt2560) le scelte sono poche....
×
×
  • Crea Nuovo...