Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.787
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    501

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    Supporto tablet

    se ti spieghi meglio poso fartelo io, ci vogliono 2 minuti.... i pezzi stampati in fdm non sono adatti a questo scopo. purtroppo in qualsiasi direzione lo stampi, con qualsiasi infill, con qualsiasi altezza layer tu lo stampi questo pezzo non verra' bene in fdm, un po' per la sua forma ed un po' per il suo scopo pratico. sicuramente migliora, piu' è basso il layer, maggiore è la resistenza ma il tempo di stampa aumenta in modo esponensiale.... si è milgiore dell'abs, non delamina ma sara' sempre fragile....
  2. su questo non sono molto esperto,ho sempre stampato in PLA che essendo biodegradabile suppoongo non lo sia.... come tutte....😅 la core xy è piu' veloce di una cartesiana classica in quanto i motori compiono la meta' della rotazione per eseguire lo stesso spostamento. quindi a parita' di stampa è piu' veloce la tronxy (in linea di massima). io ho messo un mosfet sulla mia e va una bomba, ma apparte il piano se intendi stampare in abs devi pensare di chiudere la stampante, piano o non piano stampare abs senza camera calda per piu' di 3 ore è fantasia.... su questi prezzi no, tutte uguali! purtroppo si.... non conosco,ma attento al marchio se prendi un brand sconosciuto non trovi nessuno che possa consilgiarti, all'inizio è importante una meccanica mediocre si merita una scheda mediocre, e poi arduino è mediocre almeno quanto la scheda originale. ti ho consigliato la tronxy perche' la ho provata, ho provato dozzine di stampanti cinesi e la tronxy mi piace,o almeno io mi son trovato bene....la considero un buon acquisto, poi se è la migliore non lo so'.... P:S: se non mi "citi" il messaggio non vedo le risposte...... 😄
  3. FoNzY

    Ho molto da imparare

    sicuro che la stampa fdm sia la tecnologia adatta per un uso "industriale" ? secondo me no, da un pezzo stampato in fdm ci capisci poco e niente considerando tra le altre cose che la toleranza è 0,1mm. tra le due stampanti che hai visto sebbene non ami il marchio "prusa" è quella che ti consiglio...stai strapagando una mezza cinesata me sempre meglio dell'altra che è una cinesata totale....su quel budget prenderei una zortrax usata.....
  4. puo' capitare che alcuni pezzi plastica arrivino rotti, qualche vite mancante, una chiocciola di Z rovianata, un cavetto mancante, piano storto,problemi di connessione usb,il sensore di temepratura non funziona,hot end che non scalda....etc... cose del tipo....
  5. come hai capito ci sono diverse rogne da sistemare prima di cominciare a stampare in modo continuo, quindi sconsiglio di modificare la stampante almeno all'inizio... se piu' avanti capisci che qualcosa puo' essere migliorato ok ma deve essere una tua necessita', stampare pezzi a caso presi da internet complica solo le cose....
  6. sebbene dire sla\dlp sia corretto chi scrive "sla\dlp" ti sta vendendo una dlp e non una sla. la stampante sla (sebbene "sla" sia un cronimo) è quella che un singolo diodo laser e non un proiettore come la dlp. ti confermo quanto hai sentito sulla photon, la qualita' della stampa è ottima ma la stampante è decisiamente poco affidabile. è una buona stampante cinese, sicuramente molto diffusa, puo' essere un buon acquisto per un neofita. come tutte le stampanti cinesi su questo prezzo ha molti difettucci piu' o meno facilmente risolvibili. credo che la differenza di prezzo su amazon sia data dal fatto che quella stampante è gia in italia e quindi non devi pagare iva,tasse doganali etc....
  7. mi spiace ma per ora non ho niente da consigliarti.... se provi a smontare l'end stop e tenendolo in mano provi a premerlo simulando quello che farebbe il carrello succede niente di diverso?
  8. non mi vengono in mente altre cause eccetto che una cattiva connessione. non c'è un motivo valido per cui possa succedere questo quindi direi che sono i cavi del motore ad essere mal colegati\rovianti. quando il carrello si sposta per andare in posizione "home" uno dei cavi del motore a causa dello spostamento perde la connessione con il motore... contorlla ancora una volta le connessioni.....
  9. no, è piu' che normale che esca segnato dalla ghiera.....
  10. non ho mai detto che la monoprice ha 1 solo motore di Z, sembra ne abbia 2. ho detto "simili al 95%" ma motore o no, quello che ho detto non cambia...anche se sono un po' diverse la qualita' finale è la stessa quindi tanto vale la creality.... sempre sullo stesso prezzo dai un occhiata alla tronxy x5s....
  11. FoNzY

    Cuscinetti igus

    so per certo che buona parte dei brand di e-commerce cinesi pretendono la recensione positiva per i gadget regalati. consideriamo pure che tanti you tuber sono ragazzini o comunque hanno una quantita' di followers modesta, magari non vogliono deludere(obbligo o no) lo sponsor del video con la speranza di una collaborazione stabile e quindi non se la sentono di dare una cattiva recensione. io mi sento di aggiungere anche una parte "di incopetenza" in buona fede, la stampa 3d anche in ambito professionale è piena di "fenomeni" in buona fede che spesso non sanno cio' che dicono....
  12. FoNzY

    Cuscinetti igus

    se hai una meccanica degna dove lo scorrimento del cuscinetto è veramente importante e la parte non è soggetta a sbalzi termici il cuscinetto igus ha zero parti in moviemnto e quindi è la soluzione ideale.su una stampante 3d di bassa fascia dove le barre sono solo pezzi di "acciaio" tagliati a mano da un cinese e poi magari passano anni sballottate le une contro l'altre, il cuscinetto igus pensato per barre di buona qualita' saltella allegramente mentre tenta di scorrere a causa delle imperfezioni sulla barra....
  13. se non hai esperienza la creality è la soluzione migliore. dal punto di vista tecnico le due stampanti sono dei cloni, identiche per il 95%. stessi problemi, stesse noie meccaniche etc.. ma la crality è sicuramente piu' diffusa dell'altra quindi in caso di problemi (praticamente sicuri) hai molta piu' gente a cui chiedere consiglio inoltre anche tanti dati tecnici e foto in piu' da trovare on line che in caso di problemi piu' seri potrebbero salvarti la vita 😂
  14. credo che non valga la pena provarlo, stiamo parlando di un driver da 3 euro, cosa potra' mai avere di buono? un segnale pulito? buona dissipazione termica? alta potenza di uscita? no, non direi.... sicuramente è molto simile al driver originale quindi perche' perdere tempo a cambiare driver? se il driver originale si rompe ok puo' valerne la pena ma se il driver originale da 2 euro funziona perche' "dannarsi" a cambiarlo con uno da 3? il tmc2208 è un driver di basso livello adatto ad una macchina di basso livello, quindi rispondendo alla domanda nel tittolo secondo il mio punto di vista non vale la pena usarlo.
  15. hai il tubo in ptfe nell''estrusore? la temperatura mostrata a display è corretta?
  16. FoNzY

    Motherboard

    😈faccio il guasta feste😈 perche' vuoi cambiare la scheda origianle con questa schifezza? se la scheda madre originale funziona lascia quella,no? se vuoi una scheda madre "migliore" prendi una scheda buona...
  17. non sono migliori sotto nessun aspetto. non andrebbero cambiati i driver originali se funzionano....
  18. ugello intasato o un valore di stepp\mm sbagliato.....
  19. non so come sia la schermata su mac, questa è di widnows
  20. devi isnerire il comando nella finestra apposita di repetier host. si trova in alto a destra nella sezione controllo manuale....
  21. no, il contrario. stiamo parlando di risoluzione in Z, piu' basso è il numero maggiore è la definizione. stampare a 10 micron vuol dire dividere l'oggetto in fette alte appunto 10 micron, se stampiamo a 20 micron abbiamo la meta' delle fette del primo caso. di conseguenza stampando a 10 micron avremo una definizione tale che il piu' piccolo dettaglio sia diviso in sezioni da 10 micron. il primo è il disegno ideale, il secondo una stampa ad alta risoluzione (dove una piccolissima parte non viene stampata) il 3 è una stampa a bassa risoluzione dove una buona parte non viene stampata. certo che si. sono stampati a 20 micron.
  22. ciao, io ho diverse stampanti che vanno abbondantemente al disotto dei 50 micron.... gia' una dlp riesce a stampare a 25 micron, con le sla stampo anche a 10 micron con la pro jet stampo anche a 5 micron.... trovare la migliore è impossibile, dipende da che uso vuoi farne.... una dlp stampa a 25 micron con costi dig estione bassi ed alta velocita' dis tampa. la formlab è una sla a 25 micron. piu' lenta di una dlp ma ha costi gestione bassi per una sla. la dws xfab stampa fino a 10micron. costo di gestione piu' alto rispetto alla formlab ma piu' veloce le stampanti pro jet hanno prezzi alti, costi di gestione ancora piu' alti e stampano molto lentamente.... non ho capito cosa intendi....
  23. bè non credo ci sia. io in generale sconsiglio al neofita di modificare " a caso" la stampante, quello che ti ho consigliato di fare da subito sono piccole cose che migliorano sensibilmente l'affidabilita', poi se un domani trovi "Un problema" a mio parere è sempre pensare alla soluzione migliore per te piuttsoto che prendere "upgrade" disegnati da gente presse a caso su internet. è pieno di gente che ha cominciato stampando pezzi di plastica storta per addrizzare la propria macchina con il risultato che non hanno mai stamapato niente di buono... prova la stampante, impara a conoscerla e poi pensa come potresti migliorarla tenendo presente che le parti stampate 3d da aggiungere non servono a niente....
  24. è un po' tanto troppo ottimistico, la batteria da 7amp deve scaricare a quasi 3c il che ne riduce notevolmente la durata, direi che un calcolo ottimistico sia di 10 minuti. il tuo conto andrebbe se la batteria non dovesse superare di oltre due volte la sua capacita' nominale (7amp). compra un ups da 4000 watt 😅
  25. stesso identico discorso, come vedi sono cloni della stessa macchina, vale quanto ho detto per la pro B
×
×
  • Crea Nuovo...