Vai al contenuto

scuotter

Membri
  • Numero contenuti

    134
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di scuotter

  1. Grazie della risposta; provo a spiegare: al boot del PC compare l'icona di Linux Mint, ma poi switcha sulla schermata di klipper, senza darmi la possibilità di uscire e/o fare nulla (tastiera e mouse è come se non esistessero) Sto cercando di capire se c'è una stringa (sudo...) per disinstallare klipper e/o togliere l'avvio automatico Tra l'altro, mi sembra che non veda nemmeno le porte USB in fase di boot
  2. E giustamente ho fatto una cazzata 🤦😓 Ho installato klipper su Linux, ma non avevo capito che si avvia in automatico, quindi adesso non riesco ad usare il PC, nemmeno per chiudere klipper perché i tasti non sembrano funzionare 😓 È capitato anche a voi? Avete consigli?
  3. Grazie! Provo a smanettare un po' con klipper, intanto che attendo i pezzi meccanici...se va come al solito vi disturberò con dubbi e domande idiote😅
  4. Piccolo update:ho cambiato i cuscinetti lineari della Z; prima cinesissimi da 1€, adesso della IKO: devo ancora montarli (sto aspettando dei pezzi in alluminio perché quelli in petg non riesco a stamparli dritti E robusto) ma.gia provando "a banco" il gioco mi sembra sparito. In questi giorni cerco di sfruttare le ferie per ridisegnare supporti motore Z e anti Z wobble (ho comprato le sfere d'acciaio) Intanto, visto che sto litigando (e perdendo) con Marlin sto iniziando a considerare davvero klipper. Ho un portatile che non uso, idealmente bastano quello e la scheda originale della stampante, corretto?
  5. Più che altro, o Marlin lo trovi già compilato come ti serve, o sei del mestiere, o preparati a nottate di bestemmie per compilarlo correttamente (io non ho ancora del tutto gettato la spugna perché sono tirchio e vorrei riutilizzare la scheda originale della stampante, ma klipper sta diventando sempre più allettante) Se ho capito bene per klipper servono SKR (o simile) Raspberry e un vecchio smartphone (o display non touch), giusto?
  6. Grazie, questi non mi dispiacciono, l'unica controindicazione è che dovrei recuperare le sfere... Se poi mi dici che ti ci trovi bene... Le tue barre sono parecchio storte? È che per montare tutto devo smontare la stampante, quindi se poi ho problemi non posso ristampare i pezzi per le modifiche...
  7. Ma per ora ne ho prese due, una fa un piccolo difetto, l'altra è proprio storta...più che altro, tentando di raddrizzarle, le ho sentite leggerine; essendo da 500mm non vorrei che anche ad averle dritte si storgano alla prima sollecitazione... Non so, ho visto che la voron monta le cinghie e ci stavo facendo un mezzo pensiero, ma se sposta solo il problema (allungamento cinghie, imprecisione vite senza fine,...) non so quanto valga la pena
  8. ...e niente, sono ancora lì con la stampante mezza smontata perché non sono convinto delle viti trapezie...vedevo che alcune stampanti (tipo la voron 2.4) hanno anche la Z a cinghia. Qualcuno ha esperienza diretta? Cercando online i feedback sono abbastanza buoni, a patto di mettere un riduttore planetario o una vite senza fine tra motore e puleggia della cinghia. L'altra opzione sarebbe un motore con freno ma mi sembra eccessivo... Idealmente vorrei stampare elica e ruota dentata e accoppiarle a motore e ad un albero che porti due pulegge. Le pulegge muoveranno le cinghie di Z. Per strafare potrei duplicare il sistema e avere doppio motore Z con 4 cinghie... Secondo voi può funzionare o meglio se compro viti trapezie finché non ne trovo due dritte?
  9. Ma, se puoi, unire i due motori o le viti con una cinghia? Almeno (in teoria) se uno tende a perdere quel mezzo passo in z andrà a cercare di smuovere anche l'altro (che dovrebbe reggere e mantenerti tutto stabile)
  10. Se può servirti, dovresti trovarle da Leroy Merlin o su Amazon 😊
  11. Intanto grazie mille del feedback e del progetto linkato! non dovrebbe costarmi troppa fatica aggiungerlo (magneti ne ho, devo solo recuperare delle sfere) Riguardo la stortura delle viti: una è ancora montata sulla LK-1, quindi diciamo che è abbastanza dritta, una avrà avuto 4 mm di bombatura in centro, appoggiandola sulle estremità (l'ho leggermente raddrizzata, ma non è ancora perfetta...adesso ha molte piccole storture). diciamo che prima, fissandola su un'estremità, la punta prendeva almeno 1 cm. l'ultima non l'ho nemmeno guardata perchè ho sbagliato e l'ho ordinata con passo 2 anzichè 8 🤦‍♂️ - se qualcuno la vuole la regalo Grazie dei consigli Non ho ancora provato a sostituire le boccole a sfere, cinesi, con quelle che mi sono stampato in PETG sulla falsariga delle Igus. Però le boccole hanno interno H7, la barra calibrata se non sbaglio è F7, quindi almeno un 2-3 centesimi di gioco ci sono fisiologicamente. Il piatto, muovendolo a mano, non sembra spostarsi: è più un inclinarsi avanti o indietro a causa della stortura della vite: spero di risolvere raddrizzando e svincolando la vite. Se non sbaglio tu sulla Z hai le guide lineari, quindi questo problema te lo sei risparmiato 😅 son già pentito di non averle messe anche io Per quanto riguarda le barre trapezie, non le ho accoppiate direttamente al motore perchè mi portava via troppo spazio: la mia idea è di mettere, partendo dal basso: - supporto barre calibrate e vite, dove verrà montato anche un cuscinetto 608zz su cui è calettata la barra trapezia - puleggia dentata collegata con una cinghia al motore(che sarà nella parte posteriore della macchina) - supporto asse Z con chiocciola avvitata (a questo punto con chiocciola flottante) - supporto superiore barre calibrate, pensavo di lasciare un foro di centraggio - lasco (+1mm) per la vite trapezia. quindi non vincolata ma "contenuta"
  12. Ho lasciato un attimo da parte Marlin per concentrarmi sulla meccanica. Bene o male dovrei aver disegnato e comprato utto quello che mi serve, stavo iniziando a testare uno dei due supporti della z, vedi foto, ma mi sono accorto che la vite a chiocciola è stortissima: voi le raddrizzate o le buttate e ne prendete altre? Chiedo perché le boccole hanno un minimo di gioco sulle barre cromate e nei punti di maggior svergolamento della vite il piatto oscilla di qualche decimo intorno all'asse X... Ma se in alternativa alle barre trapezie usassi due barre filettate M10? Lo so che è una bestialità,ma almeno sono sicuro che non si pieghino
  13. Sai che la prusa XL forse no? Almeno, quella che abbiamo a lavoro non l'ho sentita particolarmente rumorosa... c'è da dire che non andava nemmeno così veloce quando l'ho vista girare...
  14. E ce credo che è migliore, costa 4 volte tanto 😅
  15. Ma collegalo al cavo di un altro motore...
  16. Longer Lk1 che sta pian pianino diventando una Mercury One.1
  17. Non è che nel cambio filamento, con la stampante in pausa i motori non erano in tiro e senza volerlo hai sposato leggermente la x? Chiedo perché a me è successo
  18. Prova a collegare un altro motore al cavo dell'estrusore: se gira è colpa del motore, se non gira nemmeno quello prova a cambiare il cavo,etc etc...
  19. Quando possibile (fori passanti) li ho tirati avvitandoli dal lato opposto, altrimenti due martellatine (sono in appartamento, il banco da lavoro lo ho dai miei) Per sicurezza, visto che entravano abbastanza facilmente, ho messo una goccia di Attack nei fori, prima di inserire gli inserti
  20. Grazie per lo spunto con i magneti, anche se spero non sia necessario. Ho ridisegnato il supporto del piatto, cercando di ridurre le pareti. Stanotte rilancio la stampa con i nuovi parametri di temperatura... Spero basti, anche perché contrariamente ad ogni mia speranza l'altro supporto, seppur imbarcato, sembra funzionare
  21. Se può servirti, io le ho piantate tutte a freddo nelle parti in petg per l'estrusore
  22. Grazie!! Abbasso leggermente la temperatura dell'estrusore e aumento il piatto a 80° Avevo 70 perché è quella che lascia preimpostata prusa slicer
  23. Grazie mille della risposta 😊 Provo ad abbassare un po' la temperatura di estrusione e vediamo se migliora. Ho messo 5mm di brim tutto intorno, non so quanto possa servire aggiungere forme intorno, visto che ha proprio scollato l'adesivo dal piano in vetro...😮
  24. Scusate se riprendo sta discussione, ma ho anche io enormi problemi di warping col petg Sto stampando un pezzo abbastanza grande (circa 200x80x30h) - sarebbe il supporto del piatto per la core xy. Il centro è ok, gli angoli (dove ci saranno le boccole lineari) si sono imbarcati così tanto da staccare il rivestimento nero dal piano in vetro 😮 Temperature di stampa 240, piatto 70gradi, infill griglia 25%, pareti e piani spessore 1.2mm ...se avete qualche consiglio, prima che me lo faccia fresare in alluminio 😅
  25. Ciao! Benvenuto. Si stampano anche a fdm, chiaramente saranno un po' meno belle che a resina. Io le ho stampate con layer da 0.08/0.10 e ugello da 0.4. vengono abbastanza bene, si vedono solo un po' i layer (considera però chen 0.1 è lo spessore di un foglio di carta, quindi non vedrai dei solchi). La cosa critica sono le parti (braccia, armi) a sbalzo, che richiedono supporti e sono comunque molto fragili Non saprei dirti se dipingendole i layer risaltino di più o spariscano ulteriormente. Trovi un po' di modelli su thingiverse.
×
×
  • Crea Nuovo...