Vai al contenuto

scuotter

Membri
  • Numero contenuti

    127
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di scuotter

  1. Eh, al centro è come è...a dirla tutta già il vetro non è proprio dritto, facendo la Z non ho trovato peggioramenti esponenziali... c'è anche da dire che ultimamente non ho stampato niente che prenda tutto il piano di stampa, ma solo Roberto da max 10x10 cm
  2. Grazie!! Allora, ieri sera mi sono messo un po' a googlare e dovrei aver trovato un file config di klipper per la mia stampante...non l'ho ancora flashato ma stando ai vari commenti dovrebbe essere ok. Ma... è molto più scarno rispetto ai file da compilare per Marlin! 😮 ad averlo capito prima che sono così semplici i cfg di klipper!! Ho anche collegato la stampante al PC (prima con repetier host, per accertarmi che la porta USB B sulla scheda fosse effettivamente funzionante 😅) Poi dovrei essere riuscito a fagliela vedere anche da kiauh sulla macchina virtuale. Appena ho un attimo (mi sa nel weekend) riprovo a mettere klipper su Linux e a collegarlo alla stampante. Ma...il flash alla stampante lo faccio da SD o lo fa direttamente via USB? In ogni caso, se volessi tornare indietro funziona come per tutti gli altri firmware: rimetto la scheda SD con il FW che voglio e se lo installa sopra, giusto? SE riesco a fare funzionare tutto comunque sono abbastanza convinto di prendere una scheda extra, di quelle per laser/CN, che abbia anche solo 3 driver , ma silenziosi (su questa ho ancora gli A4988) da usare per x,y ed estrusore. La scheda attuale andrebbe a gestire solo più la Z (che a questo punto può diventare con livellamento automatico su 3 punti) e i riscaldamenti vari. A livello teorico funziona, no?🤔
  3. Se può servirti, io ho messo direttamente il foglio in pei appoggiato sul vetro (lo fisso con una manciata di clamp sui bordi) Non sarà il massimo come pesi ma è abbastanza comodo per switchare da uno all'altro
  4. Facessi una voron o una stampante come la tua ha senso, ma per una Lk1 fatta core XY è veramente sprecata...me la segno però se in futuro deciderò di costruire qualcosa di più performante (insomma, prima finisco questa, che è tutto da vedere se riuscirò a farla andare, e poi passo ad un livello superiore...o compro una bambulab 😅) Pensavo che fosse molto più complesso, mi sa che inizio a prendere una Orange o una BTT (quelle da poveri con 1 GB di RAM e niente eMMC tanto sono abbastanza sicuro di bruciarla/danneggiarla 😅🤦 Qui mi ci riconosco in pieno 😅 L'idea comunque sarebbe prendere una SBC, provare a vedere se riesco a creare un file per la scheda della mia stampante e se va tutto male comprare una scheda skr o simili
  5. Grazie, adesso mi è più chiara l'utilità... effettivamente messa così ha decisamente senso Qua però a fronte di un risparmio economico non vai a incasinarti la vita con il file config? Cioè avresti (ragiono per assurdo) una scheda che gestisce x-y- estrusore 1 e l'altra che fa z1-z2-z3 e estrusore 2....non diventa poi un macello scrivere un programma che le gestisca? (Come avrai intuito di programmazione so meno delle nozioni base, e non è che mi piaccia molto)
  6. Si scusami, mi sono spiegato di m...come al solito. Intendevo se una SBC con eMMC non è eccessiva, a fronte di MCU "datati"...non è che sarebbe poi il controller a fare da "tappo"? Grazie! Intendevo esattamente quella! Alla fine però una Manta da 8 driver* viene poco meno di un centinaio di euro, quindi non so quanto sia l'effettivo risparmio rispetto a PI + Scheda separara *(meno non avrebbe senso prenderla, visto che già 4/5 vanno via di base...con 8 resta spazio per il 2o estrusore e per il livellamento automatico su 3 punti)
  7. Ma...non è anche eccessiva per pilotare 4 stepper? Tra l'altro, visto che non trovo nessun file .cfg già bello compilato per la mia stampante, non è che esistono schede che integrano PI e driver, vero?
  8. Li usiamo a lavoro su macchine pick&Place, sinceramente su una stampante 3d li vedo sprecati... piuttosto un asse elettrico (vite o cinghia, che comunque tiene 0.01mm o meno di precisione) ma siamo completamente su un'altro livello rispetto a quelli hobbistici che utilizziamo noi...cioè un cartesiano (xy) che sia festo o Bosch viaggia sui 4/5k€..
  9. grazie! riprovo,...tanto ormai dovrei aver capito come ripristinare le cazzate che farò 😄 se ho capito bene, BTT Pi, Orange Pi,... son tutte copie del raspberry e bene o male fanno tutte le stesse cose; la differenza principale la fa la RAM, che però 1 Gb basta e avanza (googlando sembra che 1 Gb basti anche per Cam e altri accessori vari...)
  10. intanto grazie ancora del supporto non so bene come ma spacioccando sul bios sono riuscito a rimettere linux in versione desktop e anche a far ripartire windows. adesso scarico una virtual machine 😄 ...meglio tardi che mai, no? secondariamente, che scheda consigliate? guardavo la Orange Pi Zero ma ce ne sono 400 versioni...considerando che ho una sola stampante e non ho praticamente sensori (ci sarà giusto uno Z probe per la mesh del piano, oltre agli endstop e alle termocippie) penso non servano millemila giga di Ram...o sì?
  11. Domattina ricontrollo, ma teoricamente dovrebbe fare il boot in automatico se c'è USB inserita, invece proprio non la vede... L'idea era provare klipper se vedere se mi ci trovo più che con Marlin, e poi prendere una scheda dedicata...ma...ho fatto casino 😅🤦
  12. Mi sa che devo aver fatto qualche cazzata al BIOS, anche se non so come, visto che su altri PC la chiavetta va....
  13. Si si, ma facendo esc o f8 mi fa scegliere solo tra boot Linux (terminale e basta) Linux recovery mode, Windows e Windows recovery (che non funzionano entrambe) Boh, non ho ben capito che sia successo... Non mi resta che sperare che lunedì quelli "capaci" siano di buon umore 😅 @Killrob ma guarda, ora come ora sarei già contentissimo di poter riutilizzare Linux o Windows , anche senza klipper 😅
  14. Ho seguito proprio quella 😅🤦 arrivato al punto 5, installazione di klipperscreen, mi ha ranzato via la parte desktop di Linux😓
  15. Ho chiesto anche nel forum di Linux mint...attendo salvatori 😅 Anche con update-grub il loader non varia...più che altro, non caricando da USB, non posso nemmeno installare un altra distro Linux sopra a questo Mi sa che lunedì andrò dai colleghi dell'it col capo cosparso di cenere a chiedere aiuto 😅 Ho chiesto anche nel forum di Linux mint...attendo salvatori 😅 Anche con update-grub il loader non varia...più che altro, non caricando da USB, non posso nemmeno installare un altra distro Linux sopra a questo Mi sa che lunedì andrò dai colleghi dell'it col capo cosparso di cenere a chiedere aiuto 😅
  16. Server grafico? Cos' è? Si mangia?😅 Ho installato Linux Mint, ma non saprei dirti altro😅 cioè ho (anche) Linux solo perché il PC è vecchio e quindi prusa Slicer gira un po' meno lento Dovrei chiedere di cambiare il titolo della discussione in "sono tirchio e sicuramente scemo" 😅
  17. Purtroppo non vanno...cioè anche il reboot mi rimanda sempre al terminale di Linux, e non riesco a fargli fare un boot da USB per reinstallare Linux...non so bene che è successo, ma mi dà errori proprio sul boot (anche quello della partizione di Windows dà errore) Provo ancora stasera a masterizzare un DVD di Windows 11 per vedere se riesce a ripristinare il boot...se no non ho altre idee 😭
  18. Intanto grazie di nuovo! Ctrl+alt+F e sono riuscito a passare al prompt dei comandi... adesso provo a capire come arrivare su kiau e disinstallare klipper screen Klipper screen tolto, grazie! Ora cerco di fargli capire che non voglio kiauh ma Linux....per ora parte il prompt dei comandi ma nessun desktop
  19. Grazie della risposta; provo a spiegare: al boot del PC compare l'icona di Linux Mint, ma poi switcha sulla schermata di klipper, senza darmi la possibilità di uscire e/o fare nulla (tastiera e mouse è come se non esistessero) Sto cercando di capire se c'è una stringa (sudo...) per disinstallare klipper e/o togliere l'avvio automatico Tra l'altro, mi sembra che non veda nemmeno le porte USB in fase di boot
  20. E giustamente ho fatto una cazzata 🤦😓 Ho installato klipper su Linux, ma non avevo capito che si avvia in automatico, quindi adesso non riesco ad usare il PC, nemmeno per chiudere klipper perché i tasti non sembrano funzionare 😓 È capitato anche a voi? Avete consigli?
  21. Grazie! Provo a smanettare un po' con klipper, intanto che attendo i pezzi meccanici...se va come al solito vi disturberò con dubbi e domande idiote😅
  22. Piccolo update:ho cambiato i cuscinetti lineari della Z; prima cinesissimi da 1€, adesso della IKO: devo ancora montarli (sto aspettando dei pezzi in alluminio perché quelli in petg non riesco a stamparli dritti E robusto) ma.gia provando "a banco" il gioco mi sembra sparito. In questi giorni cerco di sfruttare le ferie per ridisegnare supporti motore Z e anti Z wobble (ho comprato le sfere d'acciaio) Intanto, visto che sto litigando (e perdendo) con Marlin sto iniziando a considerare davvero klipper. Ho un portatile che non uso, idealmente bastano quello e la scheda originale della stampante, corretto?
  23. Più che altro, o Marlin lo trovi già compilato come ti serve, o sei del mestiere, o preparati a nottate di bestemmie per compilarlo correttamente (io non ho ancora del tutto gettato la spugna perché sono tirchio e vorrei riutilizzare la scheda originale della stampante, ma klipper sta diventando sempre più allettante) Se ho capito bene per klipper servono SKR (o simile) Raspberry e un vecchio smartphone (o display non touch), giusto?
  24. Grazie, questi non mi dispiacciono, l'unica controindicazione è che dovrei recuperare le sfere... Se poi mi dici che ti ci trovi bene... Le tue barre sono parecchio storte? È che per montare tutto devo smontare la stampante, quindi se poi ho problemi non posso ristampare i pezzi per le modifiche...
  25. Ma per ora ne ho prese due, una fa un piccolo difetto, l'altra è proprio storta...più che altro, tentando di raddrizzarle, le ho sentite leggerine; essendo da 500mm non vorrei che anche ad averle dritte si storgano alla prima sollecitazione... Non so, ho visto che la voron monta le cinghie e ci stavo facendo un mezzo pensiero, ma se sposta solo il problema (allungamento cinghie, imprecisione vite senza fine,...) non so quanto valga la pena
×
×
  • Crea Nuovo...