Si, scusami intendo il frenafiletti forte.
Se lo scaldi in teoria riesci a togliere le viti incollate, ma comunque devi smadonnare parecchio. Cioè, quelle tre volte che ho dovuto togliere viti (M10) incollate ho dovuto scaldare con la pistola termica e prendere una barra da un metro di prolunga per la chiave
Non avevo capito che volessi mettere i magneti filettati, pensavo ai dischetti in neodimio senza nulla, per quello parlavo di loctite.
In teoria i filetti quando prendono 3 volte il passo sei già abbastanza sicuro che tengano (poi, se sviti e avviti prima o poi si spanano, ma per quello che devi fare tu va bene) se sono fino a M4/M5 dovrebbe bastarti, in questo caso ti direi frenafiletti medio. Oppure se il gambo filettato è più lungo mettici un dado autobloccante da sotto.
Con la punta che hai (è da legno se non sbaglio) dovresti farcela dell'alluminio...mal che vada la bruci (bagna con olio da taglio la punta per sicurezza). Sul trapano a colonna dovresti avere la battuta bloccabile in z, non dovrebbe servirti appoggiarti ad un'officina meccanica (poi se li conosci/sono amici il discorso ovviamente cambia)
Per le piastre più che spianarle converrebbe partire dal fresato/rettificato: in gergo si chiama "fibral" e te lo danno con qualche decimo di planarità al metro. Parte mi pare da spessore 6. Sulle piastre precise di solito si usa direttamente quello e si fanno solo forature/scontornature
... fresare in piano l'alluminio si fa ma è molto più complesso (costoso)che rettificare un foglio di acciaio, personalmente te lo sconsiglio