Vai al contenuto

scuotter

Membri
  • Numero contenuti

    134
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di scuotter

  1. Ma che sfiga per i fori, comunque capita...se vuoi rimediare consiglio inserti helicoil o Boccole autofilettanti ensat (queste ti costano un po' meno, non dovendo prendere anche il maschio dedicato, però devi ancora allargare il foro mi sa) Sta venendo veramente bella però 😍
  2. Tranquillo, ci sta tutto come prezzo (considera che una staffa piegata a L di inox da 2-3 mm , diciamo larghezza 50mm e lati lunghi da 150/200 mi pare venga una 15ina di € (probabilmente anche meno)
  3. ok, ho un bellissimo Marlin touch tutto a colori ma ancora non riesco a sistemare sto maledetto display. in pratica il touch è al contrario (angolo basso DX corrisponde ad angolo alto SX e così via) più che altro, non riesco a far comparire l'opzione per la calibrazione del touch dai menù di Marlin 😞 se avete idee...perchè io le sto finendo Edit: forse potrei risolvere in questi modi 1) comando M995: la stampante non è collegata in seriale, quindi faccio un gcode con solo m995 e cerco (schiacciando il touch a caso) di farlo eseguire 2) rimetto una versione precedente di Marlin (quella dove mi faceva calibrare il display), mi segno i valori ottenuti in calibrazione e li riporto nel file config. di Marlin nuovo
  4. niente, non è quella. 😞 sto provando ad abilitare opzioni nella parte dedicata ai touch screen (da riga 3200 circa in giù) c'è anche da dire che adesso mi sta tirando fuori una sbrodolata di errori. facciamo che disinstallo VS Code, lo reinstallo e riprovo 😞 EDIT: ok, trovato l'errore: era un impostazione sbagliata su C/C++ adesso compilare lo compila tutto senza errori. ho scoperto che forse posso mettere Marlin a colori con il display tutto touch, ma ci riprovo domani 😄
  5. Grazie mille!! Da solo non ci sarei mai arrivato 😅 Appena torno a casa provo
  6. grazie mille!Configuration.h tieni solo presente che è già parecchio (credo) modificato perché sono partito dal file "esempio" per il mio modello. ci sono 3 versioni di display e controller, ho già provato a commentarne una piuttosto che l'altra (o anche nessuna) ma non cambia nulla...cioè non mi esce la calibrazione manuale come invece avveniva sulla release 1.qualcosa tra l'altro, non so per quale motivo ma mi funziona solo la build con Maple
  7. Contro ogni (mia) previsione sono riuscito a compilare marlin 2.1.2.2 e a flasharlo sulla stampante. Devo ancora trovare il tempo di disegnare le staffe supporto motori, ma almeno so che dalla parte FW ci sono speranze. C'è solo una cosa che non mi torna: sul Marlin 1.qualcosa che ho trovato online e che avevo provato a mettere precedentemente, c'era la possibilità di "settare" il display: andando ad attivare un'opzione nel menù mi faceva andare a premere i 4 angoli e da lì in avanti i le icone dei 4 "tastini" corrispondevano al touch del display. su questa versione non c'è e quindi mi trovo il touch in punti che non corrispondono assolutamente alle icone sul display... sapete mica dove devo andare a smanettare per attivare la calibrazione del display?
  8. Ma se blocchi il piano in pei direttamente sull'alluminio con delle CLAMP e dei rialzi negli angoli?
  9. Non è che hai solo il nozzle tappato?
  10. Grazie mille!! Eh, i motori sono i suoi originali, quindi penso facciano abbastanza cagare 😅 Per ora ho le cinghie da 6mm, potrebbero essere un upgrade da fare insieme ai motori quando questi tireranno le cuoia.. Sul silenzio...beh devo dire che gli smorzatori hanno ridotto veramente tanto la rumorosità, se i pattini non la aumentano troppo potrei anche sperarci (a velocità ragionevoli ovviamente, non a 250mm/s) Per quanto riguarda scheda e driver...vorrei metterne una con klipper, ma aspetto di bruciare questa (tanto se devo smanettare sul driver per settare la vref del motore per lo sherpa, è probabile che faccia qualche corto)
  11. ok, ennesimo post perché forse è quasi la volta buona innanzi tutto ho ripensato a come assemblare i profili: l'area area di lavoro resta (circa) 350x450x450 - ho ipotizzato un 50mm in meno di corsa sulle guide, quando sarà finito proverò anche a simularlo Potrà sembrare una cosa da nulla ma mi permette di utilizzare i profili del telaio della LK1 senza aggiunte/modifiche, anzi, potenzialmente avanzo 3-5 spezzoni da 40cm di 2020, che potrebbero tornare parecchio comodi per fare una copertura superiore. alla fine come estrusore metterò uno sherpamini, così col motore avanzato aggiungo la seconda vite su z (nell'immagine non c'è ancora, come anche i rinvii delle pulegge, ma ho deciso che me lo disegno in pausa a lavoro: dal portatile, con un programma diverso, faccio veramente fatica 😄 ) a questo punto, secondo voi esperti, a che velocità di estrusione posso puntare? Più che altro, per capire se ho scelto bene l'estrusore...alla fine userò sempre ugello da 0,4..e punterei più alla resa finale che al tempo...(anche perchè vorrei fosse silenziosa) poi, ovvio, non è una stampante da 1000euro, ma un ammasso di pezzi riciclati che in totale sarà costato 200...quindi si fa quello che si può 😄 )
  12. Sinceramente non ne ho idea 😄 Prima di scartare l'idea per la complessità mi ero immaginato di farmi fare due alberini dagli ex colleghi dell'officina meccanica. Sono abbastanza sicuro che su misumi si trovi qualcosa di simile, ma costeranno non meno di 10 euro/cad
  13. aspè, io parlavo degli smorzatori meccanici , non dei TL smoothers (che ho provato ma non servono a granchè) avrei cambiato i driver, ma sono saldati alla scheda, quindi sono abbastanza confidente di fare un casino se provo a toglierli. Nel tuo caso non credo avresti grosse vibrazioni, avendo già ottimi driver che puoi settare ad hoc. Riguardo gli alberini, mi sa che mi sono spiegato male: io immaginavo una cosa come schematizzato sotto: per tensionare muovi tutto il blocco motore+cuscinetti+prolunga. Non dovrebbe servire allineare particolarmente bene asse motore e cuscinetti: la gomma dello smorzatore dovrebbe compensare il disallineamento. Anche perché a me sta cosa di tensionare sul motore proprio non piace...va bene che son cinghie di gomma, quindi cedono prima loro, ma quanta forza reggerà l'alberino del motore? li avrà dei cuscinetti dentro, o solo delle boccole di plastica?
  14. Ma ti servono gli smorzatori? Se ricordo bene tu hai scheda e driver "seri", io ho ancora gli A4988 e senza smorzatori sembrava di avere una lavatrice anni 80' in centrifuga 🤣 con i tuoi driver secondo me puoi farne tranquillamente a meno... cioè le prusa che abbiamo a lavoro non li hanno e non le senti... Per non fare mille staffe diverse io stavo quasi pensando di fare due prolunghe per gli alberini del motore, su cui montare le puleggie... però poi dovrei mettere due cuscinetti per supportare le prolunghe...
  15. Grazie mille, ti rubo l'idea ma non il disegno 😅 I rinvii li vorrei mettere sulla parte anteriore, lasciando solo i motori dietro, così posso montarli direttamente ad altezze diverse (ho poco margine sugli alberini, avendo messo gli smorzatori tra motore e flangia)
  16. Belli i supporti motore e i rinvii pulegge così: semplici e puliti!! ...ma sai che quasi quasi ti copio l'idea? Il telaio è praticamente antisismico dai profili che ci hai messo 😅
  17. mooolto lentamente (progettando 10 ore al giorno a lavoro poi non ho più testa di mettermi a rifinire il design di questa) ma sta procedendo alla fine l'area di stampa massima sarà 450y (circa) per 400x per 450z (circa) il piatto riscaldato però resta quello da 315x315: stavo pensando quindi di: 1) mettere dei finecorsa regolabili in modo da lasciare l'area "base" a 300x300 2) ricordarmi di stampare sempre in centro 3)fare che farmi tagliare un vetro da 400x450 e fissarlo sul piatto. ai bordi non sarà caldo come al centro, ma con la lacca e boxando la camera secondo me si può fare...dopotutto si muoverà solo in Z adesso devo solo stressare il mio amico fresatore per farmi dare il prima possibile le staffe in alluminio per piatto e telaio (e sperare di aver fatto tutto giusto, visto che il progetto l'ho fatto su un post-it 😄 )
  18. ma non pensavo sai? cioè mi aspetterei di più che ogni produttore abbia un suo profilo di binario e di carrello, che più o meno è simile agli altri...più o meno (alla fine basta avere la sede delle sfere qualche centesimo più ampia o spostata verso l'alto/basso che si perde lo scorrimento... lo vedo un po' complesso e dispendioso in termini di tempi/costi adattare a mano ogni pattino...
  19. Piccolo update/info di servizio che spero possa esservi utile: confermo che i pattini cinesi al 99% vanno bene solo sulla guida su cui sono arrivati. Per un qualche motivo ho le guide Y con un carrello lungo e uno corto, mentre la X è con carrello corto. Volevo quindi mettere i due corti su Y e utilizzare il lungo su X: provando a scambiarli, uno è diventato frizionatissimo, mentre l'altro ha preso parecchio gioco.
  20. Ti direi i tubi flessibili per aspirazione...tipo quello nel link. Costa poco più di una camera d'aria (immagino te ne serva un metro) Dentro sono molto lisci, nonostante la spirale di rinforzo, altrimenti "taglierebbero" l'aspirazione. https://www.utensileriaonline.it/equipaggiamento-c-536/tubi-c-536_31/tubi-aspirazione-fumi-polveri-c-536_31_269/tubo-in-poliuretano-airflexpu-aspirazione-polvere-e-abrasivo-40mm-20mt-p-18058.php
  21. Adesso ci metto due guide, un paio di pannelli di lexan, un interruttore per le luci a led e posso inaugurarla stappando una bottiglia 🤣 C'ho anche messo poco a montarla 😅 Eh ma perché tu hai pazienza e fai le cose per bene...io sto praticamente ordinando pezzi a caso e improvvisando 😅🤦 ...e comunque il metodo giusto sarebbe"partire dopo per arrivare prima" , non. "mischia 10 progetti già fatti per pigrizia e spera che funzioni almeno il 30%" ...la verità è che ho ingenuamente preso delle guide lineari un po' troppo lunghe (500y e 400x) e mi scoccia tagliarne via 50/100mm per adattarle ai profili che ho... diciamo che vorrei fare una stampante con piatto da300x300 e 400+ di Z, ma all'occorrenza poter arrivare a 400+ x 350 anche se non completamente riscaldato
  22. Ma scusatemi, non basta la barra trapezia con la chiocciola, una puleggia foro8 e una cinghia per il doppio Z? Soprattutto per chi ha la scheda senza l'uscita per il secondo motore Z Con un motore solo e due Z con cinghia ce la si cava con una decina di euro... PS: @eaman mi serve farla core xy perché bedslinger col piatto da 300x300 è troppo ingombrante 😅
  23. Ma proprio adesso che ho appena comprato roba varia su ali, profili e guide lineari posti la guida ai must buy e le stampanti a 50€?? 😭😭 Qua rischio il divorzio 😅
  24. Capito, grazie della spiegazione Non avertene a male ma non mi stra convince come sistema... Secondo me vai a complicarti parecchio la vita, ad allineare le due guide e far scambiare il carrellino ( è una soluzione che in automazione non ho mai usato e visto forse una volta) Te la butto lì: e fare una cosa simile al cambio utensile della prusa XL? Se vuoi utilizzare due teste insieme usi un solo pattino, su cui lasci semplicemente una piazzola doppia ,che sarà sempre occupata dalla testa di sx, mentre a destra libera; quando vuoi usare la seconda testa vai a prenderla e la agganci nello slot di destra. Non so se sono riuscito a spiegarmi, piuttosto ti faccio uno schema appena ho un attimo.
  25. Vabbè, ovviamente mi sono arrivati tutti i pezzi ma non ho ancora finito di stampare staffe e supporti vari ...e finché non disegno e stampo le ultime cose non posso smontare la lk1 ...quindi ad ora la (nuova) stampante è messa così 😅🤦
×
×
  • Crea Nuovo...