-
Numero contenuti
127 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di scuotter
-
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Io non la vedevo così drammatica allinearle: idealmente mi dovrebbe bastare andare ad allentare le viti delle squadrette che reggono i profili orizzontali dove sono fissate le guide. (Squadrette che nello screenshot sopra ancora non ci sono, ma le immaginavo molto similo a quelle classiche a 90° per unire i profili, solo devono anche permettermi di infilare del lexan nelle cave in modo da chiuderla) Hotend ho preso un V6 al black Friday; gruppo estrusore ho quello originale, un Pitan e poi contavo di prendere gli ingranaggi per stamparne uno più performante... diciamo che mettendo l'eva non dovrebbe essere un problema enorme cambiare il gruppo estrusore. -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
anche se lentamente, sto continuando a rivedere il telaio. Le guide lineari Y sono lunghe come il telaio, quindi per metterle sul fianco devo rialzarle leggermente dagli estrusi verticali (o tagliarle, ma eviterei, che metti mai che decido di ingrandire il piatto... La configurazione sotto non mi dispiace affatto (la disposizione delle guide è un po' copiata dalla VZ bot - l'idea sarebbe di sfruttare tutto il possibile di quello che è già stato fatto e collaudato 🙂 Dovrei anche riuscire a chiudere il "tetto" senza troppi problemi (era quello che non mi piaceva della zeroG) Per il gruppo hotend/estrusore penso che andrò sull' EVA: mi piace un sacco l'intercambiabilità e mi sembra disegnato molto bene. Manca ancora la Z, ma saranno 2 viti + 4 barre Devo assolutamente contare quante pulegge di rinvio servono...secondo me non ne ho abbastanza nei cassetti 😄 ah, il piatto è 310x310, ma l'area di movimento dell'estrusore dovrebbe essere un po' di più, quindi potenzialmente posso anche pensare di mettere un piano in vetro più grosso, sapendo che ai bordi non sarà ben riscaldato... -
Linear Rails, conviene installarle?
scuotter ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
sì, solo non sono così sicuro che il clone sia perfettamente identico all'originale Hiwin: non vorrei che si verificasse una situazione di "marche diverse" come era successo a me... se hai sottomano guide cinesi (che anche qui, le farà tutte lo stesso produttore o ce ne sono diversi?) e hiwin e puoi verificare che siano identiche è un conto. io personalmente non mi arrischierei a scambiarli -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
A lavoro uso Inventor, a casa (purtroppo) Solidworks Anche se sono simili sto facendo una fatica tremenda visto che ormai mi sono abituato a comandi e interfaccia di Inventor in ogni caso, entrambi forniscono la distinta parti (la rottura è inserire nell'assieme viti, dadi e rondelle per sapere esattamente quanti ne servono) grazie!! faccio che ordinare uno di questi, poi quando arriverà lo metto (tanto arriverà prima che abbia montato la stampante se vado avanti così 😅 ) Ah, sul gruppo telegram di Longer e Alfawise hanno appena condiviso Marlin precompilato e aggiornato alla 2.1.2.1 : quando si dice culo 😂 devo ancora guardare il file, ma mi sa che mi hanno appena tolto nottate di bestemmie 😅 -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
No beh, quello lo capisco benissimo. Più che altro, oltre alla stampante donatrice, ho già in casa: gli estrusi, le guide lineari, un po' di sensori finecorsa, una manciata di ventole, un gruppo hotend nuovo, una scatola di terminali per i cavi e un set di cavi extralunghi per i motori; questo nonostante sia ancora abbastanza indietro con il progetto (secondo me mi serve almeno un'altra settimana per disegnare a tempo perso le varie parti mancanti) e contavo di ordinare quello che manca dalla distinta componenti che mi tirerà fuori il programma di disegno. Intanto che stampo staffe&co dovrebbero arrivare gli eventuali pezzi mancanti (probabilmente mi mancherà qualche puleggina di rinvio: le cazzatine economiche mi va benissimo prenderle su amazon, tanto l'importo è comunque ridotto); viti, cuscinetti e simili invece li prendo direttamente dal ferramenta in paese 🙂 SE ho contato tutto giusto il peggio che può succedere è che decida di cambiare lo stepper dell'estrusore con un pancake oppure di aggiungere il BLtouch 🙂 se invece ho contato male...vabbè spero almeno di accorgermene prima di aver smontato la stampante per rimontarla nella nuova configurazione 🤣 ...ecco, ora che mi ci fai pensare mi manca l'isolante da mettere sotto il piatto (ma serve in una stampante a camera chiusa?) e una ventola radiale...di queste magari faccio che ordinarne una paio (anche arrivassero tardi non è bloccante, la posso sostituire con le assiali) -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Grazie!! Figata quella che stai costruendo 😍 mi sa che ho appena trovato come fare il gruppo estrusore/hot end 😊 Per il resto... troppo tardi 😅 ho già comprato guide lineari ed estrusi di alluminio 😅 anche perché col kit pronto si perde metà del divertimento 😅 Poi il requisito principale del mio progetto è stare nei 100€ di costi (+ la stampante che verrà cannibalizzata)... Se no tanto valeva comprare una K1 o una bambulab 🤣 Anche tu progettista meccanico? 😅 -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Grazie!! In realtà la struttura è così perché con due telai di LK-1 era l'unico modo di avere un cubo con delle dimensioni accettabili 😅 Non mi sono subito orientato su 4 Boccole per non perdere troppo spazio,ma effettivamente dovrebbero starci senza problemi. Boccole e aste le collegherò alla struttura con delle staffe in plastica (anche queste, eventualmente me le faccio poi fare in alluminio da un amico che fa il fresatore) Grazie dei suggerimenti, ma temo che staffe e angolari purtroppo dovrò disegnarmeli: nell'immagine non si vede bene, ma i profili del telaio non finiscono quasi mai a filo ma ci sono 20mm liberi verso l'esterno che volevo recuperare con le staffe. In ogni caso disegnarle non è un problema, lo faccio di lavoro, è solo che dopo aver progettato tutta la settimana arrivo a casa e non ho più voglia 🤣 (e poi un conto è disegnare sul monitor da 36" della workstation, oppure sul 15" del portatile) -
Linear Rails, conviene installarle?
scuotter ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Scusate se uppo sta discussione di un mese fa, ma la risposta sopra potrebbe essere sbagliata. In base alla mia esperienza guide e carrelli di marche diverse NON è detto che siano compatibili. La dimensione esterna e i fori di fissaggio sono uguali, il fatto che il profilo del binario sia identico è una botta di culo. È successo a lavoro che per shortage di componenti durante il periodo covid abbiamo acquistato guide iko e pattini nsk (fornitori a caso, non ricordo quali fossero quelli realmente scelti) e giustamente pur avendo le stesse dimensioni non montavano. -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Ho fatto un attimo di pausa da Marlin perché mi sono arrivate le guide lineari per Y e un telaio "donatore", e giustamente volevo capire come assemblare il tutto. (e poi pensavo di "rubare" un marlin precompilato e cambiare giusto la configurazione in corexy... per i parametri dei motori vi chiederò poi aiuto, quando ci arriverò) Dovrei aver definito il telaio: è un cubo 480 (x) x 500 (y) x 590 (z) Mancano ancora da disegnare staffe, accoppiamenti tra profili, rinvii cinghie e pulegge,... So che la forma della parte superiore è un po' strana: è perché volevo utilizzare i profili che già ho senza stare a tagliarli; in ogni caso le staffe di giunzione pareggeranno i fianchi (dovrei anche riuscire a chiuderla senza grossi problemi) Staffe e varie stamperei tutto in PETG (non ho ABS/Policarbonato nè li ho mai stampati) e poi, se proprio voglio strafare mi faccio rifare i supporti angolari del telaio in alluminio. Su Z inizierei a mettere due viti trapezie da 8 (le solite che si usano sempre) e due barre con boccole plastiche; anche se mi piacerebbe non metterò la 3a vite; se il piatto dovesse essere troppo poco vincolato pensavo piuttosto di aggiungere altre due barre+boccole oppure di usare le rotelle in gomma e farle scorrere sulle 4 colonne verticali del telaio. Andate pure di critiche, così se posso correggo -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Ok, non so perché ma non riuscivo a fare funzionare visual studio su Linux Su Windows nessun problema invece, flashato Marlin, che giustamente funzionicchia (quello pre compilato era un'altra cosa) ma direi che sono sulla strada giusta 😎 -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Ho cantato vittoria troppo presto 😓 Scaricato Marlin 2.1.2.1; tra i file config.h di esempio c'è anche quello per l'alfawise U20, compilato tutto (credo), il compilatore mi tira fuori una barcata di errori (evabbè erano cose precompilate, quindi volevo testarlo comunque) ma...non riesco a tirare fuori il file project.bin 😭 -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
sto giusto leggendo come funzionano...vedo che comunque ci sono da stampare un po' di oggetti test, per individuare i parametri migliori...mi sa che mi conviene aspettare di averla rimontata, se no finisce che devo rifare tutto due volte sì sì, l'idea è questa: cioè ho messo il precompilato per essere sicuro che funzionasse tutto e supportasse lo schermo. adesso cerco di ricompilarmelo io, almeno una volta rimontata dovrei solo cambiare i 4 valori relativi ad assi e cinematica (non mi sembra così impossibile la compilazione, alla fine mi sembra che si tratti soprattutto di scegliere tra dei parametri preimpostati e "compilare" la riga: non mi pare ci siano da scrivere righe e righe andando a cercare il codice necessario) -
Auguri!!!
-
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
piccolo aggiornamento: ho installato Marlin sulla LK1 al posto del firmware "orginale" non ho settato/tarato nulla ancora, ma indicativamente a stampare il cubetto di prova è stata leggermente (40 minuti anzichè 46) più veloce del sw originale. a livello di finitura etc etc siamo lì (però il cubo xyz non è che sia chissà che test...) la cosa importante però è che posso metterlo, lo vede e la stampante funziona, quindi una volta rimontata nella nuova configurazione dovrei riuscire (bestemmiando, ovviamente) a fare una versione che possa farla girare come corexy 🙂 -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
troppo complicato, se non riesco con uno non riesco nemmeno con l'altro 😄 di reprap invece mi hanno linkato il configuratore a prova di me 😄 (tanto finirà che distruggerò i driver provando a settare la Vref, mi incazzerò e prenderò una bambulab 😄 ) -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
grazie delle info!! ho trovato come compilare Marlin per la LK1 (in realtà l'ho trovato per l'alfawise U20, ma sono la stessa cosa) e anche già compilato in versione dummies, non so se posso linkarlo, però (è su un forum francese) in ogni caso questo dovrebbe semplificare parecchio il tutto... a questo punto pensavo di 1) flashare marlin 2) supponendo che funzioni, smanettarci un po' per vedere come mi ci trovo 3) provare a scriverlo per la corexy che vorrei tirar fuori. vi sembra fattibile? se va tutto male (ovviamente) passo a reprap 😄 -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
per ora è ancora montata "normale": sto aspettando che arrivino profili in alluminio e guide lineari per la Y...pensavo appunto di approfittarne per vedere se riesco a smanettarci ecco, io pensavo che il FW servisse giusto per mesh 3d del piatto e poco altro, mentre che le prestazioni derivassero soprattutto da driver e motori performanti, guide lineari, struttura rigida... perfetto, non avevo capito nulla 😅🤦♂️ -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
intanto grazie ancora per le vostre risposte...cioè mi avete dato un sacco di opzioni, anche troppe 😄 non so più cosa scegliere 😄 quello che mi preoccupa è che oltre alla SKR mini dovrei prendere anche il display, cercando un po' su Aliexpress non me la cavo con meno di 45/50 euro. Però la mia scheda attuale, seppur con dei driver di m... non dovrebbe essere così oscena (è già a 32 bit) e cercando e chiedendo sui gruppi Alfawise/Longer sembra che ci sia chi ci ha messo Marlin e ne è più che soddisfatto... addirittura c'è una versione di Marlin "ufficiale" seppur beta. le mie competenze a livello SW sono circa zero, ho giusto fatto un corso di Visual Basic e C++ secoli fa, quindi mi sa che uno vale l'altro, non avendo una base di partenza 😄 poi ho visto il tuo thread su Marlin e su quanto ci hai messo a stampare la benchy...mi guardo un po' di video in modo da capire cosa fare se (come capiterà quasi di sicuro) al primo colpo faccio un casino ma direi che passerò a Marlin grazie ancora!!! Hai anche ragione tu, mi sa che a forza di troppo pensarci mi sono rincretinito del tutto 😄 wow!!! ho guardato il sito RRF ed è fighissimo...praticamente fai tutto dai menù a tendina. eh sì, non so perchè ieri ho deciso che il Gcode oltre alle coordinate XY indicava anche quali motori usare 😅 mi sa che alla fine le opzioni saranno: 1) provo a mettere il SW beta che dovrebbe avere Marlin sulla stampante, se funziona provo a usare/modificare quello 2) se non funziona, in prima battuta rimetto l'originale, provo a "giocare" po' per vedere se riesco a far andare Marlin e se continua a non andare passo al Reprap come consigliato da Fonzy (avrebbe anche senso prendere una scheda come la tua e mettere Klipper, ma conoscendomi, se già avrò perso tempo a litigare con Marlin poi vorrò una cosa "facile" 😄 ) mi è solo rimasto un dubbio... per flashare il nuovo SW sulla scheda, lo metto sulla SD, inserisco la SD nella stampante e accendo, giusto? cioè in pratica è come mettere Linux su un pc...l'incognita immagino sia se non riconosce il Monitor 😄 ...in quel caso si toglie la SD, si incrociano le dita sperando che riparta tutto com'era prima e se no si flasha sulla SD il SW iniziale e si spera di riuscire ad installarlo, giusto? ...se non va nemmeno così si compra una nuova scheda immagino 😄 -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Grazie mille!! Cioè in realtà adesso sono ancora più confuso 😅🤦 Provo a riepilogare le varie possibilità, così intanto vediamo se ho capito giusto: 1) metto Marlin sulla mia scheda attuale e spero funzioni tutto 2) compro un Raspberry Pi e metto klipper sulla scheda attuale 3) compro una SKR e metto klipper (o Marlin?) direttamente su quella (e la mia scheda attuale la collego per? Aumentare driver/estrusori?) 4) non faccio nulla se non creare un profilo nuovo per corexy sullo slicer e forzare jerk/accelerazioni nel sw attuale sulla scheda La 3 mi sembra la più semplice e anche la più costosa (guardando al volo mi sembra siamo sui 70€ tra scheda, driver e monitor) Di contro la 4 sarebbe altrettanto veloce e a costo zero, se fattibile... Ah, per ora driver me ne bastano 4, però non sarebbe male averne qualcuno in più per il futuro, metti mai che vengano utili... -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Grazie!! Ma a questo punto non mi conviene direttamente cambiare scheda e metterne una con dei driver decenti? Guardando su AliExpress mi sembra che la MKS Tinybee con display e tmc2209 stia sui 35/40€... Poi io di sw non capisco nulla, quindi non so se basti quella con klipper o Marlin(non ho nemmeno capito quale dei due sia meglio) o se dovrei ancora aggiungere cose... Prenderei una scheda con display perché il display touch della mia attuale ha un cavo flat, non saprei con quali schede sia compatibile...le vedo tutte con connettori.. Per provare all'inizio, pensavo di creare un profilo dedicato su prusaslicer in modo da ottenere il gcode per una corexy e buttare quello sulla scheda attuale...in teoria se i motori sanno dove andare dovrebbero farlo...poi jerk e accelerazioni saranno a caso, ma per vedere se funziona... -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Update: dovrei riuscire a mettere guide lineari su x e su y, mentre la Z avrà barre + boccole plastiche (tanto è guidato principalmente dalle viti+chiocciola, le boccole sono un di più) Adesso il dubbio è se tenerla con gli assi indipendenti o fare che farla diventare corexy (ci sono anche i progetti già fatti, quindi zero cose da pensare/disegnare)...questo dipende soprattutto dal software, di cui non capisco nulla: la scheda attuale può avere Marlin (mi sembra anche la versione 2.0/2.1)...però non so come si installa/configura, né se posso tornare indietro se faccio una cazzata 😅 Avreste mica una guida/tutorial/video/... da consigliarmi? Grazie mille -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
scuotter ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Si, scusami intendo il frenafiletti forte. Se lo scaldi in teoria riesci a togliere le viti incollate, ma comunque devi smadonnare parecchio. Cioè, quelle tre volte che ho dovuto togliere viti (M10) incollate ho dovuto scaldare con la pistola termica e prendere una barra da un metro di prolunga per la chiave Non avevo capito che volessi mettere i magneti filettati, pensavo ai dischetti in neodimio senza nulla, per quello parlavo di loctite. In teoria i filetti quando prendono 3 volte il passo sei già abbastanza sicuro che tengano (poi, se sviti e avviti prima o poi si spanano, ma per quello che devi fare tu va bene) se sono fino a M4/M5 dovrebbe bastarti, in questo caso ti direi frenafiletti medio. Oppure se il gambo filettato è più lungo mettici un dado autobloccante da sotto. Con la punta che hai (è da legno se non sbaglio) dovresti farcela dell'alluminio...mal che vada la bruci (bagna con olio da taglio la punta per sicurezza). Sul trapano a colonna dovresti avere la battuta bloccabile in z, non dovrebbe servirti appoggiarti ad un'officina meccanica (poi se li conosci/sono amici il discorso ovviamente cambia) Per le piastre più che spianarle converrebbe partire dal fresato/rettificato: in gergo si chiama "fibral" e te lo danno con qualche decimo di planarità al metro. Parte mi pare da spessore 6. Sulle piastre precise di solito si usa direttamente quello e si fanno solo forature/scontornature ... fresare in piano l'alluminio si fa ma è molto più complesso (costoso)che rettificare un foglio di acciaio, personalmente te lo sconsiglio -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
scuotter ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Le fresate per le calamite le puoi fare con un lamatore se lo hai (è l'utensile che ti permette di creare la sede per la testa delle viti cilindriche) A pensarci bene potresti utilizzare anche una punta da legno, se usi magneti abbastanza grossi. Se non lo hai puoi molare piatta una punta di trapano e poi fai questo procedimento: 1) preforo passante da 2mm (o in base al magnete,alla fine è solo se dovessi mai spiantarlo) 2) fori un paio di millimetri di profondità con la punta da 5 ( io sto ipotizzando magneti 5x3, poi valuta tu) 3) fori per 3mm (,ti servirà una battuta meccanica da mettere sull'avvitatore, a meno che tu abbia un trapano a colonna) 4) incolli i magneti nei fori con loctite verde -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Grazie ancora delle info, Sulle igus mi sono spiegato male: per l' asse Z pensavo a due barre trapezie con le loro chiocciole in ottone e due barre da 8/10 con boccole plastiche igus. In alternativa 3 barre trapezie e fine Su x metterei la guida da 12, mentre su y due barre da 10 con boccole plastiche (igus o simili) A questo punto valuto anche di cambiare scheda.. Grazie!!!! L'hextrudort non lo conoscevo!! Comunque si, vorrei un estrusore stampabile al 90%: se mi costa più di 70/100€ tutto non sono più così sicuro che ne valga la pena (già con 50€ non ne sono sicuro a dirla tutta 😅) Sulla Z (piatto) l'idea sarebbe di tenere un motore (anche se la scheda ha la predisposizione per il secondo) collegato a 2 o tre barre trapezie. Su x guida lineare e su y pensavo 2 barre in acciaio da 10 con boccole in plastica Per la struttura pensavo di tenere la base come base, trasformare portale (e asse x) nel tetto e aggiungere 4 colonne per distanziarli di 5/600mm. Le colonne devo ancora capire se farle con delle barre in alluminio da 15 oppure con dei profili (le barre probabilmente le avrei gratis, i profili non ne sono sicuro) Per la base, non dovrei problemi a recuperare una piastra di alluminio rettificato (ho un sacco di amici ed ex colleghi fresatori 😅) La scheda non mi spiacerebbe cambiarla, però a quel punto tanto vale che faccia una core xy...questa la stavo pensando così proprio per evitare di pacioccare col software... Purtroppo non posso tenerla così aumentando la base di appoggio... Cioè adesso è su un tavolo sufficientemente grande, ma me lo occupa tutto, e sono in appartamento: se riesco a boxarla e guadagnare 20/30cm mi libera parecchio spazio. E lo so che potevo prenderne una più piccola, ma mi seccava essere limitato a 20cm di area di stampa...cioè un casco di star wars sulla Ender non si stampa -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
scuotter ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Hahaahahahaha 🤣🤣 no no, magari avessi la K1 Grazie dei feedback intanto 😊 Titan -> contavo di stamparlo e comprare solo i cuscinetti...cosa consigli al suo posto? Orbiter? Boccole -> ok prendo le igus Firmware -> dovrebbe poter supportare Marlin, ma preferirei non toccare nulla, a parte jerk e velocità, quindi l'idea era appunto di spostare solo gli assi mantenendo però i motori ognuno con la propria funzione. Guida lineare -> ho visto sulle voron che bene o male usano tutte 9 o 12 su quelle con il piatto un po' più grande...alla fine la rotaia sarà lunga sui 400mm, per gestire il piatto da 300...mal che vada sarà un filo di peso in più per il motore che dovrà trascinare il binario, ma se prima portava tutto il piatto su y non dovrebbe cambiare troppo penso