Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.261
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    146

Tutti i contenuti di dnasini

  1. ma a che domanda stai rispondendo?
  2. non e' importante tanto la velocita', quanto la lunghezza che ritrai. Anche qui, il valore nn e' a caso, va calibrato ad esempio con una torre di retrazione. essendo tu in direct, mi aspetto che misurerai un valore piuttosto basso (sotto a 1mm) Lo stesso vale x la temperatura, devi fare una torre di temperatura dove hai variazioni di temperatura all'interno del range specificato dal fabbricante. Una volta fatta, la devi ispezionare visivamente per capire quale temp ha la resa migliore e poi con una pinza verificare quale temperatura e' piu' resistente. Cosi' trovi la temperatura giusta per il tuo setup. Io PLA lo estrudo a 200C, ma questo vale per il mio setup e non e' detto che sia ottimale per il tuo. C'e' chi addirittura lo stampa a 190C, a me a 190C fa fatica ad estrudere e non si attacca, quindi nn esiste "la ricetta", devi misurarlo
  3. bhe, il problema potrebbe essere la temperatura. Se e' semplice PLA, 225C e' tanto. Se hai una retrazione alta e frequeste unita alla temperatura, ti ritrovi il filamento ancora molle retratto nell'hotend nella sezione dle dissipatore. Qui il materiale tende a raffreddarsi subito ed indurirsi creando un ispessimento che, nel breve, intasa l'hotend. Quanto hai impostato di retrazione?, come hai scelto la temperatura di estrusione? Tieni presente che PLA e PLA+ non sono proprio la stessa cosa, cio' che vale per l'uno non e' detto che valga per l'altro, specialmente in Direct
  4. C'e' bisogno di qualche info in piu' come Quale stampante hai che materiale stampi e a che temperatura se sei in direct o bowden che tipo di estrusore hai (single o dual gear) il problema che descrivi puo' avere molteplici cause, per assurdo anche la sola molla che spinge la ruota godronata sul filamento, se e' troppo tirata puo' deformare il filamento che poi fa attrito nel PTFE e si blocca.
  5. L'idea e' interessante anche se l'idea di utilizzare un prodotto "cinese" preso su Aliexpress non e' che mi faccia stare cosi' tranquillo. Detto questo, se utilizzi ad esempio Octoprint, hai un plugin che ti permette di pilotare un buon numero di prese smart di marche note (io ci piloto una meross ad esempio). Questa soluzione e' piu' affidabile in quanto il processo si attiva alla fine della stampa ed e' configurabile in minuti di idle time o di temperatura hotend. Anche in Klipper ci sono macro che ti permettono di farlo ma sono programmate solo per le piu' comuni smart plug americane
  6. in questo caso, farei anche io come suggerito da @eaman
  7. Ciao, mi sono sempre chiesto sulla base di cosa Klipper stimi tempi magistralmente sballati tra file in stampa e slicer. Ho appena fatto lo slicing di una stampa che da slicer dovrebbe durare 5:50. Appena la lancio, in Fluidd mi ritrovo questo poi, durante la stampa, le 59h si ridimensionano drasticamente ma nn mi capacito del come possano essere cosi' diametralmente opposti i due valori. L'altra stampante che al momento ha ancora Marlin, partendo sempre da Orca Slicer, mi da un tempo stampa effettivo che erisulta essere in linea con quello dello slicer (in eccesso o in difetto). Di quale dei due tempi dovrei "fidarmi"? e comunque, posso fare qualche cosa per averli "uniformi"?
  8. ma il problema te lo da solo con i supporti oppure gratta anche sul pezzo?
  9. nn mi e' chiaro cosa hai fatto...... hai ricompilato il fw? Come detto, prendere il fw compilato da qualcun altro e' semppre un azzardo. Ora, io prima di cambiare la scheda e spender soldi, mi ricompilerei il fw con i valori di default e vedrei se le ventole girano come mi aspetto. Fatto questo, con dati alla mano, puoi consapevolmente decidere cosa fare, investire tempo per rifinire la config del fw, oppure cambiare la scheda. Perche' se il problema e' del sw e tu cambi la scheda rimettendoci lo stesso sw sei ancora ai piedi della scala...... detto questo, su Ali ci sono i saldi fino a fine mese quindi di tempo ne hai per fare qualche test in piu'
  10. Questa mattina ho avuto due stampe fallite dovute al raspberry pi che si impallava (errori: Currently Throttle e Low Voltage). Cercando un po' in giro, ho trovato che potrebbe essere dovuto all'alimentatore del Raspi scarso (escludo sia il mio caso visto che e' quello originale) oppure ad un surriscaldamento del processore. Essendo il mio case nn "ottimale" al momento, ho provato a mettere una ventola sui dissipatori ed in effetti la stampa fallita ben 2 volte questa mattina e' andata a buon fine. Nel frattempo, ho cercato un modo per monitorare, da Klipper, le temperature del raspi e della MB e ho trovato questo [temperature_sensor raspberry_pi] sensor_type: temperature_host min_temp: 10 max_temp: 80 [temperature_sensor mcu_temp] sensor_type: temperature_mcu min_temp: 10 max_temp: 80 Funziona e le temperature vengono riportate, in fluidd, direttamente sotto Estrusore e Piatto
  11. Quello che ho notato io e' che diversi utenti non sanno che esiste un range di distanza dal nozzle all'interno del quale fissare la sonda per far si che questa funzioni correttamente. Per quanto mi riguarda, cerco sempre di modificare i miei fanduct per poter alloggiare il braccetto del BLTouch in modo che sia regolabile un minimo in altezza. Adesso che ho deciso di comperarmi l'hotend Rapido (NDA domani iniziano i saldi Aliexpress) ho appena modificato il fanduct EVA della CoreXY per alloggiare il braccetto in modo regolabile (nella versione originale e' fissa quindi si doveva andare di spessori)
  12. ....e cmq c'e' la colla a caldo che semplifica il lavoro 🤣
  13. Io e' da qualche gg che sto usando la mesh dinamica e devo dire che mi trovo proprio bene. Ovviamente, a seconda della dimensione della stampa, allunga leggermente i tempi di realizzazione, ad ogni modo, a mio avviso, ne vale la pena soprattutto su piatti di media/grossa dimensione dove la scalibratura e' piu' significativa e compensata in "real-time" In effetti da ieri Orca mi propone di installare la Beta che include nativamente questa feature, per il momento nn l'ho ancora messa, mi limito a mettere nello start gcode il comando per farle misurare
  14. corretta osservazione, in tutta onosta' questo test mi piace poco perche' e' lungo da completare sulle 2 fasi e fa molto affidamento sul giudizio personale nel valutare l'ottimalita' della superficie Detto questo, con il test di Orca in un colpo solo regoli flusso di stampa e toplayer (a patto che non sovrascrivi i parametri nello slicer)
  15. Hai regolato il flusso di stampa? Se si, potrebbe essere necessario diminuire la % per i toplayer Per capire come regolare il flusso per i top layer, puoi disegnarti un quadrato 40x40x5 e diminuire il flusso dei toplayer del 5% ogni volta per capire se il risultato migliora
  16. i pin li trovi sotto Marin-Scr-Pins-Stm32xx dentro il file .h con la versione (esatta) della tua scheda. Qui di seguito un estratto della v3.0, occhio che c'e' anche la v3.0.1 che ha pin diversi // // Heaters / Fans // #define HEATER_0_PIN PC8 // "HE" #define HEATER_BED_PIN PC9 // "HB" #define FAN_PIN PC6 // "FAN0" #define FAN1_PIN PC7 // "FAN1" #define FAN2_PIN PB15 // "FAN2"
  17. Con buona probabilita' chi ha compilato il fw ha impostato i pin (e chissa cos'altro) in modo differende dalle specifiche della scheda. Non e' mai buona cosa installare un fw compilato da qualcun altro soprattutto xche' non c'e' modo di sapere con che parametri e' stato configurato. A meno che tu non abbia i sorgenti da cui e' stato compilato, non hai modo di sapere cosa "contiene". Per la tua situazione hai 2 soluzioni: - Inverti Fan0 con Fan1 e speri che nn ci siano altre mis-configurazioni - Impari a compilarti il fw in autonomia
  18. @eaman avresti modo di condividerla in formato .step?
  19. mmmm rileggendo meglio la tua richiesta, credo di averla male interpretata, la risposta di @eaman e' quella corretta
  20. Se nn hai paciugato con il fw e nn hai installato versioni ad minkiam, il sw nn impazzisce da un momento con l'altro. Se vuoi "toglierti" il dubbio, puoi fare un M503 da console x recuperare i valori impostati nel fw e salvarli. Poi puoi fare una reset della EEPROM (solitamente dovresti avere una opzione nel menu') cosi' da forzare al reboot successivo dei parametri impostati nel fw e, se del caso, impostare quelli salvati se nel frattempo avevi fatto delle calibrazioni
  21. Il fw lo hai compilato tu o preso gia' pronto? potrebbe essere che nel fw siano stati invertiti i pin. Questi sono i pin delle varie ventole. Io ho 2 stampanti con stessa scheda (Marlin e Klipper) e questi sono i pin configurati in entrambi i fw per farli funzionare come ci si aspetta dalla documentazione FAN0 PC6 FAN1 PC7 FAN2 PB15
  22. Con buona probabilita' hai invertito la ventola del materiale con quella del dissipatore. Ho la tua stessa scheda e questa ha 3 connettori x le ventole: 1 x il dissipatore (non regolabile) e 2 x ventola pezzo e case (regolabili). Se nel tuo caso la ventola pezzo parte subito alla massima potenza e' perche' l'hai collegata al conettore per il dissipatore
  23. dovrei risponderti di si.... ma nn ho capito la domanda 😕 a cosa fai riferimento? @FoNzY ma sai che ho capito adesso a cosa fai rifeirmento? 🤣 Se parli della soluzione con Barre DIN x alloggiare le componenti elettriche, vorrei dirti che e' tutta farina del mio sacco, in realta' fa parte del progetto Enclosure di ZeroG. Infatti, anche se nn si vedono bene nelle foto, ogni componente ha i suoi "ganci" per poter essere incastrati sulla barra DIN. La figata di questa soluzione e' che puoi rialloggiare le componenti alla bisogna senza dover fare alcuna modifica alla struttura. Nel mio design, l'unica menata e' che, mantenendo il piatto originale della Ender 5 Plus, lo spazio utile sulle barre DIN e' ridotto di circa 4 cm perche' le staffe di ancoraggio devono essere montate sugli estrusi interni al perimetro che sostengono i motori di Z invece che sugli estrusi del perimetro esterno. Ad ogni modo, di spazio ce ne' cmq.
  24. dovrei risponderti di si.... ma nn ho capito la domanda 😕 a cosa fai riferimento?
  25. Esatto e' proprio quel tubo. Sulla cima del toolhead (la testa di stampa) dovresti vedere il tubo che si innesta ed e' tenuto agganciato da una molletta in plastica a "forma" di U. Se sfili quella molletta, il tubo dovrebbe sfilarsi. Se ti va di lusso, il filamento e' incastrato li e hai 2 soluzioni: 1) se hai fortuna, riesci a silare il filamento da li, rimonti e sei a posto 2) sostituisci tutto il tubo e risolvi potrebbe esserci anche la soluzione 1.1 che presuppone che tu abbia margine con la lunghezza del tubo e possa tagliare l'estremita' con all'interno il filamento incastrato Tieni presente che la tua macchina io l'ho solo vista in foto e non ho esperienza "sul campo", ma se dovessi farlo io, proverei in questo modo. Un problema analogo l'ho avuto sulla mia micragnosa CR20 e l'ho risolto al volo con la soluzione 1)
×
×
  • Crea Nuovo...