-
Numero contenuti
4.262 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
146
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
PROBLEMA QUALITÀ DI STAMPA IMPOSSIBILE
dnasini ha risposto a MAL1190 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai controllato di non avere facce aperte nel modello originale? Alcuni slicer come orca O ideamaker hanno la possibilità di "sistemare" questi difetti -
La mia (non) ultima fatica....
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Sono a -1 fatica dall'aver quasi ultimato la stampante. Ho montato l'hotend Rapido e devo dire che fa la sua porca figura Poi, dopo qualche rosario snocciolato (nn per difficolta ma per mia cretinaggine) ho messo in piedi il CanBus con i prodotti BTT. Prima ho configurato e implementato l'unita' U2C (USB to Can) e poi l'unita' EBB36 installata dietro il toolhead (la foto fa schifetto ma spero renda il concetto Questo mi ha permesso di passare da un matassore di n cavi in partenza dalla MB fino al toolhead come questo ad un piu' sobrio Molex Microfit 3.0 a 4 cavi (Power, ground, can_low, can_high) per gestire tutto Devo ancora terminare di sistemare la questione cavi lavo toolhead, ad ogni modo, a parte l'estrusore, ho gia' testato il funzionamento di tutto il resto e posso ritenermi soddisfatto. Mi manca da collegare e configurare il sensore di filamento dell'orbiter v2.0, ma le funzioni base sono tutte implementate -
Alfawise u30 Ventola estrusore non parte
dnasini ha risposto a francescomoba nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Dipende dalla scheda. Nella mia vecchia scheda creality, la ventola partiva all'accensione della stamlante, mentre con la nuova (SKR mini E3 v3) la ventola del dissipatore e' "comandabile" cosi' io l'ho configurata per accendersi quando l'hotend arriva a 50C (puoi configurarlo in Marlin sotto configuration_adv.h ma nn ricordo il comando) -
Calibrazione piatto infinita
dnasini ha risposto a elcuma nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la rispsota corretta e': dipende. Queste micro-regolazioni di che entita' sono? Sai com'e', i concetti di micro e macro sono soggettivi e basandosi sulle sensazioni ogni consiglio piu' essere corretto. Io per certo so che sulla mia CoreXY, ogni volta che la spesto x fare manutenzione e' certo che devo rifare il bed leveling. Sulla CR20, anche se la sposto, il piatto nn si sballa a meno che nn lo prendo a martellate. In condizioni normali (nessuno spsotamento o aggiustamento), mi limito a livellare e ad attivare l'adaptive bed leveling cosi' da sopperire ad eventuali variazioni. Investi qualche secondo in piu' ad ogni stampa ma ti togli il pensiero -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ahhhhhhhh nn sapevo esistesse una macro per farlo, io l'ffset della probe l'ho sempre misurato a "mano" con un metodo simile...... -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
don't worry, chi piu' chi meno ci siamo passati tutti e nn sempre le "logiche" che ci stanno dietro sono lineari. Consiglio spassionato, passando da Marlin a Klipper, devi cambiare proprio mindset, il come funzionava prima nn e' detto che si applichi al come funziona adesso. se deciderai di configurare il bed leveling in klipper, ti accorgerai che nella sezione bed_screw i valori delle viti fanno riferimento al nozzle (levelin manuale) mentre in bed_screw_tilt (leveling con probe) i valori delle viti fanno riferimento alla probe. Io mi ci incasino quasi sempre, e cosi' ho cominciato a sparpagliare il mio printer.cfg di note per nn reinventare l'acqua calda ogni volta 🙂 -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Devi configurare in printer.cfg la sezione bed_mesh con le coordinate Min e max ed il numero di punti, e poi da linea di comando lanci mesh_calibrate -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Nn capisco cosa intendi con calibrare il sensore. Io l'unica calibrazione che faccio al bltouch e meccanica e manuale, ed el misurare la distanza tra la punta del nozzle e la punta della probe ed impostarla tra 2.3mm e 4.3mm... {io la imposto a 3mm) -
Migliorare il riscaldamento del piatto
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
al momento nn ho ancora fatto stampe larghe per poterti dire la mia. Vero e' anche che uno dei primissimi upgrade fatto e' quato quello di aggiunger l'isolamento anche sul perimetro quindi magari una pezza ce l'ho messa. Ad ogni modo, con l'aggiunta del pad conto di provare a non mettere alcun isolamento -
Migliorare il riscaldamento del piatto
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Grazie x le conferme. Mi vedevo già possessore di due pad.... Uno montato e l'altro polveroso -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Sai che nn ho capito che problema hai descritto? Io ho il BLTouch collegato all'endstop di Z e sono passato settimana scorsa da Marlin a Klipper e la stampante continua a fare allegramente homing come la faceva con Marlin. Qui la mia config [stepper_z] step_pin: PB0 dir_pin: PC5 enable_pin: !PB1 microsteps: 16 rotation_distance: 8 endstop_pin: ^PC2 endstop_pin: probe:z_virtual_endstop #position_endstop: 0.0 position_max: 220 # Custom position to room Steathburner toolhead + DD Orbiter v2.0 homing_speed: 10.0 position_min: 0 [bltouch] sensor_pin: PC2 control_pin: PA1 x_offset: -41.5 # Stealthburner FanDuct Check y_offset: -13.5 # Stealthburner FanDuct Check #z_offset = 5.00 speed: 3.4 pin_up_touch_mode_reports_triggered: False -
Migliorare il riscaldamento del piatto
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
In attesa che mi arrivi il pad, sto curiosando tra vari tutorial e su uno in particolare ho trovato una info che non avevo trovato da nessuna altra parte. L'autore del tutorial ha condiviso una formula per identificare la potenza corretta del pad da acquistare a seconda delle dimensioni del piano. La formula recita in questo modo Larghezza_X(mm) x Larghezza_Y(mm) / 200 = Power in W se prendo il mio piatto e faccio 377mm x 370mm / 200 = 700W circa Ora, pensando di fare la genialata, io mi sono acquistato il pad 220V 1000W invece di quello da 750W.... Pensate abbia fatto una cazzata o che possa andare bene lo stesso? L'omino spiegava di nn esagerare con la potenza in quando, scaldandosi molto velocemente il pad, la differenza di temperatura tra il sotto ed il sopra del piatto potrebbe causarne una deformazione dovuta alle dilatazioni non uniformi dell'alluminio. Purtroppo non so valutare se quei 300W in piu' possano essere un power "eccessivo" da poter deformare il piatto, voi avete qualche idea in proposito? -
La mia (non) ultima fatica....
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Ecco un piccolo aggiornamento: Copertura del fondo con plexiglass nero satinato e copertura superiore applicata temporaneamente in modo posticcio (c'e' ancora il film protettivo antigraffio) Con gli ultimi componenti arrivati, i prossimi upgrades saranno: - installazione di U2C board e EBB36 per la connessione CanBus - installazione dell'hotend Rapido in sostituzione a quello stock Ender 5 Plus - installazione Pad in silicone 220V 1000W + SSR-40DA per riscaldamento piatto stock -
Aumentare i punti di misurazione griglia
dnasini ha risposto a Joker78 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Hai risolto come? -
Dove trovare un buon rele' a stato solido
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
guarda, io di sta roba ci capisco il minimo indispensabile per non rimanere attaccato alla 220V, ad ogni modo la spiega di @dziobu (intendo la prima parte xche' la seconda parte nn l'ho capita x mia incompetenza 🙄) mi ha convinto e tanto mi basta... in piu' x 25 euri (che e' il costo che ho investitio io x il mio SSR-40DA Fotek) neanche mi pongo troppe domande e comunque, detto tra noi, un bel rele' meccanico ha sempre quel suo fascino di vintage industrial che fa sempre scena su una bella mensola in salotto 😄 -
Comportamewnto strano di Klipper
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ehhhh ma ci sono arrivato dopo che il problema era lo slicer 😄 se tutto funziona e l'unica cosa che cambi e' il fw, il primo sospettato e' lui..... poi, dopo aver escluso tutte le cause piu' probabili, ho cominciato a ficcanasare su quelle meno probabili scoprendo che il colpevole nn era Klipper ma lo slicer -
Aumentare i punti di misurazione griglia
dnasini ha risposto a Joker78 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
si se hai abilitato uno dei due algoritmi citati nella prima riga, se hai abilitato AUTO_BED_LEVELING_UBL (che e' quello che ho abilitato io quando ero in Marlin) devi considerare le righe di comando corrispondenti (piu' in basso) -
Comportamewnto strano di Klipper
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
su questo nn ci piove e concordo con te. Io nn pretendo che il profilo funzioni senza ricalibrazioni passando da Marlin a Klipper. Sono consapevole dei cambiamenti e che questi influiscono direttament sulle stampe. La cosa che nn mi torna e' che lo stesso identico profilo di Marlin provato x Klipper dia risultati disastrosi (e ci sta) ma se lo ricreo ricopiandolo parametro per parametro funzioni in modo accettabile. Se i due profili sono identici nn capisco come fa il primo a non funzionare ed il secondo si! Lo so, ed infatti ho due profili distinti per entrambi. Le prove che ho fatto prima, forse nn l'ho specificato dandolo per scontato, ma erano fatte stampando lo stesso oggetto con PLA+ e PETG ma facendo slicing uno con profilo PLA+ e l'altro con profilo PETG -
Comportamewnto strano di Klipper
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ti darei ragione se avessi start gcode separati x filamento. In orcaslicer, ho impostato lo startgcode a livello di stampante e quindi e' comune a tutti i filamenti che stampo con quella stampante. Questo era l'aspetto che mi lasciava interdetto. i profili li avevo tarati su Orcaslicer quando avevo ancora Marlin. Ho migrato a Klipper e lasciato tutto invariato e fatto una prova sia con PETG che con PLA+. Con PETG e' risultato un disastro, mentre PLA+ era addirittura migliorata la finitura. Come scritto, per risolvere con il profilo PETG, ne he creato uno ex-novo partendo da uno predefinito per PETG e mi sono limitato a copiare (come una scimmia) i parametri del profilo originale in quello nuovo. Praticamente avevo due profili "identici" per PETG, con la differenza che con quello originale avevo problemi mentre con quello nuovo no. Lasciamo stare il fatto che, come hai osservato giustamente tu, non sono ottimali in quanto Klipper lavora in modo differente da Marlin e quindi dovro' cmq rifare le calibrazioni, il punto e', un conto e' stampare in modo non perfetto, un altro e' stampare in modo osceno. Questo e' quello che nn riuscivo a capire infine, ammetto che forse il titolo del post nn e' del tutto corretto, ma l'ho pensato in quel modo visto che la cosa piu' significativa che cambiava era il fw 🙂 -
Aumentare i punti di misurazione griglia
dnasini ha risposto a Joker78 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
le dimensioni del piatto e gli offset della sonda sono corretti? -
Comportamewnto strano di Klipper
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Non fraintendermi, nn me la sto prendendo affatto 😄 Questa e' la vita degli "early-adopter", quando vuoi fare qualcosa fatto da pochi o addirittura da nessuno, ci sta che sono un po' tutti razzi tuoi. L'obiettivo dei miei post non e' solo risolvermi i problemi ma soprattutto documentarli per me (a futura memoria) e per chi puo' un domani sbatterci il naso 🙂 Anche solo condividerli mi aiuta a guardarli da un'altra angolazione e magari notare aspetti che nn avevo considerato BTW, giusto per fare chiacchiera, questa settimana mi sono arrivati l'hotend Rapido e le ultime componenti per il CanBus che conto di montare nel weekend sulla E5P. Ovviamente anche questa sara' un'occasione valida per lagnarmi 😋 -
Comportamewnto strano di Klipper
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
leggendo tra le righe mi stai dicendo che sono tutti razzi miei e che la rogna me la devo grattare da solo? (la 'r' nn e' un typo) 😩 vabbe' sai che novita', gia' mi capita al lavoro di dover risolvere rogne generate da altri...... almeno mi sono gia' fatto un po' di spalle larghe 🙂 ad ogni modo, un problema analogo mi era capitato sempre sulla CR20 quando ho creato offline il file print.cfg con tutti i parametri e poi l'ho brutalmente importato in Fluidd. L'ho risolto praticamente allo stesso modo (vedi mio post sempre in questa sezione) partendo da un print.cfg vuoto creato da Fluidd e ricopiando pezzo per pezzo la config del file precedente. La cosa che mi lascia un po' stranito e' che nn accade sempre. Per la E5P, ho creato offline il file e l'ho importato senza problemi come fatto per la CR20, ma ottenendo due comportamenti differenti -
Alfawise u30 Ventola estrusore non parte
dnasini ha risposto a francescomoba nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
bhe per cominciare farei 2 prove 1) controllerei se lato MB lo spinotto della ventola sia ben collegato e che i contatti non siano "sporchi" visto la lunga inattivita'. Magari prova a scollearla e ricollegarla 2) verifica se la ventola funziona. Se ne hai una di scorta, prova a sostituirla o se hai un alimentatore a 12/24V ( a seconda della tua ventola) prova ad alimentarla direttamente e vedi se va -
Comportamewnto strano di Klipper
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma ditemi voi se uno non si deve incazz... come una belva!!!! 🤬 sparando nel mucchio, ho provato a ricreare il profilo per PETG in Orcaslicer. Sono partito da un profilo predefinito per PETG e ho copiato paro paro tutti i settaggi del mio profilo. Salvato, fatto slicing del solito pezzo, mandato in stampa e *puff* per magilla, adaptive bed mesh funziona e l'estrusore non sembra piu' indemoniato come prima.... ma uno straccio di ragione a sta cosa ci sara' pure.... 😩 -
Comportamewnto strano di Klipper
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ahhh dimenticavo, dopo aver tolto il filamento PETG, in effetti, al tatto il filamento nel PTFE risulta grattato dalle ruote godronate dell'estrusore, come se, effettivamente, l'estrusore spingesse?ritraesse il filamento troppo velocemente (da li il rumore anomalo) Ma, come detto, se fosse un problema della configurazione di Klipper, me lo sarei aspettato anche per altri filamenti. Invece accade con PETG ma nn con PLA+