Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    3.648
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    127

Risposte pubblicato da dnasini

  1. 8 minutes ago, eaman said:

    Certo che pero' se non lo hai mai fatto avere la vecchia scheda di scorta nel caso che ti pianti e' comodo.

    @eaman hai colto nel segno. L'idea e' proprio quella di avere un piano B nel caso si incarti qualche cosa. Mi era balenata l'idea di comperarmi la stessa scheda che ho e "giocare" con quella, ma mi sembra un po' peccato spendere soldi per rimanere dove si e'. Spenderli x spenderli pensavo di avanzare nelle prestazioni e nelle funzionalita'. O ne trovo una "caduta dal camion" per cui mi fanno prezzo imbarazzante x prenderla, allora e' un altro discorso 😄

  2. Riprendo questa discussione visto che mi e' arrivato da poco il piatto PEI delle twotrees e vorrei cominciare a fare le prime stampe. Ho una bobina di ABS SUNLU e qui cominciano i primi dubbi

    1) dalle "istruzioni" SUNLU, realizzero' una temp tower tra i 230 e i 270C x individuare la temperatura migliore e qui ci siamo
    2) la temperatura del piatto consigliata e' tra 80 e 120C, sto conservativo nel mezzo o meglio un 110C (temperatura trovata leggendo un articolo di All3DP)?
    3) velocita' di stampa: in una delle risposte a questa discussione mi e' stato consigliato di stampare "lentamente". Attualmente nel profilo che sto facendo x ABS ho impostato questi valori

    Capture.thumb.jpg.3202dfddf3781bc4e7eb480ec5709cca.jpg

    sono adeguati a vostro avviso o devo apportare dei correttivi?
    4) ventola di raffreddamento filamento. Sempre dall'articolo di All3DP, veniva consigliato di tenerla spenta per i primi 5/10 layer e poi di accenderla. Io ho attualmente un blower 5010 impostato al 60% nella stampa "normale" del PLA e a 100% per bridging ed overhang. Per ABS quale potrebbe essere una velocita' sensata per attivarla (sempre che lo debba fare)?

    Grazie

  3. 1 hour ago, Whitedavil said:

    E poi conoscere a fondo la stampante non è cosa brutta....

    Su questo hai perfettamente ragione ed e' anche uno dei miei obiettivi da raggiungere. Vero anche che con il passare degli anni la voglia di investire tempo nel gestire le rogne e' pressoche' nulla, cosa che ai tempi dell'universita', invece,  era una goduria indicibile 😄

    Al momento la mia stampante e' al 90% stock, ho solo sostituito l'estrusore con il dualdrive trianglelab (thx @eaman e @Killrob x le dritte) ed il piatto (appena arrivato) della two trees in PEI. Il resto e' come mamma l'ha fatta. Mi stuzzica si cambiare la MB ma al momento non ho l'esigenza di farlo. Allo stesso modo voglio documentarmi x capire come farlo nel modo migliore quando decidero'.

    Nel caso comincio con il compilare e customizzare il mio attuale firmware. C'e' modo di salvarmi l'attuale immagine del firmware per poterla editare e ricaricare?

     

    • Thanks 1
  4. @eaman grazie per le ricerche ed i link. In tutta onesta', non mi sento ancora confidente a mettere mano all'elettronica della scheda in questo momento, visto che i miei studi di elettronica risalgono ancora alle superiori (e sono passati piu' di 20 anni). Visto anche le spiegazioni e le osservazioni di @Whitedavil, penso di poterci convivere, almeno per il momento.

    Stavo invece cominciando a valutare la scheda SKR1.4/2.0 della Bigtreetech, secondo voi e' installabile sulla mia CR-20 Pro? trovo solo recensioni/tutoria/whatever per la Ender

  5. @eaman ma xche' mi confondi sempre con qualcun altro? 😜 se nn ho visto male era muffo che voleva installare Klipper 😄

    Io come MB ho la versione stock di Creality V2.1 ma nn so che processore monti

    Ad ogni modo, ho colto il tuo spunto e cercato sul sito di octoprint trovando questa nota:

    Q:My SD prints get interrupted when I connect to my printer from OctoPrint!
    A:Your printer has a controller board that resets on a new connection via the serial interface. A lot of them if not the majority do. There's nothing OctoPrint can do about that, it's a "feature" of your printer's hardware.

    Since OctoPrint can't query the printer status without connecting to it, it also can't warn you about that before you hit connect (and displaying a warning every time you hit connect would be incredibly annoying to the majority of users who don't run SD prints outside of OctoPrint's control).

    Nonetheless, the following works for some boards:

    stty -F /dev/ttyACM0 -hupcl

    which will disable "the usual" USB -> Serial -> CTS/DTR, etc -> RESET action

  6. @WhitedavilHo aperto questa discussione perche', in tutta sincerita', non mi sono mai accorto di questo reset da quando ho octoprint installato (circa 2 settimane). Se questo e' il suo funzionamento (ed io guarda caso ho una MB stock 8bit), mi metto l'anima in pace e via 🙂

    Ti ringrazio molto per la spiegazione, almeno so anche io come valutare quello che sto riscontrando. Al momento sto facendo una piccola stampa di prova e tutto sta procedendo per il meglio. Domani provo con una da 5 ore cosi' verifico meglio se c'e qualche comportamento anomalo.

  7. @Eddy72 auz... a me sembra non lo abbia mai fatto, quindi la cosa mi ha un po' destabilizzato. Gia solo il fatto di sapere di non essere "il solo" almeno mi conforta se non altro per la consapevolezza che si puo' convivere con questo comportamento...

    Ad ogni modo, ho spulciato i log e ho trovato qual'e' stato l'ultimo update fatto. Mi sbagliavo alla grande, e' stato eseguito ieri sera al seguente pacchetto OctoPrint-PiSupport-2021.6.14 (versione precedente 2021.3.26)

    2021-06-15 21:47:40,072   /home/pi/oprint/bin/python3 -m pip --disable-pip-version-check install https://github.com/OctoPrint/OctoPrint-PiSupport/archive/2021.6.14.zip --no-cache-dir
    2021-06-15 21:47:42,122 > Looking in indexes: https://pypi.org/simple, https://www.piwheels.org/simple
    2021-06-15 21:47:42,123 > Collecting https://github.com/OctoPrint/OctoPrint-PiSupport/archive/2021.6.14.zip
    2021-06-15 21:47:43,610 > Downloading https://github.com/OctoPrint/OctoPrint-PiSupport/archive/2021.6.14.zip (53 kB)
    2021-06-15 21:47:43,611 > Building wheels for collected packages: OctoPrint-PiSupport
    2021-06-15 21:47:43,612 > Building wheel for OctoPrint-PiSupport (setup.py): started
    2021-06-15 21:47:44,613 > Building wheel for OctoPrint-PiSupport (setup.py): finished with status 'done'
    2021-06-15 21:47:44,696 > Created wheel for OctoPrint-PiSupport: filename=OctoPrint_PiSupport-2021.6.14-py2.py3-none-any.whl size=30270 sha256=c135d12772cadce13f02873d9ac51492a96bcd8b351ebcf40816aa68b4b6ffe3
    2021-06-15 21:47:44,697 > Stored in directory: /tmp/pip-ephem-wheel-cache-cv6d3ap1/wheels/9e/9e/d5/e84bb11b23701a131612099009ae062158b1926d72d6eb7f75
    2021-06-15 21:47:44,697 > Successfully built OctoPrint-PiSupport
    2021-06-15 21:47:45,699 > Installing collected packages: OctoPrint-PiSupport
    2021-06-15 21:47:45,700 > Attempting uninstall: OctoPrint-PiSupport
    2021-06-15 21:47:45,700 > Found existing installation: OctoPrint-PiSupport 2021.3.26.post2
    2021-06-15 21:47:45,700 > Uninstalling OctoPrint-PiSupport-2021.3.26.post2:
    2021-06-15 21:47:45,700 > Successfully uninstalled OctoPrint-PiSupport-2021.3.26.post2
    2021-06-15 21:47:45,700 > Successfully installed OctoPrint-PiSupport-2021.6.14

    ma se ti dovesse dovesse fare questo scherzo durante una stampa, perderesti il lavoro o comunque continuerebbe?

  8. Ciao a tutti, ho fatto l'ultima stampa due gg fa e tutto andava perfettamente. Ieri sera accendo la stampante per stampare due stupidate e mi accorgo che dopo qualche minuto il display della mia CR 20 si azzera, ripropone la schermata di boot e poi la classica schermata della home di Marlin. Aspetto qualche secondo, tramite menu' seleziono il gcode per scaricare il filamento e mi fa lo stesso scherzo. Allora applico il metodo windows.... spengo e riaccendo. Attendo qualche minuto e sembra funzionare tutto, carico il filamento, stampo le mie cosine e tutto va a buon fine. Questa mattina si ripresenta il problema. Allora stacco tutto (SD e USB verso octoprint) formatto la SD, carico il cubo di calibrazione  e lo stampo da SD. Tutto ok. Allora ripristino lo stato originale: SD inserita e cavo usb verso octoprint e tutto funziona. Accendo octoprint e dopo il suo boot il problema si ripresenta.

    In soldoni, quello che sto notando, e' che ogni volta che octoprint si collega via usb, lo schermo della stampante diventa bianco, presenta la schermata di boot e poi torna alla home di Marlin. A memoria non ho ne installato ne modificato nulla in octoprint se non forse fatto un upgrade segnalato ma ma ricordo di averlo fatto qualche gg fa.

    Qualcuno ha idea di cosa possa essere o come farne una investigazione?

    Grazie

  9. @muffo io inizialmente mi ero trovato bene con questa

    https://www.thingiverse.com/thing:4262259

    la cosa che ho apprezzato di piu' era il "gancetto" che permetteva di ancorare il fan duct al telaio della ender e faceva si che il basamento ne chiudesse completamente il fondo. Questo permetteva una maggiore capacita' d'aria per raffreddare l'hotend e nessuna "turbolenza" verso il nozzle. Il mio limite  e' ancora che stampo solo in PLA e quindi anche questo fan duct era realizzato con lo stesso materiale. Alla fine ne cambiavo quasi uno al mese perche' con il calore mi si deformava tutto 😞

    Ora mi e' arrivato il piatto in acciaio PEI e appena ho un attimo provo a fare le prime stampe in ABS. Magari lo ristampo e ci riprovo 😄

    @eaman acquistata la ventola 5010? Io ti posso dire che il fan duct che ti ho suggerito va ancora alla grande anche se adesso mi si e' un po' deformato. L'ho "ammorbidito" un attimo con il Phon super-power della moglie e gli ho ridato la forma originale, ora e' quasi come nuovo 😄

  10. .... nel dubbio, visto che arriveranno a babbo morto, ho ordinato su aliexpress molle e rotelle, giusto per togliermi il pensiero. E subito dopo aver investito sti pochi euri che ti trovo? una soluzione alternativa ai cilindretti di alluminio che sto montando attualmente realizzata con dadi classici e a farfalla a questo link. Se riesco, gia' domani provo a recuperarmi il necessario e questo weekend ci provo 😉

  11. 2 hours ago, Marte said:

    How to build a simple, cheap enclosure for your 3D printer - Prusa Printers

    @Marte io ho realizzato proprio questo per la mia CR-20 e, a parte alcuni adattamenti (es ridisegnare i supporti delle gambe per alzarli), e' andato via liscio come l'olio, sono proprio soddisfatto... ci ho anche aggiunto i cassettini sotto 😄

    IMG_20210321_113556.thumb.jpg.642cffefe7794df5a1589972a60d8397.jpg

    Qui e' ancora senza plexiglas ai lati e sportellini anteriori....

     

  12. 5 minutes ago, VanVan200 said:

    Però scusa, i cambiamenti e gli incrementi della misura tu li cambi all'inizio sul programma di slicing, tipo Cura,

    Io non utilizzo Cura come slicer, leggendo altri post, so che c'e' un plugin nel menu di cura che ti permette di dire allo slicer quali parametri utilizzare a partire da un certo layer in poi. Una volta configurati i parametri sulle singole porzioni (x intenderci dal layer x fino al layer y) esegui lo slicing e quando vai in stampa, la stampante varia i parametri impostati durante la stampa per ogni singolo layer. 

    In soldoni (prendi i valori seguenti come semplice esempio) devi "istruire" la stampante ad agire come segue:

    da layer 0 a layer 10: retraction 0.5mm
    da layer 11 a layer 20: retraction 1.0mm
    da layer 21 a layer 30: retraction 1.5mm
    da layer 31 a layer 40: retraction 2.0mm
    .....

    Ho fatto una ricerca al volo su youtube, prova a vedere se ti aiuta: Calibrate Perfect Retraction Settings Using a Cura 4.8 Plug-in

  13. @VanVan200 sembra troppo "uniforme" nella creazione dei fili..... hai impostato la variazione dei mm di retrazione per ogni livello?

    Io solitamente x PLA parto dal basso con retrazione a 0.5mm ed incremento, ad ogni livello, di 0.5mm fino ad arrivare all'ultimo livello con retrazione a 5mm. Parto con velocita' 50mm/s, con la torre individuo la lunghezza di retrazione migliore e poi provo ad agire sulla velocita' mantenendo costante la lunghezza

  14. Gli step/mm dell'estrusore sono la "quantita' di passi" che deve fare il motore per spengere una determinata quantita' di filamento. In linea di principio viene impostato di fabbrica ma potrebbe differire dal valore reale per il tuo hw, e' per questo che lo si ricalcola. Per farti un esempio, la mia CR20 Pro e' arrivata con 93 step/mm dalla fabbrica, durante la calibrazione, il valore corretto per il mio hw e' 100.20.

    Per verificare il valore attuale, collega il PC alla stampante via porta USB. Io utilizzo Pronterface per collegarmi in console e da linea di comando inserisci il comando M503 e leggi la riga che comincia con M92, dovresti trovare un Exxx.xx dove E sta per extruder e xxx.xx sono gli step/mm configurati. Cerca su youtube il procedimento per la calibrazione  fatto da Help3D e' semplice ed in italiano

    • Like 2
  15. Ciao @brucom, dopo diversi articoli/video e leggendo il forum, mi sono creato questa mia personale ToDo list delle calibrazioni

    3D Printer
    - Z-Axis Calibration
    - Bed Calibration
    - Extruder Calibration (E-Step MM)
    - Calibration Cube: se le misure X/Y/Z sono sfalsate ricalcolo gli Step/mm degli assi corrispondenti
    - PID Calibration
     - Hotend
     - Heated Bed

    Filament
    - Filament Calibration
    - Flow Rate Calibration
    - Temperature Calibration
    - Retraction Calibration

    • Like 2
  16. @VanVan200 cerca su thingiverse una torre di ritrazione (retraction tower o retraction test). Se non ne esistono di gia' fatte x Cura devi poi impostare x ogni "porzione" della stampa una lunghezza diversa di retrazione (utilizzando il plugin x le impostazioni per layer). Alla fine della stampa, sceglierai la "porzione" di stampa con meno fili e da li la lunghezza di retrazione corrispondente. Puoi provare a partire da qui

    https://all3dp.com/2/cura-retraction-settings-how-to-avoid-stringing/

     

  17. Ciao a tutti, sapevo di non avere il piatto perfettamente in piano, ma dopo aver installato il plugin di octoprint Bed Visualizer e visto il risultato, qualche domanda me la sono posta. Ora, la mia stampante non ha molle per poter regolare gli angoli del piatto, quindi volevo capire se posso fare qualche cosa a riguardo o se "devo" fare qualche cosa sulla base dei risultati ottenuti.

    Qui di seguito i risultati del probe fatto dal plugin

    newplot.thumb.png.3020dbe03cac78f30bcd1ad84c8d2091.png1602311753_meshZheight.thumb.jpg.cd18ea90a02266360fdadb4cdb71ef81.jpg717048511_anglecorrection.thumb.jpg.8a1eb06f2cd3204471e8b03648cbb5f7.jpg

    Come si puo' notare, tra il punto 0:0 e 230:230 ballano circa 0.46mm, e non avendo troppi parametri di riferimento mi chiedo, e' una tollerazza accettabile? Io difficilmente devo stampare oggetti grandi che occuperanno l'intero piatto, ad ogni modo, se una soluzione c'e', vorrei metterla in campo.

    Grazie

×
×
  • Crea Nuovo...