Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    3.647
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    127

Risposte pubblicato da dnasini

  1. 6 minutes ago, Truck64 said:

    Quando viene fuori il messaggio che riciede di formattare la EEPROM non so nemmeno se prende i valori dei default o va un po a caso.

    @Truck64 per citare Quelo "... la seconda che hai detto...."

    nonostante io mi ritrovassi i valori di default settati correttamente (li ho impostati come tali in configuration.h) i riferimenti del piatto erano sballati di 1cm. Ho inizializzato la EEPROM, il sistema ha ricaricato gli stessi valori ed ora le coordinate sono corrette. Altra cosa che non mi spiego e' lo Z Offset. Con la vecchia MB in versione 1.1.6 il valore era -2.9 con la nuova MB in versione 2.0.9.1 l'ho dovuto ricalcolare ed e' in -3.3, mi sarei aspettato lo stesso valore visto che meccanicamente non ho modificato nulla....

    Ad ogni modo, adesso ho livellato nuovamente il piatto e tutti gli 4 angoli mi segnano un bello 0.0 come anche il centro....

     

  2. @shakle prima di fare lo string test che hai fatto, sarebbe bene capire quale combinazione retrazione/velocita' produce meno stringing e poi farne il fine tuning con il test da te fatto. Per prima cosa io farei una retraction tower come questa dove al livello piu' basso partirei con una retraztion di 0.5mm e ad ogni livello aumenterei di 0.5mm. Per intenderci

    Livello 1 0.5mm
    Livello 2 1mm
    Livello 3 1.5mm
    ...
    Livello 10 5mm

    tutto questo mantenendo la velocita' preimpostata nello slicer. Una volta che hai individuato il livello con meno stringing, imposti nello slicer i mm corrispondenti e rifai lo stesso test mantenendo costante i mm retratti trovati e variando la velocita'. Quindi ti ritroverai (le velocita' le sto buttando li a caso a titolo di esempio)

    Livello 1 30mm/s
    Livello 2 35mm/s
    Livello 3 40mm/s
    ...

    Alla fine della seconda torre, dovresti avere un quadro piu' chiaro della combinazione piu' indicata per la tua stampante ed il tuo filamento.

    Tieni presente che in Cura devi installarti un plugin per settare il cambio dei paramtri sui vari livelli. Poco tempo fa ho visto una discussione a riguardo che ne parlava relativamente ad una temp tower

    • Like 2
  3. Ciao A tutti, ieri ho fatto il mio primo upgrade di firmware a Marlin 2.0.9.1 sulla mia CR-20 Pro. Tutto sembra essere andato per il meglio tanto che ho reimpostato il mio precedente valore di Z Offset, ho fatto i PID calibration e ho stampato un cubo di calibrazione come test di prova.

    Questa mattina, per scupolo, ho voluto rieseguire un livellamento del piatto manuale e ho subito notato che con l'auto home degli assi, il nozzle era stranamente piu' spostato a destra (sull'asse X) di quanto ricordassi. Ho liquidato la cosa come un "falso ricordo" e ho proseguito con il mio livellamento. Mi sono cosi' creato una mappa a 9 punti per testare tutte le zone del piatto quindi ho cominciato dal primo punto X,Y in coordinate 10,10 con l'intento di finire nell'angolo opposto (220,210). La mia stampante monta un piatto 235x235 quindi il problema l'ho riscontrata gia' dalla prima riga in coordinata 220,10 in cui mi sarei aspettato il nozzle circa 15mm prima della fine del piatto in X. Invece mi accorgo che a tale coordinata il nozzle e' a bordo piatto. Allora imposto come coordinata 0,0 per scoprire che il nozzle e' in realta in coordinate 10,10. In conclusione, il mio 0,0 teorico lo raggiungo in coordinate -10,-10

    Riguardando il mio Configuration.h ho questi valori impostati

    // The size of the printable area

    #define X_BED_SIZE 235
    #define Y_BED_SIZE 235

    // Travel limits (mm) after homing, corresponding to endstop positions.

    #define X_MIN_POS 0
    #define Y_MIN_POS 0
    #define Z_MIN_POS 0
    #define X_MAX_POS X_BED_SIZE
    #define Y_MAX_POS Y_BED_SIZE
    #define Z_MAX_POS 250

    Riflettendo sul primo boot dopo l'upgrade, ricordo subito un messaggio di errore che diceva qualcosa del tipo EEPROM Mismatch, Initialize EEPROM?  Ignore, Continue. Li ho promuto su Ignore, ho verificato che fossero rimaste invariate le configurazioni impostate come default nella ricompilazione del firmware e ho effettuato un Store settings. L'errore non si e' piu' ripresentato.

    Ora mi chiedo, potrebbe essere questa la conseguenza di questo sfasamento? se si, mi conviene fare un inizializzazione della EEPROM per poi reimmettere i valori?

    Grazie

  4. 16 minutes ago, shakle said:

    a quanto la dovrei portare?

    perdonami ma non mi e' chiaro quello che hai fatto.... Una torre per il test di retrazione prevede che ad altezze  ben precise tu vari almeno un parametro (es i mm di retrazione). Tu hai stampato tutta la torre con gli stessi valori di velocita e mm retratti? se hai fatto cosi', il test ti serve a poco o a nulla, nel senso che hai testato un solo scenario.

    Che slicer utilizzi?

    • Like 1
  5. Ciao, questo ultimo post solo per ringraziare tutti gli utenti che mi hanno supportato in questa esperienza. Ho sostituito la mia prima MB e installato il mio primo firmware custom soprattutto grazie ai vostri consigli. Non ho ancora stampato ma conto di farlo gia' domani, ad oggi

    1) la stampante si e' accesa ed e' partita con il nuovo firmware (e x me la cosa nn era cosi' scontata)
    2) il menu' e' graficamente molto piu' curato, molto piu' reattivo e pieno di opzioni aggiuntive rispetto a quello stock
    3) i nuovi driver sono da PAURAAAA, silenziosissimi rispetto al gnigni-frrrrrgniiiiiiiiii di quelli di prima 😄

    • Like 1
    • Thanks 1
  6. Ciospa... pensavo di fare il figo cavandomela con due comandi ma sembra invece che mi sto infilando in un ginepraio.....

    Metto in lista anche sto HOST_ACTION per darci un occhio.....

    Per quanto riguarda il monitor, sono partito ad inizio maggio ordinando il BTT PITFT50 v1.0, ma dopo 20gg il barcone deve essere affondato perche' hanno cancellato la spedizione in transito. Dopo il rimborso ho provato a riordinarlo, scoprendo che era uscita la v2.0 quindi ho ordinato quella circa 25gg fa. In teoria dovrebbe arrivarmi a giorni.... se il barcone rimane a galla 😩

    Magari comincio con la stampa diretta da SD per farmi un po' le ossa e poi tentare il salto della quaglia 😉

  7. 2 hours ago, Whitedavil said:

    Devi usare anche advanced pause e mettere i parametri. 

    @Whitedavil Ficoooo l'ho trovato in Configuration_adv.h 😄

    Cosi' a prima vista i valori di questi parametri riguardano l'operazione di parking del Nozzle, carico e scarico del filamento, spurgo e resume della stampa, corretto?

    Sai se esiste della documentazione che spiega il significato dei singoli parametri?

    Grazie ancora per la dritta 😉

  8. 2 hours ago, Whitedavil said:

    Il comando m600 deve essere attivo in marlin ed ha una serie di parametri da impostare. Ciò vuol dire che se è attivo ok, sennò ti devi ricompilare il fw... 

    @Whitedavil il firmware l'ho appena ricompilato togliendo il commento a questa riga in configuration.h

    #define FILAMENT_RUNOUT_SCRIPT "M600"

    Devo definire altro?

    1 hour ago, Killrob said:

    anche io ho un clone della BMG, quello della trianglelab, ma le operazioni di estrazione filo per cambiare colore le faccio da pannello lcd mica mi metto a tirare a mano il filamento...

    @Killrob io ho un display da poveraccio (CR20-PRO) e  non ricordo di aver visto nessuna opzione per caricare e scaricare il filamento. Mi sono creato degli script per farlo, ma non credo di poterli usare durante una stampa... corretto?

  9. ..... ecco, come ultimamente mi accade, cerco e ricerco e non trovo nulla, posto la domanda sul forum e come per magia, qualche minuto dopo, trovo il documento 🙄

    https://3dprintbeginner.com/filament-change-with-ideamaker-m600-command/

    qui e' spiegato abbastanza bene come inserire i layer per il cambio filamento in Ideamaker, ma tutta la procedura di cambio filamento va fatta a mano? io ho un clone della BMG e spingere e tirare a mano il filamento nn mi passa piu', x nn parlare del rischio che, strusando con l'estrusore, posso abbassare l'asse Z 😞 Nel caso e' possibile usare degli script per fare questa operazione?

    Inoltre, nell'articolo, si parla dell'impossibilita' di inserire i cambi filamento se si utilizza Octoprint per lanciare la stampa. Si suggerisce di utilizzare la SD, vi risulta una cosa del genere?

    • Like 1
  10. Ciao ho visto diversi oggetti stampati a due o piu' colori e mi piacerebbe capire come farli. Volevo partire da qualche cosa di semplice, come ad esempio una targa in cui lo sfondo ha un colore e la scritta un altro. Come slicer utilizzo Ideamaker e ho notato che nel profilo della stampante e' configurato il pause gcode M600. La questione e' che non ho trovato nessuna info su come impostare una pausa per il cambio filamento, il relativo spurgo e la ripresa della stampa con il nuovo filamento. Qualcuno sa darmi qualche dritta o indicarmi dove andare a documentarmi?

    Grazie

  11. 9 minutes ago, dnasini said:
    44 minutes ago, Killrob said:

    no, sono gli standalone quindi devi impostare quelli sul firmware

    Quindi se ho capito bene, devo configurare i TMC2208_STANDALONE invece dei TMC2208, corretto?

    @Killrob grazie del suggerimento, posso confermarti che specificando gli STANDALONE e ricompilando il fw, collegandomi alla scheda, gli errori spariscono 😄

    • Like 1
  12. 24 minutes ago, Killrob said:

    sto cercando di capire se ci sono jumper da settare nella scheda madre, perché quell'errore te lo da se non sono settati i jumpers

    non sembra ci siano jumper, e' una scheda stock quindi credo sia tutto preconfigurato. Qui di seguito una foto della parte della scheda con i drivers

    IMG_20210709_205033.thumb.jpg.eb45f97c88c8753e834bc23d2faee3a8.jpg

     

    Altra idea che mi era venuta e' che da Marlin 2.x in poi siano stati introdotto dei controlli diagnostici non presenti in Marling 1.x e che quindi, collegandosi alla scheda via USB senza nessun motore attaccato, possa rilevare l'errore

    34 minutes ago, Killrob said:

    no, sono gli standalone quindi devi impostare quelli sul firmware

    Quindi se ho capito bene, devo configurare i TMC2208_STANDALONE invece dei TMC2208, corretto?

  13. Mi sono letto un po' di tutorial con non poca difficolta' (sono a digiuno di elettronica da anni) e questo e' quello che ho capito

    Se specifico i driver come fatto sopra (cioe' #define X_DRIVER_TYPE  TMC2208 ) seleziono la modalita' UART che mi permette di  configurare da firmware i vari parametri di tensione e corrente del driver.

    Se opto invece per la specifica dei driver #define X_DRIVER_TYPE  TMC2208_STANDALONE la regolazione della vref la dovrei fare a mano

    Partendo dal presupposto che ho acquistato una scheda stock preassemblata, non sarebbe piu' ragionevole pensare che le regolazioni siano state fatte direttamente dalla fabbrica? Se il ragionamento fosse corretto, a questo punto dovrei specificare TMC2208_STANDALONE, cosa ne pensate? 

  14. 1 minute ago, Alessandro Tassinari said:

    Puoi riportare qui l'istruzione che utilizzi? Grazie.

    Questo e' la parte dello start gcode dove viene tracciata la linea di spurgo

    G21 ;unit mm

    G28 ;Home

     

    G92 E0 ;Reset Extruder

    G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up

    G1 X5.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position

    G1 X5.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line

    G1 X5.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little

    G1 X5.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line

    G92 E0 ;Reset Extruder

    G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up

    • Like 1
    • Thanks 1
  15. Rieccomi... ieri temo di aver fatto lo sborone dicendo che sembrava tutto a posto.... per scrupolo oggi mi sono ricollegato alla scheda via pronterface e questo e quello che ottengo

    Marlin 2.0.9.1
    echo: Last Updated: 2021-06-27 | Author: (CR-20 Pro)
    echo:Compiled: Jul  8 2021
    echo: Free Memory: 2480  PlannerBufferBytes: 1280
    echo:EEPROM version mismatch (EEPROM=? Marlin=V83)
    echo:Hardcoded Default Settings Loaded
    Testing X connection... Error: All LOW
    Testing Y connection... Error: All LOW
    Testing Z connection... Error: All LOW
    Testing E connection... Error: All LOW

    Devo preoccuparmi o e' un comportamento corretto? ieri l'ho liquidato pensando che effettivamente non avendo nessun cavo collegato agli assi, un errore puo' esser generato. Ma poi ho riguardato lo stesso output recuperato dalla scheda arrivata con is sw stock (marlin v1.7.0) e questo errore non c'e'...

    Nel file Configuration.h ho specificato i nuovi driver della Creality Silent v2.2.1 nel seguente modo

    #define X_DRIVER_TYPE  TMC2208
    #define Y_DRIVER_TYPE  TMC2208
    #define Z_DRIVER_TYPE  TMC2208
    #define E0_DRIVER_TYPE TMC2208

    che abbia ciccato qualche cosa?

     

     

  16. 1 minute ago, eaman said:

    Io in genere mi tengo un file di testo con le impostazioni precedenti, oppure faccio una foto delle schermate del display.

    Allora siamo allineati 😄 io sono un fautore dell'archivio dell'esistente in ottica di upgrade.... devo aver preso da mio nonno che, dopo aver fatto due guerre modiali, mi diceva sempre "tieni le cose da parte che oggi o domani possono sempre servire..." ed infatti avevamo il garage pieno di ciarpame che neanche ci potevi entrare.... inutile dire che di quella roba non abbiamo mai riusato nulla, ma questa e' un'altra storia.... 😩

    • Like 1
×
×
  • Crea Nuovo...