Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Io ho acquistato un piano in acciaio rivesto in PEI 235x235 della Two Trees. La mia stampante ha gia' il piano magnetico e quindi l'ho sostituito 1:1. Ad ogni modo, nel kit che mi e' arrivato, hanno fornito anche il piano magnetico da incollare al piano in alluminio della stampante. nel tuo caso mi pare di capire che la dimensione del tuo piatto non sia quadrata, parlavi di 220x235, corretto? Da una prima ricerca veloce non ho trovato nessun piatto in acciaio rivestito in PEI con queste misure, quindi, se fattibile, potresti acquistare solo il rivestimento in PEI e, come suggerito da @Whitedavil, tagliarlo a misura.
  2. Ciao, in tutta onesta' ho intuito ma nn capito il problema. Se la macchina si accende e fa homing, deduco che i driver dei motori funzionino. Ora, a macchina montata e accesa, mi pare di capire che se imposti la temperatura del nozzle a 200C, ti da errore una volta arrivato a 32C, corretto? Una volta riavviata la macchina come da invito, che succede? Quando parli di "estrusore" intendi l'hotend? se si, hai deciso di cambiarlo di tua sponta o per un reale motivo? Tornando alla MB, se la vuoi cambiare, per la tua stampante hai solo l'imbarazzo della scelta. Molto dipende da quale budget vuoi spendere e se vuoi investire del tempo a ricompilarti il fw.
  3. Ciao @Whitedavil, in effetti rileggendo il tuo post mi sono reso conto che la richiesta poteva essere interpretata in vari modi. Io, leggendola, ho subito pensato ad un piano in acciaio rivestito in PEI, semplicemente perche', quando l'ho cercato io per la mia stampante, nn mi sono posto il problema e lo volevo "gia' fatto". In effetti esistono anche i soli rivestimenti da applicare che, viste le dimensioni "particolari" di questo piatto, sembrano essere la soluzione ottimale 😄
  4. Ciao A tutti. Ho una CR20 Pro e mi sto informando per installare una SKR mini E3 V3.0 al posto dell'attuale MB. Ho trovato una soluzioni per interfacciare la nuova scheda al display originale ed ora mi sto ponendo il problema di come ricompilare il fw per la mia macchina. La scheda e' "pensata" come upgrade x Ender 3 ed Ender 5 e per queste due piattaforme ci sono i file config.h e config_adv.h di esempio in Marlin. Ora, io ho il miei vecchi file di configurazione di quando ho ricompilato Marlin 2.0.9.1 che ho attualmente sulla scheda e li vorrei usare come riferimento per configurare la nuova. La mia domanda e' la seguente: a vostro avviso mi converrebbe partire dal file di esempio per Ender 3 o per Ender 5 per la customizzazione del mio fw? Qualcuno l'ha gia' installata e puo' darmi una sua opinione su come si trova con la scheda?
  5. io l'ho sempre fatto a "freddo" senza far passare materiale dall'hotend (l'hotend devo cmq essere a temperatura xche' il fw nn permette la cold extrusion)
  6. ... c'e' a chi piace vivere pericolosamente..... che ne sai??? 😄 io ho il vezzo di sostituire il nozzle a temperatura direttamente a mani nude..... non ci sono ancora riuscito ma non demordo mica.... ce l'ho dei buoni propositi che mi sono prefissato ad inizio 2022..... 🤣
  7. ...come diceva il mio nonno: "la dolcezza dell'offerta allettante svanisce in fretta... l'amarezza della fregatura rimane x sempre...." quanta saggezza, quanta saggezza.... 😄
  8. Se sei nella situazione di doverlo cambiare e sei con PTFE "standard" (tubicino bianco), vai direttamente su PTFE capricorn (tubicino blu) e, se riesci a trovare il bundle, scegli quello che include il taglierino per tagliarlo correttamene. Sono euri ben investiti perche' ti togli il dubbio di averlo tagliato perfettamente perpendicolare oltre alla facilita' imbarazzante per tagliarlo 😉
  9. Prova a rifare il test staccando il tubo PTFE lato estrusore, cosi' da non far passare il filamento dall'hotend. Verifica se il valore del calcolo che fai cambia e di quanto
  10. mmm mi sembra un po' altino... che tipo di estrusore hai? se hai quello stock (singola ruota godronata) c'e' qualcosa che non torna, ma anche con il BMG (clone o originale) con riduttore di giri sei piuttosto fuori. Io ho un BMG clone con riduttore e sono intorno ai 413 step/mm..... io rivedrei il procedimento per il calcolo degli step/mm. La misura la fai a vuoto (cioe' misuri il filamento senza farlo arrivare all'hotend) o fisicamente estrudendo il materiale dal nozzle?
  11. io la tengo spenta x i primi 2 layer, poi la accendo al 30% al terzo layer e dal quarto al 60%
  12. Ecco la domanda di rito: hai fatto le corrette calibrazioni (livellamento piatto, step/mm, Flowrate, Z-Offset, TempTower) prima di iniziare la stampa?
  13. Ciao, quale sarebbe il risultato che ti aspetti? il contenuto della circonferenza completamente riempito? Da Cura, dopo aver fatto lo slicing, hai provato a muovere la barra di avanzamento stampa per vedere se, a livello di programma, la stampa viene come ti aspetteresti?
  14. io ho preso questi della Trianglelab.... e da quanto vedo sono pure aumentati 😞 dimenticavo di dirti, controlla le dimensioni in lunghezza, perche' ce ne sono alcuni che sono piu' corti. Quello che ti ho linkato va bene per l'hotend stock della Ender 3. Io l'ho montato su una CR-20 Pro
  15. alla tua domanda nello specifico nn sono in grado di rispondere. Posso darti la mia esperienza sul cambio della gola. Io sono passato da Bore a Bi-Metal e devo dirti che la mia esperienza di stampa e' migliorata. Non sono un fulmine di guerra e devo ancora mangiarne di michette per definirmi bravo, ad ogni modo, posso dirti che mi sono dimenticato gli intasamenti dell'hotend, le righe sulle superfici piane verticali e le rogne che avevo nello stampare (decentemente) ABS. Alla fine, 16 euri x la gola 30 min di ansie e patemi (smonta e rimonta) ed e' passata la paura 🙂
  16. ma lo sai che dopo le risposte di @FoNzY e @Salvogi mi sono reso conto che nn avevo capito una mazza della tua richiesta? 😳
  17. La stampa a resina, come quella FDM, non e' una scienza esatta..... ad ogni modo, se le condizioni al contorno rimangono invariate, il risultato dovrebbe essere sempre lo stesso. Tieni conto che la resina e' sensibile al calore e sulle confezioni e' riportata la temperatura (o range) ottimale di lavoro. Tendenzialmente, se non stampi in cantina, all'aperto o in una grotta, queste condizioni sono pressoche' invariate ma e' giusto tenerne conto. Altra cosa che e' giusto sapere, la resina andrebbe mescolata/agitata prima di ogni stampa per renderla "uniforme". Se finita la stampa la lasci nella vaschetta per la stampa successiva, allora devi coprirla con un coperchio (ne trovi diversi su Thingiverse) per evitare che si polimerizzi. Se fai in questo modo, e passa un po' di tempo, alla stampa successiva puoi utilizzare la spatolina in plastica in dotazione per mescolarla oppure, come ho fatto io, mi sono stampato una sorta di pettine per meglio miscelarla. Se invece ad ogni stampa finita svuoti la vaschetta e rimetti il tutto nella bottiglia, ti e' sufficiente agitare la bottiglia prima di versare nuovamente la resina nella vaschetta
  18. Ciao, sono anche io piuttosto nuovo nella stampa a resina ed ho una Mars 2P. Che io sappia nn "esiste" un tempo di attesa tra una stampa e l'altra o almeno nn ne ho mai letto. Da come hai descritto il problema, sembra qualche cosa legato allo schermo. Se fai il test di illuminazione (come descritto sul manuale) ottieni il risultato indicato (il logo Elegoo e relative scritte) o qualche cosa di diverso? se la stampante e' nuova e ripetendo il test piu' volte dovessi ottenere risultati differenti, a mio avviso dovresti rivolgerti all'assistenza per chiarimenti o sostituzione in garanzia
  19. mmmm ricordo di un utente che aveva creato (forse in TPU) la cinghia di trasmissione dello scooter... era forse @Carsco???
  20. Mah, dipende dalla scheda che hai e dal kit che prendi. Io ho una CR-20 Pro e ho preso il kit creality della Ender 3. Oltre all'asse Z era fornito un cavo che sdoppia l'esistente cavo Z per avere 2 attacchi. Anche se la mia scheda Creality silent ha 2 connettori per Z, ho deciso di usare il cavo sdoppiatore perche' mi semplificava in primis il cablaggio e poi perche' ho notato che i due motori sui due connettori non erano ben sincronizzati. Probabilmente avrei dovuto ricompilare il fw per configurare anche il secondo motore (troppo sbatti). Io sono soddisfatto dell'aggiunta del secondo asse Z pur essendo in bowden. Non ho le prove inconfutabili (e nn mi sono messo a cercare conferme) ma a sentimento ho l'impressione che le stampe vengano meglio (piu' uniformi) ed il livellamento piatto sia piu' facile ed uniforme
  21. io sono definitivamente passato al comparatore . Mi sono scritto un gcode che parte da un angolo dove prendo la "misura di riferimento", poi si sposta in diagonale sull'angolo opporto e li aggiusto la molla x coincidere con la misura di riferimento e via cosi' x tutti gli angoli. Lo script fa cosi' 2 volte su tutto il piatto. Alla fine, livellato il piatto, vado di spessimetro da 0.2mm per calibrare lo Z Offset e sono uno stampatore quasi felice 🙂
  22. Ciao, prima cosa che considererei e' lo "spostamento" di peso del motore. Se ora lo hai molto vicino ad uno dei due montanti di Z, dopo lo avrai in movimento su tutto l'asse X. Questo comporta uno sforzo maggiore se mantieni velocita' alte e, se hai una singola vite trapezia, una leva maggiore allo spostarsi del motore lungo X. Detto questo, se non lo hai gia', sarebbe da valutare un secondo asse Z per "sorreggere" meglio X.
  23. dnasini

    Nuova matherboard

    Verissimo. Ed e' per questo che io seleziono attentamente le spese che voglio fare, ma una volta scelto cerco di spendere il giusto o qualcosa in piu' se funzionale a quello che mi serve. L'acquisto al massimo ribasso andava bene quando ero all'universita', pochi soldi e tanto tempo. Ora di tempo ce ne e' poco e l'idea dello sbatti x trovare il trusco per far funzionare le cose, mi fa passare l'amaro di pagare qualche cosa in piu' sapendo che funzionera' o almeno sara' piu' facile trovare supporto 😉
  24. dnasini

    Nuova matherboard

    La definizione del budget e' la mera scusa per tranquillizzare la nostra coscienza che siamo padroni del nostro destino e che sappiamo fin dove spingerci.... Poi, all'improvviso l'incoscienza... parte l'embolo, strisci la carta e non ci pensi piu'... oramai e' fatta .... e' vero, hai sforato il budget, ma vuoi mettere? ne valeva la pena.... e quando mai ti ricapita un bundle come quello? 😆
  25. @FoNzY il tuo nn e' un commento..... e' una sentenza 😄 e cmq, siamo sempre misurati a scegliere tra il peggio ed il leggermente meno peggio 😉 Detto questo, da profano, il con il mio micragnoso BL Touch mi trovo bene, fa quello che deve e, per il momento, e' quello che mi serve
×
×
  • Crea Nuovo...