
michele79
Membri-
Numero contenuti
160 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
11
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di michele79
-
Tolleranza delle cavità nelle stampe
michele79 ha risposto a AndreaG85 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sei riuscito a risolvere? se si come? su questa cosa ammetto la mia ignoranza e curiosità.. -
Stampare una stella tipo "militare"
michele79 ha risposto a Cla Bello nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
si impara copiando 🙂 -
Stampare una stella tipo "militare"
michele79 ha risposto a Cla Bello nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
controlla di non avere facce in più all'interno della stella, se no l'oggetto non è mainfold e quindi la correzione del mainfold ti elimina la stella io lo ho disegnato con blender.. non si può evitare perchè in quei punti l'inclinazione della parete è tale che serve qualcosa che chiuda i buchi -
pulisci bene con uno straccio umido e un po' di sapone piatti, una volta sgrassato bene il piatto la lacca non dovrebbe neanche servire, puoi sgrassare anche con alcool a piatto freddo (da non usare abitualmente)
-
Tolleranza delle cavità nelle stampe
michele79 ha risposto a AndreaG85 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
su cura hai "espansione orizzontale dei fori" per gestire appunto a livello di slicer queste cose -
è abbastanza normale direi, non si può pretendere che il materiale rimanga immobile per il tempo che l'estrusore va in temperatura. occhio ad essiccare bene il filamento perché quel tipo di comportamento è molto marcato se il filamento è umido.. se è così dovresti sentire anche dei piccoli scoppiettii dall'estrusore..
-
io ho una ender3 v2 e mai avuto bisogno di un sensore livellamento o simili. può capitare che dopo qualche anno il sensore di stop z manchi la ripetibilità dell'azzeramento, credo basti cambiare il sensore in tal caso, al momento dopo 2 anni che la uso ho risolto facendo cliccare a mano qualche volta il sensorino intanto che si scalda il piatto dopo avviata la stampa e mi sono accorto che questo accorgimento basta per riavere un azzeramento esatto.
-
Stampa 3D parametrica - Cercasi tester di stampa
michele79 ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione Nuove idee e progetti
confermo che c'è un leggero schiacciamento su x e y perchè sulla mia ender durante la stampa del diametro massimo dell'oggetto sentivo cliccare i sensori finecorsa -
Stampa 3D parametrica - Cercasi tester di stampa
michele79 ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione Nuove idee e progetti
certo, quel materiale mi piace molto, è anche solido. forse per avvicinarsi ulteriormente al tuo modello blu, si potrebbe aumentare il flusso in modo da costringere il filamento a "cadere" di più e ventola a 0.. mi hai dato un'idea per fare una lampada ciao -
Stampa 3D parametrica - Cercasi tester di stampa
michele79 ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione Nuove idee e progetti
ecco, questa è la tua ultima versione(terzo file) il filamento è pla strongman nature di azurefilm, ugello:0.8 220gradi piatto 50gradi ventola 50% (ambiente freddo quasi non c'era bisogno della ventola) grazie, buona serata! -
provato cura5 su linux mint (lanciata da appimage) funziona egregiamente e automaticamente al primo avvio ha trovato e caricato i miei profili di stampa e stampante in uso. un consiglio conservate se avete le versioni precedenti di cura, perchè il metodo di sezionamento di cura 5 è molto efficiente ma "spezzetta" il lavoro su singolo strato a discapito delle impostazioni spostamento che gli abbiamo messo, questo perchè probabilmente trova dei percorsi ideali per risparmiare tempo di stampa, generando purtroppo stringing. quindi la mia impressione è che se si vuole velocità di stampa è ottimo, se si vuole invece qualità della stampa su modelli con molti particolari e con la funzione combing rispettata il più possibile (l'ugello non taglia parti già stampate) forse è meglio tenersi ancora le versioni precedenti.
-
domanda stupida, hai selezionato il profilo per la ender 3 nelle impostazioni di prusaslicer? come suggerito qui https://km3d.ca/blogs/slicer/best-prusa-slicer-setting-for-ender-3
-
Rendere tonde superfici
michele79 ha risposto a Enea84 nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
questo perchè in object mode visualizzi il pezzo in shade smooth (tasto destro mouse menu contestuale dell'oggetto) che è un modo di renderizzare la visuale, se lo visualizzi in shade flat invece vedi la geometria "reale". credo che la cosa la puoi risolvere solamente all'origine, cioè creando una geometria + complessa dal programma che stai usando. purtroppo non conosco idview.. -
Rendere tonde superfici
michele79 ha risposto a Enea84 nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
ciao, tutto quello che so è che puoi provare in blender con il modificatore remesh, mode: smooth, e giocare con il parametro depht, il risultato non è equivalente alla geometria originale ma qualcosa fa.. ciao -
Clip ad alette...che si spezzano sempre
michele79 ha risposto a TheClue nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
ciao io ho provato il pla strongman della azurefilm, è un pla meno rigido e non si spezza ma si piega, cmq ha un prezzo abbastanza alto, forse è adatto a questo tipo di applicazione ciao -
Sharebot NG problema circonferenze irregolari ( post aggiornato )
michele79 ha risposto a 22microfarad nella discussione Sharebot
ciao premetto che non sono esperto, un suggerimento può essere una cosa che ho fatto appena presa la stampante un paio di anni fa (perchè la stabilità del motore x mi era sembrata scandalosa) è questo spessorino di circa 3mm fra il motore e il supporto guida che impedisce il movimento del motore dato che è tenuto da un lamierino esile e due viti. poi verifica anche che l'asse che collega le cinghie y non sia piegato e oscilli quando gira, altra cosa verifica che le pulegge siano solidali con l'asse motore. inoltre nel manuale disponibile sul sito sharebot trovi descritto il comando M99 "asse""valore" usato per recuperare i giochi, una volta che hai constatato la bontà della meccanica.(io non ho mai avuto bisogno) spero di essere stato utile saluti -
aumenta la tensione della molla sulla levetta dell'estrusore, non di tanto qualche giro di vite. ho fatto anch'io sulla mia verifica anche che non sia otturato l'ugello.. ciao
-
problema con stampa TPU
michele79 ha risposto a tommaso1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sempre utile -
problema con stampa TPU
michele79 ha risposto a tommaso1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
con il bowden è complicato stampare filamenti con grado elevato di flessibilità, forse il tuo filamento è molto flessibile? si impacca sulla ruota dell'estrusore? -
sottoestrusione?
michele79 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
-
sottoestrusione?
michele79 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
usa la retrazione rendi la stampa più pulita, per eliminare quei buchi alla partenza del layer puoi inserire 0.5mm al parametro: "entità di innesco supplementare dopo la retrazione" in Spostamenti, se non suff aumenta la quantità, questo però è legato al modello da ricordarsi di togliere quando stamperai altri pezzi. ciao -
Primi passi per prima stampante: Ender 3 V2
michele79 ha risposto a raffaele96x nella discussione La mia prima stampante 3D
gran buon acquisto! -
apri il pannellino di plastica a sx sotto il piatto, comunque non credo che abbiano usato schede diverse da quella che ti ho riportato. lascio la parola a Ian di cui ho letto post molto interessanti qualche tempo fa saluti a tutti e auguri
-
ciao io ho una NG che non uso praticamente, tempo fa ho aggiornato il fw, premetto che non sono esperto se cerchi in questo sito nella sezione sharebot trovi gente molto piu esperta e che ha compilato dei firmware per la ng. comunque se è come la mia dovresti avere una scheda: rumba atmega2560 compatibile marlin. per programmarla devi installare l'ide di arduino scaricabile gratuitamente dal sito arduino e collegarla con il cavetto usb al pc. inoltre su windows devi installare il driver che trovi sul sito sharebot nella sezione download, per linux non sono mai stato in grado di farla vedere dal sistema, quindi meglio se hai win. ricorda che se aggiorni il fw perderai le eventuali statistiche che hai memorizzate sulla stampante.
-
Sto impazzendo con la modellazione di una parte di un pezzo
michele79 ha risposto a Drvo nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
condivido un metodo che ho imparato da poco, editing proporzionale. in edit mode(tasto tab), premi 2(i numeri che sono sopra le lettere) per editare gli spigoli, selezioni lo spigolo interessato del rettangolo, tasto destro Subdivide, nel menu contestuale che compare in basso a sx scegli di quanto suddividere lo spigolo, esempio 10. poi abiliti il tastino indicato dalla freccia, premi 1 per editare vertici, selezioni uno o più vertici centrali, premi g per muovere tali vertici e con la rotellina del mouse allarghi o restringi il campo dell'editing proporzionale. ciao