Vai al contenuto

SKR 1.3 per Anet A8 aiuto alla pianificazione


Graybear

Messaggi raccomandati

8 minuti fa, Killrob dice:

ok mi è più chiaro ma effettivamente le Prusa sono veramente troppo care, e non ho capito se sono superiori alle cinesi come affidabilità  e qualità di stampa

Dipende da quanti moccoli sei disposto a lanciare, per stampare bene con un clone prusa, l'originale a dalla sua le varie modifiche che trovi nei loro forum, quelle ufficiali sono tutte testate e funzionanti, per esempio stampa con 5 colori e funziona, ovvio cè la torre di spurgo, però il lavoro finale funziona.

Molto probabilmente usano anche materiali di qualità cuscinetti, staffe, elettronica, sulle cinesi è tutto nelle mani di chi la utilizza, ogni modifica che sia di natura meccanica, elettronica, a le sue incognite.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Joker78 dice:

Dipende da quanti moccoli sei disposto a lanciare, per stampare bene con un clone prusa, l'originale a dalla sua le varie modifiche che trovi nei loro forum, quelle ufficiali sono tutte testate e funzionanti, per esempio stampa con 5 colori e funziona, ovvio cè la torre di spurgo, però il lavoro finale funziona.

Molto probabilmente usano anche materiali di qualità cuscinetti, staffe, elettronica, sulle cinesi è tutto nelle mani di chi la utilizza, ogni modifica che sia di natura meccanica, elettronica, a le sue incognite.

col prezzo che hanno le Prusa vorrei ben vedere che non usassero materiali di qualità per la costruzione.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io trovo il prezzo delle prusa abbastanza corretto... È un po' l'iphone delle cartesiane... Soluzioni specifiche (allineamento del piatto sulla carta è notevole), firmware sviluppato appositamente, il tutto in Europa... Io penso che ci stia. La mini è molto carina e curata.
Non la ho ma mi sembra adeguato prezzo anche per ecosistema attorno (firmware, certificazioni, accessori,...)

Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, marcottt dice:

Io trovo il prezzo delle prusa abbastanza corretto... È un po' l'iphone delle cartesiane... Soluzioni specifiche (allineamento del piatto sulla carta è notevole), firmware sviluppato appositamente, il tutto in Europa... Io penso che ci stia. La mini è molto carina e curata.
Non la ho ma mi sembra adeguato prezzo anche per ecosistema attorno (firmware, certificazioni, accessori,...)

Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
 

È propio questo che le differenzia dalle altre, la prendi la monti e stampi, sempre che chi la utilizza abbia almeno imparato i passaggi base della stampa 3d.

Esempio lampante è @iLMario che nella sua per avere un risultato che l'ho aggrada, dovrà sperimentare varie soluzioni per ottenere quello che cerca, lo stesso se modifico una ender 3 una geeetech è così via, con la prusa questo passaggio lo salti su due piedi, cosa non da poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Killrob dice:

non ho capito se sono superiori alle cinesi come affidabilità  e qualità di stampa

Non l'ho mai provata direttamente una Prusa, conosco persone che ce l'hanno e funziona bene: è una stampante plug and play, credo aiuti la qualità dei componenti e il fatto che abbiano un firmware che gira solo su un parco macchine ridottissimo, per cui è molto ottimizzato. Nulla da dire sulla qualità. Per le cinesi va un po' a culo, io ho una delta che funziona fin da quando l'ho assemblata, una Anet che ho smontato e rimontato, ed ha sempre funzionato "a tratti" 🙂

Poi beninteso, ti si intasa un nozzle con la prusa come con la Ender 3 da 180 euro...

 

1 ora fa, marcottt dice:

Non la ho ma mi sembra adeguato prezzo anche per ecosistema attorno (firmware, certificazioni, accessori,...)

Aggiungo slicer proprietario e pure i materiali. Potrà piacere o non piacere come personaggio, ma il buon vecchio Joseph ha fatto un ottimo lavoro...

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/2/2020 at 23:21, Graybear dice:

Salve

Come citato in un thread precedente ho deciso di passare a una 32bit sulla mia A8, mi sto preparando al grande passo e ovviamente mi sono nati i primi dubbi.

Dalle foto (non l'ho ancora acquistata ma pensavo ad una Bigtreetech) la SKR ha le uscite per gli stepper X, Y, Z, E0 ed E1 ma l'A8 ha due stepper Z, vuol dire che devo usare l'E1 per pilotare lo Z2? Questo si fa da firmware Marlin  2.0 o che altro?

A proposito di firmware Marlin, negli esempi forniti quale cavolo di configuration.h devo usare? Ho visto che ci sono esempi per tutto tranne che per la SKR o almeno se ci sono li hanno nascosti sotto qualche brand a me sconosciuto.

Ultima domanda, va bene il Marlin 2.0 o è il caso di passare ad altro firmware? Se si quale e con quali vantaggi?

Grazie fin d'ora a chi mi aiuterà ad uscire dalla palude nella quale mi sono, ahimè volontariamente 😃, tuffato.

 

Che vantaggi si ha a cambiare la scheda originale (che costa anche in più) con questa SKR? Se cambi la scheda devi cambiare anche LCD? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...