Vai al contenuto

ASA


Killrob

Messaggi raccomandati

22 ore fa, Killrob dice:

La formula non l'ho capita, il firmware l'ho compilato ieri e lo devo solo caricare, io sono fermo al 2.0.bugfix

Ciao, la formula è che partendo da Jerk desiderato e accelerazioni usate si inserisce una JD adatta. Prendendo i parametri che hai sulla Ender 3 (8 di jerk e 500 di accelerazione) il valore di JD è 0,05.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Alex drastico dice:

stai stampando in box chiuso o in ambiente normale? non so se costruire un box per contenere calore e fumi. grazie

Stampante completamente aperta in ambiente normale, temperatura hotend 240° e bed 85° (sono riuscito finalmente a farlo salire). Il range che danno per la stampa di questo asa è hotend 230/250 e bed 70/90. L'importante per una perfetta adesione, come ha detto @Carsco è fargli fare per più di 1cm di brim (se non sbaglio)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Alex drastico dice:

stai stampando in box chiuso o in ambiente normale? non so se costruire un box per contenere calore e fumi. grazie

 

buongiorno Killrob, hai novita sui settaggi di stampa per ASA da usare con simplify3d? intanto ho scaricato la tua temp tower e chiederei se hai o se avete dei settaggi per la stampa dell ASA con un artillery X1. non saprei quali parametri settare? eventualmente parto da un profilo di stampa petg?

non ho settaggi per S3d perchè io uso cura, sono ripartito da 0 o meglio ho reimpostato tutti i valori a default e, dopo aver fatto questa benedetta torre, dopo che avrò finito di bestemmiare con il jerk, comincerò a fare le regolazioni di fino

4 ore fa, invernomuto dice:

Ciao, la formula è che partendo da Jerk desiderato e accelerazioni usate si inserisce una JD adatta. Prendendo i parametri che hai sulla Ender 3 (8 di jerk e 500 di accelerazione) il valore di JD è 0,05.

 

guarda al momento la JD l'ho disabilitata in favore del jerk, che non ho mai approfondito, e che farò quasi immediatamente per capirci meglio 😉

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Basilietto dice:

Stampante completamente aperta in ambiente normale, temperatura hotend 240° e bed 85° (sono riuscito finalmente a farlo salire). Il range che danno per la stampa di questo asa è hotend 230/250 e bed 70/90. L'importante per una perfetta adesione, come ha detto @Carsco è fargli fare per più di 1cm di brim (se non sbaglio)

Per Evitare  warping? Provo a prendere una bobina e via aggiorno sugli sviluppi... avete qualche marca da consigliare? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/7/2020 at 15:42, Basilietto dice:

L'importante per una perfetta adesione, come ha detto @Carsco è fargli fare per più di 1cm di brim (se non sbaglio)

Ricordo perfettamente che la mia prima stampa grande in ASA warpo' cosi' tanto che non si stacco' dal piatto magnetico, ma lo arriccio' piegandolo e sollevandolo. Non voglio immaginare quali siano le forze in gioco durante il warping per averlo ridotto in quella maniera!

Se il magnetico non avesse ceduto si sarebbe alzato il pezzo. Sicuro.
Brim o non brim.

Continuo a sostenere che si deve fare in modo che la base deve stare quanto piu' a suo agio possibile, ossia nella temperatura di rammollimento (90-120°), per dare possibilita' ai vari strati di rilassarsi sull'asse Z in una maggior altezza.

Se si parte da 70° non c'e' questo spazio, e il warping ti strappa tutto.
Sono mie considerazioni, e sono inutili per pezzi piccoli sotto i 10cm e bassi sotto i 3cm.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sto per comprare anche io dell'asa, in particolare questo apollo x sembra un materiale pazzesco, resistenza meccanica, temperatura agenti atmosferici..

 1046908424_giphy(1).thumb.gif.24037e85d769a1caa8df3ebee11d9d03.gif

quelli di filoprint continuano a ribadirmi che ci vuole una camera chiusa 🙄 chiedo scusa se magari ne avete già parlato nelle pagine precedenti ma non le ho lette tutte, consigliate un ugello resistente all'abrasione? e soprattutto è consigliato un mosfet esterno dato le temperature del bed? 

p.s. continuo a consigliare la lacca malizia giovani e malizia ecologica, più che lacca è come colla con quella vi assicuro che non warpa nulla, provare per credere, io lavo veramente poco il bad, ogni volta spruzzo sopra, lo lavo giusto quando a forza di spruzzare il pezzo non viene via  manco facendo leva.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, Shini3D dice:

Sto per comprare anche io dell'asa, in particolare questo apollo x sembra un materiale pazzesco, resistenza meccanica, temperatura agenti atmosferici..

 1046908424_giphy(1).thumb.gif.24037e85d769a1caa8df3ebee11d9d03.gif

quelli di filoprint continuano a ribadirmi che ci vuole una camera chiusa 🙄 chiedo scusa se magari ne avete già parlato nelle pagine precedenti ma non le ho lette tutte, consigliate un ugello resistente all'abrasione? e soprattutto è consigliato un mosfet esterno dato le temperature del bed? 

p.s. continuo a consigliare la lacca malizia giovani e malizia ecologica, più che lacca è come colla con quella vi assicuro che non warpa nulla, provare per credere, io lavo veramente poco il bad, ogni volta spruzzo sopra, lo lavo giusto quando a forza di spruzzare il pezzo non viene via  manco facendo leva.

Il mosfet è sempre consigliato, poi con temperature alte ancor di più. 

Io invece sto avendo problemi di distaccamento del pezzo dal bed, utilizzo piano in vetro e spruzzata di lacca ma dopo circa 10 ore di stampa comincia a rigonfiarsi poco prima del pezzo facendolo imbarcare. Il bed ce l'ho a 90 gradi ed è il massimo in base al range della casa. Dove sbaglio? 

IMG_20200704_112744.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Basilietto dice:

Il mosfet è sempre consigliato, poi con temperature alte ancor di più. 

Io invece sto avendo problemi di distaccamento del pezzo dal bed, utilizzo piano in vetro e spruzzata di lacca ma dopo circa 10 ore di stampa comincia a rigonfiarsi poco prima del pezzo facendolo imbarcare. Il bed ce l'ho a 90 gradi ed è il massimo in base al range della casa. Dove sbaglio? 

IMG_20200704_112744.jpg

il piatto è ben livellato? mi vien da pensare che se si stacca dopo 10ore il piatto non mantenga la giusta temperatura, poi presumo tu stia utlizzando  lacca splendor, in caso contrario ci sono lacche tipo quella della l'oreal che sono completamente inutili, puoi mettere metà tubo ma non incolla manco un foglio di carta.. 

 

Per quanto riguarda l'ugello? cosa utilizzate ugello in ottone? se cambiassi l'ugello e mettessi uno in acciaio temprato dovrei cambiare anche gola e heatblock? 

Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, Shini3D dice:

il piatto è ben livellato? mi vien da pensare che se si stacca dopo 10ore il piatto non mantenga la giusta temperatura, poi presumo tu stia utlizzando  lacca splendor, in caso contrario ci sono lacche tipo quella della l'oreal che sono completamente inutili, puoi mettere metà tubo ma non incolla manco un foglio di carta.. 

 

Per quanto riguarda l'ugello? cosa utilizzate ugello in ottone? se cambiassi l'ugello e mettessi uno in acciaio temprato dovrei cambiare anche gola e heatblock? 

Piatto ben livellato e temperatura costante..

Probabile allora la lacca? Sto utilizzando quella dell'eurospin extraforte.

Ugello sto utilizzando quello in ottone, probabile si consumi prima ma sto mettendo quelli acquistati al Kg.... e come gola la classica con tubo in PTFE, sembra non risentire della temperatura di 240°

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, Basilietto dice:

Piatto ben livellato e temperatura costante..

Probabile allora la lacca? Sto utilizzando quella dell'eurospin extraforte.

Ugello sto utilizzando quello in ottone, probabile si consumi prima ma sto mettendo quelli acquistati al Kg.... e come gola la classica con tubo in PTFE, sembra non risentire della temperatura di 240°

Se non sbaglio quella gola si chiama bore, comunque la mia era una domanda di carattere generale, se con un ugello di acciaio è quantomeno consigliato cambiare gola e heat block 

Comunque per la lacca te ne accorgi subito, spruzzane un po'  sul dito, ti accorgi subito se funziona o meno, nel dubbio prendi una malizia giovani/ecologia o la classica splendor e provi così noti la differenza, tanto prima o poi la lacca serve..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...