Anycubic
230 discussioni in questo forum
-
- 18 risposte
- 3,5k visite
Salve a tutti, qualcuno ha provato le due superfici, saprebbe dirmi, a livello di aderenza, quale è meglio. Per il PEI non importa sia forzatamente Anycubic. Grazie
Ultima Risposta di eaman, -
- 0 risposte
- 576 visite
Buonasera a tutti sono Michele, da poco mi sono approcciato alla stampa 3d e mi trovo ad affrontare un problema con alcune stampe. in pratica, la superfice superiore e laterale dell’oggetto risulta perfetta, mentre la parte inferiore (generalmente dove ci sono i supporti) risulta non nitida, come se fosse “sciolta”. ho provato a aumentare il tempo di esposizione, ma niente. allego qualche foto. qualcuno ha idea di che impostazione provare a cambiare per risolvere? Utilizzo la resina Anycubic water washable. grazie mille in anticipo! https://postimg.cc/gallery/HLc8TNP
Ultima Risposta di Kalhad91, -
- 3 risposte
- 658 visite
Buongiorno Vorrei sapere se la vasca resina per m7 è compatibile con la vasca m7 pro Grazie
Ultima Risposta di falco1, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 488 visite
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche nella stampa 3d, qualche tempo fa ho preso una Anycubic Mega S e fino a qualche giorno fa ha funzionato senza intoppi, un hot end bruciato e qualche ventola cambiata ma nulla di che, qualche giorno fa ha iniziato a non spingere pi\ il filamento, ho smontato il bowden (si chiama così giusto?) ho pulito tutto il meccanismo ma dopo poche stampe il problema si ripresentava, il filo veniva mangiato dall'ingranaggio, cercando su internet ho trovato questo bowden dual drive e ho deciso di comprarlo e installarlo, dopo aver capito che lo avevo montato al contrario l'ho girato e ho invertito i cavi del motore, il problema è che ora spinge…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 risposta
- 803 visite
Salve ragazzi, ho un anycubic come da titolo da un mesetto ormai e vorrei lubrificarla per la prima volta. Ho acquistato il prodotto in foto e vorrei sapere se è adatto a lubrificare tutti i componenti, Assi e binari, per i cuscinetti pensavo di usare l'olio Singer. Qualche consiglio?
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 risposta
- 500 visite
Buongiorno, premetto che devo ancora acquistare una stampante 3d a resina che vorrei utilizzare nel mio lavoro ma per fare ciò ho necessità di sapere se è possibile caricare le resine liquide delle stampanti 3d con ossidi, carbonati e carburi? la polimerizzazione avviene ugualmente? Qualcuno ha già tentato il caricamento della resina? Le stampate con anycubic funzionano solo con resine anycubic oppure la marca della resina è ininfluente? Grazie
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 8 risposte
- 1,5k visite
Salve a tutti, la X2 mi è finalmente arrivata, vado per montarla - tutto facilissimo - ma quando vado per sostituire il film protettivo dello schermo cominciano i problemi... Bolle a non finire! Non è che sia proprio un niubbo in questo, wrappo da anni cose ben più difficili. Da anni uso la tecnica "standard", cioè sollevo appena un lato della del film originale, inserisco nell'apertura un lembo del nuovo screen-saver e man mano sfilo il primo e faccio aderire il secondo sulla superficie appena liberata dal primo... In questo modo non si da tempo alle impurità presenti nell'aria (ho 4 cani in casa...) di depositarsi sullo sc…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 risposta
- 484 visite
Salve, ho un problema con la stampa dei pin di supporto, siccome stampo dei modelli dentali e posizionarli attaccati al piatto di stampa, mi capita a volte anche di spaccare modello staccandoli dal piatto. Quindi per non farli troppo doppi e ingombranti ho provato varie volte a settarli in modo più sottili, ma sia i medi che i sottili mi fanno staccare il modello dai pin.. Mi chiedevo se qualcuno ha qualche settaggio ottimale da potermi passare
Ultima Risposta di Otto_969, -
- 1 follower
- 21 risposte
- 2,8k visite
Buongiorno a tutti, sono abbastanza nuovo di questo mondo e sto cercando di imparare. Ho stampato diverse volte, la qualità di stampata è veramente precisissima ma verso la fine il pezzo si deforma in modo molto marcato al punto da non essere più utile ai fini meccanici (che è lo scopo principale per il quale ho acquistato la stampate). Modello stampante: photon mono 4k Resina: resina anycubic standard slicer: lychee setting standard per la stamapnte Se può essere utile ho fatto anche alcune prove di rotazione del pezzo, hanno migliorato il problema ma non lo hanno risolto. Qui di seguito qualche foto, alcune in cui si vede bene la alta qualità del…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 risposte
- 729 visite
Salve a tutti, vorrei usare la mia anycubic kobra 2 su BambuStudio, proprio come faccio con una thinker se su cui ho installato il software della cr-10. Ormai lo usa da tempo mi trovo bene e credo che nella gestione dei supporti sia il migliore. Detto ciò, ho creato un profilo e funziona, ma non mi piace il modo in cui chiude la superficie finale (vedete la foto) sembra sotto-estrusione ma allo stesso tempo il flusso è buono e addirittura sul primo layer sono in sovra-estrusione. Ho anche provato sia con anycubic slicer sia con prusa slicer (usando i profili che si trovano sul sito ufficiale). Quello che va meglio è prusa slicer ma comunque non perfetto, crea m…
Ultima Risposta di Puni94, -
- 2 risposte
- 1,9k visite
con cura riesco a stampare via usb invece con il solfare della macchina anycubicslicer il comando print e disattivato non riesco a capire perche
Ultima Risposta di obit8, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 1,3k visite
Buonasera a tutti Mi potete dire perché mi viene fuori questo difetto quando stampa? Non riesco a risolverlo. Velocità di stampa o problema di retroazione del filamento? Ho una anycubic Kobra!!!! Grazie
Ultima Risposta di lorenzo81, -
- 5 risposte
- 692 visite
Salve a tutti, durante un cambio filo la mia stampante ha dato dei problemi: in pratica quando inserisco un nuovo filo e lo muovo su e giù sento un contatto "ruvido", e quando clicco su "Estrude 25mm" la levetta dell' estrusore si muove avanti e indietro durante l'estrusione, facendo ripetuti "clic" indesiderati. Cosa può esser successo e come potrei muovermi?? Ci sarà un pezzetto dentro? Spero possiate aiutarmi, grazie
Ultima Risposta di Ac27, -
Kobra 2 PRO occlusione noozle
da Ospite- 4 risposte
- 1,4k visite
Buon giorno a tutti, mi scuso in anticipo per la mia poca conoscenza della materia e vi ringrazio per l'aiuto che vorrete darmi. Dopo una stampa fallita non usciva più il filamento, quindi dopo molti tentativi sono riuscito ad inserire l'ago nel noozle ed a rimuovere fili e grumi di filamento, ed ho continuato sino a che l'ago non sembrava fare più resistenza a scorrere ed usciva pulito (Eaman e Killrob mi avevano anche consigliato nel caso di sostituire il noozle). Pensavo di aver risolto il problema, così approfittando del week end volevo tentare nuovamente la stampa del PLA con parametri diversi. Purtroppo però il filamento continua a non uscire. Ora le mie domand…
Ultima Risposta di eaman, -
Kobra 2 Pro non esce il filamento
da Ospite- 1 follower
- 7 risposte
- 2,1k visite
Buon giorno a tutti. Sono assolutamente nuovo della stampa 3D e spero che qualcuno mi voglia aiutare. Da pochi giorni ho una Kobra 2 PRO, che mi è stata regalata. Dopo un primo tentativo di stampa con PLA High Speed Anycubic, che è andato ottimamente, ora mi ritrovo con due problemi di cui uno più grave. Terminato il PLA High Speed ho acquistato del PLA normale, ma alla prima stampa si è verificato quello che credo si chiami "Disallineamento Layer". Ho subito interrotto la stampa e seguito la procedura per l'estrazione del filamento. Ho reinserito il filamento e fatto l'operazione di "Estrusione", ma non è venuto fuori nulla. Pensando di aver inserito male il filo ho…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 risposta
- 798 visite
Salve dopo aver scaricato l'applicazione sul cellulare e aver collegato la stampante al cellulare, non riesco ad inviare il file in stampa, anche se mi dice che la stampante è pronta. Rimane in download ma senza inviare la stampa. Cobra 2 plus Ringrazio anticipatamente
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 687 visite
Buona domenica a tutti....non per me🤪 Ho il piatto riscaldante della mia Anycubic Kobra Neo che credo sia ko . Aperto ticket con assistenza , dato che è ancora in garanzia, e spero che che me lo inviino gratis.... Ma dallo store vedo che nel piatto non è previsto il foglio in magnete . Eventulamente Sapete dirmi dove si recupera? Su amazon non l'ho trovato. Grazie
Ultima Risposta di eaman, -
- 10 risposte
- 6,2k visite
Buongiorno a tutti,ho preso a novembre una Anycubic i3 Mega S, stampe perfette, ho fatte un pò di setting per migliorarle ancora, poi da circa un mese ho un grosso problema.Durante la stampa, arriva a circa il 70% e si blocca, l'estrusore si posiziona sulla destra del piatto circa al centro e li rimane.Non riparte in nessun modo, l'unica soluzione e spegnere e fare un resume, la stampa riparte e termina, ma il layer "stampato" durante lo stop è compromesso nella maggior parte dei casi, quindi il pezzo si spezza facilmente proprio su quello strato.Lo stop avviene dopo circa 27/28min, qualche volta dopo 35min, ma solitamente dopo circa il 70% di stampa.Non ho notato cali di…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 10 risposte
- 2,5k visite
Buonasera a tutti, da poco possiedo una kobra 2 pro. La stampante funziona bene, non ha problemi di perdita passi ne niente ma fa un rumore che mi pare venga dal motore dell' asse y. Se appoggio una mano sul motore si sente che vibra ed emette un tac tac irregolare, solo quando stampa piano. In manuale muovendo a step non lo fa. Ripeto non ho problemi di perdita passi perché le stampe vengono bene ed ho anche provato a bloccare il piatto mentre si muove ma il motore spinge e non gratta. Volevo chiedere se fosse normale perché sembra più un rumore elettronico. Grazie
Ultima Risposta di oibboz, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 2,4k visite
Ciao sono nuovo nel mondo della stampa 3d, ho acquistato una anycubic kobra 2 neo. Vorrei sapere il modo migliore per spegnere la stampante dopo l'utilizzo in quanto non viene spiegato da nessuna parte. Va spenta direttamente?? O bisogna attendere un certo tempo??
Ultima Risposta di Mosfet,