Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.327 discussioni in questo forum
-
Problema stampante 1 2
da pad- 1 follower
- 11 risposte
- 952 visite
Ciao,ho un problema con la mia stampante.durante il processo di stampa,non esce il filamento (PLA) dall'ugello.inoltre la rotella con i denti non scorre.ho provato ad alzare la temperatura fino a 260° e fare scorrere il filamento a vuoto,ed esce senza problemi.
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 risposta
- 289 visite
Ciao a tutti ho comprato una Elegoo Saturn 4 pro e ho cominciato a stampare anche a resina, siccome e' la mia prima stampante aresina mi chiedo quanto puo' restare la resina nel piatto, grazie.
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 503 visite
Salve, ho un problema con il filamenti PLA che ha problemi ad uscire dall'estrusore. Esce un po' e poi smette, se faccio partire la stampa, non esce niente
Ultima Risposta di Killrob, -
Stavo guardando la guida per aggiornare l'hardware delle vecchie stampanti che avevo scritto, all'epoca non usavo l'auto bed levelling pero' oggi le adaptive mesh sono disponibili sia per Marlin che native per Klipper, le sonde di base costano dai 2-8e, obbiettivamente se uno fa andare le vecchie bed slingers con ~8k di accelerazione max e 400mm/s di travel il piatto si incasina ogni 3 giorni e tocca rifare almeno il tramming assistito che pero' implica settare a mano lo z-offset. Voi come la vedete? Varrebbe la pena di aggiungere una sezione e consigliare almeno una Clicky / KlackEnder oppure un 3D Touch (per spender meno) e implementare le mesh adattive?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 205 visite
Salve, come si fa ad alzare il nozzle? Durante la stampa non mi fa uscire il filo perché è troppo attaccato al letto.
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 12 risposte
- 736 visite
Buongiorno a tutti, Scrivo in quanto ho un problema con il livellamento della mia stampante 3D (Una Longer LK4 Pro). Prima di stampare faccio il livellamento del piatto di stampa (a mano), una volta completata questa operazione inizio a stampare. All'inizio la stampante sembrerebbe stampare bene ma dopo qualche strato noto che l'ugello è sempre più vicino al pezzo fino a toccarlo e rovinare la stampa. Nel momento in cui fermo la stampa e torno a fare il livellamento noto che l'ugello è molto più vicino al piano rispetto a prima e sono costretto a rifare il livellamento. Tutto questo in un loop continuo in quanto non riesco mai a stampare qualcosa. Sapete quale p…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 374 visite
Buonasera a tutti come ho scritto ho problemi di livellamento del piatto, uso il solito metodo del foglio ma non riesco mai a livellarlo bene sulle stampe grandi (15 cm o piu' di larghezza ), l'altezza non e' un problema. Sulle stampe piccole ( fino a 10 cm ) riesco a livellare il piatto con qualche difficolta' e dopo mi fa anche 10-15 stampe alla volta per poi decalibrarsi in seguto a una pulizia con la spatola motlo energica o altro.Qualche volta faccio addirittura un "livellamento in corso d'opera" girando le rotelle e osservando l'estrusione mentre stampa il contorno per prevenire il warping ma non sempre riesce. Stavo pensando addirittura di passare a una stampa…
Ultima Risposta di Aelban, -
- 2 risposte
- 231 visite
Salve a tutti, ho un problema che mi sta facendo girare gli zebedei di brutto: le stampe mi escono deformate. Bombate, per l'esattezza... 🤬 Questa è la foto dallo Slicer, uso tanti (ma tanti!) supporti, ma di piccole dimensioni in modo che non lascino troppe tracce sulla stampa: La stampa è stata portata a termine senza intoppi: tutti i supporti erano ancora attaccati alla stampa ed al piano, nessun supporto mancante o rotto... Ma questo è il risultato: Alle estremità non è dritto, ma bombato... Ma la cosa che non capisco è come sia potuto succedere senza che i supporti avessero ceduto! Semplicemente i suppor…
Ultima Risposta di Otto_969, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 879 visite
Ciao a tutti, Sono Alessandro e spero che possiate aiutarmi senza disturbarvi troppo.. Mi collego a questo post senza aprirne un altro visto che il problema è molto simile se non uguale. Ho una elegoo mars 4 DLP sto stampando con resina elegoo water washbale ceramic grey. Le stampe da qualche settimana fanno la stessa cosa..arriva a metà o anche solo i primi layer e poi il resto rimane attaccato al FEP. Sul piatto rimangono solo i supporti. Ho provato ad aumentarli..farli piu spessi..cambiato parametri ma non rirsco a risolvere il problema. Ho provato vari file o posizione ma niente. Vi allego la posizione del pezzo e i parametri attualm…
Ultima Risposta di Aleduca, -
- 16 risposte
- 1,4k visite
Ciao scusate del titolo ma non sapevo come scrivere😁😁. In poche parole sto facendo un pettine per mia figlia dove tra la punta del pettine e il manico si alza di 5 gradi....nella stampa del pettine sui denti mi si vedono i dentini dei vari livelli essendo di a salire di 5 gradi....volevo sapere c'è u modo per eliminare quei dentini di strato? Mando foto in allegato
Ultima Risposta di dome84c, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 340 visite
ciao a tutti è da un po che non scrivo ho un problema di stampa praticamente mi stampa tutto il pezzo perfettamente e all'apparenza non ci sono problemi ma capita spesso che un layer si rompa di netto come se in quel punto la plastica non era fusa ho fatto riprese e verifiche di tutti i tipi ma non trovo il problema ho controllato che non vi fosse un abbassamento delle temperature ecc ecc ma non capisco materiale abs piatto 70° ugello 240° ugello 0,4 compressione 0,2
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 9 risposte
- 763 visite
Salve a tutti, ho appena stampato questo modellino di Nazgul dal Signore degli anelli. Il risultato mi lascia soddisfatto ma non capisco il perchè dello strato a aspirale che parte da mezza spada in su. Qualche soluzione? E' possibile rimediare in post produzione? I livelli adattivi in prusa slicer può risolvere il problema? Grazie in anticipo
Ultima Risposta di Ghost-P, -
- 2 risposte
- 696 visite
Ciao a tutti , ho da poco acquistato una neptune 4 pro che ha il piano riscaldato a doppia zona , e qui cè qualcosa che non capisco , è la prima stampante con il piano riscaldato . da slicer (orca) posso impostare una sola temperatura , ma se vado nella scheda dispositivo tra le temperature vedo heater bed e heater bed1 , quindi presumo abbia 2 termocoppie , ma il problema è che la parte esterna del piano è in linea con la temperatura che vado effettivamente a impostare , mentre quella interna è sempre più calda ( la differenza è notevole , anche 15-20 gradi ) , quindi quando stampo oggetti di grosse dimensioni dove rimane più freddo si stacca . qualcuno sa…
Ultima Risposta di mattia_, -
Ciao, ieri ho stampato una scatola di dimensioni importanti (280x190x50) che mi ha portato via 10h e che nn ho intenzione di ristampare visto che non avra' fini estetici ma puramente pratici. Ad ogni modo, vorrei capire come indirizzare il problema in foto che si prsenta su ogni angolo (quindi nn ha a che fare con la cucitura) per evitarmi di avere inestetismi del genere. Io un piccolo sospetto ce l'ho, ad ogni modo vorrei un vostro parere da "stampatori non coinvolti emotivamene" ... dimenticavo, la stampante e' una CoreXY ed il materiale e' PLA+ Sunlu stampato a 215C con piatto a 55C ugello 0.4mm velocita' 150mm/s
Ultima Risposta di eaman, -
- 3 risposte
- 423 visite
Buonasera. Ho fatto un disegno su autocad 2013 per un pezzo che mi servirebbe stampare...poi ho trasformato in stl...adesso non capisco perchè il disegno e il file sono perfetti fino a quando devo preparare la stampa con lo slicer...ma poi quando ho bisogno di elaborare il gcode mi cancella parte del pezzo...l'ho anche trasformato in solido su meshmixer...ispezionato e corretto gli errori (che ovviamente non ha trovato)...adesso qualcuno saprebbe dirmi perchè e come posso risolvere questo problema...grazie.
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 6 risposte
- 716 visite
Salve a tutti! ho una stampante come da titolo da un po di tempo ormai ma da qualche giorno mi sono accorto di uno strano click mentre il piatto e l estrusore è in movimento. Essendo nuovo nel settore vorrei sapere se è normale o eventualmente una soluzione. Grazie allego il video dove si può udire il rumore b87deda4-4240-48e1-ad35-7e5f11b76914.mp4
Ultima Risposta di Ghost-P, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 423 visite
Stampante Sapphire plus v5 chiusa, ugello da 0.4 piatto in PEI Sto stampando dei pezzi di fusoliera del Piper della 3Dlab con il PLA LW a 245° bed 57°quando mancava circa 1/3 alla fine , si mette a stampare pieno di micro buchi, la parte iniziale, circa 2/3 della stampa è venuta bene La parete è di 0, 61 mm che è coerente con le specifiche del produttore Quale sarà il problema? Se aumento la temperatura si espande di più, e diminuisco il flow, se diminuisco la temperatura devo aumentare il flow Grazie
Ultima Risposta di lever63, -
- 1 follower
- 9 risposte
- 2,1k visite
Salve qualcuno può aiutarmi ? continua a fermarsi la stampa solitamente a metà produzione e prima le stampe venivano scalinate (fuori asse). Qualcuno ha soluzioni ?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 373 visite
Salve a tutti, sono alle prime armi con una stampante 3D e sto riscontrando dei problemi. Stavo cercando di stampare un dado e stava andando tutto bene, poi ad un certo punto il filamento è iniziato ad uscire in questo modo come è mostrato in foto. Durante la stampa non ho effettuato alcuna modifica, sapreste dirmi qual è il problema?
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 330 visite
Salve a tutti. Qualche tempo fa si è bruciata la mia scheda ramps 1.5. Ora l'ho sostituita con una nuova ma l'asse Y non funziona. Ho dei driver TMC2130 collegati alla ramps come nell'allegato. Ho fatto vari test: I driver funzionano I motori funzionano Ho scambiato il pin CS con quello dell'asse X sia a livello hardware sia a livello software é possibile che il colpevole sia l'arduino mega? P.S. ho provato con due schede ramps nuove
Ultima Risposta di jontao,