Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. no, questa scheda ha già il marlin caricato con il bl touch già attivo, non devi fare nulla se non montarla e poi livellare il piatto, su youtube il canale di dazero spiega molto bene come fare proprio con la Ender 3
  2. mi sembra che ci sei, quei cubi sono 20X20mm? hai provato a vedere col calibro se le dimensioni sono rispettate?
  3. Ti consiglio di cominciare con questo: https://www.thingiverse.com/thing:2450004 che è il test della doppia torre per valutare lo stringing (i filamenti che vedi nella barca), fai quel test e dicci come è andata, magari con qualche foto, e dicci anche nello slicer che parametri hai di velocità di retrazione e che distanza.
  4. In realtà i comandi che ti ho postato andrebbero a sostituire quelli che hai, ma nulla vieta di fare una integrazione dei 2, fammi dare una seconda e più lunga occhiata al gcode iniziale che hai postato tu e poi ti saprò dire, ti consiglio comunque di googlare un po' per i comandi gcode, almeno, come ho fatto io, comincerai ad avere una vaga idea di che cosa sono e che effetti hanno sulla stampante. Distanza e velocità di retrazione variano in base al materiale che stai stampando, e addirittura con lo stesso materiale della stessa casa costruttrice ma con diversi colori può cambiare. quindi quei valori sono una cosa che deve essere regolata di volta in volta prima della stampa, ma è una cosa che si impara dopo un po' che si stampa, il mio consiglio è di cercare, almeno all'inizio, il filamento di una specifica marca con la quale ti trovi bene a stampare e concentrarti su quello. Dopo puoi passare a cercare altre marche ed altri materiali. Io al momento sono nella fase "mi trovo bene con pla e petg Sunlu" ma sto cominciando a provare altre marche, per esempio mi sono stampato la cover del telefono con il TPU della Sainsmart e devo dire che mi è venuto veramente bene, modestia a parte.
  5. io mi sono preso un telaio di acciaio da 8 kg di peso, quello mi sembra proprio un orrore...
  6. quindi il driver, integrato, è saltato ed hai fatto bene a prendere una scheda nuova
  7. aspetta un attimo, ricomincia da capo che io non ci ho capito niente, ma vorrei aiutarti. Senza che mi rileggo tutto da capo, che rincoglionito come sono mi potrebbe scappare qualcosa, riepilogami che passi fai per stampare, che stampante hai e che slicer usi. Scusa se te lo chiedo di nuovo. Magari postami anche un video breve di quando fai lo slice del file e poi lo mandi in stampa
  8. Killrob

    DUBBIO!

    Partiamo dalla considerazione che la resina verde trasparente che ti arriva insieme alla stampante non è ideale per quel tipo di stampa. Per quelle stampe ci vuole una resina castabile che costa un rene. Se non aggiorni il firmware non riuscirai a usare chitubox come slicer
  9. infill a 100? io uso il 60% di infill quando mi servono pezzi decisamente robusti altrimenti vado dal 10% al massimo al 25%
  10. OK ora sono al lavoro, stasera ci occupiamo della ritrazione
  11. grazie
  12. Quando cerchi temp tower devi essere sicuro che oltre all'stl, che non ti serve, ci sia il gcode che è quello che ti interessa. questo, per esempio https://www.thingiverse.com/thing:2493504/files se clicchi ti accorgerai che oltre agli stl, che ripeto NON ti servono a niente, ci sono i gcode già fatti, scarica quelli che ti interessano per pla o petg o tpu o abs, mettili sulla scheda SD e stampa quelli, ti accorgerai che al cambio di pezzo di torre cambia anche la temperatura del nozzle.
  13. svita quel cuscinetto e prova a vedere se è bloccato, se lo è prova con un po' di svitol a sbloccarlo, se non si sblocca le sfere al suo inerno sono andate a donne di facili costumi e devi cambiarlo.
  14. Allora, da dove comincio? in primis mi sembra che stampi un po' troppo veloce, prova a rallentare la velocità di stampa. Prima però fai il test degli stepmm dell'estrusore. 1) scolleghi il tubo ptfe dall'estrusore (non dall'hotend) fai uscire il filamento e lo tagli a filo del connettore pneumatico 2) dal pannello estrudi 100mm di filamento 3) prendi un righello e lo misuri, se è 100mm allora cerchiamo un'altra causa altrimenti fai questo calcolo: 100/il valore che ti ha estruso * il valore che hai attualmente negli stepmm questo risultato lo metti al posto degli stepmm e ripeti il passaggio dal punto 2.
  15. no aspetta, non ti offendere, io intendevo che eri indietro come versione di Cura, non hai detto che hai scaricato l'ultima versione? Si certo, se cancelli gli altri comandi, non verrano più eseguiti. Possono essere cancellati e riscritti tutte le volte che lo ritieni necessario. Le domande che fate non sono mai scontate o stupide, sono domande legittime, e se conosco la risposta la do ben volentieri. Non ho nessunissima intenzione di trattare chi ne sa meno di me con sufficienza (l'ho subito troppe volte sui forum di linux dove la risposta più frequente era "vai a leggerti il manuale"), e se te ne ho dato l'impressione, me ne scuso. Che sistema operativo usi per il pc?
  16. mi passi il link delle gole in titanio? che io mi sento un po' handicappato, non le trovo mica su ali
  17. ok grazie della info 😉
  18. bowden con la Ender 3
  19. io ho gola passante, con ptfe che arriva in battuta sul nozzle, e quoto Whitedavil per pla e petg uso la stessa ritrazione 5,5mm di distanza e 55mms di velocità
  20. se cerchi qui sul forum vedrai che ho postato un file excel con le impostazioni da usare nello slicer suddiviso per resina. Hai fatto i test della stampante come riportato sul manuale?
  21. Bene allora aspettiamo i nuovi ugelli e vediamo come va.
  22. Si è corretta, ma sei parecchio indietro siamo a cura 4.4
  23. Si ma un direct si comporta diversamente da un bowden, col direct é meglio avere ritrazione bassa
×
×
  • Crea Nuovo...