Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.816
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. sta in materiale e si chiama flusso dello strato iniziale
  2. ok 😉 grazie preso
  3. me ne farò una ragione, anche perchè tutti i test che ho fatto per lo stringing con pla e petg hanno dato tutti esito positivo quindi... va bene così. Grazie a tutti
  4. Grazie a @Davide87 sono riuscito a progettare e stampare la cover per il mio Huawei P Smart. Stampato con Petg Gomma di Tomas3d C'è ancora qualche filetto ma la post produzione la devo terminare
  5. bellissimo, passi l'stl? ho provato a cercarlo ma non l'ho trovato
  6. bel lavoro, complimenti
  7. il tpu mi deve ancora arrivare, quando arriva ri-stampo la cover e faccio le valutazioni. Chi stampa tpu con una cartesiana mi dice, grosso modo, che valori di retrazione mette? @Davide87 mi illumini? 😄
  8. si, effettivamente mi era venuto il dubbio che fosse una cosa un po' tirata per i capelli. Quindi? come la ricicliamo/buttiamo? io comincio ad avere una certa quantità di pla e petg di scarto...
  9. prova ad abbassare la temperatura a 195 e ad aumentare il flusso primo layer al 105%
  10. Uso Simplify3D come slicer già da un po', ma in realtà li uso quasi tutti, da slic3r a Cura e tutti comunque mi danno risultati simili. Prefazione: sto stampando la cover del mio telefono (dopo che sono stato tutto ieri pomeriggio a progettarla con fusion360 e grazie ad alcune dritte di @Davide87) con il petg gomma che come materiale è simile al TPU ma un po' più duro e si stampa con le temperature del petg (io lo stampo a 230/65) e si lascia dietro parecchio filo di ragnatela, ma il dubbio non è questo. Per evitare le ragnatele avevo aumentato la distanza di retrazione da 4.5mm a 6.0mm e qui accade il dubbio. Qualche anima pia mi spiega per quale motivo se aumento la distanza di retrazione mi aumentano i fili-ragnatela, mentre se la diminuisco i fili-ragnatela tendono a scomparire? io mi aspettavo l'opposto, ma forse sono io che non ci ho ancora capito una mazza con le retrazioni (possibilissimo visto che al posto della materia grigia mi ritrovo con un cubetto di porfido). 😄
  11. si, serve di sapere materiale, temperature, altezza layer, slicer utilizzato, ma così ad occhio parrebbe un problema di sottoestrusione
  12. interessante e mi ero imbattuto in argomenti simili tempo fa, ma secondo voi ne vale la pena?
  13. Non è Prusa originale, è un clone con quella cifra, infatti è una geeetech La Ender 3 è di Creality, intorno a quel budget puoi prendere una Ender 3 Pro e sono tutte cinesi, a parte la Prusa. La Ender 3 ha un maggior supporto ed i pezzi si trovano con facilità senza costare un rene.
  14. Premettendo che stampanti plug and play su questa fascia di prezzo non esistono, le più gettonate al momento sono le Anycubic e le Creality. La differenza di prezzo che vedi é perché una la vende Amazon e l'altra arriva direttamente dalla Cina. Per la scelta io mi affiderei molto, cosa che ho fatto, alla disponibilità di ricambi che si possono trovare a poco prezzo e velocemente.
  15. Sono d'accordo con te, io uso di solito windows per 2 motivi, il primo è che ci sono praticamente nato ho cominciato a smanettare con i PC quando c'era MSDos 1.0 andando su fino a quando non è uscito windows per workgroup e poi ho proseguito, secondo motivo è che sono il referente hardware/software per tutti i miei amici (dato che l'ho fatto per lavoro sia installatore/assemblatore e anche programmatore) che hanno windows tutti quanti. Comunque tendo ad usare quello che mi esegue meglio il lavoro che devo fare, per esempio in windows posso far girare fusion360 che per linux non c'è. In linux ci programmo meglio Arduino....
  16. si il FW è marlin 1.1.8 se non ricordo male
  17. e comunque credo che tu stia facendo un filino di confusione. A cura dai in pasto un file con estensione .stl e, dopo che hai "affettato" o "slicerato", quando salvi ti fa un file con estensione .gcode. Il fatto che te lo stampi fuori dal piatto non c'entra nulla con i nomi , i prefissi e le estensioni, è più probabile che hai qualche impostazione sbagliata in Cura
  18. alura, Cura usa il prefisso CE per il nome del file ma l'estensione è SEMPRE .gcode una cosa è il prefisso del nome un'altra è l'estensione. per esempio quando salvo io un gcode (ho una Ender 3) il nome del mio file è: CE3_pippo.gcode
  19. Dai su non è vero che windows si pianta da solo, io lo uso costantemente attaccando e staccando tutto quello che mi serve e (windows 10) non si è mai piantato ed i driver li ha sempre trovati, sia quelli della Ender 3 che quelli della Anet A8. Piuttosto mi par di ricordare che proprio tu 😄 sei riuscito ad installare dei dirver di una certa scheda su windows e non ci sei ancora riuscito su linux.... ricordo bene? 😄 😄 😄 😄
  20. Per continuare a parlare della stampa di TPU con il Bowden devo fare un aggiornamento, @Davide87, @Alep, @gregorio56sm, ho avuto un grosso problema con la doppia ruota godronata. nella prima foto vedete che cosa è successo la seconda ruota godronata ha limato il suo supporto di alluminio, nella seconda foto ho iniziato a risolvere il problema levigando col dremel la parte in alluminio scavata, nella terza foto ho appiattito una rondella spezzata (non mi ricordo come si chiama esattamente) perchè ha l'esatto diametro che serve (fa da supporto alla ruota godronata ma non va ad infastidire la parte dei denti) e nella quarta foto vedete il problema risolto. Mi è successo verso la metà di dicembre e da allora, con la modifica fatta, ha stampato parecchie decine di ore senza dare più problemi. Mi sembrava doveroso dirvelo casomai voleste prendere il doppio ingranaggio
  21. la Prusa i3 non la conosco bene, la Anet A8 arriva, di solito, con il telaio in acrilico, meglio la Ender 3 almeno ha il telaio in alluminio estruso ed è meno rognosa da montare.
  22. beh.... per lo meno non devi aspettare a stampante ferma
  23. hmmm più che diminuire la retrazione e la velocità tu dovresti innanzitutto ricalibrare gli stepmm dell'asse E. Il cambio che hai fatto non è di poco conto
  24. direi che per iniziare va più che bene
×
×
  • Crea Nuovo...