Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.817
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Se il trascinatore è fermo allora è un problema di temperatura, sotto i 190°, proprio per salvaguardare la meccanica, il motore di E non si muove altrimenti farebbe danni al tubo in ptfe e di conseguenza al gruppo hotend. Quindi riparto da capo. Non ti estrude il materiale, il pannello ti dice che la temperatura del nozzle è di 210° ma il motore di E non si muove, il filo non viene tirato. E' corretto? ho riepilogato giusto?
  2. l'ho scritto nei post precedenti cosa non mi è chiaro, quando dici che la vite balla e poi dici che è troppo corta. Se è troppo corta non può ballare come affermi che abbia fatto e se balla allora non è corta.
  3. questa frase: cosa significa? e dove si trova lo spostamento del modello nell'asse Z? su Cura?
  4. non farci troppo affidamento su questo, il pla fonde a temperature abbastanza basse, e se usi una temperatura troppo alta potrebbe essere troppo liquido e darti problemi di sottoestrusione, come ti sta facendo.
  5. 210°? per il pla mi sembra decisamente alto, io il pla+ della Sunlu lo stampo a 195°
  6. Io continuo a non capire, fai delle foto perchè quello che dici, scusami e non la prendere come un fatto personale, non ha senso. Ribadisco che se le viti erano già corte all'inizio le molle dovevano essere già in compressione. O manca un dettaglio o c'è qualcosa che non va.
  7. Se sul pannello la temperatura te la da corretta dovresti trovare il modo per verificarla, altra cosa, che materiale e a che temperatura? quale slicer?
  8. Killrob

    Resin safety

    si alla fine il video l'ho visto e lui stesso ammette di aver fatto una serie di cappellate in sequenza. Lui ha fatto bene a postare quel video perchè la mamma dei cretini è sempre incinta, non parliamo poi delle mamme americane che se date un'occhiata è pieno youtube di imbecilli (guardacaso tutto di lingua inglese) che si fanno del male per il solo gusto dell'idiozia,e quindi è sempre meglio allertare perché questa può essere una passione, ma non è un gioco, e come tale va preso, con le dovute precauzioni.
  9. Killrob

    Resin safety

    io non so se credergli oppure no, certo è che si deve stare attenti a come si maneggiano le resine, ma devi anche stare attento a come maneggi il nozzle quando è caldo durante la manutenzione. Quello che mi da da pesare è, come ha già detto @Davide87, che il tipo non dice quanto tempo è rimasto con la resina addosso prima di andarsi a lavare. La mia impressione è che lo abbia fatto apposta.
  10. ma se non ti funziona il comando filament in vuol dire che la temperatura del nozzle non è adeguata, tutte queste nuove stampanti hanno un sistema di protezione che impedisce al motore di E di muoversi se la temperatura del nozzle non almeno a 190°
  11. quoto, niente ululato solo il motore che cerca di girare ma è bloccato, per l'alimentatore, se hai dimestichezza prova a cambiare il componente (ma non credo che si sia bruciato a causa degli sforzi dei motori) altrimenti fai prima a cambiare l'alimentatore. poi ho notato una cosa... hai messo le viti di regolazione del piatto al contrario? lo sai si che prima o poi il nozzle ci va a sbattere e poi bestemmi ancora più di adesso??? oltra al fatto che in quel modo hai perso parecchi centimetri di stampa.....
  12. ma secondo te è copiabile? anche io ho prime
  13. Se è gratuito.... Pensi ci siano problemi di diritti?
  14. Tutte le rotelle sono sotto al piatto, proprio per non perdere cm di stampa, sono tutte fatte così
  15. in quel caso indicatemi le finestre che vado io a prenderle al volo.... povere stampanti....
  16. Scusa se insisto, ma se le viti sono troppo corte, se ci metti degli spessori le accorci ancora di più, io gli spessori li metto se le viti sono troppo lunghe e quindi devo dare più compressione alle molle, ma se le tue viti sono corte le molle dovrebbero essere già parecchio compresse, non so se riesco a spiegarmi bene. Se hai una vite di 2 cm e la molla di 2 cm, non appena avviti la manopola, la molla va immediatamente in compressione. Da quello che hai scritto prima, la manopola che balla, sembra che tu abbia la vite da 3 cm e la molla da 2 cm e che tu non abbia girato affatto la manopola per mandare in compressione la molla Il passaggio in grassetto fa a pugni, secondo il mio modesto parere, con il passaggio sottolineato. In questo caso mi pare che hai, o la molla troppo corta o la vite troppo lunga. ma se la vite è lunga ti basta girare ancora la manopola per mandare in compressione la molla. Oppure cambi la vite e la metti più corta.
  17. link a cosa? all'stl? quella l'ho fatta io con una immagine natalizia presa da internet, resa in bianco e nero con gimp e poi lavorata in quel modo su questo sito https://lithophanemaker.com/Lamp Lithophane.html#processing la base portalampada invece l'ho fatta io con fusion360 se vi interessano altri dettagli.... lampadina led attacco g9 da circa 250 lm, portalampada chiaramente g9 della vimar e poi procuratevi dal ferramenta il tubo filettato passo 10 per mettere assieme il tutto 😉😁
  18. Scusa la mia domanda e non ti offendere, ma dopo aver salvato l'stl che cosa pensavi di farci?
  19. no è che mi sono lasciato trasportare dal primo natale della stampante 3d...
  20. no aspetta, se hai le viti corte allunga le viti ma se dici che una delle rotelle ballava, la vite non è corta, la molla forse è corta, fai una cosa mettici queste di molle https://www.amazon.it/compressione-Carico-Creality-riscaldato-Livellamento/dp/B07PLQCKBF/ref=cm_wl_huc_item
  21. stai usando nozzle da 0.4 e altezza layer? 0.2? altezza layer iniziale?
  22. tutti gli slicer non è che sono babbei, sono impostati da noi, se sbagli i settaggi lui li esegue. Fai la prova che ho detto, manda in stampa il tuo pezzo e guarda sul pannello Z a che altezza sta, e poi fa la stessa cosa con il cagnolino normalmente Z ad inizio stampa dovrebbe stare tra 0.10 e 0.20 (anche fino a 0.24 dipende dallo spessore della prima linea che hai impostato nello slicer)
  23. dicci anche che materiale usi , se è pla 220° mi sembrano troppi scendi a 200
  24. quando mandi in stampa il tuo pezzo, guarda sul pannello lcd Z a che altezza sta, e poi fai lo stesso quando mandi in stampa il cagnolino
  25. nessuno in particolare, inclina il piatto di stampa appoggia il lato corto al tavolo con sotto lo scottex, meglio se 2 o 3 fogli, e poi con la spatola di plastica in dotazione dai un colpo secco, ma non troppo forte se no il pezzo ti vola via
×
×
  • Crea Nuovo...