Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. dipende dal pla io stampo a 195/50 il pla+ nero di sunlu layer iniziale 200, il pla+ rosso ed anche blu sempre di sunlu, per esempio, io lo stampo a 205/50 layer iniziale 210.
  2. Killrob

    bltouch/3dtouch

    Ok, io ho preso il bltouch ma non so se lo monterò, ho caricato il marlin 2.0.1 sulla mia autocostruita su base Ender 3 e ho visto che ha una funzione di aiuto al livellamento che è bellissima. Quindi credo che il bltouch rimarrà nella scatola per un po'. E adesso sto pensando di montare il 2.0.1 anche sulla Ender 3 originale
  3. penso di si... almeno a me pare quell'effetto li, ma magari mi sbaglio
  4. guarda meglio 😉 vero che non si chiama più cucitura ma "allineamento delle giunzioni a Z" però.....
  5. quelle dovrebbero essere l'effetto "pelle di salmone" e si risolve montando gli smoothers
  6. questi sono i parametri di fabbrica, se tu non hai cambiato pezzi da quando l'hai montata non li devi modificare, a meno che tu abbia fatto il cubo di calibrazione ed abbia visto che era sballato, allora si li devi modificare.
  7. A parte il fatto che a me non è mai capitato, il suo problema non è l'intasamento della gola. Devi allentare la molla che spinge il cuscinetto. La vedi che è tutta avvitata? a me sembra che li manchi un pezzo. ma se puoi cambialo ancora con questo: https://www.amazon.it/gp/product/B081Q9QV26/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
  8. ora che me lo fai notare, vedo nella foto che manca un pezzo. Manca lo spingimolla, mi sembra di vedere che la vite della molla è tutta avvitata ma non fa pressione sulla molla perché manca quel pezzo. Poi la ruota godronata di quel modello dovrebbe avere 2 brugole, una delle due DEVE avvitarsi sulla parte piatta dell'albero del motore.
  9. Killrob

    bltouch/3dtouch

    estrudi a 200%? mi fai il favore di passarmi l'stl della foto?
  10. spiegami come cambi il filamento
  11. Killrob

    bltouch/3dtouch

    ma tutti quegli spazi fra i layer non sono mica normali, non credo sia questione di abbassare il nozzle, hai qualcos'altro che non va, anche il secondo layer ha dei grossi spazi fra le linee, sembra che tu stia stampando un retino....
  12. https://www.amazon.it/gp/product/B01MY8FLMV/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o06_s00?ie=UTF8&psc=1 https://www.amazon.it/gp/product/B076ZDKSVW/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o06_s00?ie=UTF8&psc=1
  13. Andando con ordine.... gli stepmm sono valori fissi, indicano quanti passi deve fare il motore per avanzare di un mm. Da quel che so io si parte da un qualsiasi disegnatore CAD che riesca a salvare i lavori in formato STL binario, od in OBJ che sono i files che devono essere poi importati in uno slicer (Cura, Simplify3D, Kisslicer, Prusa Slicer etc. etc.) il quale li trasforma in gcode, che è esattamente quello che pensi è lo stesso tipo di codice che si usa nelle CNC, che è a sua volta l'unico formato in cui le stampanti possono recepire i comandi. Autodesk ti salva i disegni nel suo spazio in rete, io per sicurezza me li esporto anche sul PC, e comunque se cambi account i lavori fatti li hai persi. Scarica Fusion360 che è un ottimo CAD ed è possibile attivarlo come personal, quindi gratuito.
  14. cambiare scheda
  15. Non riesco a capire, tutte le volte che cambi tipo di filamento non ti estrude più?
  16. io ho stampato solo una cover in TPU della Sainsmart con il bowden e devo dire che mi è venuta piuttosto bene.
  17. io me li sono crimpati
  18. Oppure evita i filamenti caricati che intasano ugelli e gole se non stampati con ugelli da 0.6 in su, senza contare il fatto che la vita della gola e dell'ugello viene ridotta notevolmente da questi filamenti molto abrasivi
  19. E' il punto dove la testina si alza e comincia un nuovo layer, in Cura puoi metterlo casuale e si chiama, mi pare, cucitura.
  20. Il mio sotto questo pannello ha un riquadro di debug dove compare stampa a vuoto, ma forse tu stai usando una versione differente, vedo che la tua è in inglese mentre la mia è in italiano.
  21. hai una Ender 3 Pro? gli stepmm li trovi in: control>motion>steps/mm li dentro ci sono i valori dei 3 assi X Y Z e dell'estrusore E
  22. in repetier host nel controllo manuale c'è una voce in basso sotto i controlli che riporta "stampa a vuoto", non è che l'hai attivata?
  23. Stampi in camera chiusa?
  24. Sono al lavoro adesso stasera controllo e ti dico
  25. Non credo ci sia nulla da convertire tranne che il tubo bowden da 3mm, la gola dell'hotend da 3mm e poi dire allo slicer che usi filamento da 3mm.
×
×
  • Crea Nuovo...