Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. il fatto che sia una stampante a resina, per un neofita, complica un pochino le cose per via della gestione dei materiali (le resine liquide appunto) e il lavoro di post produzione e, come hai giustamente notato, il piatto di stampa che è parecchio più piccolo. ti dovrai dotare di tanta carta assorbente, tanti guanti in nitrile monouso, mascherine, forno UV per "curare" i pezzi stampati, un contenitore per il lavaggio dei pezzi prima di metterli in forno... insomma non è facile ma nemmeno troppo complicato, dovrai fare solo molta più attenzione a quello che fai rispetto ad una stampante FDM.
  2. prego 😉 se non trovi nulla l'unica cosa che puoi fare è cambiare scheda e metterci un altro firmware, tipo marlin appunto.
  3. non servono righe di codice, se il firmware è impostato con il sensore mi sembra strano che non lo senta quando finisce il filamento. Provate a collegare la stampante a repetier-host o pronterface e date il comando M119 vi dirà lo stato dei sensori, fate la prova prima col filamento e poi senza, il risultato deve cambiare, per il sensore del filamento, da triggered ad open.
  4. alcuni tipi di maschere meglio stamparle in TPU altre in PLA, non so che tipo hai in mente tu ma quelle che si piegano e si cuciono sono stamapre in TPU (io ne ho fatte 6 di quelle). come filtri i dischetti vanno bene ma avrai più difficoltà a respirare per via dello spessore del materiale, io uso le garze sterili ripiegate un paio di volte. Le maschere le puoi tranquillamente lavare e sanificare con alcool o con l'amuchina.
  5. no non dico che servano necessariamente carta vetrata e lima, piuttosto trochesini di precisione e una lampada con lente di ingrandimento, ma poi pazienza perchè per ottenere i risultati che cerchi devi fare tanti test e tante calibrazioni.
  6. Killrob

    Stampare TPE

    dici il TPU? certo che si stampa anche in bowden ma sarebbe preferibile avere un estrusore a doppio ingranaggio altrimenti qualcosa del genere https://www.thingiverse.com/thing:2654983
  7. potresti anche dire come hai risolto? per coloro ai quali potesse servire?
  8. credo che tu non lo possa fare.... sono andato a dare una occhiata al sito di scarico dei firmware.... sono tutti .hex e quindi firmware precompilati, devi trovare i sorgenti
  9. intanto ti comincio a consigliare una Anet A8 Plus come stampante. Renditi conto però che le stampanti 3D non sono plug and play, non voglio smontare il tuo entusiasmo in partenza ma se non vuoi fare fatica dopo per sistemare le stampe, dovrai faticare tantissimo prima per fare in modo che la stampante faccia pezzi ottimi o quanto meno decenti, e non avviene sempre, la manualità ti serve eccome se ti serve, dai uno sguardo qui sul formu nella sezione "problemi generici o di qualità di stampa" e te ne accorgerai da solo.
  10. un po' più di informazioni? tipo che stampante hai, se hai problemi con qualche software in particolare...
  11. non è così. io ho il vetro incollato al piatto di alluminio e 50° non si stacca. se e quando dovrò staccarlo ho già il mio piano, con i materiali adatti 😉
  12. ma li hai maneggiati in qualche modo? cura li vede come pezzo unico e per metterli come li hai messi tu, che è come intendevo io del resto, devo per forza importarli in fusion
  13. Ok ho fatto la stampa e quei difetti a me non li fa, quindi l'stl è a posto io ho usato 7mm e 65mms di ritrazione, le temperature non le metto perchè il filamento è differente e non avrebbero senso , z-hop inserito a 0.2mm
  14. ho messo il pezzo nello slicer e... certo che ti ci vogliono i supporti, è tutto sospeso in aria, @marcottt scaricalo e guardalo e dimmi come lo stamperesti tu. la mia idea però sarebbe quella di importarli in fusion360 e salvarli come stl singoli per poi stamparli in verticale
  15. Dammi un po' di tempo che lo faccio fare anche a te.. 🙂
  16. ok quindi: 50/47*400 = 425.53 questi sono i tuoi nuovi stepmm che puoi modificare direttamente da dove sei adesso. Dopo che li hai settati però fai un cubo 20x20x20 per calibrarli di fino misurando il cubo con un calibro digitale e la formula resta la stessa
  17. quello potrebbe essere davvero filamento scadente
  18. questi dovrebbro andare più che bene https://www.amazon.it/gp/product/B07CZHLKTC/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1 io ne ho montati 10 sulle mie stampanti (5 per stampante naturalmente 😉 )
  19. errato... i giusti passi per il tuo hotend sono i seguenti: avvitare tutto l'ugello al blocco svitare di un giro tenendo fermo l'ugello avvitare la gola a battuta con l'ugello serrare l'ugello una volta in posizione scaldare l'hotend e dare una ulteriore stretta questi sono i passi corretti, come fai tu rischi quello che ti è successo 😉
  20. nel pannello hai una voce control?
  21. ma è una prusa originale?
  22. per entrambi, sono interdipendenti, tu come fai l'accoppiamento gola/ugello?
×
×
  • Crea Nuovo...