Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. quella è la ventola del materiale e raffredda solo quello, all'hotend non ci arriva proprio 😉 infatti dalle foto vedo che ne hai 2 di ventole quindi la domanda è... quando hai stampato la benchy era accesa?
  2. e perché dovrebbe abbassarlo? io stampo il primo layer a 0.3 e tutto il resto a 0.2 e vengono una bellezza. piuttosto, visto che è una delta ed io non le conosco affatto, potrebbe trattarsi di errato livellamento del piatto, ma qui lascio parlare @marcottt che lui ne ha una
  3. fai una foto del tuo gruppo hotend che te lo diciamo 😉
  4. esatto ti devi spostare nella tab di fianco, la "configuration_cartesian.h"
  5. allora comincia col fare una prova semplicissima che non ti costa nulla. Prendi un righello, lo appoggi sul piano di stampa con lo 0 all'altezza della punta del nozzle, poi da pannello sposta Y in avanti di 50mm e vedi se sul righello arriva a 50mm cominciamo così
  6. sisi ha il letto che si scalda, e ci mancherebbe con quell'area di stampa, quindi stampa PLA PETG TPU ASA ABS, anche se per questi ultimi 2 serve la camera chiusa https://www.creality3d.shop/collections/cr-series/products/creality-cr-10s-s5-3d-printer-diy-kit-large-printing-size-500x500x500mm nelle foto si vedono i contatti sotto al piatto
  7. Non so nemmeno cosa sono e che esistessero
  8. E già sulla luna con un c64 😄
  9. si certo ed adesso vedo anche la tua di firma vedo che hai scritto p3steel mks_gen_l drv8825 ed il resto
  10. si ma le schede di controllo per le stampanti 3D ancora le producono ad 8 bit
  11. se clicchi in alto a destra dove c'è il tuo nome utente e una freccia verso il basso, cliccando sulla preccia non ti appare un menù a tendina con scritto "contenuto" ed "impostazioni" in bianco su sfondo blu? ed in impostazioni la terza voce è impostazioni account. clicca li e poi sulla sinistra trovi i link fra cui firma
  12. è la firma la trovi in impostazioni account
  13. un lavoraccio.... lo so ma era solo un'ipotesi
  14. avevo capito bene allora, no su Cura non si può fare, su S3D nemmeno e dubito che anche gli altri slicers lo permettano... l'unica cosa che mi viene in mente è di intervenire a mano sul gcode e spostare i perimetri in fondo al layer
  15. Killrob

    gt2560 A+

    bellino lo skull piston
  16. X e Y
  17. Killrob

    gt2560 A+

    pareva un pistone.... prima dell'incidente 😄
  18. Killrob

    gt2560 A+

    io ci sto, ma ho inquinato il post dell'utente che chiedeva aiuto e ti ho distratto dall'aiutarlo. Ne riparleremo del mini corso sul forum, e lo apriremo nella sezione dei tutorial, quindi quando vuoi parti pure che io ti seguo. Ora mi taccio e ti lascio aiutare l'utente bisognoso 😄 @Marco66 chiedo perdono per la distrazione perpetrata ai danni del tuo aiuto 😉
  19. a no aspetta.... non avevo capito, quello che ti ho indicato io riguarda il solo riempimento, cioè l'infill che imposti al 10-20-25% se lo hai e vai avanti con l'anteprima ti accorgerai che stampa prima il riempimento e poi le pareti. Quello che vuoi tu è un'altra cosa, tu vuoi che ti stampi prima gli strati iniziali e poi le pareti di contorno, ho capito bene? se è così in Cura non si può fare, ma credo nemmeno in altri slicers
  20. Killrob

    gt2560 A+

    mapporc.... secondo te c'è qualche corso online valido per perito elettronico?
  21. che vantaggi ci sarebbero?
  22. io non nascondo nulla, se vuoi un telaio più solido e robusto e pesante ed efficiente.... dimmelo che ti passo il link di dove ho comperato il telaio per le mie 2 Titan, telaio basato sulle Prusa ma in solido acciaio tagliato a laser 😉
  23. non lo devi smontare, potrebbe bastare invertire i collegamenti dei cavi fra i 2 motori
  24. Killrob

    gt2560 A+

    quanto hai studiato e cosa per avere queste conoscienze? ti invidio 😉
×
×
  • Crea Nuovo...