Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. no è nella sezione infill non in shell e si chiama "infill before walls" ma poi non capisco... si può impostare in italiano, perché continuate a tenerlo in inglese?
  2. esatto, sono gli unici ricambi che mi mancano..... ed infatti ho una stampante ferma perchè mi manca il motore......
  3. ma la prusa i3 mk2 non ha il sensore per il livellamento automatico?
  4. passami quell'STL che provo a stamparlo io con i miei settaggi e poi posto delle foto, voglio vedere se è il pezzo o i tuoi settaggi 😉
  5. si pesa di più ma non certo da far scaldare il motore così tanto, forse devi regolare meglio la vref. Però ti dico anche un'altra cosa, in una delle mie Titan il motore di X ogni tanto scaldava da non poterlo toccare. per non sapere ne leggere ne scrivere io l'ho invertito con quello dell'estrusore col risultato che adesso X non scalda più ma E scatta, e questo mi ha fatto pensare che il motore è difettoso, quindi ne ho preso un'altro (anzi altri 5 per avere dei ricambi).
  6. si ma non hai attivato lo z-hop durante la retrazione ed imposta 0.2 come altezza
  7. non è vero che senza ventola il PLA viene un mezzo schifo, anzi tutt'altro, ho stampato dei pezzi in PLA senza ventola che sono venuti una bellezza, anche perchè se cerchi adesione e robustezza la lasci spenta e se cerchi qualità e dettagli alti la accendi, in realtà mi sta venendo un idea.... vorrei provare a mettere un tubicino che spara direttamente sul nozzle senza toccare l'heatblock per vedere che effetto fa. Devo studiare come fare e progettare un pezzo...
  8. https://www.amazon.it/Puleggia-Passivo-Plastica-Cuscinetto-Stampante/dp/B07MH43RDQ/ref=sr_1_14?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=ruote+v-slot&qid=1587059164&sr=8-14 queste sono le v-slot
  9. in questo caso la retrazione non c'entra nulla ma vedo nel gcode un G1 Z2 quando parte a fare il pezzo, nel pannello LCD Z a che altezza te lo da?
  10. che cosa hai sotto al carrello di Y? su cosa si muove il tuo piatto? (spero che non siano gli igus)
  11. io non ho perso nessuna impostazione nell'aggiornamento e sono partito dal vecchio 4.1... mi piacerebbe vedere come li fate 😉 voi avete ancora le vecchie installazioni?
  12. in Cura nella parte riempimento c'è l'opzione da flaggare "riempimento prima delle pareti"
  13. ma scherzi? 😉 vai tranquillo che lo prendo da altre fonti, tanto per il momento il mio carrello si porta appresso quel motore... lo snellirò in seguito 😄
  14. esatto 😉
  15. cioè, attiva le impostazioni personalizzate in Cura
  16. è per quello che l'ha commentata, era attiva ma lui NON ha il bltouch ne altro tipo di sonde
  17. vai in impostazioni/stampanti/gestione stampanti e clicca su impostazioni macchina, ti appaiono le impostazioni della tua stampante con un riquadro in basso a sinistra del codige G di avvio (o start Gcode se hai la versione inglese)
  18. quale stampante?
  19. Dipende, io col bowden sono a 6.5mm e 70mms Come parametro limite io uso la lunghezza del mio nozzle che è di 13mm
  20. Si va bene, peccato che hai preso l'ultimo 😄
  21. Infatti chiedevo proprio per quel motivo
  22. Si è normale per la pressione presente all'interno del nozzle e le caccole di cui parli sono una conseguenza. Qui devi intervenire, soprattutto in stampa, su distanza e velocità di retrazione
  23. Tutto è possibile, e tutto porta a problemi se montato male. Non ci sono controindicazioni per farlo. Fra thingiverse e amazon ne trovi a pacchi di kit per la conversione
  24. anche su di me 😉 altra cosa, mi passi il link da dove hai preso il pp pancake?
  25. ma hai una sonda? il bltouch o qualcosa di simile? io non lo vedo, sul pannello Z a che altezza sta quando parte la stampa? metti le prime 40 righe del gcode
×
×
  • Crea Nuovo...