Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.884
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Altrimenti usi resina washable, quella della elegoo che è tornata a disposizione su amazon
  2. Potrebbe fare anche così, ma dipende anche dagli interventi che ci deve fare su fusion... Credo...
  3. certo che risolvi, butta via quello che hai fatto e riaprilo con insert mesh
  4. perché il vertro della anycubic si incolla al suo piatto di alluminio e quando lo avevo preso questa cosa non l'avevo considerata. I prossimi piatti mai più, saranno fissati solo con le molle.
  5. ma la birra? dov'è?
  6. si è staccato col piatto a 75°... oddio non è che mi è rimasto in mano.... ho dovuto forzarlo parecchio... ok ho esagerato con la lacca.... grazie a tutti per il supporto morale ed i consigli 😉
  7. infatti,,, siccome è pla se io portassi il piatto a 70°?
  8. il vetro è incollato al piatto di alluminio, non lo posso togliere, quindi frigo e/o acqua calda corrente non sono opzioni disponibili, e attaccato talmente bene che non c'è spazio per una spatola di infilarsi sotto... per una volta che un filo di warping sugli angoli mi avrebbe fatto comodo...... basta che apri bene le orecchie.... non ti serve concentrarti.... sono 5 ore che sto bestemmiando.... anche in aramaico antico.... e se scaldassi il piatto a 70°? è pla, socondo voi si staccherebbe?
  9. Le dimensioni le cambia in base a come importi l'stl, mi è capitato anche a me. Se da fusion apri il file direttamente dal PC, te lo ingrandisce, se invece lo importi da insert meshte lo fa delle dimensioni corrette, non so se mi sono spiegato bene.
  10. Il vetro è incollato e non lo posso togliere, ci si è attaccato così bene il primo layer che non so come fare..... Sono almeno 3 ore che la stampa è finita e sta a 25°
  11. dove la vuoi passare la punta da 2mm?
  12. Ma tu sei sempre un passo avanti 😄
  13. Killrob

    dubbio corexy

    Ho risolto modificando il carrello di X
  14. ragazzi c'è qualcuno in quella zona che può andare a dare una mano? io sono un po' troppo lontano, in Toscana se no andavo io.....
  15. quindi se sposti il driver fisico dell'estrusore su X il motore di X si muove, mentre con il diver fisico di X messo su E il motore dell'estrusore non si muove, ho capito bene? Poi aspetta nel primo post hai detto che il motore dell'estrusore gira, la prova per far girare il motore dell'estrusore la stai facendo con il nozzle almeno a 200°? perché ci sono blocchi di sicurezza che non fanno girare il motore dell'estrusore a freddo.
  16. no aspetta io sto parlando dei driver fisici, quello che ho cerchiato in rosso molte volte è il driver fisico del motore dell'estrusore, delicatamente lo puoi togliere, e stai sempre attento al verso, e sostituirlo con uno di un'altro asse
  17. si lo aveva postato @marcottt ,mi pare, un po' di tempo fa
  18. la seconda porta non ha nemmeno il driver e quindi è perfettamente inutile che la usi. puoi provare a prendere il driver di uno degli altri assi (X o Y o Z) e metterlo al posto di quello di E per verificare se è il driver difettoso o la scheda (ed io spero per te di no)
  19. Killrob

    dubbio corexy

    no è vero, mi manca una laser engraver e io so già che se faccio una 3D/laser engraver/plotter con dimensioni 500X700... la 3D avrebbe il sopravvento, perché mi sto accorgendo che delle tre stampanti che ho, 2 sono 220X220 e la terza è 235X235, quindi tutte con le stesse dimensioni del piano grosso modo.... e cominciano ad essere piccole... ho in mente dei progetti che sono più larghi delle dimensioni che ho ma di fare il progetto spezzando in 2 o 3 parti..... non mi piace come idea, senza contare il fatto che alcuni progetti sono estetici e spezzarli in 2 non è proprio fattibile, verrebbero una chiavica....
  20. non sbagli... del tutto, si rovinano anche quelli ma durano un po' di più, ma neanche tanto di più dato che comunque per stampare un PLA, che con nozzle in ottone imposteresti a 200°, con quello in acciao temperato lo dovresti stampare almeno a 210°
  21. Killrob

    dubbio corexy

    ci avevo pensato in verità, ma poi ho pensato che non mi andava l'idea di un laser che girovagava a piacimento sul piatto di stampa, anche perché in questo modo ho la possibilità di far lavorare tutte e 2 le macchine in contemporanea, altrimenti se devo fare un lavoro di incisione urgente e sta andando una stampa...... devo aspettare che finisca....
  22. Killrob

    dubbio corexy

    hmmmmmmm....no perché la stampante corexy ho intenzione di farla con dimensioni ancora maggiori di questa e tutta in estrusi di alluminio, questa invece è fatta con estrusi in plexyglass 40X40
  23. mi spiace tantissimo per la tua situazione... io non so proprio come altro aiutarti, di dove sei?
  24. Killrob

    dubbio corexy

    E' questa https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/11051-non-è-proprio-un-modellino-ma/ una laser engraver/plotter che sto progettando, in quel post la vedi con le barre perché inizialmente volevo che fosse anche una CNC con mandrino ma la struttura dei carrelli è troppo leggera per sopportare le forze in gioco con un mandrino in movimento, da qui la trasformazione in corexy, ma sto già facendo la modifica, modifico il carrello di X, che non ho ancora stampato, il tendicinghia lo metto li, tanto basta da una sola parte
×
×
  • Crea Nuovo...