Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. se l'hai già usata e sai come farla funzionare perchè no? ma io non me ne intendo di delta, non ne ho
  2. si potrebbe risolvere cambiando alimentatore anzi no, l'ho vista ed è tutto integrato, non vale proprio la pena di metterci le mani e poi non ha nemmeno il piatto riscaldato.... ci puoi stampare solo PLA.... rendila e fatti una stampante un po' più seria
  3. no, ti serve un programma in mezzo che fa la trasformazone dal modello 3D a codice comprensibile dalla stampante. In pratica l'iter è il seguente: nel CAD salvi in formato STL alla definizione massima possibile il software (Cura, Prusasicer, Kissslicer, Slic3r....) prende in pasto il file STL e lo converte in file gcode che salverai in una micro SD la stampante prende il file gcode e lo stampa ecco... questo a grandi linee
  4. hai ragione ho dovuto ingrandirlo anche io al 10000%, ma @andrek è un tuo progetto o lo hai scaricato così?
  5. Non mi sembra ci siano particolari variazioni tra la stampa e l'stl. Metti qui se vuoi il file del lavandino che provo a stamparlo io quando torno a casa. Che dimensioni ha? Non riesco a rendermi conto.
  6. Fai le verifiche che ti chiedono, se la scheda è guasta te la cambiano gratis.
  7. In super offerta per poco tempo https://m.cafago.com/en/p-os2178eu.html?Warehouse=DE&aid=rade
  8. Se metti un blocco meccanico in ogni caso spacchi i motori, per i problemi di layer per me o sei scarso di flusso o sei basso di temperatura. Avevi detto che hai avuto del piede di elefante nelle stampe e quello è sintomo di ugello e piatto troppo vicini. @FoNzYti ha consigliato lo spessimetro per livellare, io lo uso e va bene.
  9. beh... le meccaniche sono cambiate poco, se aggiorni la scheda madre ed i drivers... secondo me ti conviene
  10. 450€ per una 150x150x150???? mi sembra esagerato
  11. il link che hai messo.... ti sei scordato dei pezzi 😄
  12. sono d'accordo con @Salvogi se puoi rendila, e se ti interessa una stampante con un buon piano di stampa si trova la Anet A8 plus a circa 150€ adesso https://www.banggood.com/Anet-A8-Plus-DIY-3D-Printer-Kit-300+300+350mm-Printing-Size-With-Magnetic-Movable-Screen-or-Dual-Z-axis-Support-Belt-Adjustment-p-1412500.html?gmcCountry=IT&currency=EUR&createTmp=1&utm_source=googleshopping&utm_medium=cpc_bgs&utm_content=xibei&utm_campaign=xibei-SSC-IT-en-all-0703-20LP&ad_id=446291415087&gclid=Cj0KCQjws536BRDTARIsANeUZ5_oVgk7SIQP5smG5SlvYTVqnwzxYPTM4I1vX-iDYf3ea2QlL9UgsiMaAjq3EALw_wcB&cur_warehouse=USA
  13. tutti i produttori di filamenti danno un range di temperature non ti devi sentire disorientato lo fanno apposta proprio perché le stampanti non stampano tutte uguali, nemmeno stessa marca e modello, dipende anche molto dall'ambiente in cui la stampante stampa.
  14. Le molle servono anche ad una funzione di sicurezza. Se l'endstop di Z si rompe il piatto con le molle compensa la pressione della testina che scende e tu fai in tempo a spegnere tutto, se non ci metti le molle, prima che tu riesca a spegnere tutto il piatto di vetro si è già rotto, per non parlare degli altri danni al piano di stampa, ai motori di Z, a tutto il gruppo hotend....
  15. io con la mia Ender 3 oltre a 4.5mm di distanza di retrazione non vado perché altrimenti mi succede quel che succede a te, si intasa
  16. come detto più e più volte, i parametri per un filamento NON esistono, ABS di Formfutura si stampa diversamente da ABS di Azurefilm. devi prendere l'ABS (di cui per altro non hai specificato la marca) e fare le prove, come ho fatto io prima di stampare ASA di Azurefilm e ASA di Formfutura. Quegli ASA si stampano con temperature di piatto e di hotend differenti l'uno dall'altro. Quindi monta l'ABS che hai comperato sulla stampante e comincia a fare delle prove di temperatura ad esempio, e poi di flusso, partendo dai range di temperatura che senz'altro sono riportati sia sulla scatola che sulla bobina.
  17. Killrob

    Problemi con il TPU

    Marca del tpu? a che velocità/temperatura stampi?
  18. che se non hai uno spazio apposito dove usarla, è meglio di no, ed è comunque più complicata di una FDM, soprattutto nella fase post-produzione.
  19. de nada 😉
  20. dopo che hai slicerato, vai in anteprima e scegli "tipo di linea"
  21. E non posso che essere d'accordo, meglio la varietà e concorrenza che abbassa anche i prezzi.
  22. aumentare troppo la velocità a volte produce l'effetto opposto, cioè maggior stringing, se vedi che aumentando la velocità lo stringing peggiora, allora riducila
  23. il file originale dovresti riuscire a trovarlo sul github di BTT
  24. Io non so se le MKS siano o no superiori alle BTT, quello che so è che ho 3 BTT (2 SKR 1.4 non turbo ed una Mini E3) e vanno tutte quante benissimo. Se vogliamo parlare di qualitativamente superiori, e a livello di componentistica non so poi nemmeno quanto, allora mi vengono in mente le Duet o le Lerdge, quelli si dovrebbero avere qualcosa in più rispetto sia alle BTT che alle MKS.
  25. non è una questione di giusto o sbagliato ma @invernomuto ha ragione, è una questione di memoria dedicata allo storage del firmware. La maggior parte delle schede ad 8bit, con pochissime eccezioni, hanno una quantità di memoria molto risicata da dedicare al firmware. Da qui il fatto che molte case, come appunto la Anet, eliminano dal firmware che caricano sulle loro schede, molte funzionalità di marlin.
×
×
  • Crea Nuovo...