stampa comunque normalmente, all'inizio (quando ero ancora un povero inesperto) la Titan 1 l'avevo messa in quel modo, prima di capire che potevo invertire i fili del motore
ma scusa la domanda, come mai hai dovuto portare davanti l'endstop?
ok mi è arrivato ed ho cominciato le prove... che ho subito interrotto... mi occorre tempo da dedicargli per studiarlo per bene e la sera dopo il lavoro non è abbastanza, comunque le prime 2 stampe hanno dato esito negativo causa warping ed intasamento del nozzle.
Questo sabato riprenderò le prove con molta più calma e precisione e saprò essere più esaustivo.... spero 😉
@Salvogi tu a che temperatura nozzle/piatto lo stampi quello da tagliaerba?
no, quendo cambi materiale è consigliabile fare una torre di temperatura per sapere quasi esattamente la tua stampante a quali gradi stampa meglio quel materiale.
e passerei anche ad una versione di Cura un pochettino meno "obsoleta" per essere eufemistico 🙂
se, come penso io, quella è una rotella per un tendicinghia o qualcosa di similare.... direi che no, quei buchi non sono proprio previsti.
L'ampiezza dell'ugello non la gestisci da firmware ma dallo slicer, basta che lo imposti li e poi ci pensa lui a fare i conti per il flusso, certo è comunque buona cosa che una volta cambiato diametro tu faccia comunque un test di flusso per calibrare bene