Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. se te ne estrude la metà il valore lo devi comunque correggere, poi ripeti la prova della stampa delle maniglie e vediamo se Y è migliorato o no
  2. Per prima cosa devi capire se la tua scheda ha il bootloader bloccato oppure no, se è la versione 1.5 probabilmente è bloccato le 1.7 invece no. Poi, anche se non ne sono sicuro al 100% non so se riesci a caricare una 2.0 sulla scheda Anet mi pare che le Anet accettino fino alla 1.1.9 ma, ripeto, non sono sicuro al 100% di questa informazione.
  3. Vai su youtube e cerca il canale di dazero, lui fa tutti tutorial per la Ender 3, compreso il cambio firmware
  4. Killrob

    Petg vs petg kevlar

    Si
  5. Quando inserisci il video in basso ti appare una scritta con un link che dice qualcosa del tipo "transform in plain text" clicca lì e vedrai che ti posta solo il link
  6. Killrob

    Petg vs petg kevlar

    Chiariamo subito una cosa che vale per tutti i filamenti caricati. Per avere determinati effetti nei filamenti i produttori ci triturano dentro delle piccolissime scaglie che fanno ottenere l'effetto desiderato, questo produce 2 effetti 1. Il filamento risulta più abrasivo 2. Non incrementa assolutamente la resistenza del pezzo stampato. Per il punto 1 la maggiore abrasivita' del filamento si trasforma in una minore vita utile del nozzle e maggiore possibilità di intasamento del medesimo. Per il punto 2 non solo non incrementa la resistenza del pezzo, ma a mio modo di vedere si ottiene l'effetto opposto.
  7. Mi raccomando, lamella da 0.10, piatto a 40 e ugello PULITO
  8. Mai impostato, da quando ho capito che il foglio di carta era meglio usarlo in una laser jet invece che con una fdm, ho sempre usato lo spessimetro e le mie stampe vengono tutte una meraviglia
  9. Potrei metterla sul comodino in camera da letto 🤣mia moglie sarebbe contenta...
  10. Si guarda, mi ci manca solo quella, sto per terminare la corexy, ho appena finito il progetto di una seconda laser engraver più piccola della precedente, in totale adesso ho 4 fdm e 2 laser, non saprei proprio dove metterla 😄
  11. Che versione di Marlin?
  12. Con il Pla la ventola è praticamente obbligatoria, se stampavi a 210 portalo a 220, 230 mi sembra troppo per un pla
  13. Brucia quel maledetto foglio e comprati uno spessimetro, poi una la lamella da 0.10
  14. Peccato perché le ultime versioni hanno la possibilità di mettere i supporti dove serve
  15. Io ho cercato di indovinare 🙂 non ho una delta e non le conosco
  16. fondamentalmente hai ragione, chiederò all'amministratore se apre una sezione dedicata alle Prusa
  17. se scatta aumenta la temperatura e rallenta la velocità
  18. 192° per quale materiale? PLA?
  19. caricalo su youtube e posta il link
  20. guarda, la tua stamante usa lo stesso hotend della Ender 3, devi solo eseguire bene la procedura per l'assemblaggio. La procedura la trovi nella mia firma nel post "impariamo a conoscere la nostra stampante" secondo post "assembliamo l'hotend" Se segui quei passi non ti dovrebbe più capitare che ti coli materiale da nessuna parte
  21. Sotto i 190 è normale che non stampi nulla, in tutte le stampanti il limite minimo per cominciare ad estrudere è 180° di solito. Comunque la torre di temperatura che vedi in firma, per il PLA ha come temperatura minima 190° sotto non ci va nessuna stampante. Per il resto è tutto corretto, si acqua calda e sapone per i piatti, io poi ci passo anche alcol al 94% (quello rosa) e do un'ultima sciacquata con acqua calda. p.s. ho 2 stampanti con ultrabase anycubic e all'occorenza la lacca la uso, soprattutto per i pezzi con un ampia superficie a contatto col piatto.
  22. la zampa da elefante è data dalla troppa vicinanza del nozzle rispetto al piatto, in soldoni.... errato livellamento 😉
  23. la Predator è una delta e la home la fanno al centro avendo il piatto tondo, non se ne accorgerebbe mai se il motore è invertito.
  24. calma innanzitutto, @delu1995 nessuno è nato imparato e di certo non lo pretenderemo da te 😉 i primi passi da fare dopo aver montato la stampante, oltre a provare subito se e come stampa con i gcode nella SD, sono i seguenti: test di flusso test di temperatura (la temp tower, la trovi in sezione tutorial per il PLA) Per il livellamento del piatto io consiglio di munirsi di un posacenere un accendino e dare fuoco a quel maledetto foglio di carta, poi munirsi di uno spessimetro da 0.10 e livellare nei 4 angoli ed al centro con il piatto a 40° e la punta del nozzle PULITA. Poi acquista della lacca Splend'or su amazon e dai una leggera spruzzata sul piatto, io non conosco la tua stampante (e non ho gran voglia adesso di andare a cercare le immagini in rete) e quindi spero che il piano di stampa venga via, se lo fa per staccare la stampa senza dannarsi l'anima (che con la lacca succede) 20 minuti in frigorifero ed il pezzo ti cadrà in mano. Per le guide di cui sopra cerca il canale youtube di @Help3d, e guardati tutti i video che puoi 🙂 per il resto siamo qui.
×
×
  • Crea Nuovo...