Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.905
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ma che filamenti usi? di che marca? che se ha quelle differenze la evito come la peste 😄
  2. penso che sia possibile ma una prova al volo la puoi fare, se ce lo hai in casa 😉
  3. no io la terrei spenta fino al termine dello strato che poi ti si imbarca al contrario 😉
  4. se continui a provarla in questo modo senza prima trovare il problema e correggerlo finisce che spacchi tutto. Scarica repetier host collega la stampante al pc se puoi e prova a dare il comando M119 che ti dice lo stato degli endstop lo fai prima con l'endstop di X premuto e poi libero, quando è premuto ti deve dire che è triggered, quando è libero che è open
  5. anteprime non ne ho da farti vedere e per farti una cosa veritiera e fatta bene mi servono le misure esterne ed interne, soprattutto quanta distanza c'è dal pulsante all'SMD
  6. beh.... la scocca in PLA si può fare e poi si fanno degli inserti in TPU per i 2 pulsanti
  7. Hai un problema nell'endstop di X allora, se puoi collega la stampante al PC scarica ed installa repetier host e dopo il collegamento dai il comando M119 che ti dice lo stato degli endstop, se lo fai con tutti gli assi a home ti deve rispondere che sono tutti triggered
  8. In questo caso tieni la ventola spenta fino a quando non ha finito la base e poi la accendi
  9. Ma ricorda che in acciaio temprato devi stampare dai 5 ai 10 gradi più alto perché conduce peggio il calore
  10. Perché ti sei attaccato ad un post di 5 anni fa?
  11. Puoi provare a stamparlo un po' spostato dal centro, magari fai solo 2 o 3 layer pieni per vedere se ti fa ancora il difetto, la zampa da elefante non te la fa la maggiore o minore temperatura del piatto ma il nozzle troppo vicino al piatto per il primo layer.
  12. Se è pla 60 al massimo
  13. La Ender 3 monta gli mk8
  14. prova, al limite ti chiederanno altre foto 😉
  15. OK attendo con ANSIA... (che è un'amica 😉 )
  16. si ma devi essere sicuro che l'asse Z tutto salga completamente parallelo
  17. hmmmm interessante, ha preso la Ender 6? una corexy?
  18. a guardarle in foto, soprattutto la quarta che è di spigolo, io non vedo una parete liscia. Per le cinghie io mi regolo in base alla forza che devo applicare quando sposto gli assi a mano, molto delicatamente, deve essere molto poca
  19. scrivi a Creality e fai foto esplicative, tanto te le chiederanno prima di mandarti un vetro nuovo
  20. guardando attentamente le pareti del cubo pare che tu soffra di un po' di wobble, controlla che le barre di Z salgano e scendano perfettamente dritte
  21. Il tuo amico non ha torto ma anche la A10 è conosciuta e da buoni risultati
  22. dammi solo un indizio... cartesiana classica o cubo?
  23. Ok.... lo scrivo qui perché una discussione apposita al momento mi pare poco utile. Vscode+Platformio fanno l'upload diretto tramite la porta com solo su schede ad 8 bit. l'upload sulle schede a 32 bit funziona solo in un modo sulla skr V1.4 (e presumo su tutte le schede che abbiano uno slot SD a bordo - ma questa cosa non l'ho verificata perché non ho schede di altre marche o modelli): impostare il jumper sulla scheda per alimentazione da usb avere una microSD inserita nello slot della MB collegare la scheda via USB al PC a questo punto il PC vede la mobo come un disco fisso e visualizza il contenuto della SD inserita nello slot. Quando si esegue la compilazione del firmware con Platformio dopo aver eseguito i passi sopradescritti automaticamente il file firmware.bin viene caricato sulla SD. Resettando la scheda il firmware viene caricato ed il file cambia estensione da .bin a .cur Ricordatevi di riposizionare il jumper per alimentazione normale prima di accendere la stampante. E questo è quanto. Per quanto riguarda la SKR 1.4 "guasta" ci lavorerò sopra per capire se è possibile recuperarla, magari ricreando il bootloader tramite Arduino.
×
×
  • Crea Nuovo...