Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. no credo che sia l'adattatore dell'LCD da cui ricavare i contatti per collegare il bltouch, nelle prima versioni della Ender 3 si doveva fare in quel modo. questo https://www.amazon.it/dp/B07PWFN6NM?tag=amz-mkt-fox-it-21&ascsubtag=1ba00-01000-a0049-win10-dsk00-nomod-it000-pcomp-feature-scomp-wm-5&ref=aa_scomp p.s.: se è per qusto l'ultima volta che ho livellato il piatto della Ender 3 è stato ad agosto 2020, quando ho cambiato il nozzle
  2. non credo io uso SD da 32 e funzionano, piuttosto è formattata fat32?
  3. ma secondo te gira libera? l'hai provata prima di montarla?
  4. 60 per il PLA è alto prova a 55
  5. domanda.... con adattatore o senza? e comunque io ritengo il bltouch perfettamente inutile su piatti da 220mm, la sua utilità comincia a palesarsi con superfici di stampa dai 300mm in su, più piccolo sono solo soldi buttati...
  6. allora adesso ci dici che versione di firmware avevi durante l'errore e che versione di firmware hai adesso, perché a questo punto io sospetto che le 2 versioni di firmware NON usino lo stesso codice di cartuccia riscaldante/termistore.
  7. il primo usa il bl senza l'adattatore il secondo usa il bl CON l'adatattore il terzo non usa il bl ma ha il sensore di finefilamento il quarto è quello originale (quindi presumo senza bl e senza sensore di finefilo) il quinto è quello con Z alto 350mm che cosa hai tu?
  8. Killrob

    Kit CoreXY

    io non ne ho idea... me la sono costruita da solo 😄
  9. intendi destra/sinistra? se intendi quello ti basta metterci una rondella dello spessore giusto per evitare che si sposti
  10. a parte il fatto che tendendo troppo le cinghie ottieni l'effetto opposto, sulla punta delle ali non ci puoi proprio fare niente ti verrà sempre a "scalini", puoi però fare un thin wall test per vedere se l'estrusione è a posto
  11. Ha un sensore ottico di finecorsa?
  12. Non l'avevo vista così in dettaglio, allora va benissimo 😉
  13. Si possibilmente con 2 spessori esattamente identici a destra e sinistra, giri i motori fino a che i carrelli non ci appoggiano.
  14. Questa va bene solo per una cnc non per un laser i moduli laser vanno tutti a 12V e questa può erogare fino a 48V, giusti giusti per un mandrino 😉
  15. No, il nuovo v2.0 della trianglelab, che mi pare sia proprio quello dalla foto, ha uno scasso in corrispondenza di Z
  16. Alla faccia... 0.10 è lo spessore di livellamento del piatto, NON ci deve essere differenza fra destra e sinistra.
  17. È un problema di progettazione, cura vede gli stl pieni
  18. mi pare di si, che lo shield dei drivers abbia anche i finecorsa. io comunque non li uso ne sulla MKS ne sulla Mana se
  19. si sto usando l'ultimo firmware dei TFT della BTT e fa in automatico anche il PID con salvataggio in eeprom hai visto dove sta si?
  20. quello lo devi vedere tu con il test apposito 😉
  21. ok mi fido della tua parola ed aspettiamo di vedere il comando, io con il PID ci ho avuto poco a che fare tranne che per eseguire il tuning ed applicare i risultati, che poi non faccio più nemmeno quello perché i monitors TFT che uso fanno tutto loro.
  22. hmmm io ti consiglierei di mandare una mail alla Wasp e chiedere a loro come va configurato Cura per stampare argilla
  23. quali?
  24. basta un cacciavite di precisione piatto, un po' di delicatezza e si invertono in questo modo: 1-4 2-3 3-2 4-1 sollevi delicatamente le linguette e sfili i cavi
×
×
  • Crea Nuovo...