Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.877
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ma butti fuori casa? se lo fai il filtro non ti serve a niente se non a spendere soldi inutilmente
  2. ti basta solo un aspirafumi o ti serve anche un purificatore? se hai la possibilità di andare all'esterno un aspiratore ti basta ed avanza, in quel caso una ventola da 120 a 12V da collegare direttamente alla scheda madre è sufficiente.
  3. se non spegni la stampante tra una stampa e l'altra è normale che non perda l'allineamento, ma quando spegni, i motori si "rilassano" e uno dei 2 scende mentre l'altro no. Potresti ovviare mettendo una cinghia chiusa per teneri i motori sempre in sincronia.
  4. da freddi è normale che non estruda, ci sono controlli che impediscono la cold extrusion, da caldi no, non è normale. hai notato se gira l'albero motore ma non la ruota godronata?
  5. hai doppio asse Z? se la risposta è si vuol dire che uno dei due motori perde passi.
  6. sei troppo schiacciato sul piatto, e lo vedi quando si ferma un attimo per cambiare direzione, li non fa retrazione è una striscia continua. Per quello ti fa quegli accumuli
  7. queste prove le hai fatte con hotend caldi?
  8. apri un post dedicato e non ti attaccare ad un post di un anno fa, rischi che non lo guardi nessuno.
  9. Killrob

    ciao a tutti

    una cosa che non ti ho chiesto, l'endstop di Y dove è posizionato? per installare Marlin segui questa guida https://pilloletech.it/installare-e-configurare-il-firmware-marlin-sulla-stampante-3d-anet-a8/
  10. La cinghia non deve essere tirata allo spasimo. Il livello di tensione delle cinghie, sia di X che di Y ti deve permettere di avvicinarle stringendole fra le dita, controlla anche che la cinghia stessa abbia tutti i denti e che la puleggia sull'albero motore non slitti
  11. Killrob

    Problema di homing

    Prova a collegare l'endstop di Y su X e manda in home X ma stai pronto a schiacciare l'endstop di Y con il dito
  12. Beh... Guarda il mio è un MeanWell 12V 350W 16.5A ed è configurato come il tuo, la scheda è la MKS DLC32 con 2 tmc2225 come i tuoi e 2 nema17 e problemi di instabilità non ne ho, l'unica accortezza è che la corrente al laser la do separata, come ti ho detto.
  13. fammi capire bene, in ogni caso devi usare l'intefaccia per collegare il laser perché i Neje hanno il connettore a 4 poli, io uso lo stesso alimentatore per alimentare sia la scheda che il laser ma facendo partire l'alimentazione direttamente dall'alimentatore e prendendo dalla scheda solo il segnale TTL e vanno entrambi all'interfaccia. Scusa per tutti questi giochi di parole.
  14. allora devi controllare meglio se hai qualche problema meccanico
  15. se hai bisogno.... sai dove trovarmi 😉
  16. e allora fallo direttamente con uno dei tre slicers che ti ho citato prima.
  17. direi che è tutto corretto
  18. ma tu vuoi stampare direttamente da pc? altrimenti puoi usare Cura o Prusaslicer o Ideamaker, però con quelli devi caricare il file da stampare su una micro sd da inserire nella stampante.
  19. e che ti devo dire... gli starò antipatico.... 😄
  20. Killrob

    ciao a tutti

    in ogni caso questa riposta vuol dire che gli endstop NON li sente, se li sentisse ti avrebbe risposto H per tutti e tre gli assi.
  21. Killrob

    Problema di homing

    sei proprio sicuro che i cavi siano a posto? può anche darsi che c'è un collegamento ballerino, magari all'interno della termorestringente che con le vibrazioni della stampante interrompe il contatto
  22. ok allora vai qui e scarica il firmware Ender-3 v2 4.2.2mainboard(32bit) (1).zip
  23. ok per rimettere il firmware corretto devi aprire la stampante e leggere sulla scheda che versione è, se la 4.2.2 o la 4.2.7 o cosa... poi procediamo
  24. è un po' che Cura non segnala più le nuove versioni, a me ha cominciato a non segnalarmi le nuove versioni dalla 4.11 in poi
×
×
  • Crea Nuovo...