Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.817
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. giuro che è la prima volta che la vedo
  2. ma io mi chiedo... come è possibile mettere una chiavetta usb al contrario? hanno tutte un verso di inserimento, non si può metterla al contrario nemmeno volendo... @eaman spiegami per favore 😉
  3. in che senso non scalda più come prima? e cosa c'entra il bltouch?
  4. io non so aiutarti, la resina HS non l'ho mai usata, vediamo se il nostro esperto @FoNzY ha qualche consiglio
  5. meglio se apri una tua discussione con tanto di foto esplicative del problema
  6. lasciali a 0.050, comincierai a smanettare e fare prove dopo che ci avrai preso la mano. meglio che la resina la filtri e la rimetti nella bottiglia, altrimenti la butti anche se la lasci sotto coperchio
  7. pronterface lo scarichi da qui, lo estrai e poi lo esegui. mi spiace solo che non posso darti una mano concreta ma solo indicazioni
  8. si che è un problema hardware... non sente l'endstop di Z e non vuol dire che sia rotto l'endstop o la scheda di controllo, magari sono solo invertiti i fili quindi... prima di fare il reso ti va di fare un'altra prova? scarica pronterface, collega la stampante al PC con il cavo USB poi vai nella parte dove si digitano i comandi e scrivi M119. Questo comando ti dice lo stato dei 3 endstop, se nessuno di loro è premuto allora leggerai come stato "open" se uno qualsiasi è premuto, leggerai "triggered" in concomitanza dell'asse a cui l'endstop fa riferimento... detto questo... digita M119, se l'endstop di Z ti dice "open" ed effettivamente è così allora va bene (ma non è così perché lo hai già confermato). Ora premi tu con un dito l'endstop di Z e ripeti M119, se ti da ancora "open" i motivi sono 3: 1. è rotto l'endstop e va cambiato 2. sono invertiti i fili sul connettore dell'endstop e ti basta girarli 3. è rotta la scheda madre e deve essere cambiata.
  9. se guardi bene c'è una sezione dedicata alle Bambulab, li puoi cominciare ad informarti 😉
  10. se non ricordo male tu hai stampanti "vecchio stile" come le nostre e non Bambulab o roba simile... quindi... mi spiace dirtelo ma... non c'è un modo rapido per fare il cambio veloce, ed in ogni caso la calibrazione manuale del piatto dovrai farla. Se vuoi sapere come ho risolto io... ho cinque stampanti con 5 nozzle diversi da 0.4 a 1 mm e stampano anche materiali diversi... nel senso che una è dedicata al PLA con lo 0.4 una al PLA con lo 0.6 un'altra al PETG con 1mm una all'ASA una all'ABS queste entrambe con lo 0.4. I caricati non li ancora mai stampati con tanta frequenza e quindi quando capita cambio nozzle ad una della 2 del PLA, e livello il piatto...
  11. si, in effetti le sto tenendo d'occhio
  12. credo proprio che seguirò la tua strada... a parte il fatto che non sento la necessità di altre stampanti di quel tipo... a me servirebbe una 400X400X400, almeno, possibilmente corexy ad un prezzo decente (intendo per me sotto i 500€)... ma so che una utopia...
  13. i nuovi materiali non li conosco ancora così bene da poter consigliare qualcuno... per i caricati sarebbe meglio usare un nozzle da 0.6 in su in acciaio temprato, richiedono dai 5 agli 8/9 gradi in più perché non hanno una buona conducibilità termica, ma sei sicuro di non intasare nulla.
  14. si ci vuole una stampante a resina, se vuoi vedere un esempio di lito in resina....
  15. prova a vedere in questa sezione https://www.stampa3d-forum.it/forums/forum/115-profili-di-stampa-3d/ magari trovi qualcosa, io le litofanie è una vita che non le faccio più in FDM, le faccio solo in resina, sono molto meglio 😉
  16. io sono uno di quelli, ho una mini E3 V2 nella mia Ender 3 ma nella sostanza dell'installazione non cambia nulla in ogni caso se segui questa guida riuscirai nel tuo intento 😉
  17. scusa ho sbagliato io, credevo che, come facevano una volta, davano un .hex. Essendo un .bin devi rinominarlo, anche se sul sito creality non lo dicono, in "firmware427.bin" poi lo metti nella SD e poi nella stampante, aspetti quelche minuto dopo spegni la stampante, togli la SD e la stampante dovrebbe funzionare di nuovo. ma prima scarica il formattatore da qui formatta la SD copiaci il file .bin e prosegui
  18. non sapendo che stampante usi sarà complicato dirti qualcosa, ma Cura ha la funzione per fare le litofanie, se però intendi i settaggi, come ho detto, se non dici che stampante usi e che filamento è impossibile.
  19. quello del piatto non è l'asse X ma Y
  20. no, quello che scarichi dal sito non lo devi mettere sulla SD, devi collegare la stampante al computer ed utilizzare Cura per caricare il firmware
  21. Killrob

    Bambu lab

    prego 😉
  22. ma soprattutto 2 cose: 1. carica delle foto per farci capire meglio di cosa si parla (sia delle stampe buone che di quelle cattive) 2. se lo fa solo con i files che progetti da solo... sei sicuro di rispettare il diametro del nozzle della tua stampante quando progetti? mi spiego meglio... se usi un nozzle da 0.4 e stampi 4 pareti non puoi fare la misura a 5mm o 4.8mm, ricordati sempre che devi progettare spessori di parete multipli del nozzle che stai usando, altrimenti ti vengono perché lo slicer deve fare quello che gli hai chiesto, e lo fa come può in base al progetto ed ai parametri che tu imposti
  23. fai foto e contatta assistenza Anycubic, quel pannello LCD è difettoso. Qui per quel tipo di problema non possiamo darti una mano, a meno che non hai sbagliato a fare la sostituzione del pezzo, ma lo puoi verificare solo tu, dato che noi fisicamente non siamo li con te.
  24. allora devi scaricare ed installare il firmware che ti ho indicato sopra
  25. ottima soluzione, io voglio solo ricordare a tutti, soprattutto a chi si avvicina adesso a questo mondo, che la maggior parte dei problemi di una stampante sono meccanici o di settaggi effettuati male o addirittura non effettuati. l'aggiornamento di un firmware lo si fa solo in 2 condizioni, a mio modesto avviso: 1. il nuovo firmware ha delle nuove funzioni che SERVONO davvero a stampare meglio 2. si passa da un tipo di firmware ad un altro (da Marlin a Klipper per esempio, o il contrario)
×
×
  • Crea Nuovo...