Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.047
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    426

Tutti i contenuti di Killrob

  1. quindi ora è il momento di compilare il firmware per la scheda, allora lancia kiauh e premi 4) advanced e ti ritrovi in immagine 1 dopo premi 1) build e ti ritrovi in immagine 2 scendi con i tasti dalla tastiera su micro-controller architecture e premi invio e ti ritrovi in immagine 3 qui metti la X su STmicroelectronics STM32 e premi invio e arrivi ad immagine 4 in processor model premi invio e seleziona STM32G0B1 bootloader e communication interface li lasci come sono. se hai fatto tutto giusto arrivi ad immagine 5 qui premi prima Q e poi Y, ti chiederà di salvare la configurazione e di dargli un nome poi inizierà la compilazione, quando finisce apri una sessione di sftp in bitvise e vai in /klipper/out dove troverai il file klipper.bin come da immagine 6 trasferisci questo file sul tuo pc, rinominalo in firmware.bin e copialo su una micro SD formattata in FAT32 e vuota. Poi avvisami che procediamo
  2. fammi capire bene che cosa hai fatto
  3. questo è il printer.cfg della E5P originale https://github.com/Klipper3d/klipper/blob/master/config/printer-creality-ender5plus-2019.cfg questo lo tieni come esempio e ti copi quello che ti ho linkato prima riportandoci i valori di questo di esempio, e come valori intendo le dimensioni, gli endstop, la direzione dei motori senza modificare i pin
  4. questo è il printer.cfg che devi cominciare a caricare dalla interfaccia mainsail o fluidd https://github.com/Klipper3d/klipper/blob/master/config/generic-bigtreetech-skr-mini-e3-v3.0.cfg
  5. probabilmente si, io non ho tutti quei log kern nel /var/log ok sei nel posto giusto... ora devi digitare ./kiauh/kiauh.sh e seguire le istruzioni, la prima volta ti dovrebbe dire di aggiornare kiauh e tu gli rispondi Y ti fa uscire da kiauh e ti dice di rilanciarlo, lo rilanci con il comando di prima, e se non vuoi riscriverlo, sulla tastiera freccia in su e ti fa vedere l'ultimo comando che ha processato, poi segui le istruzioni, ora io non so se vuoi installare mainsail o fluidd, decidi tu, ma per default è installato mainsail. Se decidi di tenere mainsail allora è già tutto a posto, devi aprire il tuo browser e digitare l'indirizzo ip che ti riporta in ip address ipv4. Fatto questo avvisami che vediamo come caricare i files di configurazione per la tua stampante, hai detto che hai una mini e3 v3, a che stampante la vuoi collegare?
  6. ci ho provato a vedere il kern.log.... peccato che parte dalle 16 di oggi e non di ieri....
  7. si infatti ora l'ho messa con il suo alimentatore dedicato da 3A, anche se nella sapphire plus è attaccato all'ali della stampante e questo problema non me lo ha mai dato
  8. mi dici che cosa hai notato nei log? ed in quali log? klippy? o quale altro? io non uso prolunghe, ma ierisera per esempio ho trovato klipper che diceva di essersi disconnesso e la stampante in stato comatoso, ma i log non riportano nulla di anomalo, almeno non il klippy
  9. ok era l'alimentatore, ho staccato la BTT pi, anche se non capisco come possa essere possibile, ed ora non va più in blocco, anzi sta facendo la sua seconda stampa di prova sotto klipper
  10. io invece stasera sono fuori a cena. con la mia Chiron ho un piccolo problema, @eaman @dnasini spero possiate darmi una dritta... in pratica in modo random, ma sempre entro i 10 minuti dall'accensione, la fetente va in blocco, come se l'alimentatore non reggesse il carico, il problema è che l'ali in questione è un 24V 800W. Secondo voi potrebbe essere l'alimentatore che non ce la fa più?
  11. @maxl70 hai mollato? o stai andando avanti?
  12. a che punto sei arrivato? in ogni caso devi cominciare così: dal terminale digiti sudo apt-get update ti chiede la passwd che è biqu poi sudo apt-get upgrade e citami quando rispondi altrimenti non me ne accorgo se non ci vengo a vedere apposta
  13. ok se ti serve io ci sono di nuovo
  14. ok ma per stasera fermati qui che pare ci siamo probemi con i repository di armbian per la btt, mi sta dando un sacco di errori mentre tento l'upgrade del sistema operativo ma se voui continuare allora digita ./kiauh/kiauh.sh e segui le istruzioni, di default è installato mainsail ma io preferisco fluidd
  15. si ma non in new sfpt devi aprire una new terminal console
  16. bitvise si presenta così. nel riquadro server ci metti l'ip che hai trovato e basta nel riquadro autentication ci metti username biqu imposti initial method a password ed in password ci metti biqu poi clicchi su login in basso
  17. e se non hai messo l'ip in bitvise come hai fatto a collegarti?
  18. fatto cosa? sei dentro con bitvise?
  19. che ti dia errori è normale, non hai ancora caricato nessuna configurazione... per il resto... che vuol dire se chiedi esplora? mica lo devi esplorare, apri il client ssh bitvise che ti ho detto di scaricare, imposti l'ip l'utenza e la password (biqu, biqu) e ti colleghi. Certo che non te lo fa esplorare da advanced ip scanner...
  20. ma si accendono i led della scheda di rete sulla btt? admin e password sono uguali biqu biqu
  21. scusa... urgenza improvvisa, dovevo cambiare un cavo di rete... allora se tutto è andato per il verso giusto adesso con uno scanner di rete dovresti trovare il suo indirizzo IP, e se non hai uno scanner di rete scaricalo da qui https://www.advanced-ip-scanner.com/it/ quando lanci la scansione della rete, se non hai cambiato il nome host, dovresti trovare qualcosa come "BIGTREETECH" nel nome
  22. bene quindi la situazione è la seguente, sd flashata e messa nella btt pi, ora dai corrente alla pi e attacagli un cavo di rete ah non ti ho chiesto le caratteristiche della sd...
  23. ottimo, quando hai fatto avvisa
  24. ok rifai il processo se pensi che sia meglio e poi avvisami. hai detto che hai impostato le credenziali del wifi, peccato che per impostazione di base la btt pi ha il wifi disabilitato, per questo sarebbe meglio se tu riuscissi, almeno inizialmente, a collegarla con un cavo di rete. Scaricati questo https://bitvise.com/ssh-client-download che ti serve per collegarti via ssh, è meglio di putty fidati 😉 la btt pi ha un ponticello che gli permette di essere alimentata anche da USB-c, anche se io le alimento tutte dagli alimentatori delle stampanti a 24V
  25. p.p.s.: non devi selezionare nessun coso generico, non selezionare niente e basta su scegli il dispositivo, ignoralo e basta questo va benissimo e ti deve dare 2 cavi, il cavo HDMI ed il cavo USB, vanno collegati non alla skr ma alla btt pi
×
×
  • Crea Nuovo...