Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.047
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    426

Tutti i contenuti di Killrob

  1. io ho la K1C e da quel che vedo non ha nulla da invidiare alla X1C di bambu, se poi dovesse interessarti anche il multifilamento puoi anche prendere il kit upgrade per il CFS
  2. ci sono anche altre stampanti che sono valide quanto la bambulab, creality K1C sovol sv8 elegoo centauri carbon per dirne alcune
  3. quindi NON è un problema di firmware.... è la scheda che è rotta
  4. https://www.creality.com/pages/download-ender-3-v2 qui ci sono tutti, sia per la 4.2.2 che per la 4.2.7 col BLtouch ma che si sia corrotto il firmware la vedo molto dura, più probabile che si sia rotta la scheda sulla quale il firmware è caricato. Da quanto tempo hai la stampante e quanto ci stampi?
  5. allora passo la parola agli esperti di questo slicer per i supporti @dnasini e @eaman
  6. non so come aiutarti e non credo che qui qualcuno lo sappia @eaman ne sai nulla? @FoNzY e tu?
  7. non da me, mi spiace io non ho bambulab e non le conosco, e preferisco le Creality
  8. e non puoi prendere un altro oyostepper? o costano un rene? in tal caso meglio prendere 3 motori uguali
  9. i supporti sono un caso a parte, dipendono molto dalla stampante, devi fare come tutti noi, prove su prove su prove
  10. no, lo stesso tipo di materiale, PLA in questo caso, cambia parametri da colore a colore, anche dello stesso produttore
  11. con particolari così piccoli l'unico consiglio è usare un nozzle da 0.2 e altezza layer da 0.1
  12. if you don't speak italian you better go on youtube here https://www.youtube.com/@TeachingTech
  13. sulla K1C infilare e sfilare il filamento non è cambiato di una virgola... ma forse dipende anche dal tipo di meccanismo che usa Creality su queste stampanti
  14. come "durezza" al giro manuale mi sembrano proprio identici
  15. e-step controllati e flow identico, questi ingranaggi sono uguali agli stock solo che sono di metallo
  16. ok ingranaggi arrivati e montati, fatta partire una stampa da 7 ore vediamo che succede, per il momento tutto bene
  17. infatti l'idea è farli durare, non di più o di meno... semplicemente farli durare 😄
  18. il driver del motore di Z che non funziona, io non conosco quella macchina, se posti anche qualche link di riferimento potrei aiutarti meglio. Di solito tutte le macchine di questo tipo, stampanti 3D, CNC, incisori laser a diodo o a Co2, per far andare i motori usano i drivers, se poi mi dici che spostando Z su Y lo stesso Z ha ricominciato a funzionare... allora credo proprio che il driver del motore di Z abbia tirato le cuoia, oppure si è solo scollegato qualche cavo... per avere la conferma potresi attaccare Y al driver di Z e vedere se funziona oppure no.
  19. allora... il problema di slicing era dovuto al fatto che i nuovi slicers trovano il pezzo NON mainfold, quindi una volta riparato lo ha affettato senza "fallo" (nel senso che non ha fatto cazzate lo slicer 😄 ). Il che mi lascia un po' basito perché la prima volta che l'ho stampato con la Ender3 che era stock all'epoca, si parla del 2019, aveva marlin e lo slicer che usavo era Cura 4. qualcosa... mi pare, capisco che gli slicers si evolvono però.... e siccome la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo.... si è rotto un dente di uno degli ingranaggi a doppia ruota dell'estrusore della K1C... ho preso quelli completamente in metallo su Amazon che arriveranno venerdì... li provo e poi, sempre che interessi, vi dico se funzionano oppure no.
  20. ci ho pensato e ho provato anche con il classic, almeno su creality print, ma non cambia nulla, su cura invece con classic il difetto si presenta come in Ideamaker, solo sugli incisivi superiori
  21. disegnato male non credo, l'ho stampato circa 4 anni fa con la vecchia Ender3 con marlin ed era venuto perfetto slicerato con Cura anche orca presenta lo stesso difetto, ora non guardare che non ha i supporti, ho solo voluto fare una prova l'unico che fa quel difetto sui soli incisivi anteriori è Ideamaker
  22. Sto usando un PLA amazonbasic bianco perla con trmp 205 primo layer 200 il resto e piatto a 55/50 ma il problema è prima. queste sono 2 immagini la prima dell'stl e la seconda del pezzo slicerato. come vedete c'è un gap nella parte superiore dei denti di sopra che non dovrebbe esserci, perché l'stl lo da come pezzo solido ed unito. non capisco queli parametri nello slicer dovrei cambiare per fare in modo che lo stampi senza gap, ho chiesto anche sul forum creality e sono in attesa di risposta.
  23. per l'appunto... io preferisco Creality o Bambulab che quel tipo di stampanti te le spediscono in un cartone da frigorifero già montate
  24. e perché la sovol non è corexy?
×
×
  • Crea Nuovo...