Vai al contenuto

Shini3D

Membri
  • Numero contenuti

    476
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Shini3D

  1. Bella anche questa 🤩 ma quante stampanti hai?
  2. L'unica cosa che non mi convince è l'asse z già così non è stabilissimo più il peso.. Pensavo di montare prima il doppio asse z e poi passarla in direct
  3. ah mi ero perso questo dettaglio 😂 sembra vada da dio!
  4. wow figo! retrazione ? jerk e accelerazione ? scusa l'interrogatorio..
  5. Complimenti, 0 stringing e una superficie ottima, a che velocità l'hai stampato?
  6. Ritrazione 30 cosa vuol dire? 30mm o 30mms? E comunque manca uno dei due valori, velocità di Retrazione e lunghezza retratta
  7. Oltre al nozzle stesso avrei bisogno di una chiave a cricco o qualcosa di efficiente per smontarlo perché con la chiave in dotazione della ender si è spanato sia nozzle che chiave (nozzle caldo) e tenendo l'heater block con le pinze stavo facendo un macello, ho dovuto smontare tutto, inserire pinze a becco nella sede della cartuccia riscaldante e con altre pinze smontare il nozzle. Oltretutto fa queste sigle si riesce a capire che termistore è? Se zoomate si leggono delle cifre incise a laser
  8. io sinceramente non pensavo si potessero deformare in tal modo.. era da tanto che stavo usando lo stesso nozzle, sapevo che prima o poi avrei dovuto cambiarlo ma non per questo motivo. Dove posso trovare nozzle originali? giusto per farmi un idea.. invece ho visto nozzle d'acciaio ma non mi è chiaro se vanno bene o no e quali vantaggi/svantaggi porta (a parte temperature maggiori e bassa deformabilità)
  9. Parto dicendo che alla fine "la storia" è finita bene, era da un pò che le stampe mi venivano decisamente male problemi di stringing e oozing a manetta, e problemi vari "strani" al che ho deciso fare questi test: risultato? nessuno, non sono riuscito a eliminare lo stringing e l'oozing in nessun modo, avevo altri test in mente ma prima di essiccare il filamento volevo stampare un oggetto che avevo appena disegnato, provo a fare il primo layer e questo è il risultato bene, decido di smontare tutto pensando ad un intasamento quindi cambiare il nozzle che dire.. in realtà sono entrambi da 0.4 diciamo che era leggermente consumato.. dopo il cambio ecco il primo layer! perchè di questo post? dovevo sfogarmi e magari a qualcuno che ha stessi problemi di stringing può essere d'aiuto😂
  10. Sembra sotto estrusione ma dalle foto non si capisce molto..a che velocità stampi? valori della retrazione? prova con altre bobine se le hai perchè se ha preso umidità ti può dare problemi simili, consiglio di togliere il filo piegarlo su se stesso se si spezza subito è molto umido
  11. Oggi mi metto lì e mentre stampo mille torri per aggiustare la retrazione li cerco OT:hai poi provato la colla @Killrob?
  12. Dopo che fai lo slice hai presente la tendina dove metti le varie spunte tipo se vuoi vedere o meno i supporti ecc? Clicca su "tipo linea" e al posto metti velocità
  13. Prova a vederlo nell anteprima, metti lo schema che ti va vedere le variazioni di velocità
  14. Interessante.. Ma anche a te "mangia" una parte di tubo il raccordo? Perché se ogni volta lo fa butto via il tubo capricorn
  15. Ordino dei raccordi e metto ad essiccare il filamento poi aggiorno.. Edit: numero pareti interne esterne superiore e inferiore? Edit2: dei raccordi decenti ne conoscete?
  16. Per quelli standard intendi quelli da firmware? (non ricordo quali sono i valori) per quanto riguarda il combing invece? Per quanto riguarda il pla lo essicheró.. Importante: Il raccordo pneumatico in corrispondenza dell estrusore non tiene, ogni volta che fa una retrazione o comunque il filo viene mosso il tubo in ptfe si muove dato che raccordo non tiene, la mia domanda è può essere la causa dello stringing? Grazie
  17. per quanto riguarda jerk e accelerazione? combing coasting retrazione?
  18. Salve a tutti, da quando ho scoperto che con questo sito itslitho è possibile fare delle litofanie a colori ho iniziato a fare prove, non riesco a identificare il problema e a risolvere il problema della retrazione, sicuramente il pla che uso non è il più adatto, avevo solo questo, Forfutura glow in the dark ( anche se quando si carica l'effetto è pazzesco) probabilmente ha preso anche un pò di umidità ma non giustifica questa pessima qualità. su itslitho ho provato varie opzioni di spessore, ho anche stampanto il test per vedere che impostazioni devi usare (inutile) ho provato 3.2-0.8-----3.0-0.6----1.6-0.6----0.6-2.4 il migliore sembra essere quest'ultimo per l'altezza spazio da 70mm a 85mm Uso cura 4.5 e ho provato varie combo, togliere coasting e modalità combing, aumentare retrazione, 7mm a 45 mms- 5mm a 65 mms- 6mm 50sec il risultato è rimasto lo stesso per quanto riguarda oozing e stringing il problema è rimasto. Come stampante ho usato la Ender 3 in firma Come velocità e altezza layer ho diminuito progressivamente, la notte stellata di Van Gogh entrambe le due stampa a 0.24 layer e velocità 45mm/s con jerk a 5mms accelerazione 450 dappertutto tranne che sugli spostamenti dove l'ho messa a 800 e infill ovviamente a 100% questi 2 screen li ho fatti per farvi vedere dove mi crea lo stringing esattamente in corrispondenza dei movimenti questa sotto dovrebbe essere "sogno causato dal volo di un ape" di Dali questo è il retro della notte stellata, se aprite la foto si notato le imprecisioni e delle piccole mancanze di materiale queste sotto invece le ho fatte per farvi vedere il casino che fa di stringing
  19. mmmh io non so perchè ma sto avendo problemi a stampare una litofania decente.. sarà che come soggetti sto usando quadri tipo il bacio di klimt.. domani posto foto delle varie prove..
  20. invece nello slicer ? retrazione velocità coasting e combing ? ( anche se in realtà non so che slicer usi🤔) thanks..
  21. io sto cercando le giuste impostazioni, anche io mi trovo bene con quel sito, oltretutto puoi fare delle lito a colori, tu che impostazioni usi ?
  22. Quanto vorrei Simplify3D ho visto il video di cui parlavamo nell'altra discussione e sembra si possano fare cose magiche 🤩 ma 149 dollari sono tantini..
  23. Ok appena arrivo a casa guardo
  24. Ma in teoria con i modificatori di cura è possibile farlo, metti 3 cubi alle altezze che vuoi con impostazioni di altezza layer e velocità differenti (o praticamente qualsiasi altra impostazione) poi magari sono io che non ho capito bene quello che si vuole fare..
  25. Non sono sicuro di aver capito, come fai a farle così? Oltretutto io sto ancora cercando i valori corretti nello slicer e nel programma delle lito.. Con del pla fosforescente 🤩
×
×
  • Crea Nuovo...