Vai al contenuto

Shini3D

Membri
  • Numero contenuti

    476
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Shini3D

  1. Mmmh domani vedo di trovare la sezione dov'è indicato il sensore! Per ora grazie!
  2. Ma nelle foto che ho messo non si vede?
  3. come posso fare per verificarlo? sto provando a 175° e 100% ventola vediamo.. ho messo gli screen del firmware, solo che non riesco a capire qual'è impostato, sono alle prime armi e sto cercando di imparare
  4. magari c'è ma non la trovo io o non so come si chiama oltretutto ora sto facendo un corso da programmatore cnc e sto studiando tre linguaggi heidenhain selca e fanuc dato che sono sempre codici g ed m voglio evitare di fare ulteriore confusione 😂 il primo layer che stampa sopra l'interfaccia supporto vorrei lo stampasse più lento del resto
  5. Ho usato i file . adv e .h della ender quindi in teoria è quello giusto (?) appena arrivi a casa posto una foto Come si fa? È possibile farlo senza un sensore di temperatura? No, è spenta, prima di cambiare scheda non era necessaria dove non ci sono sbalzi
  6. salve a tutti,avrei interesse a modificare queste impostazioni ( se possibili) ma non so ne se esistono in cura ne come si chiamano, avrei interesse a stampare il primo strato dopo l'interfaccia supporto quindi supporto->interfaccia->primo strato dell' oggetto più lento ( spero di essermi spiegato) è possibile spegnere il bed dopo un certo numero di layer o dopo "x" tempo? attualmente se imposto il raffreddamento a 100% al layer 35 ogni layer aumenta la percentuale di velocità della ventola fino ad arrivare al layer 35 con la ventola a 100%, è possibile impostare che fino al layer 34 è spenta poi al layer 35 è al 100%? grazie!
  7. salve a tutti,molto di recente ho cambiato la scheda della mia ender 3 pro con una skr 1.3 con 4 tmc 2208 con marlin 2.0.1 stampati vari cubi di calibrazione barchette ecc ho notato strani fenomeni sulla superficie a contatto con il supporto, prima con le stesse impostazioni il primo strato a contatto con l'interfaccia supporto non veniva cosi orrendo *vedi foto* al che ho deciso di fare nuovamente dei test e ho iniziato a vedere dei pezzi deformi come se la temperatura fosse eccessivamente alta! *vedi foto* la cosa strana è che questi pezzi sono stampati a 180° con lo stesso pla prima della modifica stampavo bene anche a 205° temp 180 velocità 50 mm/s senza riduzioni solo lo strato iniziale a 40 jerk 17 mm/s layer 0.24 3 loop 10% riempimento 4 pareti distanza fra interfaccia supporto e primo strato 0.24 di recente ho letto che marlin per determinare le temperature utilizza tabelle preconfigurate sulla base della tipologia di termistore impostato nel file di configurazione, come faccio a sapere effettivamente quale termistore ho io? nel caso modificassi il firmware come dovrei fare per aggiornarlo sulla stampante? grazie!
  8. Anche cura in alcune stampe rasenta il ridicolo, quello che non mi piace di prusa è che manca un tasto cerca per le impostazioni, mi fa diventare matto!
  9. io divento matto quando c'è un problema cosi, specialmente se è un bug 😂
  10. ok fammi sapere! nel caso potresti anche salvarti tutti i profili sia materiali che profili di stampa disinstallare cura reinstallarlo e vedere se il problema persiste
  11. Quindi adesso se metti un profilo materiale vecchio non c'è quel segnale? Se non c'è prova a eliminare il profilo e rifarlo
  12. Prova a mettere 6mm a 25mm/s Te lo fa con tutti i materiali? Perché potrebbe anche essere il pla che ha preso umidità
  13. Te lo fa con tutti i materiali?
  14. posta una foto nella pagina dove modifichi il diametro il costo ecc @Killrob
  15. secondo me hai lo stesso problema che avevo io, chep ha fatto un video a riguardo, se l'avesse fatto prima non avrei cambiato mezza stampante😅
  16. come si chiama quella funzione in cura? @Andyrok
  17. AGGIORNAMENTO: ieri dopo svariate bestemmie ho installato i driver e ho iniziato a rimontare il tutto, ma... la soddisfazione di accenderla provare a muovere gli assi e verdere che si muove tutto SENZA alcun rumore dai motori è impagabile, qualsiasi video che fa vedere la silenziosità di questi driver non rende! la stampante sembra completamente spenta ! la cosa più rumorosa è la ventola della scheda madre che prima di montare questa scheda manco sentivo! vi ringrazio tutti per il grande supporto che mi avete dato!
  18. hai impostato i supporti nello slicer? @zaffero
  19. Hai ragione, dopotutto cercherò di pensare a questo 😂
  20. adoro la stampa 3D e tutto questo mondo , mi rode il fatto che su amazon costino 30€ 4 driver e su aliexpress con 30€ ho preso la skr 1.3 e 5 driver ! però non sarei riuscito ad aspettare 2 mesi per l'arrivo dei nuovi driver capitemi😥
  21. Anche io pensavo di fare così (fresare la punta) peccato che ora è tardi.. P. S. Ora come ora la stampante si presenta così P.P.S quelli imbustati li in basso sono i tendi cinghia, ti faccio sapere come sono! (se mi ricordo😂) @Davide87
  22. sisi era quello, non lo avevo mai visto 😅 domani mi arrivano in modalità UART sempre se amazon non ha sbagliato qualcosa.. mi rode aver buttato 30€ anche io che cerco di saldare quei pin con stagno da 1mm e una punta altrettanto grande.. il tutto senza flussante , le cose facili non mi piacciono🙄🙄
  23. Ottimo! Grazie mille adoro questo mondo e più imparo più sono soddisfatto 😃
  24. Ho ricontrollato 5 volte prima di prenderli 😂 sai mica dirmi dove posso trovare una lista di driver e le loro funzioni? Diciamo che vorrei farmi una cultura ma non so da dove iniziare @invernomuto P. S taggami che sennò non mi arriva la notifica
  25. purtroppo in alcuni è proprio saltato il pin in altri lo stagno si è attaccato su altri componeti.. i driver che ho io sono esattamente quelli tutti a destra nella tua guida che si possono configurare step/dir mi rincuoro pensando "tutta esperienza" e bestemmiando 😁 @invernomuto
×
×
  • Crea Nuovo...